bossoli cal.12 marchiati mb (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione bua
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
B
Autore

bua

Cacciatore (10/100)
Registrato
16 Gennaio 2009
Messaggi
143
Punteggio reazioni
2
Mi hanno omaggiato di codesti bossoli (circa 100)con innesco sur con vernice marron scuro, all'interno gr.1 97 di polvere mb tabacco vecchia e borra sg 17 ...........erano cosi preparati forse per 36 gr di piombo.
Secondo voi come posso utilizzarli?
Mi conviene levare la polvere ed usarla diversamente?
A presto
Francesco
 

Allegati

  • 2014-03-31 08.45.48.jpg
    2014-03-31 08.45.48.jpg
    100.5 KB · Visite: 0
  • 2014-03-31 08.47.45.jpg
    2014-03-31 08.47.45.jpg
    80.8 KB · Visite: 0
  • 2014-03-31 08.47.07.jpg
    2014-03-31 08.47.07.jpg
    111.4 KB · Visite: 0
Forse il tempo ha un po' cambiato il colore dell'innesco,che dovrebbe essere arancione,quindi il 354 B2,sur che,almeno in teoria dovrebbe essere ancora efficiente(una volta assemblate le cartucce,farei qualche prova in canna manometrica)
Siccome i tuoi bossoli hanno camera interna a volume costante,ti consiglio di usare la vecchia MB color tabacco,che sembra quella della foto,alla dose di 2,10x35,cartoncino fino a battere la camera interna,borra in feltro e orlo tondo
La userei x selvaggina di pregio,con pb 7/6
MARCO
 
La B&P caricava questi bossoli in dose 1,95 contenitore tipo E (se non sbaglio) e 35gr di piombo. Il fatto è che quel tipo di contenitore aveva la coppetta sottodimensionata ed erano fatti apposta per quei bossoli. Nelle tricolor inoltre ci mettevano sotto anche un dischetto in plastica.
Il Gualandi non va assolutissimamente bene!!!! Avendo la coppetta concava e più larga dell' E va a battere sul bordo di alluminio. Secondo me anche con 1,95 di polvere ti rimane una camera d'aria sotto che può essere molto pericolosa!
Io ti consiglio di mettere 2,05 di polvere, cartoncino impermeabile, borra di feltro, di 14-15mm, spessore in sughero, 34gr chiusa tonda a 62,5 (se non ricordo male quei bossoli sono di 67mm)
 
Se gli inneschi non funzionassero alarghi il foro con una punta da 5,9 mm e monti un innesco moderno, io lo fatto con i vecchi fiocchi rossi a strisce nere con la JK6 e borra SFS.
 
Allora, guardando bene in effetti il colore dell' innesco tende all'arancio
la dose di polvere che contiene come detto è 1,97 sufficiente a coprire la camera sottodimensionata in alluminio
Sopra una borra sg misurata mm17

Francesco.
 
Si può fare ma quegli inneschi se ben conservati dovrebbero ancora essere efficienti a patto di usarli esclusivamente con polveri d'epoca.
Per le borre volevo ricordare che le SFS sono ottime ma vanno caricate ESCLUSIVAMENTE con la coppetta di plastica sotto. Senza la loro tenuta è peggiore di quella del borraggio chimico in quanto non essendo il sughero paraffinato e lo spessore in feltro troppo basso non trattengono minimamente i gas.

- - - Aggiornato - - -

Allora, guardando bene in effetti il colore dell' innesco tende all'arancio
la dose di polvere che contiene come detto è 1,97 sufficiente a coprire la camera sottodimensionata in alluminio
Sopra una borra sg misurata mm17

Francesco.
La borra la devi sostituire per forza! Sicuramente in fase di orlatura va ad appoggiarsi sul lamierino e non comprime come si deve la polvere! Quei bossoli sono tarati in modo tale da dare una volumetria e compressione perfetta ma quello che va ad appoggiarsi sopra deve essere piano non concavo come i Gualandi!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto