- Registrato
- 20 Luglio 2007
- Messaggi
- 7,936
- Punteggio reazioni
- 125
- Età
- 49
- Località
- Val Trompia - Brescia
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Era davvero ardua per stival e federcaccia arrivare a questo......Ecco l'ultimo comunicato a riguardo degli appostamenti fissi:
[TABLE="width: 100%"][TR][TD][h=3]COMUNICATO ON. SERGIO BERLATO - IL CONSIGLIO DEI MINISTRI APPROVA LA LEGGE VENETA SUGLI APPOSTAMENTI FISSI AD USO VENATORIO[/h]
Venezia, lì 11 maggio 2016
Nel corso della seduta di martedì 10 maggio 2016 il Consiglio dei ministri ha deliberato di non impugnare la legge regionale del Veneto n. 11 del 15 marzo 2016 sugli appostamenti fissi ad uso venatorio, dando il via libera per la sua completa applicazione.Dopo l'approvazione della legge regionale n. 20/2015 sugli appostamenti precari ad uso venatorio, il Consiglio dei ministri ha quindi avallato totalmente la regolamentazione di tutte le tipologie diappostamento ad uso venatorio approvate dal Consiglio regionale del Veneto su iniziativa diSergio Berlato, Presidente della terza Commissione regionale permanente e presidente delGruppo consiliare di Fratelli d'Italia-AN-Movimento per la Cultura Rurale.
- Abbiamo dimostrato che, se le questioni venatorie vengono affrontate con coraggio e concompetenza, si possono trovare adeguate soluzioni per riportare serenità e certezza di dirittotra i praticanti l'attività venatoria, persone dalla fedina penale perfettamente pulita chemeritano di essere trattati con rispetto mentre chiedono di poter esercitare la loro passione -.
Negli ultimi cinque anni i cacciatori del Veneto sono stati denunciati penalmente per presunteviolazioni delle norme edilizie e paesaggistiche, colpevoli solo di aver allestito i loro capannida caccia con le stesse modalità utilizzate dai loro padri e dai loro nonni. Risolvere definitivamente il problema degli appostamenti ad uso venatorio era uno degli impegni che ci eravamo assunti - ha concluso Sergio Berlato - impegno che abbiamo onorato nel migliore dei modi. Adesso affronteremo con coraggio, competenza e determinazione anche le altre problematiche che da troppo tempo affliggono il mondo venatorio, con il preciso intento di trovare, per ognuna di esse, adeguate soluzioni-.
Ufficio stampa Sergio Berlato
Coordinatore regionale del Veneto per Fratelli d'Italia-AN
[/TD][/TR][TR][TD="colspan: 2"]
[/TD][/TR][TR][TD="colspan: 2"]
[/TD][/TR][/TABLE]
Ciao,Marco.
Bene...siamo sulla strada giusta...ma mi domando non si poteva sistemare prima questo problema...come quello delle deroghe...evidentemente chi gestiva prima il tutto... ho non aveva le capacita di poterlo fare...ho non voleva farllo...comunque un grande ringrazziamento va fatto a Sergio Berlato pe la sua costanza e la sua caparbietà....
Grazie.Sergio.
prima non si voleva risolvere il problemaPrima sarebbe stato arduo per chiunque visto che non era stata modificata la normativa nazionale di riferimento.....
allora berlato prendendosi i meriti sta prendendo in giro la gente??Questo è sicuro Nicola, io non sto sminuendo il lavoro fatto...sto esclusivamente dicendo che se non veniva fatto l'allegato ambientale non avrebbero mai potuto risolvere la cosa.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Lorenzo non mi pare di scrivere in cinese, ho solo detto che senza l'intervento a livello nazionale con il collegato ambientale la Regione Veneto (come nessun altra regione) non avrebbe potuto legiferare come ha fatto.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Non concordo (sul potere risolverla prima e questa cosa la conosco bene anche da un punto di vista professionale) , se non veniva approvato il collegato ambientale (in votazione all'epoca dell'approvazione della prima modifica Veneta) vi avrebbero fumato la legge per palese incostituzionalità. Detto questo ciò che conta è oggi le cose siano state sistemate ed è incontestabile che sia avvenuto con Berlato.Allegato ambientale o no era risolvibile prima la faccenda e non e' stato fatto.... ricordo che l'ultima modifica nazionale e' stata recipita dal Veneto ma che la prima legge regionale di modifica (tra l'altro non impugnata) era anteriore all'approvazione della modifica a Roma.
Non confondiamo le carte per favore.
non veniva risolta come lo e' attualmente, ma con la legge regionale 15 del 1 dicembre (approvata 40 giorni prima di quella nazionale) la situazione degli apostamenti era risolta. E' cambiata ora la situazione in quanto con l'approvazione della nazionale e del collegato ambientale, vengono meno alcuni oneri nelle zone a vincolo paesaggistico. Dai Diego e' inutile che te lo spieghi.
Zoccolina a me non devi spiegare nulla perché l'ho seguita per filo e per segno la cosa...![]()