Valutazione costo cane da caccia da ferma

Ulisse85

Cacciatore (10/100)
Registrato
15 Maggio 2012
Messaggi
303
Punteggio reazioni
0
Località
Basilicata
Quali sono i requisiti a cui un cane da caccia deve rispondere e come si fa a valutare se quel cane ha un valore più alto di un altro intendo come costo e quindi poter dire quel cane vale tot invece di tot????
 
.
...la linea guida la danno gli standard di lavoro e morfologici...quindi le doti genetiche modellate da un buon addestramento...
...il tutto va poi verificato sul campo con la resa effettiva sui vari terreni e su vari selvatici...se poi uno vuole una certificazione ufficiale fa le prove ufficiali Enci...ma ovviamente non sono tutto...
Come tutte le merci il valore è dato da un valore intrinseco , sommato alla richiesta di mercato che determina la rarità relativa od assoluta del "prodotto" aumentandone il valore...
 
Quindi un cane naturalmente da ferma, che appunto si sappia distinguere a caccia, fermi, guidi, riporti, conosca bene beccacce, beccaccini, quaglie, partecipa ogni tanto a prove enci con risultati niente male quanto varrebbe su 2piedi??? perchè ne ho sentiti dire tante e tante ecco perché.
 
Io personalmente ritengo che il cane più è morfologicamente tipico, più ha qualifiche in termini di prove di lavoro e possibilmente anche di bellezza e più ha garanzie a livello di salute ad esempio con certificazioni sanitarie veterinarie ad esempio di esenzione da patologie ereditarie e ovviamente che sia un cane "in regola" (a buon intenditor...) ovviamente il prezzo sicuramente sarà alto, specialmente se il cane è già avviato perfettamente sul selvatico. Io personalmente penso che un soggetto adulto con tutti questi requisiti elencati (effettiva resa a caccia con tutte le doti tipiche di un ausiliare da ferma, libretto delle qualifiche di tutto rispetto, attestata buona salute del soggetto, pedigree) possa valere più di 1000 € sicuramente. Poi dipende. Io personalmente ho visto degli annunci di vendita di cani da caccia adulti e cuccioli sui vari siti di annunci e personalmente per certi cani non avrei speso neanche un euro, per altri il prezzo l'ho trovato giusto per altri ancora molto elevato.
 
1000 euro ????!!!!
con 1000 euro prendi un cucciolo di 90 giorni figlio di presunti campioni da un allevatore.
cani campioni di 9 anni sono stati venduti a 30.000 euro .... adesso in base al tuo budget vedi quello che serve a te
ciao
 
1000 euro ????!!!!
con 1000 euro prendi un cucciolo di 90 giorni figlio di presunti campioni da un allevatore.
cani campioni di 9 anni sono stati venduti a 30.000 euro .... adesso in base al tuo budget vedi quello che serve a te
ciao

Io personalmente so che i prezzi di allevamento per i cuccioli in media vanno dai 600 agli 800 €, sicuramente ci sarà anche chi li vende a più, ma personalmente spendere più di 1000 € per un cucciolo la trovo un'esagerazione, parlando di un cane che si acquista "sulla fiducia", in base alla genealogia e i genitori e la fama dell'allevamento. Così come trovo esagerato acquistare un cane adulto ad un prezzo superiore ai 1500 € - 2000 €. Questo comunque è un mio parere personale, poi se c'è chi è disposto a prendere un cane adulto già avviato 30000 € buon per lui, però non vorrei essere presuntuoso ma mi pare strano che il costo MEDIO di un cane adulto già avviato sia così elevato, può essere che sia poco informato io, boh...
 
Pedigree, libretti vari e qualifiche aumentano sicuramente il valore del soggetto, ma a mio modo di vedere non necessariamente sono sinonimo di effettivo valore... Per quanto riguarda le prove sono un mondo a se, la maggioranza dei cani che abbiano sufficiente morfologia e che si muovano più o meno adeguatamente in stile di razza possono essere tranquillamente portati a eccellenti risultati in prova senza necessariamente diventare dei grandi cani da caccia... Un grande cane da caccia, e parlo di caccia vera su selvatici veri, e' cosa assai più rara di un cane che si piazza nelle prove... Un grande cane da caccia e' il cane che fa la differenza in mezzo ad altri cento cani, fa la differenza tra carnieri vuoti e pieni, tra animali persi e animali incarnierati, tra cacciare qualche ora e lavorare sodo tutto il giorno.... Ecco, quel cane per un cacciatore che va a caccia davvero, non ha prezzo....per il resto a 1500 euro si possono tranquillamente trovare cagnetti onesti per andare a vincere qualche caciotta o salame nelle prove e cacciare con risultati dignitosi, ma nulla di più...
 
Io personalmente so che i prezzi di allevamento per i cuccioli in media vanno dai 600 agli 800 €, sicuramente ci sarà anche chi li vende a più, ma personalmente spendere più di 1000 € per un cucciolo la trovo un'esagerazione, parlando di un cane che si acquista "sulla fiducia", in base alla genealogia e i genitori e la fama dell'allevamento. Così come trovo esagerato acquistare un cane adulto ad un prezzo superiore ai 1500 € - 2000 €. Questo comunque è un mio parere personale, poi se c'è chi è disposto a prendere un cane adulto già avviato 30000 € buon per lui, però non vorrei essere presuntuoso ma mi pare strano che il costo MEDIO di un cane adulto già avviato sia così elevato, può essere che sia poco informato io, boh...

sul prezzo del cucciolo che siano 800 o 1000 fa poca differenza e sono d'accordo ci te che sono troppo.
poi ho fatto l esempio di un campione per poi scendere in base al proprio budget, alla fine che te ne fai di un campione italiano per andare a caccia ?
tieni presente però che Più o meno per portare un cane a campione it e int di lavoro,a meno che non sià precocissimo ci vogliono minimo 3 anni . Tre anni di furgone,trasferte varie in giro per l'europa, circa una decina di competizioni europee,4 o 5 italiane ogni anno. Tra conduttore e gare si spendono mediamente 7 mila euro l'anno
a quel punto se te lo vendono tocca pagare
ciao
 
Pedigree, libretti vari e qualifiche aumentano sicuramente il valore del soggetto, ma a mio modo di vedere non necessariamente sono sinonimo di effettivo valore... Per quanto riguarda le prove sono un mondo a se, la maggioranza dei cani che abbiano sufficiente morfologia e che si muovano più o meno adeguatamente in stile di razza possono essere tranquillamente portati a eccellenti risultati in prova senza necessariamente diventare dei grandi cani da caccia... Un grande cane da caccia, e parlo di caccia vera su selvatici veri, e' cosa assai più rara di un cane che si piazza nelle prove... Un grande cane da caccia e' il cane che fa la differenza in mezzo ad altri cento cani, fa la differenza tra carnieri vuoti e pieni, tra animali persi e animali incarnierati, tra cacciare qualche ora e lavorare sodo tutto il giorno.... Ecco, quel cane per un cacciatore che va a caccia davvero, non ha prezzo....per il resto a 1500 euro si possono tranquillamente trovare cagnetti onesti per andare a vincere qualche caciotta o salame nelle prove e cacciare con risultati dignitosi, ma nulla di più...

Bé, il fatto di avere un soggetto valido io personalmente innanzitutto la vedo come una cosa soggettiva di ognuno, poi personalmente se un cane ha pedigree, libretti di qualifiche, certificazioni e viene ceduto con tutti i criteri d'allevamento del caso (cessione dopo i 60 giorni, microchip, libretto sanitario, certificazioni sanitarie in primis certificato di esenzione della displasia dell'anca e così via) è meglio di un cane che non ha niente di tutto questo, per quanto magari il cane del privato può essere superiore a caccia del cane di allevamento o comunque plurititolato e garantito, ma se la vogliamo mettere su un piano economico qualsiasi prodotto più ha delle "garanzie" diciamo più ha valore, poi l'effettivo valore ripeto è una questione anche soggettiva se vogliamo. E trovo assurdo pagare personalmente certe cifre per un cane perché alla fine il cane non è una macchina, un fucile, un vestito e così via che sono tutti prodotti uguali fra di loro con quelle qualità e caratteristiche fisse. Un cane per quanto appartiene ad una determinata razza è pur sempre un soggetto a sé che può essere un brocco come un discreto cacciatore come un campione. Ma poiché la certezza nell'acquisto non c'è per quanto il cane può essere referenziato come può anche non esserlo, trovo assurdo personalmente pagare cifre come quelle citate da darkmax, specialmente parlando di cuccioli, ancora ancora per chi abbia soldi da spendere in un soggetto adulto certe cifre sono alla fine giuste, ma come hai detto tu l'effettivo valore del cane poi è da vedersi anche perché di cani al 100% perfetti ce ne sono pochi .

- - - Aggiornato - - -

sul prezzo del cucciolo che siano 800 o 1000 fa poca differenza e sono d'accordo ci te che sono troppo.
poi ho fatto l esempio di un campione per poi scendere in base al proprio budget, alla fine che te ne fai di un campione italiano per andare a caccia ?
tieni presente però che Più o meno per portare un cane a campione it e int di lavoro,a meno che non sià precocissimo ci vogliono minimo 3 anni . Tre anni di furgone,trasferte varie in giro per l'europa, circa una decina di competizioni europee,4 o 5 italiane ogni anno. Tra conduttore e gare si spendono mediamente 7 mila euro l'anno
a quel punto se te lo vendono tocca pagare
ciao

Questo è in effetti un ragionamento giusto e che mi ha fatto chiarezza, ma rimane sempre il fatto che almeno personalmente io un soggetto adulto a 30000 € non lo prenderei mai e poi mai, poi penso che al cacciatore comune basti meglio un cucciolo che si può allevare e addestrare a proprio piacere o comunque un soggetto adulto che sappia fare il suo mestiere senza essere costretti a sborsare cifre esorbitanti per cani che alla fine se uno ci pensa bene può usare a caccia per max una decina di anni se non meno.
 
Pedigree, libretti vari e qualifiche aumentano sicuramente il valore del soggetto, ma a mio modo di vedere non necessariamente sono sinonimo di effettivo valore... Per quanto riguarda le prove sono un mondo a se, la maggioranza dei cani che abbiano sufficiente morfologia e che si muovano più o meno adeguatamente in stile di razza possono essere tranquillamente portati a eccellenti risultati in prova senza necessariamente diventare dei grandi cani da caccia... Un grande cane da caccia, e parlo di caccia vera su selvatici veri, e' cosa assai più rara di un cane che si piazza nelle prove... Un grande cane da caccia e' il cane che fa la differenza in mezzo ad altri cento cani, fa la differenza tra carnieri vuoti e pieni, tra animali persi e animali incarnierati, tra cacciare qualche ora e lavorare sodo tutto il giorno.... Ecco, quel cane per un cacciatore che va a caccia davvero, non ha prezzo....per il resto a 1500 euro si possono tranquillamente trovare cagnetti onesti per andare a vincere qualche caciotta o salame nelle prove e cacciare con risultati dignitosi, ma nulla di più...

Questa caro jack è da 10 e LODE! Proporrei inoltre a livello europeo una nuova prova di lavoro da fare a Novembre inoltrato: "la prova calanco"! :))
 
Bé, il fatto di avere un soggetto valido io personalmente innanzitutto la vedo come una cosa soggettiva di ognuno, poi personalmente se un cane ha pedigree, libretti di qualifiche, certificazioni e viene ceduto con tutti i criteri d'allevamento del caso (cessione dopo i 60 giorni, microchip, libretto sanitario, certificazioni sanitarie in primis certificato di esenzione della displasia dell'anca e così via) è meglio di un cane che non ha niente di tutto questo, per quanto magari il cane del privato può essere superiore a caccia del cane di allevamento o comunque plurititolato e garantito, ma se la vogliamo mettere su un piano economico qualsiasi prodotto più ha delle "garanzie" diciamo più ha valore, poi l'effettivo valore ripeto è una questione anche soggettiva se vogliamo. E trovo assurdo pagare personalmente certe cifre per un cane perché alla fine il cane non è una macchina, un fucile, un vestito e così via che sono tutti prodotti uguali fra di loro con quelle qualità e caratteristiche fisse. Un cane per quanto appartiene ad una determinata razza è pur sempre un soggetto a sé che può essere un brocco come un discreto cacciatore come un campione. Ma poiché la certezza nell'acquisto non c'è per quanto il cane può essere referenziato come può anche non esserlo, trovo assurdo personalmente pagare cifre come quelle citate da darkmax, specialmente parlando di cuccioli, ancora ancora per chi abbia soldi da spendere in un soggetto adulto certe cifre sono alla fine giuste, ma come hai detto tu l'effettivo valore del cane poi è da vedersi anche perché di cani al 100% perfetti ce ne sono pochi .

- - - Aggiornato - - -



Questo è in effetti un ragionamento giusto e che mi ha fatto chiarezza, ma rimane sempre il fatto che almeno personalmente io un soggetto adulto a 30000 € non lo prenderei mai e poi mai, poi penso che al cacciatore comune basti meglio un cucciolo che si può allevare e addestrare a proprio piacere o comunque un soggetto adulto che sappia fare il suo mestiere senza essere costretti a sborsare cifre esorbitanti per cani che alla fine se uno ci pensa bene può usare a caccia per max una decina di anni se non meno.
No, un grande cane da caccia non è soggettivo, lo è e basta... E viene fuori tra mille altri cani, ovviamente non valutandolo su una quaglia messa per terra ma nel tempo...Sui requisiti di pedigree, microchip ecc nella cessione di un cucciolo poi non si può prescindere nemmeno come privati... Io non sono un allevatore ma ho sempre ceduto cuccioli completi di tutti i requisiti genealogici, vaccini, microchip e le mie cagne sono tutte esenti displasia con tanto di radiografia allegata... Di contro ho visto spesso e volentieri bidoni rifilati da certi allevatori a tutti i livelli, cuccioli, cuccioloni e cani adulti... Ovviamente parlo di una minoranza di allevatori disinnesti... 30000 euro può essere un paradosso ma di gente che ha pagato cifre simili ne ho conosciuta anch'io, ma in ogni caso un buon cane da caccia, oggettivamente e non soggettivamente tale, io a 1500 euro non lo cederei per nessuna ragione...

- - - Aggiornato - - -

Questa caro jack è da 10 e LODE! Proporrei inoltre a livello europeo una nuova prova di lavoro da fare a Novembre inoltrato: "la prova calanco"! :))
Non la faranno mai la prova calanco, Jago, perché molti cani campioni non avrebbero nemmeno la forza di tornare alla macchina dopo due ore in quegli inferni, figurati andare a cercare un fagiano... Al limite una pozza d'acqua per non morire...
 
non credo che nessuno spenderebbe 30.000 euro ber poi buttarli nei campi a caccia.
a quei livelli sono affari non caccia. uno lo compera continua a fargli fare gare sperando di vincerle e poi vende monte e cucciolate.
ogni monta 1000 euro ? quante monte può far un cane maschio all anno ? 10 ? 20 ?
si sta sempre parlando di "grandi" cani
 
non credo che nessuno spenderebbe 30.000 euro ber poi buttarli nei campi a caccia.
a quei livelli sono affari non caccia. uno lo compera continua a fargli fare gare sperando di vincerle e poi vende monte e cucciolate.
ogni monta 1000 euro ? quante monte può far un cane maschio all anno ? 10 ? 20 ?
si sta sempre parlando di "grandi" cani
Si sta parlando soprattutto di grande business...sinceramente ho bazzicato un po' le prove di lavoro, e pur riconoscendo che e' da li che vengono fuori i campioni e da li si tracciano le linee guida per gli standard di razza , ho qualche concreto dubbio sull'oggettivita' dei giudizi e dei verdetti che ne scaturiscono... Per questo ho scritto che molti cani possono arrivare a diventare grandi campioni nelle prove e pochi possono diventare grandi cani da caccia...a caccia le magagne vengono fuori presto,nelle prove si possono più o meno camuffare...nulla toglie che cani campioni nelle prove possano essere anche grandi cani da caccia , finora non ne ho visto nemmeno uno , sempre ovviamente al mio concetto di grande cane da caccia, ma tutto può essere...
 
anche neanche una se non trovi il mona che te li da questo a chiesto un cane da caccia non un cane da gare che corre x 15 minuti quasi solo su terreno libero e piano ,non come certi colleghi della mia riserva che sono sempre alla ricerca del cane figlio campioni e girano tutta la riserva in macchina unica fortuna che di solito il cane è bianco e si vede da lontano. dovrebbero fare la prova ubbidienza anche a cani da ferma come con i segugi e vedi quanti figli campioni la superano.senza collari tecnologici.
 
.
...aneddoto...
...per il mio Ghio , che diventò campione italiano di lavoro ad 11 mesi , mi offrirono 15 milioni di lire...che rifiutai...
...dopo la convocazione in Coppa Europa continentali solo le monte costavano 2 milioni...e le femmine venivano scelte da Enzo Maccioni...a chi si ed a chi no...
 
.
...aneddoto...
...per il mio Ghio , che diventò campione italiano di lavoro ad 11 mesi , mi offrirono 15 milioni di lire...che rifiutai...
...dopo la convocazione in Coppa Europa continentali solo le monte costavano 2 milioni...e le femmine venivano scelte da Enzo Maccioni...a chi si ed a chi no...
Stefano, io non escludo che i campioni siano veramente campioni, ma purtroppo portare un cane a certi livelli nelle prove e' molto questione di tempo e denaro, due cose che la maggioranza dei comuni mortali non sempre ha ...ci sono in mano a semplici cacciatori cani con potenzialità enormi, ma non tutti hanno la possibilità di portarli ad emergere a certi livelli, o spesso anche perché non lo ritengono interessante...
 
.
...è vero che nelle prove c'è un po' di fuffigno...
...ma solo per quei cani che magari raggiungono il minimo delle qualifiche per il titolo...
...altri campioni veri riempiono il libretto di lavoro e magari non basta...
...è anche vero che il cane da prove va valutato non solo per le gare fatte sul piano ( qui in Toscana le prove sono per lo più collinari e lungo rigoni anche profondi e crete) ...e su durate maggiori come nella caccia vera...
...comunque , questo è un discorso che sento fare da chi si pone come la volpe e l'uva...
...Giacomo...si...ci vogliono tempo e soldi...
....comunque ci sono anche ottimi conduttori non professionisti che riescono ad emergere egregiamente...
 
.
...è vero che nelle prove c'è un po' di fuffigno...
...ma solo per quei cani che magari raggiungono il minimo delle qualifiche per il titolo...
...altri campioni veri riempiono il libretto di lavoro e magari non basta...
...è anche vero che il cane da prove va valutato non solo per le gare fatte sul piano ( qui in Toscana le prove sono per lo più collinari e lungo rigoni anche profondi e crete) ...e su durate maggiori come nella caccia vera...
...comunque , questo è un discorso che sento fare da chi si pone come la volpe e l'uva...
...Giacomo...si...ci vogliono tempo e soldi...
....comunque ci sono anche ottimi conduttori non professionisti che riescono ad emergere egregiamente...
È sicuramente vero quello che dici Stefano... Ma non più tardi di 20 giorni fa un mio amico e' stato messo fuori dalle selezioni per il campionato italiano sant Umberto per piccolezze legate al caricare il fucile... Sono pressoché sicuro che il suo cane, sapendo di cosa si parla, abbia fatto meglio di qualsiasi altro cane presente, come e' anche emerso dai giudizi di chi di dovere, conoscendo quel cane e le immense doti che ha.... Questo non è la volpe e l'uva, e' fuffigno come lo hai definito te...i professionisti hanno tutti passato la selezione... Ma questo non esclude come ho detto prima che suo campi di prove ci siano campioni veri che con adeguata preparazione potrebbero essere campioni anche a caccia...
 
.
...Giacomo...
...nel S. Uberto conta tutto....soprattutto la forma anziché la sostanza...
.
...la sudditanza...??
...sicuramente c'è...ma se il cane dell'amatore vale (anche solo per quel giorno) e quello del professionista fa una brutta prova , non è che si può scavalcare nella classifica...
...poi mi domando se anche i professionisti di oggi una volta fossero solo amatori...o son nati professionisti...
...so che non è un discorso giusto...ma funziona così....e la gavetta la devi fare ed ingoiare bocconi amari...
E c'è anche da dire : cosa succede quando si scontrano più professionisti...??...a meno che non esista una Juve dei dresseur...
 
vedo ke si confondono le prove di lavoro con le s.uberto.per quest'ultime contano molto i contorni(persino l'abbigliamento),ecco xkè esiste un punteggio cacciatore ed uno x il cane e la somma da il punteggio totale.sono prove pratiche di caccia dove si analizza il comportamento del cacciatore e quello dell'ausiliario.tutt'altra cosa le prove di lavoro.non dura solo 10 m come qualcuno ha asserito ma c'è la discrezionalità del giudice,ci sono i richiami e così via.da noi si effettuano in collina su terreni molto accidentali,burroni, crepe e chi + ne ha ne metta,non certo sui prati di pianura.i cani devono essere allenati e come e comportarsi secondo lo stile di razza e corretti e collegati.il lavoro ke si analizza e solo quello del cane,quindi se quel giorno un bidone è condotto da un super maestro x me bidone rimane,si cerca di far emergere sempre i cani che hanno delle qualità.con questo nn voglio dire ke nn esistono manfrine ma se il soggetto merita vai tranquillo ke entra in qualifica.tornando al discorso "campione",sono convinto che ne nascono uno ogni 100.000 se nn di + e x me quel cane ha un valore inestimabile,diverso il prezzo x un buon cane con tutte le qualità che deve possedere,ma siamo sempre sull'ordine tra 2000/4000 euro.sono daccordo ke bisogna avere tanti soldi per fronteggiare le spese per girare i campi di gara nelle varie nazioni e quindi nn tutti possono permetterselo
 
No, un grande cane da caccia non è soggettivo, lo è e basta... E viene fuori tra mille altri cani, ovviamente non valutandolo su una quaglia messa per terra ma nel tempo...Sui requisiti di pedigree, microchip ecc nella cessione di un cucciolo poi non si può prescindere nemmeno come privati... Io non sono un allevatore ma ho sempre ceduto cuccioli completi di tutti i requisiti genealogici, vaccini, microchip e le mie cagne sono tutte esenti displasia con tanto di radiografia allegata... Di contro ho visto spesso e volentieri bidoni rifilati da certi allevatori a tutti i livelli, cuccioli, cuccioloni e cani adulti... Ovviamente parlo di una minoranza di allevatori disinnesti... 30000 euro può essere un paradosso ma di gente che ha pagato cifre simili ne ho conosciuta anch'io, ma in ogni caso un buon cane da caccia, oggettivamente e non soggettivamente tale, io a 1500 euro non lo cederei per nessuna ragione...[

Non credere che cedere un cane con tutto il necessario sia scontato. Almeno dalle mie parti nelle cucciolate di privati sono pochi quelli che cedono il cane con tutti i criteri....ma ovviamente e fortunatamente i prezzi non sono elevati....comunque io quello che intendevo dire, parlando meramente di soldi, è che preferirei acquistare un cucciolo a 800 € per dire ma quanto meno ceduto con tutti i criteri e conoscendone genealogie e con un minimo di libretto di qualifiche alle spalle da parte dei genitori piuttosto che un cucciolo dato "alla buona", diciamo così. Poi può essere che il cucciolo del privato sia superiore di quello di allevamento così come avvenga il contrario, ma certo è che sul primo so quanto meno cosa sto prendendo, poi è anche questione di culo. Per quanto riguarda il soggetto adulto ovviamente essendo un cane già formato ed essendoci anche la possibilità comunque di vederlo in azione prima dell'acquisto magari ci sono ancora più certezze su cosa si va a prendere, come dici tu se un cane ha tutte le qualità si nota. Ma io parlavo di coloro, privati specialmente, che solo perché il cane gli ha volato qualche quaglia nella zona addestramento cani o perché riporta i tordi per loro sono cani campioni e magari li vendono a prezzi pari a quelli di cani veramente titolati e ceduti quanto meno con tutti i criteri. E quello che scrivo l'ho notato spesso e volentieri. Ecco perché dico che ogni cosa ha il giusto prezzo. Poi che ci sia gente disposta ad acquistare un cane a 30000 € avviato su qualsiasi tipo di selvaggina che ferma, riporta, consente, con tutte le caratteristiche di razza ecc....buon per loro, ma io personalmente non li spenderei queste cifre, ma questo è un discorso mio soggettivo proprio perché io trovo che come dici tu un soggetto ceduto con tutti i criteri e oggettivamente valido a caccia può valere più di 1000 € e max 2000 €, ma oltre questa cifra sempre io personalmente desisterei.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto