In area forum gli ospiti hanno delle restrizioni attive. Richiedi una password gratuita

pipposcolopax

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
14 Giugno 2010
Messaggi
1,269
Punteggio reazioni
3
Località
pisa
salve a tutti.vorrei porre all'attenzione un aspetto della resa balistica che secondo me e' fondamentale e spesso poco considerato,la temperatura dei pallini al momento che colpiscono il selvatico.molte canne che ho provato nonostante alla placca non fossero molto convincenti a caccia si rivelavano estremamente letali.a mio parere dipende dalla capacita' dell 'acciaio delle canne di portare a temperatura ottimale i pallini .che esperienze avete in merito?saluti
 
Re: temperatura del piombo

Scusa la franchezza ma e' una cosa poco sensata....
Pur partendo dal fatto che strisciando si scalda (e si deforma, quindi non buono) o si scalda assorbendo un pochino di calore attraverso la borra (che comunque e' un ottimo isolante termico) durante la combustione della polvere, sai quanto ci mette un pallino di piombo (cioe' di metallo) in aria alle tipiche velocita' per tornare in equilibrio termico? Poco e niente...

Ciao
 
Re: temperatura del piombo

pipposcolopax ha scritto:
se fosse cosi' semplice tutte le canne sarebbero uguali qualsiasi acciaio si impieghi e invece non e' cosi' ...nemmeno nel 21 mo secolo saluti

Il fatto che gli acciai siano diversi non ha nulla a che fare con la temperatura del piombo al momento dell'impatto.....
Quando mangi un boccone bollente soffi un paio di volte e si raffredda gia' abbastanza...
Anche ammettendo che il pallino sia un po' caldo, vuoi mettere l'effetto del moto nell'atmosfera che e' un "bagno termico infinito" (cioe' la cui temperatura non e' influenzata da quella del pallino perche' ha una capacita' d'immagazzinamento o di cessione di calore enormemente superiore, detto in parole povere, e la velocita' con cui il pallino perde temperatura e' tanto maggiore quanto maggiore e' la differenza rispetto alla temperatura dell'aria)?

Ciao
 
Re: temperatura del piombo

io credo invece che l'acciaio,la conicita' e l'elasticita' dell'acciaio abbiano un importanza consistente e ti dico perche':se una canna lavora bene (parlo comunque di canne strozzate )si vengono ad incrociare piu' fattori ovvero ,compattezza di rosata e allungamento il tutto unito ad una temperatura indotta ottimale.il cuore della rosata rimane caldo e la testa si raffredda e rallenta per forza dell'attrito che l'aria esercita via via che avanza nell'aria .migliori sono questi aspetti ,migliore sara' la risultante sul selvatico ma un pallino freddo sara' sempre meno efficace di un pallino caldo saluti
 
Re: temperatura del piombo

Salve a tutti,
se fosse vera la reoria del pallino caldo, la plastica con cui sono costruite le borre venendo a contatto con i fumi incandescenti prodotti dalla combustione della polvere, dovrebbe quanto meno deformarsi se non sciogliersi.....!!
Ed invece le ritroviamo integre, e che dire dei caroncini impermeabili soprapolvere? Dovrebbero incendiarsi, come minimo.
Il tempo di contatto tra le parti a diversa temperatura è talmente esiguo, da non riuscire a cedere sufficiente calore per alzare la temperatura in maniera sensibile dei vari componenti la cartuccia.
La mitica teoria del pallino freddo o caldo, nata nei bar grazie alla fantasia dei nostri nonni, non ha nulla di veritiero e Flagg l'ha spiegata esaurientemente. Secondo me in questa discussione si confonde la bontà delle forature di certe canne e di conseguenza la loro profilatura interna, rispetto ad altre. E qui sfondiamo una porta aperta. Alcune canne sono costruite con coni di raccordo particolari che permettono di spngere i pallini fino a 10-20 m/s in più rispetto a canne forate diversamente, naturalmente a parità di carica.
Questo porta ad avere rosate più compatte e velocità residue superiori che consentono di avere pallini con energia residua molto elevata anche a distanze considerevoli.


Saluti
Massimo
 
Re: temperatura del piombo

si pero' piu' un oggetto e' veloce e piu' risente dell'attrito che l'aria offre e poi xche' si rileva questo aspetto quando si sparano cartucce senza contenitore?saluti
 
Re: temperatura del piombo

pipposcolopax ha scritto:
si pero' piu' un oggetto e' veloce e piu' risente dell'attrito che l'aria offre
E allora?

pipposcolopax ha scritto:
e poi xche' si rileva questo aspetto quando si sparano cartucce senza contenitore?saluti

Spiegati meglio...quale aspetto?


pipposcolopax ha scritto:
il cuore della rosata rimane caldo e la testa si raffredda e rallenta per forza dell'attrito che l'aria esercita via via che avanza nell'aria .migliori sono questi aspetti ,migliore sara' la risultante sul selvatico ma un pallino freddo sara' sempre meno efficace di un pallino caldo saluti

Perche' mai solo i pallini freddi rallenterebbero?
Se cosi' fosse a dieci metri avresti gia' una bella rosata perche' i pallini di testa farebbero da ostacolo e sparpaglierebbero tutto....il sogno di tutti i beccacciai!!! :mrgreen:
Non dirmi che preriscaldi le cartucce prima di metterle in canna! :mrgreen:

Si scherza eh....

Ciao
 
Re: temperatura del piombo

1°: di energia cinetica, mai sentito parlare?
2°: per tener testa alla tua tesi dovresti avere qualche nozione di termodinamica....
3°: molto probabilmente tu ammazzi di più con cartucce senza contenitore, non perchè esse si "riscaldano" di più avendo tutto il piombo a contatto con l'anima della canna....ma perchè producono una rosata più larga mentre con quelle con il contenitore padelli a causa della maggior concentrazione di rosata e la scarsa mira

non è riferito a te, ma una volta ho sentito dire da dei cacciatori (per fortuna anziani, sennò vuol dire che la scuola attuale è alla frutta) che le dosi in grammi 32-34-40-50 gr in una cartuccia è la quantità di polvere da sparo....questo fa riflettere su come il livello culture base di certe persone sia veramente sotto i tacchi....e che nella loro veneranda età non abbiano mai aperto una cartuccia e osservato all'interno....ora provate a mettermi nei miei panni che ho tentato di spiegargli cosè la differenza di peso specifico tra polvere e piombo!!

ultimo: ti assicuro che i pallini non sono affatto "caldi"....quasto per esperienza personale dato che un imbec###e me ne ha fatto arrivare due in faccia, per fortuna senza conseguenze.

ciao
 
Re: temperatura del piombo

Andrea 12 ha scritto:
1°: di energia cinetica, mai sentito parlare?
2°: per tener testa alla tua tesi dovresti avere qualche nozione di termodinamica....
3°: molto probabilmente tu ammazzi di più con cartucce senza contenitore, non perchè esse si "riscaldano" di più avendo tutto il piombo a contatto con l'anima della canna....ma perchè producono una rosata più larga mentre con quelle con il contenitore padelli a causa della maggior concentrazione di rosata e la scarsa mira

non è riferito a te, ma una volta ho sentito dire da dei cacciatori (per fortuna anziani, sennò vuol dire che la scuola attuale è alla frutta) che le dosi in grammi 32-34-40-50 gr in una cartuccia è la quantità di polvere da sparo....questo fa riflettere su come il livello culture base di certe persone sia veramente sotto i tacchi....e che nella loro veneranda età non abbiano mai aperto una cartuccia e osservato all'interno....ora provate a mettermi nei miei panni che ho tentato di spiegargli cosè la differenza di peso specifico tra polvere e piombo!!

ultimo: ti assicuro che i pallini non sono affatto "caldi"....quasto per esperienza personale dato che un imbec###e me ne ha fatto arrivare due in faccia, per fortuna senza conseguenze.

Quoto tutto meno che il piombo non e' caldo,e' contro la fisica,un oggetto spinto da una combustione che poi raggiunge una velocita' di circa 400 mt/sc che non si scalda e' impossibile

ciao
 
Re: temperatura del piombo

arsvenandi ha come firma scritto una cosa molto giusta: sopra ogni cosa combatti l'ignoranza...

visto che parlare di fisica è troppo astratto( se così non fosse aspetto almeno valori teorici, anzi ipotetici sulla presumibile temperatura del piombo e su come questa temperatura si riesca a convertire in energia su un corpo, senza questi dati tutte le teorie sulla passata sono cazzate!)

passiamo ad un fatto concreto anzi visivo, in una canna rigata si spara una palla, che subisce un deformazione dimensionale molto più accentuata rispetto all'anima liscia e in cui la dose di propellete è molto maggiore proporzionalmente rispetto ad una cartuccia a pallini, il che secondo alcuni si traduce in un "maggior innalzamento della temperatura" , ora guardate cosè l'energia cinetica,quella idrodinamica...... e ditemi dovè quella termica...

http://www.youtube.com/watch?v=mFvrr9s_M-4
 
Re: temperatura del piombo

per chi non molla sul discorso temperatura...visto che siete in internet, guardate le tabelle balisitiche di Sako, Norma, Rws ecc....troverete una unità di misura con lo stranissimo nome di Joule (povero James Prescott Joule, tanta fatica per niente) o di kgm, però non troverete quelle in gradi centigrati, fharenheit o kelvin...
 
Re: temperatura del piombo

Montecalvi ha scritto:
Scusa perche te da quel filmato riesci a dedurre che quel proiettile puo' o non puo' essere caldo?
Cioe' la temperatura e' una cosa visibile?

visto che temperatura e calore non è la stessa cosa specifichiamo:la temperatura di un corpo rappresenta l’indice del grado di agitazione delle sue particelle; avvicinando due corpi a temperature diverse si ha un trasferimento dal più caldo al più freddo. Questo trasferimento di energia viene detto Calore o energia termica. Il calore è un’energia in transito, che ha cioè la tendenza di passare da un corpo a un altro. La trasmissione del calore avviene spontaneamente solo da un corpo a temperatura maggiore verso un corpo a temperatura minore.

quello che volevo far vedere, ma forse non è così evidente, è che "Sembra" che a fare quelli "strani effetti" non sia proprio il calore...
 
Re: temperatura del piombo

siccome io sono uno dei tanti nel forum, e quindi conto manco di una cippa (ma che "pensa" di aver studiato per qualcosa)..invito a leggere quello che pubblicò Gian Luca Marcucci (Apache nel forum) su Cartucce a pallini e a palla ascitta, pag 6, Il fenomeno della passata e la micidialità della cartuccia.

Parla da saggio ad un ignorante ed egli dirà che hai poco senno.
Euripide
 
Re: temperatura del piombo

Insomma in poche parole senza usare tante frasi storiche di persone sagge,secondo te dopo una fucilata il piombo esce bella canna bello fresco.
Non tieni presente di quella che si chiama combustione e non tieni presente di quello che si chiama attrito.
Ok,io pero' la penso in maniera contraria alla tua
Scusa
 
Re: temperatura del piombo

a me, come al selvatico che si prende il piombo, come al piattello non interessa nulla della temperatura ...ma l'energia cinetica!

se la metti invece nel piano puramente fisico, ti dico solo che attualmente le frese cnc hanno il raffreddamento ad aria e non solo con il liquido refrigerante...questo lascia riflettere di come quel misero pallino di piombo dell'11 si riscaldi per qui pochi millisecondi che striscia a contatto di 700 millimetri di canna quando poi si vede fare trenta metri a velocità superiori ai 300 m/s in un "bagno termico infinito"(dal buon Flagg) di aria.

Ma forse non sono convincente...aspetto quindi dati alla mano delle temperature causate dal calore della deflagrazione cessato ai pallini, del calore indotto da resistenza all'avanzamento dei pallini ecc ecc.
in caso contrario se nessuno sa calcolarle o non le trovate in internet(un motivo ci sarà) vuol dire che è meglio ritornare sui propri passi e comprarsi un libro (magari da ebay "Balistica Ventoria" anche se datato) oppure si iscriva in un'istituto tecnico o alla facoltà di ingengeria così magari avrà le basi tecniche per sconvolgere la fisica e la balistica odierna.
 
Re: temperatura del piombo

ultima cosa, secondo voi allora il piombo grosso ammazza meglio perchè resta più caldo, le cartucce senza contenitore ammazzano meglio e più distante perchè il piombo sfrega meglio, la seconda fucilata sparata di fila è più efficace della prima perchè la canna è più calda, più polvere metto meglio ammazzo perchè scaldo di più il piombo, a settembre vado meglio che a dicembre perchè l'aria è più calda, meglio tenere le cartucce dentro le mutande che nella cartuccera così sono al caldo...
 
Re: temperatura del piombo

Montecalvi ha scritto:
Insomma in poche parole senza usare tante frasi storiche di persone sagge,secondo te dopo una fucilata il piombo esce bella canna bello fresco.
Non tieni presente di quella che si chiama combustione e non tieni presente di quello che si chiama attrito.
Ok,io pero' la penso in maniera contraria alla tua
Scusa
scusate ma non ho chiaro su dove si vuole arrivare con questo discorso....
purtroppo, e me ne dispiace, senza un minimo di base tecnica e' difficile far capire certi concetti.
se si vuole fare denagogia sul calore del piombo bene, se si vuole parlare dell'incidenza dalistica del calore sviluppato e' un' altra cosa.
e' ovvio anche ai piu' stolti che durante "lo sparo" si genera calore e che anche per attrito si genera calore....ma dire che questo e' balisticamente rilevante ce ne passa.
questi sono aspetti scientifici precisi e dimostrabili non chiacchiere da bar.....se si dice una cosa la si deve dimostrare con prove degne di laboratorio serio.....non di ipotesi e congetture fatte ad intuito.
c'e' chi dice che il piombo e' caldo c'e' chi dice che e' freddo c'e' chi dice di tutto e di piu'......
mi spiegate con metodo scientifico come determinate la quantita' di energia termica rilevata all'atto dello sparo, mentre il piombo "vola" e durante l'impatto ? sono proprio curioso.....
secondo voi che temperatura ha il piombo dopo lo che ha subito il calore della combustione,dell'attrito con la canna e con l'aria ? secondo voi la velocita' di 400m/s riscalda o raffredda un pallino gia' caldo per i motivi menzionati ?
se sapete rispondere a questa domanda....poi....chiedetevi con quella tenperatura cosa ci si dovrebbe fare.....
fatevi questre domande e provate a rispondere con logica scientifica poi ne riparliamo......
 
Re: temperatura del piombo

topper ha scritto:
mi spiegate con metodo scientifico come determinate la quantita' di energia termica rilevata all'atto dello sparo, mentre il piombo "vola" e durante l'impatto ? sono proprio curioso.....
Mettiamo qualche pulce...cosi' e' piu' facile! [lol.gif]
Il tempo di canna e' dell'ordine di 3 millisecondi, cioe' 0.003 secondi, la borra ottura perfettamente (niente gas caldi a contatto) ed e' un ottimo isolante termico, gli unici pallini che strisciano lungo la canna sono quelli periferici e se si deformano se ne vanno per la tangente..., la conducibilita' termica del piombo e' comunque limitata (anche se e' un metallo e quindi quanto calore possono trasferire ai pallini interni in un tempo sicuramente piu' breve di 3 millisecondi perche' prima lo dovranno pur assorbire questo benedetto calore?) ed infine la temperatura dell'aria ad alcuni metri dalla canna si puo' gia' considerare costante.

topper ha scritto:
secondo voi che temperatura ha il piombo dopo lo che ha subito il calore della combustione,dell'attrito con la canna e con l'aria ?
Diciamo che nel caso migliore e' tiepido...?? :mrgreen:

topper ha scritto:
secondo voi la velocita' di 400m/s riscalda o raffredda un pallino gia' caldo per i motivi menzionati ?
Mah se i pallini si riscaldassero ben bene a contatto con l'aria potrei andare in moto a 200 Km/m (circa 56 m/s) sempre in T-shirt, anche d'inverno!! Che ne dici? [lol.gif]

topper ha scritto:
se sapete rispondere a questa domanda....poi....chiedetevi con quella tenperatura cosa ci si dovrebbe fare.....
fatevi questre domande e provate a rispondere con logica scientifica poi ne riparliamo......

Secondo me, qualcuno ha osservato i meteoriti ed ha pensato che per i pallini era la stessa cosa! [lol.gif]
Ma un meteorite viaggia ad una velocita' compresa tra 20000 e 50000 m/s quando urta contro l'atomsfera (urta perche' viene dallo spazio dove c'e' il vuoto e la temperatura e' vicina allo zero assoluto, cioe' vicina a -273 gradi C), tipicamente!! E' un regime dinamico completamente diverso.....
Ciao
 
Re: temperatura del piombo

Che nelle munizioni ad anima liscia il proietto (piombo, acciaio, tungsteno, ecc) a contatto con l'aria nelle prime fasi di volo in uscita dalla canna non subisca alcun riscaldamento, non ci giurerei, soprattutto con le nuove munizioni da più di 500 m/s: basti pensare che il Concorde, soprattutto se di colore scuro, non poteva mantenere velocità superiori a 1,7 mach (563 m/s circa) per evitare surriscaldamenti eccessivi e pericolosi alla struttura.
Ma sono d'accordo nel dire che è pura speculazione scientifica, perchè al rapido scendere delle velocità residue l'energia termica si disperde altrettanto velocemente. Inoltre, come già scritto, visti i tempi e le masse in gioco, non è possibile un "effetto termico" sul selvatico, il quale viene abbattuto solo a seguito della cessione di energia cinetica.

Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto