Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

proprio dal libro del gorreri si deduce il fatto che i maschi d' allevamento diano buoni risultati, è tutta una leggenda che non funzionino; tantè che lui stesso dice di adoperare coppie allevate pur avendo avuto ottimi risultati anche con maschi di cattura di almeno 2 anni.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ciao a tutti : mi sono appena iscritto a questo forum che tengo d'occhio da alcune settimane e devo dire che è veramente magnifico. Sono come Voi un allevatore da parecchi anni e Vi confesso che ho avuto magnifiche soddisfazioni specialmente con i bottacci, molto meno con sasselli e cesene ( ho solo voliere esterne ). Riguardo ai maschi bottacci la mia esperienza mi ha portato ad usare solo maschi allevati ( inizialmente usavo solo maschi di cattura). Ma vorrei Porvi il mio problema: sabato scorso ho notato una femmina in voliera che girava con delle pagliuzze di fieno nel becco, d'istinto le ho messo a disposizione del fieno dato che ancora non l'avevo fatto, stamattina sono andato a controllare e nel classico cestino di vimini c'era un nido completo di scodella di fango fatto ad arte, però questa situazione anomala ( siamo al 23 febb. ) mi rammenta l'annata 2009 in quanto ai primi di marzo avevo 3/4 femmine in cova ma purtroppo le uova non erano fecondate ,mi succedera' la stessa cosa ? faccio notare che non uso luce artificiale .
Accetto qualsiasi opinione grazie a tutti sin d'ora. Dimenticavo sono di Bergamo.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

benventu torod 65...non ho una grssa esperienza in merito ma credo dipenda nche dalle cond meteo alle quali si andrà incontro...il caldo e eil freddo credo influiscanooo.
un consiglio...aggiornail tuo profilo così tutti sanno da dove scrivi...io sono di sarnico. tu dove per esattezza???????
ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

tordo65 ha scritto:
Ciao a tutti : mi sono appena iscritto a questo forum che tengo d'occhio da alcune settimane e devo dire che è veramente magnifico. Sono come Voi un allevatore da parecchi anni e Vi confesso che ho avuto magnifiche soddisfazioni specialmente con i bottacci, molto meno con sasselli e cesene ( ho solo voliere esterne ). Riguardo ai maschi bottacci la mia esperienza mi ha portato ad usare solo maschi allevati ( inizialmente usavo solo maschi di cattura). Ma vorrei Porvi il mio problema: sabato scorso ho notato una femmina in voliera che girava con delle pagliuzze di fieno nel becco, d'istinto le ho messo a disposizione del fieno dato che ancora non l'avevo fatto, stamattina sono andato a controllare e nel classico cestino di vimini c'era un nido completo di scodella di fango fatto ad arte, però questa situazione anomala ( siamo al 23 febb. ) mi rammenta l'annata 2009 in quanto ai primi di marzo avevo 3/4 femmine in cova ma purtroppo le uova non erano fecondate ,mi succedera' la stessa cosa ? faccio notare che non uso luce artificiale .
Accetto qualsiasi opinione grazie a tutti sin d'ora. Dimenticavo sono di Bergamo.

sono femmine novelle??
è un comportamento anomalo,puo essere dovuto (se sono novelle) alle belle giornate che stanno arrivando magari,ma su questo non so neppure io bene come spiegarlo dato che non mi è mai capitato!!
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

credo che quest'anno siano molto avanti con l'estro; anche due mie femmine stanno preparando il nido, il maschio di cattura di una di queste canta già molto forte; speriamo che la fecondi.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

tutto dipende dalle ore di luce,il tempo si influisce ma non da anticipare cosi tanto le cove dato che siamo ancora a febbraio ed il tempo è ancora freddo e brutto,questa è una mia idea.......i miei ora proseguono normali i maschi pain piano aumentano ma tutto nella norma
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Per caccia 78 ho insistito un'ora per aggiornare il mio profilo ma non sono riuscito a cambiare una virgola, ( sono alle prime armi con il pc oltre che imbranato ).Pensa che ho insistito due ore per inserire una foto ma non ci sono riuscito , mi dispiace perchè ci tenevo a mostrarvela, per capirci la foto non riguardava la mia persona ma una bellissima nidiata 2009 con 5 tordi con soppra la femmina con le ali semiaperte.Tornando a noi sono di Nembro- Bergamo , credo che le condizioni climatiche siano importanti ma sono daccordo con Stefano che sono le ore di luce che alla fine contano, e non capisco come mai le femmine mi vadano in estro molto prima dei maschi e da qualche anno sono in costante anticipo sul periodo, con il risultato che i primi nidi vanno in bianco, la femmina che mi ha già fatto il nido non è novella cova da tre anni. Saluto tutti quanti e vi terrò aggiornati.

tordo65
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

ciao sono l'amico di tuo fratello giorgio e del barbiere enrico , ci siamo visti a sarnico,
per modificare entra in pannello di controllo,lo leggi in alto di questa pagina,ti si apre una nuova schermata clicca su profilo, specchietto a sx, e inserisci i dati
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

entra48 ha scritto:
ciao sono l'amico di tuo fratello giorgio e del barbiere enrico , ci siamo visti a sarnico,
per modificare entra in pannello di controllo,lo leggi in alto di questa pagina,ti si apre una nuova schermata clicca su profilo, specchietto a sx, e inserisci i dati


GRAZIE qualcosa ho sistemato , teniamoci in contatto, e dato che non siamo molto distanti verso aprile/maggio potresti venire a trovarmi,Ti mostrerò le mie voliere.
Ti saluta mio fratello ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

tordo65 ha scritto:
Per caccia 78 ho insistito un'ora per aggiornare il mio profilo ma non sono riuscito a cambiare una virgola, ( sono alle prime armi con il pc oltre che imbranato ).Pensa che ho insistito due ore per inserire una foto ma non ci sono riuscito , mi dispiace perchè ci tenevo a mostrarvela, per capirci la foto non riguardava la mia persona ma una bellissima nidiata 2009 con 5 tordi con soppra la femmina con le ali semiaperte.Tornando a noi sono di Nembro- Bergamo , credo che le condizioni climatiche siano importanti ma sono daccordo con Stefano che sono le ore di luce che alla fine contano, e non capisco come mai le femmine mi vadano in estro molto prima dei maschi e da qualche anno sono in costante anticipo sul periodo, con il risultato che i primi nidi vanno in bianco, la femmina che mi ha già fatto il nido non è novella cova da tre anni. Saluto tutti quanti e vi terrò aggiornati.

tordo65

se dici che ti capaita spesso allora uo essere che la posizione delle tuo voliere fa che che i tuoi tordi siano molto sensibili agli aumenti della luce da portarli in estro in anticipo...
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Una domanda che mi ha chiesto di farVi un mio amico allevatore (non ha il computer)
i pullus che vengono tolti ai genitori dopo circa 7 gg dalla nascita, devono essere sverminati??, gli deve essere somministrato qualcosa??? Mi ha detto che a lui gli muoiono dopo qualche gg , il becco gli diventa un giallo molto chiaro.
Mi sapete dire qualcosa in merito.

Grazie Amedeo
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

tordo65 ha scritto:
entra48 ha scritto:
ciao sono l'amico di tuo fratello giorgio e del barbiere enrico , ci siamo visti a sarnico,
per modificare entra in pannello di controllo,lo leggi in alto di questa pagina,ti si apre una nuova schermata clicca su profilo, specchietto a sx, e inserisci i dati


GRAZIE qualcosa ho sistemato , teniamoci in contatto, e dato che non siamo molto distanti verso aprile/maggio potresti venire a trovarmi,Ti mostrerò le mie voliere.
Ti saluta mio fratello ciao
ma le voliere sono a gavarno?
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

entra48 ha scritto:
tordo65 ha scritto:
entra48 ha scritto:
ciao sono l'amico di tuo fratello giorgio e del barbiere enrico , ci siamo visti a sarnico,
per modificare entra in pannello di controllo,lo leggi in alto di questa pagina,ti si apre una nuova schermata clicca su profilo, specchietto a sx, e inserisci i dati


GRAZIE qualcosa ho sistemato , teniamoci in contatto, e dato che non siamo molto distanti verso aprile/maggio potresti venire a trovarmi,Ti mostrerò le mie voliere.
Ti saluta mio fratello ciao
ma le voliere sono a gavarno?

Si proprio dietro casa mia.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

oedema ha scritto:
Una domanda che mi ha chiesto di farVi un mio amico allevatore (non ha il computer)
i pullus che vengono tolti ai genitori dopo circa 7 gg dalla nascita, devono essere sverminati??, gli deve essere somministrato qualcosa??? Mi ha detto che a lui gli muoiono dopo qualche gg , il becco gli diventa un giallo molto chiaro.
Mi sapete dire qualcosa in merito.

Grazie Amedeo
Ciao, io li svermino con "Tetramisole 10%" è molto semplice, quando togli i pullus devi dargli da bere con la siringa 4/5 volte al giorno per 2 giorni. Riguardo al becco giallo secondo la mia esperienza è un segnale molto importante, mi era succeso in passato, c'è qualcosa che sicuramente non va bene, il becco all'interno più che giallo deve essere arancio, ma potrebbe anche dipendere da un'alimentazione errata, spero di esserti stato d'aiuto.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

tordo65 ha scritto:
oedema ha scritto:
Una domanda che mi ha chiesto di farVi un mio amico allevatore (non ha il computer)
i pullus che vengono tolti ai genitori dopo circa 7 gg dalla nascita, devono essere sverminati??, gli deve essere somministrato qualcosa??? Mi ha detto che a lui gli muoiono dopo qualche gg , il becco gli diventa un giallo molto chiaro.
Mi sapete dire qualcosa in merito.

Grazie Amedeo
Ciao, io li svermino con "Tetramisole 10%" è molto semplice, quando togli i pullus devi dargli da bere con la siringa 4/5 volte al giorno per 2 giorni. Riguardo al becco giallo secondo la mia esperienza è un segnale molto importante, mi era succeso in passato, c'è qualcosa che sicuramente non va bene, il becco all'interno più che giallo deve essere arancio, ma potrebbe anche dipendere da un'alimentazione errata, spero di esserti stato d'aiuto.

quello che dice tordo65 è perfetta come soluzione pero i piccoli devono essere sani di principio se nascono gia con qualcosa non va bene perche magari riesci a svezzarli ma poi i problemi si riperesentano quando sono piu grandicelli
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

dopo una decina di giorni d' amore e daccordo, stamattina ho dovuto togliere il maschio dalla voliera perche' la femmina l' aveva praticamente disintegrato, gli ha sbucciato tutta la testa ed e' messo davvero male, credo che avra' un bel daffare per riprendersi...........
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

io ilo contrario anche se senza danni...il maschio di nido canta forte, e aggredisce la femmina se si avvicina alle camole prima di lui...è troppo dominante
che faccio
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

CACCIA78 ha scritto:
io ilo contrario anche se senza danni...il maschio di nido canta forte, e aggredisce la femmina se si avvicina alle camole prima di lui...è troppo dominante
che faccio
se eravamo vicini, si faceva un change...........
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

La mia coppia dell'anno passato è tranquilla tranquilla quindi la vedo bene..l'altra nonostante li ho tenuti vicini di gabbia per un paio di mesi sono in continuo battibecco...ma giustamente l'amore deve essere un po' litigarello...vediamo cosa succede non appena il maschio va in amore.... [up.gif]
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

LORENZOPT ha scritto:
dopo una decina di giorni d' amore e daccordo, stamattina ho dovuto togliere il maschio dalla voliera perche' la femmina l' aveva praticamente disintegrato, gli ha sbucciato tutta la testa ed e' messo davvero male, credo che avra' un bel daffare per riprendersi...........
oggi ho trovato il maschio morto, era troppo malconcio, dalla rabbia ho liberato anche la femmina..........maledetta [****.gif]
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

CACCIA78 ha scritto:
io ilo contrario anche se senza danni...il maschio di nido canta forte, e aggredisce la femmina se si avvicina alle camole prima di lui...è troppo dominante
che faccio

ingabbialo carlo per ora e poi vedi,stai somministrando anche pastoni o simili?
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

un po di vigor past e basta..dici di ingabbiarlo? a parte il non lasciar mangiare le camole alla femmina non le da noi più di tanto sai..
comunque seguirò il tuo consiglio grazie
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

CACCIA78 ha scritto:
un po di vigor past e basta..dici di ingabbiarlo? a parte il non lasciar mangiare le camole alla femmina non le da noi più di tanto sai..
comunque seguirò il tuo consiglio grazie

ingabbialo calagli anche leggermente il pastone è per quello che diventa cosi aggressivo,tienilo in una gabbia leggermente grande per non far si che si strofini le penne nelle bacchette cosi quando lo rilasci è ancora ben impiumato.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Mi sa che ho anticipato un po' troppo l'immissione delle coppie all'interno delle voliere..ma chi si aspettava un ritorno di pieno inverno.....freddo ancora si ma non credevo così forte...per la cronaca anche stamane -8...il problema è l'acqua dei gabbioni..devo salire tutte le mattine ad immettere acqua bollente per sciogliere un po' ma ormai è ghiaccio puro...bel problema...speriamo che almeno durante il giorno risalga un po' la temperatura...se no la vedo dura...dovrei reingabbiarli.....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto