Ok capito, l'altro ieri non eri stato molto chiaro, in pratica migrazione inversa da Sud-Ovest/Nord-est.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non risalgono ma scendono..lo avevi evidenziato te in uno dei tuoi interessantissimi post a proposito di migrazione inversa,o reindirizzamento...io questa cosa lo sempre osservata nelle mie zone...con vento dai quadranti nord i tordi te li vedi arrivare alla rovescio..o meglio con traiettorie che spesso vengono da sud-sud ovest verso est o addirittura nord est...il volo diurno,fatto di piccoli spostamenti,tende a prendere il vento di punta... così come avviene sulle coste tirreniche...ma il flusso migratorio rimane cmq da nord est verso sud ovest.
sui passi notoriamente vocati ai venti dai quadranti sud oggi,come ieri,se li vedevano arrivare alti e con traiettorie perpendicolari alle consuete...e sono tutti quei segmenti che evidenziavi te come voli di riorientamento,vuoi a causa dei venti vuoi a causa di esigenze loro fisiologiche... più forte sarà il passo notturno più saranno i voli di riorientamento diurni , più saranno le occasioni per chi è a terra di trovarsi sotto a queste simil direttrici.
Discorso completamente diverso ed opposto per chi si trova a cacciare sul versante adriatico..non esiste il fenomeno...quando sparano sulla costa romagnola dopo un giorno sparano sino nella Campania,entroterra...li si sviluppa tutto in modo pressoché lineare.
C'è da capire se veramente tordi che potevano arrivare dai balcani,anche se per quelli ancora risulterebbe presto al netto però dei cali termici che si sono avuti in questi giorni in quelle zone,abbiano potuto risalire in Europa centrale o comunque a latitudini piu elevate per poi ridiscendere attraversantdo l'arco Alpino e guadagnare il nord italia per poi trovare sbocco dalla liguria e scendere sul tirreno.
Sono stati cmq giorni di grossi ingressi anche in Francia...
Boh...che dire?
Forse non si è capito, ma la mia era una domanda ironica
.![]()
Non so se hai letto l'ultimo mio post dove spiego che di giorno al massimo possono percorrere dai 100/300 chilometri abbassamento parziale di latitudine,
una volta fermi ripartiranno solo dopo che avranno rifatto le scorte e con la notte giusta rotta Sud-Ovest (più o meno) e nessuno li rivedrà, no perché qualcuno pensa che scendano verso Sud, che in sostanza sarebbe anche vero ma solo parzialmente, nel senso che i Laziali e i Campani difficilmente vedranno i tordi Toscani e i nostri Tordi Toscani di questi giorni non erano di certo Liguri (migrazione inversa sul Mar Ligure puntavano il Piemonte) ho chiesto in giro), i Tordi arrivano da Nord-Est (la notte) come del resto accade in tutta Italia e poi, transizione/riorentamento in base ai venti all'alba.
Tu hai stimolato la mia ricerca col passo di Valigondoli ed oggi risulti molto più chiaro rispetto a due anni fa quando me lo hai descritto, o magari sono stato io ad interpretare male visto che ero all'inizio del percorso della mia ricerca.
Per quanto riguarda la tua analisi migratoria di questi giorni mi trovi totalmente in disaccordo, non ho visto niente di strano la nostra "porta" Nord Orientale Italica era "aperta" Austria, Slovenia, Ungheria, Croazia,(anche Le Alpi) con venti deboli e di coda era facilmente prevedibile l'entrata al Nord e Centro-Nord. L'unica cosa che a me preoccupava era la copertura nuvolosa la notte ,ma sembra che la magnetite abbia funzionato.
La mia analisi in breve dopo questi giorni è....
Rende più una bassa pressione collocata nel posto giusto nell’aria Mediterranea che una vasta alta pressione centrata sull’Italia con aria statica per ottenere memorabili giornate di passo.
Questa caratteristica sulla migrazione era presente anche negli studi di Bruderer, cioè i movimenti avvengono subito dopo il passaggio di una bassa pressione che ovviamente portano alla conseguenza di venti dai quadranti Orientali a loro favorevoli e ad un'innalzamento della pressione che loro avvertono, in primavera succede l'opposto quando avvertono una diminuzione di pressione partono (venti da quadranti occidentali).
P.S.
Qualcuno più in forze ha raggiunto anche la Sardegna![]()