I cacciatori pronti alla class action (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Enzo
Autore

Enzo

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
25 Settembre 2008
Messaggi
1,088
Punteggio reazioni
13
Località
Milano
La stagione venatoria avrebbe dovuto aprirsi oggi

Lo stop del Tar alla stagione venatoria: “Chiederemo i danni agli ambientalisti”
RENATO MORESCHI
BIELLA
La sentenza del Tar che ha fermato la caccia in Piemonte, sta suscitando le dure critiche del mondo venatorio laniero. Che si sente ancora una volta penalizzato (l’apertura della scorsa stagione venatoria venne rimandata di 10 giorni anche quella volta per un ricorso al Tar).

E i cacciatori si mobilitano per trovare una soluzione. Intanto puntano il dito contro gli ambientalisti più intransigenti, ma soprattutto contro l’assessore regionale Claudio Sacchetto «che ha ancora una volta prestato il fianco alla Lac, per trovare gli appigli legislativi di un ricorso»
Ugo Givonetti è il presidente dell’ambito territoriale caccia Bi1: «Mi chiedo innanzitutto come mai queste sentenze arrivano sempre alla vigilia dell’apertura della caccia quando resta pochissimo tempo per avvisare i nostri tesserati. Tutte le attività sono sospese, come l’addestramento dei cani; e dire che ci siamo preparati anche pagando fior di tasse. Senza contare che un eventuale lungo stop alla caccia provocherà danni alla produzione agricola».


È motivo di sconcerto anche la lettura delle sentenza: «Come ha potuto la Regione mandare avanti una delibera, quella sulla caccia, priva del piano faunistico venatorio, della valutazione di incidenza ambientale, ignorando pure le annotazioni dell’Ispra sulla protezione di numerose specie? Siamo veramente arrabbiati - aggiunge Andrea Lanza, presidente della Federcaccia – . Stiamo valutando la possibilità di chiedere i danni: gli ambiti territoriali della caccia piemontesi stanno pensando ad un class action contro gli ambientalisti Lac».
fonte:ANSA
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto