Si va a caccia ….anche per fare carniere non solo per guardare albe incantate, altrimenti si diventa tutti ambientalisti......poi c"e" anche la fionda per chi vuole,e" ancora meglio.
Allora leggi cosa scrivo poi, naturalmente, sei libero di pensare ciò che vuoi a riguardo. Pur essendo un cacciatore naturalista conservazionista non vado a caccia per guardare albe incantate (anche perché dovendo accudire i miei ultra anziani genitori vado a caccia quando il sole è già alto nel cielo, non proprio allo zenit ma...) ma per cacciare cioè trovare la selvaggina. Come è successo in anni passati (tanti) mi è capitato di frullare anche 10 fagiani in una giornata di caccia e di sparare, volutamente, solo a quelli che il cane abbia lavorato come Dio comanda. Difficilmente, allora, con il semi auto Al 48 della Franchi in cal. 28 ne mandavo via uno così come oggi, pur essendo un selvatico a cui dedico solo i giorni dell'apertura e immediatamente successivi, difficilmente ne fallisco uno. Le beccacce: mi hanno sempre emozionato enormemente impedendomi di realizzare medie altissime come con i fagiani complice anche l'ambiente di ricezione. Dall'anno 2017\18 è cambiata musica anche con loro: 6 trovate e 4 abbattute; quest'anno (2018\19) : 14 trovate e 10 abbattute. Questo per dirti che non siamo tutti uguali: non si sa mai con chi si ha a che fare. Mai in me ha attecchito lo snobismo di maniera.
setterman1