Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Turdus ha scritto:
botahv79 ha scritto:
splendide maurizio, ma e' la stessa coppia dell'anno scorso?


SIIIIIIIIIIIIIIII

vedi che mi ricordo..... [lol.gif] [lol.gif]

X Morris.....sta' buono.... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Vorrei che mi aiutaste a risolvere un dubbio o almeno datemi le vostre impressioni.
La 4 cesene novelle dello scorso anno, messe in chiusa ad Aprile e poi sotto fotoperiodo ad Agosto, stanno perdendo le penne; imputo questa muta anticipata al fatto che in stanza ci sono + di 19 ore e questa botta, per loro che non ne sono ancora abituate a differenza delle altre, abbia indotto la muta. Il dubbio non è questo, ma il fatto di poter utilizzare uno di questi soggetti come femmina di scorta per la stagione delle cove, dato che in questi giorni mi ha fatto un uovo.
In soldoni, pensate che mutandosi sin da ora, possa, se tolta subito dal fotoperiodo, prendere il giro giusto per essere pronta in primavera per un accoppiamento?
Io sono un po' dubbioso, ma so di gente che lo fa ed ha avuto anche dei risultati, casi sporadici?

Maurizio
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Turdus ha scritto:
Vorrei che mi aiutaste a risolvere un dubbio o almeno datemi le vostre impressioni.
La 4 cesene novelle dello scorso anno, messe in chiusa ad Aprile e poi sotto fotoperiodo ad Agosto, stanno perdendo le penne; imputo questa muta anticipata al fatto che in stanza ci sono + di 19 ore e questa botta, per loro che non ne sono ancora abituate a differenza delle altre, abbia indotto la muta. Il dubbio non è questo, ma il fatto di poter utilizzare uno di questi soggetti come femmina di scorta per la stagione delle cove, dato che in questi giorni mi ha fatto un uovo.
In soldoni, pensate che mutandosi sin da ora, possa, se tolta subito dal fotoperiodo, prendere il giro giusto per essere pronta in primavera per un accoppiamento?
Io sono un po' dubbioso, ma so di gente che lo fa ed ha avuto anche dei risultati, casi sporadici?

Maurizio

ciao
Presumo siano allevate, se è così x me non sono le 19 ore che son tante,ma visto che sono nate qui,al raggiungimento del ns.max ore...è giusto che inizino la muta....almeno io sono convinto di questo..poi...
che temperatura hai nella stanza ?
per la seconda parte secondo me lo puoi fare di usalra per la cova in primavera....
un mio conoscete lo ha fatto qualche anno coi sasselli e gli è sempre andata bene
per di + ti dico che quest'anno (dopo un anno di fermo)ha usato il maschio che portava a caccia ,la prima covata nati 6 sasselli e la seconda 2...e credo che tuttora ci siano ancora
vivi....
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

tanto per conferma, anch'io ho una cesena nuova allevata che e' con le stesse ore degli altri e sta' mutando, non completamente, ma e' da una decina di giorni che perde qualche piuma, oggi ne aveva perse parecchie.
domanda, non e' che per i novelli tutte queste ore possano creare problemi?
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

in effetti amurizio quello che sostieni è giusto...anche secondo me 19 ore sono uhn po tante, non solo per le ce ma anche per gli altri uccelli...dovrebbero riposare dopo una stag di caccia ma noi dobbiamo uscire comunqe e cerchiamo di tenerli attivi più a lungo possibile per quellloc he faccio un astanza separata per le cesene...
per il discorso cova credo si molto improbabile che renda...due fasi amorose in un anno mi sembrano troppe da sopportare e portere a termine. non sono robot ma esseri viventi con la loro storia genetica dificilmente modificabile
ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Lo dici anche tu:" ...dopo un anno di fermo...", quindi posso intendere che il soggetto non era + soggetto a chiusa o fotoperiodo, di conseguenza con un trend ormonale in linea con la stagione riproduttiva?
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Turdus ha scritto:
Lo dici anche tu:" ...dopo un anno di fermo...", quindi posso intendere che il soggetto non era + soggetto a chiusa o fotoperiodo, di conseguenza con un trend ormonale in linea con la stagione riproduttiva?


direi che non fa una grinza...
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Turdus ha scritto:
Lo dici anche tu:" ...dopo un anno di fermo...", quindi posso intendere che il soggetto non era + soggetto a chiusa o fotoperiodo, di conseguenza con un trend ormonale in linea con la stagione riproduttiva?

chiarisco: un anno di fermo lo ha fatto il tipo x ragioni di salute,ma a fine ottobre si è
portato il soggetto maschio a caccia e se non ricordo male a fine dicembre gli stava già mutando ...io ti posto quello che mi ha detto e lo considero una persona sincera ...
io non sono così eperto in queste cose anche se qualcosa ho combinato di buono
anni fa ma il merito maggiore era del mio socio ,io non avevo il tempo da gestire le coppie
ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

ho una cesena di cattura al secondo anno di foto. gran cantore ma il bello di quest'anno è che siamo al settimo uovo che mi fà in gabbia..
ho letto che si deve usare la femmina allevata per formare le coppie ma la mia anche se di cattura visto la quantità di uova che fà potrebbe andar bene lo stesso?
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

uncacciatore ha scritto:
ho una cesena di cattura al secondo anno di foto. gran cantore ma il bello di quest'anno è che siamo al settimo uovo che mi fà in gabbia..
ho letto che si deve usare la femmina allevata per formare le coppie ma la mia anche se di cattura visto la quantità di uova che fà potrebbe andar bene lo stesso?


credo che la differenza stia nell'essere mansueti e meglio sopportare la cattivita' degli uccelli allevati.Non per questo ti dico che magari posso covare(ho avuto femmine presicce di sassello che lo facevano).
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

uncacciatore ha scritto:
ho una cesena di cattura al secondo anno di foto. gran cantore ma il bello di quest'anno è che siamo al settimo uovo che mi fà in gabbia..
ho letto che si deve usare la femmina allevata per formare le coppie ma la mia anche se di cattura visto la quantità di uova che fà potrebbe andar bene lo stesso?

le mie sasselle che stanno covando e 1 di questa a fatto pure i piccoli e sono tutte di passo pero io per farle diventare mansuete le ho tenute per molto tempo a contatto con le persone e ora sembrano di nido talmente sono calme
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

cacchio voi e i vostri discorsi mi state facendo venire voglia anche a me di diventare un super allevatore!!a parte tutto quest'anno voglio provare anche io a far covare le cesene...dite che è meglio un maschio di quest'anno oppure bene anche gli altri se belli in forza?...il problema sarà procurarmi la cesena femmina di nido....cacchio dovrò mettermi alla ricerca.............. [lol.gif]
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

dalla mia pca esperienza i novelli non sono il maxp perchè non hanno abbastanza...esperienza [Trilly-77-24.gif]
penso sia meglio un sogetto di un paio di anni.
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

botahv79 ha scritto:
meglio l'uccelo presiccio e non chiusato, in quanto ti entra in estro naturale, se fosse chiusato salirebbe troppo tardi.
In sostanza sarebbe meglio una bella cesena maschio entrata in batteria quest'anno....vediamo se arriva qualcosa...
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

duel ha scritto:
botahv79 ha scritto:
meglio l'uccelo presiccio e non chiusato, in quanto ti entra in estro naturale, se fosse chiusato salirebbe troppo tardi.
In sostanza sarebbe meglio una bella cesena maschio entrata in batteria quest'anno....vediamo se arriva qualcosa...
Se l'hai messa in batteria sotto fotoperiodo non va bene, se l'hai alla luce naturale si.
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Turdus ha scritto:
duel ha scritto:
botahv79 ha scritto:
meglio l'uccelo presiccio e non chiusato, in quanto ti entra in estro naturale, se fosse chiusato salirebbe troppo tardi.
In sostanza sarebbe meglio una bella cesena maschio entrata in batteria quest'anno....vediamo se arriva qualcosa...
Se l'hai messa in batteria sotto fotoperiodo non va bene, se l'hai alla luce naturale si.
Infatti ho detto..se arriva qualcosa.... :wink:
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Inoltrandomi meglio nella questione...ho letto che di solito utilizzate il fotoperiodo per le coppie non solo per i sasselli ma anche per le cesene...ma so per certo che c'è comunque chi le fà covare anche senza dargli luce...qual'è il vostro parere?perchè io pensavo di lasciarle al naturale....poi altro, leggevo che sasselli e cesene van tolte dalle voliere esterne a giugno per problemi di caldo, zanzare ecc.....io le voliere le tengo in montagna a 1000mt dite che avrò problemi se le lascio anche in estate?certo purtroppo le zanzare ci sono anche lassù.. [****.gif] [****.gif] ....grazie [lol.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto