Re:

Re:

pecos ha scritto:
Io lo scorso anno ho provato con due femmine allevate e due tordi presicci. Non ho ottenuto nessun risultato. Li avevo messi in due voliere separate con molto verde al loro interno. le femmine non hanno neppure iniziato a fare il nido ed i maschi non hanno cantato.
Esperienza negativa al 100% ma vorrei riprovare. Ho diversi libri che parlano di allevamento dei turdidi, ma nessuno di questi dice quali sono i criteri per scegliere le coppie. Parlano solo di femmine allevate e presicci...senza indicare altri particolari.
Secondo voi quale è la coppia perfetta per far riprodurre i tordi in cattività?
Come si fa a distinguere il maschio dalla femmina??
 
Re: Re:

Re: Re:

Dario1626 ha scritto:
pecos ha scritto:
Io lo scorso anno ho provato con due femmine allevate e due tordi presicci. Non ho ottenuto nessun risultato. Li avevo messi in due voliere separate con molto verde al loro interno. le femmine non hanno neppure iniziato a fare il nido ed i maschi non hanno cantato.
Esperienza negativa al 100% ma vorrei riprovare. Ho diversi libri che parlano di allevamento dei turdidi, ma nessuno di questi dice quali sono i criteri per scegliere le coppie. Parlano solo di femmine allevate e presicci...senza indicare altri particolari.
Secondo voi quale è la coppia perfetta per far riprodurre i tordi in cattività?
Come si fa a distinguere il maschio dalla femmina??

O si aspetta la primavera e quindi il canto oppure c'è il sessaggio molecolare.
Ci sono anche altri tipo di sessaggio chirurgico ma la legge non li ammette.
 
Re: Re:

Re: Re:

Dario1626 ha scritto:
pecos ha scritto:
Io lo scorso anno ho provato con due femmine allevate e due tordi presicci. Non ho ottenuto nessun risultato. Li avevo messi in due voliere separate con molto verde al loro interno. le femmine non hanno neppure iniziato a fare il nido ed i maschi non hanno cantato.
Esperienza negativa al 100% ma vorrei riprovare. Ho diversi libri che parlano di allevamento dei turdidi, ma nessuno di questi dice quali sono i criteri per scegliere le coppie. Parlano solo di femmine allevate e presicci...senza indicare altri particolari.
Secondo voi quale è la coppia perfetta per far riprodurre i tordi in cattività?
Come si fa a distinguere il maschio dalla femmina??

qui non si tratta di un problema della coppia, ma si tratta di un problema legato alla voliera, ossia poca luce, dimenzioni piccole ecc.; è impossibile altrimenti che di 4 tordi neache uno è andato in estro.
 
Re: Re:

Re: Re:

1957ale ha scritto:
Dario1626 ha scritto:
pecos ha scritto:
Come si fa a distinguere il maschio dalla femmina??

O si aspetta la primavera e quindi il canto oppure c'è il sessaggio molecolare.
Ci sono anche altri tipo di sessaggio chirurgico ma la legge non li ammette.

Negli impianti di cattura e inanellamento di Valencia (parany, cattura con il vischio) per ogni tordo catturato viene segnato nel registro, fra gli altri vari elementi, se si tratta di maschio o femmina. Una rapida occhiata é sufficiente per il sessaggio.In una trasmissione TV di caccia e pesca di qualche settimana fa veniva fatta vedere la cattura, la registrazione e la liberazione del tordo. Faceva da presentatore e interprete Camillo Posdocimo, che non ha bisogno di prersentazione. Incuriosito, ho trovato il modo di parlargli per telefono. Molto cortese e disponibile mi ha detto che "ne sbagliano uno su cento". "...la femmina ha la testa più grande e rotonda, il maschio più piccola e fatta a serpente (con la fronte un pò sfuggente) e l'occhio più grande e rotondo.." Da quando l'ho saputo esamino con attenzione i tordini che mi sono nati quest'anno ma mi sembra di vedere tutte testone e niente serpenti...
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Il problema di queste particolarità che contraddistinguerebbero il sesso, come il triangolo tra becco ed ochhio nei sasselli di cui si faceva menzione qualche settimana fa, è che bisognerebbe avere chi te le fa notare, chi ci spiegasse cosa guardare, come, farci vedere le differenze che saranno certo minime, avere decine di esemplari da poter sottoporre all'esame ecc. ecc. È quindi difficile, almeno per me, poter individuare differenze che mi permettano di distinguere il sesso. In poche parole, manca l'occhio critico, di chi lo fa di mestiere.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Turdus ha scritto:
Il problema di queste particolarità che contraddistinguerebbero il sesso, come il triangolo tra becco ed ochhio nei sasselli di cui si faceva menzione qualche settimana fa, è che bisognerebbe avere chi te le fa notare, chi ci spiegasse cosa guardare, come, farci vedere le differenze che saranno certo minime, avere decine di esemplari da poter sottoporre all'esame ecc. ecc. È quindi difficile, almeno per me, poter individuare differenze che mi permettano di distinguere il sesso. In poche parole, manca l'occhio critico, di chi lo fa di mestiere.

Certamente, è sui grandi numeri che si fa l'esperienza. Per quanto riguarda il triangolino nei sasselli che permetteva il riconoscimento del sesso (complimenti per la tua memoria), ho saputo da Sky che il nome dell'allevatore che veniva intervistato nella stessa trasmissinone TV è che dichiarava di non aver difficoltaà a riconoscere il sesso dei sasselli è Federico Fantacchiotti, marchigiano. Se qualcuno vuole aggiungere qualcosa...magari nell'argomento allevamento sasselli per non prendere quache rimbrotto dai moderatori.
Ad ogni modo su tutti i testi sacri, italiani e non, si dice che non c'è possibilità di riconoscimento del sesso per tordi e sasselli. E tutto sommato a noi "utenti" conviene che questa impossibilità rimanga. Quando c'è uno che ne sa più di un altro quest'altro corre il pericolo di pagar dazio e il riferimento a "qualche sassello" che, ho letto sul forum, arriva a destinazione con tutte le penne al di sotto degli 11 cm non è puramente casuale.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

io ribadisco che per i sasselli e i bottacci la misura della remigrante (parlo per uccelli di passo) è praticamente una certezza su come riconoscere per il resto secondo me l'esperienza la fa da padrona cioè a starci sempre addosso e quando ti girano per le mani molti molti novelli li riconosci solamente dandogli un occhio......fortunatamente io ho il babbo che ci azzecca praticamente sempre soprattutto sui bottacci unita ad una mia minima esperienza sui sasselli riusciamo quasi sempre a cavarcela sul riconoscimento ma per avere una ulteriore conferma aspetto il nuovo aumento di luce che gli viene dato a gennaio e ho la conferma dei miei dubbi,per le cesene il discorso è molto diverso la colorazione ci da una grossissima mano.....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Salcio ha scritto:
Turdus ha scritto:
Il problema di queste particolarità che contraddistinguerebbero il sesso, come il triangolo tra becco ed ochhio nei sasselli di cui si faceva menzione qualche settimana fa, è che bisognerebbe avere chi te le fa notare, chi ci spiegasse cosa guardare, come, farci vedere le differenze che saranno certo minime, avere decine di esemplari da poter sottoporre all'esame ecc. ecc. È quindi difficile, almeno per me, poter individuare differenze che mi permettano di distinguere il sesso. In poche parole, manca l'occhio critico, di chi lo fa di mestiere.

Certamente, è sui grandi numeri che si fa l'esperienza. Per quanto riguarda il triangolino nei sasselli che permetteva il riconoscimento del sesso (complimenti per la tua memoria), ho saputo da Sky che il nome dell'allevatore che veniva intervistato nella stessa trasmissinone TV è che dichiarava di non aver difficoltaà a riconoscere il sesso dei sasselli è Federico Fantacchiotti, marchigiano. Se qualcuno vuole aggiungere qualcosa...magari nell'argomento allevamento sasselli per non prendere quache rimbrotto dai moderatori.
Ad ogni modo su tutti i testi sacri, italiani e non, si dice che non c'è possibilità di riconoscimento del sesso per tordi e sasselli. E tutto sommato a noi "utenti" conviene che questa impossibilità rimanga. Quando c'è uno che ne sa più di un altro quest'altro corre il pericolo di pagar dazio e il riferimento a "qualche sassello" che, ho letto sul forum, arriva a destinazione con tutte le penne al di sotto degli 11 cm non è puramente casuale.

Comunque la misura è 9,9 per i sasselli e 10 per i bottacci (se non ricordo male).
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Salcio ha scritto:
................................
Ad ogni modo su tutti i testi sacri, italiani e non, si dice che non c'è possibilità di riconoscimento del sesso per tordi e sasselli. E tutto sommato a noi "utenti" conviene che questa impossibilità rimanga. Quando c'è uno che ne sa più di un altro quest'altro corre il pericolo di pagar dazio e il riferimento a "qualche sassello" che, ho letto sul forum, arriva a destinazione con tutte le penne al di sotto degli 11 cm non è puramente casuale.
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Scusatemi se vado fuori argomento. Io tengo i tordi in voliera per problemi di tempo ecc. Ogno anno ci sono alcuni di loro (piu o meno un terzo) che sulle gambe formano delle scaglie molto brutti. Che qualche cura per questa malattia. Ho provato con ivermectina ma funziona poco o nulla. Forse si puo fare qualche crema o simile? [26]
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

cacchio volevo tirar fuori le coppie per metterle a riposo...sorpresa!! la mia torda ha sotto 3 uova....saran buone?il maschio ha cominciato a cambiare le penne..sarà riuscito a fecondare la torda prima?...vedremo...
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ecco l'ultima del fine settimana: un mio caro amico, persona fidata, mi ha detto che lui in voliera tiene un maschio e 2 femmine e che il maschio riesce a coprirle entrambe. Ciò lo fa per tutte e 4 le voliere. L'avevate mai sentita voi questa?
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

DeRed ha scritto:
Ecco l'ultima del fine settimana: un mio caro amico, persona fidata, mi ha detto che lui in voliera tiene un maschio e 2 femmine e che il maschio riesce a coprirle entrambe. Ciò lo fa per tutte e 4 le voliere. L'avevate mai sentita voi questa?

in che senso lo fa per tutte e 4 le voliere? in ogni voliera cè un maschio con 2 femmine? e a successo con tutte? bhe che possa coprire 2 femmine è possibilissimo ma per tutte e 4 le voliere è stato proprio fortunato ma tanto!!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto