Re: Cosa vuol dire essere leader?
La cosa più' sbagliata che tu possa fare, ritirare l'olio dopo un anno.
Almeno posso trovare qualcosa che non va, ma tornando all'addestramento io proporrei di partire per gradi e iniziare a fare discorsi per gradi, altrimenti si perde l'obbiettivo che ogni cacciatore ha: avere un cane in mano e non in pugno. Trattare il cane da cane presume di sapere come si comportano i cani tra loro per ottenere qualcosa, e questo non e' semplice. Partendo da un cucciolo di sessanta giorni come inizi la socializzazione e l'addestramento?
Vincenzo, l'olio è quello che fa la mia famiglia ogni anno. Alcuni anni non riesco ad essere presente, e appena posso vado a ritiralo. Quest'anno ho esagerato, ma ho quasi finito l'olio vecchio, e devo forzatamente organizzarmi per il trasposto. Non sono un allevatore, il numero di cani più alto che ho avuto è stato di sette, se non ricordo male ho avuto anche sette-otto cucciolate che mi hanno insegnato molto. I cani stavano tutti insieme in un grade spazio, non ho mai separato il maschio dalla femmina per tutto il periodo, dalla gravidanza, dal parto, allo svezzamento il maschio e tutti gli altri cani erano sempre presenti. Secondo me i cuccioli dovrebbero essere socializzati anche dal maschio, ma questo non sempre è possibile. Osservare la cucciolata è importante da questa osservazione si imparano tante cose, sicuramente lo stai facendo. I consigli li ai avuti per avere cuccioli il più possibile disinibiti. Devi cercare di sfruttare il più possibile questo periodo, tutto quello che ai cuccioli da grande potrebbe dare fastidio lo devi fare entro il quarto mese, compreso lo sparo e il nuoto. L'auto potrebbe creare problemi, ci sono cani che purtroppo soffrono l'auto, quindi devi fra prendere confidenza i cuccioli con l'auto, prima metti la mamma e dopo metti i cuccioli, se gli metti un asse e li fai salire da soli, tenendo calma la mamma che sicuramente vorrà scendere per aiutare i cuccioli è ancora meglio. Anche far prendere confidenza i cuccioli con il guinzaglio è utile e può aiutarti quando incomincerai a insegnare al cucciolo i primi passi al guinzaglio. Quindi incomincia a mettere il collarino ai cuccioli, all'inizio gli darà fastidio ma si abitueranno subito, è importante metterlo senza forzatura, collarini con innesto a baionetta o larghi da essere infilati quando gli si mette qualcosa da mangiare per terra o in mano. Non devi parlare, meglio fare tutto in silenzio, il collare deve essere associato a qualcosa di piacevole. Se il lavoro lo fai bene dopo qualche periodo alla vista del collare il cucciolo verrà da solo a farsi mettere il collare. Tu devi stare fermo con il collare in mano, non devi chiamare il cucciolo. Tu decidi l'azione, ma non obblighi, il cane ha una testa è la deve fruttare per pensare, se ordini, gli togli la possibilità di pensare e decidere, quindi restando in silenzio dai la possibilità al cane di interagire. Tu gli fai vedere il collare, è il cane però a decidere di farselo mettere o di non farselo mettere. Il primo impulso lo devi dare tu e il cane deve rispondere in modo autonomo a questo impulso. Il cane venendoti vicino ti dice "mettimi il collare" quando ti sorgerà il dubbio che a comandare è il cane, vuol dire che state incominciando ad interagire. Il cane ti chiede di mettergli il collare per convenienza, (ricordati che il cane fa tutto per convenienza) stai facendo l'interesse del cane, ti stai comportando da leader. Logicamente, ci sono anche altri modi per mettere il collare al cane, sono molto più sbrigativi e meno problematici, uno di questi è il classico bastone e carota, qui è molto soggettivo se usare più il bastone o più la carota, usare il bastone potrebbe sembrare più veloce e sbrigativo della carota. Dimenticavo che dopo che il cucciolo si è abituato al collare devi abituarsi anche al guinzaglio. La cosa migliore è mettergli un pezzo di tondino fatto di cuoio, è sicuramente meno pericoloso della corda, altrimenti quando gli metti il pezzo di corda sintetica e rigida è miglio sempre tenere il cucciolo sotto controllo. La cosa più importante è la chiamate, solo con questo importante esercizio si è in grado di portare il cane da per tutto senza paura di sfigurare. La carta vincente per il cane da caccia è: "buona socializzazione, buona interazione e poco addestramento" Addestramento giusto considerando il più possibile le attitudini di razza, quindi vuol dire che bisogna incentivare e tirare fuori quello che il cane ha dentro, non infilargli dentro con l'addestramento quello che il cane non ha.