Novità

Radio migratoria centro 2021-22 (1 utente sta leggendo)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non risalgono ma scendono..lo avevi evidenziato te in uno dei tuoi interessantissimi post a proposito di migrazione inversa,o reindirizzamento...io questa cosa lo sempre osservata nelle mie zone...con vento dai quadranti nord i tordi te li vedi arrivare alla rovescio..o meglio con traiettorie che spesso vengono da sud-sud ovest verso est o addirittura nord est...il volo diurno,fatto di piccoli spostamenti,tende a prendere il vento di punta... così come avviene sulle coste tirreniche...ma il flusso migratorio rimane cmq da nord est verso sud ovest.
sui passi notoriamente vocati ai venti dai quadranti sud oggi,come ieri,se li vedevano arrivare alti e con traiettorie perpendicolari alle consuete...e sono tutti quei segmenti che evidenziavi te come voli di riorientamento,vuoi a causa dei venti vuoi a causa di esigenze loro fisiologiche... più forte sarà il passo notturno più saranno i voli di riorientamento diurni , più saranno le occasioni per chi è a terra di trovarsi sotto a queste simil direttrici.
Discorso completamente diverso ed opposto per chi si trova a cacciare sul versante adriatico..non esiste il fenomeno...quando sparano sulla costa romagnola dopo un giorno sparano sino nella Campania,entroterra...li si sviluppa tutto in modo pressoché lineare.
C'è da capire se veramente tordi che potevano arrivare dai balcani,anche se per quelli ancora risulterebbe presto al netto però dei cali termici che si sono avuti in questi giorni in quelle zone,abbiano potuto risalire in Europa centrale o comunque a latitudini piu elevate per poi ridiscendere attraversantdo l'arco Alpino e guadagnare il nord italia per poi trovare sbocco dalla liguria e scendere sul tirreno.
Sono stati cmq giorni di grossi ingressi anche in Francia...
Boh...che dire?

Forse non si è capito, ma la mia era una domanda ironica ;).

Non so se hai letto l'ultimo mio post dove spiego che di giorno al massimo possono percorrere dai 100/300 chilometri abbassamento parziale di latitudine,
una volta fermi ripartiranno solo dopo che avranno rifatto le scorte e con la notte giusta rotta Sud-Ovest (più o meno) e nessuno li rivedrà, no perché qualcuno pensa che scendano verso Sud, che in sostanza sarebbe anche vero ma solo parzialmente, nel senso che i Laziali e i Campani difficilmente vedranno i tordi Toscani e i nostri Tordi Toscani di questi giorni non erano di certo Liguri (migrazione inversa sul Mar Ligure puntavano il Piemonte) ho chiesto in giro), i Tordi arrivano da Nord-Est (la notte) come del resto accade in tutta Italia e poi, transizione/riorentamento in base ai venti all'alba.
Tu hai stimolato la mia ricerca col passo di Valigondoli ed oggi risulti molto più chiaro rispetto a due anni fa quando me lo hai descritto, o magari sono stato io ad interpretare male visto che ero all'inizio del percorso della mia ricerca.
Per quanto riguarda la tua analisi migratoria di questi giorni mi trovi totalmente in disaccordo, non ho visto niente di strano la nostra "porta" Nord Orientale Italica era "aperta" Austria, Slovenia, Ungheria, Croazia,(anche Le Alpi) con venti deboli e di coda era facilmente prevedibile l'entrata al Nord e Centro-Nord. L'unica cosa che a me preoccupava era la copertura nuvolosa la notte ,ma sembra che la magnetite abbia funzionato.
La mia analisi in breve dopo questi giorni è....
Rende più una bassa pressione collocata nel posto giusto nell’aria Mediterranea che una vasta alta pressione centrata sull’Italia con aria statica per ottenere memorabili giornate di passo.
Questa caratteristica sulla migrazione era presente anche negli studi di Bruderer, cioè i movimenti avvengono subito dopo il passaggio di una bassa pressione che ovviamente portano alla conseguenza di venti dai quadranti Orientali a loro favorevoli e ad un'innalzamento della pressione che loro avvertono, in primavera succede l'opposto quando avvertono una diminuzione di pressione partono (venti da quadranti occidentali).

P.S.
Qualcuno più in forze ha raggiunto anche la Sardegna ;)
 
Bassa Sabina, stamattina tramontana a tratti tesa valgono gli orari descritti da Achille. Un'ora di sensibile passo che permette alcune fucilate. Diversi branchetti di fringuelli, uno di lucherini e qualche colombaccio stanziale. Presi sei tordi e uno perduto. Il chioccolo ha richiamato tutto quello che si poteva e sia un amico che un collega appostato nei pressi hanno "pizzicato" qualche buon tiro. Complimenti agli amici che dalla Toscana in su hanno vissuto un paio di giornate notevoli o addirittura indimenticabili da quanto mi ha segnalato un amico ligure non affatto abituato a quei carnieri.
Un saluto a tutti voi.
 
Ciao David!!!ti avevo mandato un messaggio privato per chiederti se eri te..Grande David mi fa piacere..In questo periodo ( x tutto il mese di ottobre ) mi concentro alla caccia al colombaccio ma fino ad ora non ho delle grandi riprese,cmq appena ho un po' di immagini valide cercherò di pubblicare!Un abbraccio David
 
Forse non si è capito, ma la mia era una domanda ironica ;)
wAAACH5BAEKAAAALAAAAAABAAEAAAICRAEAOw==
​.

Non so se hai letto l'ultimo mio post dove spiego che di giorno al massimo possono percorrere dai 100/300 chilometri abbassamento parziale di latitudine,
una volta fermi ripartiranno solo dopo che avranno rifatto le scorte e con la notte giusta rotta Sud-Ovest (più o meno) e nessuno li rivedrà, no perché qualcuno pensa che scendano verso Sud, che in sostanza sarebbe anche vero ma solo parzialmente, nel senso che i Laziali e i Campani difficilmente vedranno i tordi Toscani e i nostri Tordi Toscani di questi giorni non erano di certo Liguri (migrazione inversa sul Mar Ligure puntavano il Piemonte) ho chiesto in giro), i Tordi arrivano da Nord-Est (la notte) come del resto accade in tutta Italia e poi, transizione/riorentamento in base ai venti all'alba.
Tu hai stimolato la mia ricerca col passo di Valigondoli ed oggi risulti molto più chiaro rispetto a due anni fa quando me lo hai descritto, o magari sono stato io ad interpretare male visto che ero all'inizio del percorso della mia ricerca.
Per quanto riguarda la tua analisi migratoria di questi giorni mi trovi totalmente in disaccordo, non ho visto niente di strano la nostra "porta" Nord Orientale Italica era "aperta" Austria, Slovenia, Ungheria, Croazia,(anche Le Alpi) con venti deboli e di coda era facilmente prevedibile l'entrata al Nord e Centro-Nord. L'unica cosa che a me preoccupava era la copertura nuvolosa la notte ,ma sembra che la magnetite abbia funzionato.
La mia analisi in breve dopo questi giorni è....
Rende più una bassa pressione collocata nel posto giusto nell’aria Mediterranea che una vasta alta pressione centrata sull’Italia con aria statica per ottenere memorabili giornate di passo.
Questa caratteristica sulla migrazione era presente anche negli studi di Bruderer, cioè i movimenti avvengono subito dopo il passaggio di una bassa pressione che ovviamente portano alla conseguenza di venti dai quadranti Orientali a loro favorevoli e ad un'innalzamento della pressione che loro avvertono, in primavera succede l'opposto quando avvertono una diminuzione di pressione partono (venti da quadranti occidentali).

P.S.
Qualcuno più in forze ha raggiunto anche la Sardegna ;)
wAAACH5BAEKAAAALAAAAAABAAEAAAICRAEAOw==

Per cosa in disaccordo?..mi pare che siamo in accordo pieno.
è chiaro che la migrazione abbia avuto inizio quando a loro si è aperta la porta ed hanno avuto il via libera... Come è plausibile che una bassa pressione situata da qualche parte possa essere più redditizia,o negativa rispetto a condizioni meteo favorevoli alla migrazione stessa...hanno scorso il ciclone Inglese che si era piazzato per benino a spaccare i maroni fece le fortune dell'alto e medio versante Adriatico...quest'anno una bassa pressione su adriatico e grecia a fatto le fortune,per adesso,del nord,della liguria e dell'alta toscana.
nel corso degli anni ho sempre notato che quando veniva sparato nella liguria di levante e nell'alta Toscana con venti dai quadranti nord il giorno dopo,al massimo due,abbiamo sempre sparato nel Chianti.
Poi se i voli inversi puntano una zona piuttosto che un'altra sinceramente non lo so',fortunatamente non ero con loro...me lo posso immaginare.
così come mi immagino la dinamica migratoria sulla costa Adriatica,in base ad amici,sparsi qua e la', che in base alle segnalazioni,ai tempi,alle condizioni meteo possono aiutare a dare una spiegazione.
​​​​​​​Rimango comunque dell'idea che il fascino della migrazione sia più che altro il mistero che essa stessa porta con sé..sono un tipo molto razionale per natura,e sinceramente apprezzo,e non poco,le tue disamine in merito alla migrazione dei turdidi,argomentate in modo ineccepibile e con riscontri personali che non possono che darti ragione.
da Domani si vedrà in ogni modo se la migrazione interesserà anche il centro sud.
Saluti,e continua a scrivere di migrazione perché è roba più che interessante.
​​​​​​​
 
La differenza del mio pensiero sulla migrazione è che a differenza di quanto c è scritto nei trattati, credo che quei voli di riorientamento di cui parlate, non siano poi così tanto corti.... Ad ogni modo come diceva mio nonno, se vuoi passare da bischero vai a fare il metereologo.... E sul passo non vorrei succedesse lo stesso...... Intanto domani si esce e si vede cosa accade nella realtà. Buona serata
 
Ieri zona Vt 1 entroterra ( alto Lazio). Ottimo passo di tordi . Branchetti da 4/5 in entrata fino alle 11. Tutte le poste raggiunta quota . Dalla tarda mattinata passo anche di colombacci. Davvero giornata da ricordare
 
da me con l atramontana così forte si fa poco o nulla. sabato mattina visto il vento sono rimasto a letto e mi sa che ho fatto bene. La sera fatto un colombaccio posticcio. Ieri mattina sono anato su un mezzo passo, perchè il vento era troppo forte. Vista la prima beccaccia, fatto un torod allo spollo e dopo un colombaccio. Visti diversi tordi e tordele e anche divesi branchi di colombacci tutti alle stelle. ILì il bosco è troppo fitto per sparare ai tordi comunque una trenita gli ho visti e quasi tutti alla rovescia, nel senso che venivano controvento da sud verso nord.
 
20211011_080138.jpg - Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   20211011_080138.jpg  Visite: 0  Dimensione: 49.1 KB  ID: 1966895.In diretta dalla Sabina ..fronte perturbato davanti.... . Passo bloccato .....in macchina in attesa che passi la pioggia [cry.gif]! Dura la vita del migratorista.....e guarda dove siamo arrivati con la "tecnicologia" come diceva una persona a me cara....trasmetto in diretta [36]!
 

Allegati

  • 20211011_080437.jpg
    20211011_080437.jpg
    77.9 KB · 📊Visite: 0
Leggendo i commenti di ieri per Toscana ed Emilia Romagna, più varie telefonate in diretta ieri con i capannisti toscani zona Empoli e provincia dove c'è stato un abbondande passo di tordi e colombi, stamattina ci ho riprovato sicuro che qualcosa avrei visto, invece il nulla, 1 tordo allo spollo poi alle 7,30 inizia una pioggerellina con tutto il cielo coperto. Non ci ho pensato troppo e sono tornato a casa. Mio nipote è rimasto sperando che spiovesse ma alle 9 è tornato a casa pure lui. ........aspetteremo ancora.
Zona bassa sabina.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Indietro
Alto