no az salciosparire a 6gg?nella messa dei vermi magari l'hanno sotterrato oppure biscioni o topi ma strano uno solo se è cosi sei stato(nella sfiga)fortunato perché un mio amico coi biscioni ha avuto un macello l'anno scorso trovato il biscione con 5 sax di 5gg nella pancia un paio ancora interi
Il mistero rimane, pazienza. Nella voliera non ci entro più, ho sentito il maschio canticchiare e un'altra covata è possibile ... li lascio in pace.
 
Secondo te mauro i tordi si possono lasciare ancora in voliera? non è troppo caldo? Si può rischiare ancora per un'altra nidiata?
saluti amedeo
Secondo me se le voliere non sono troppo assolate e hanno acqua per il bagno, si. D'altra parte in Toscana qualche tordo che nidifica anche in zona collinare c'è.
 
Il mistero rimane, pazienza. Nella voliera non ci entro più, ho sentito il maschio canticchiare e un'altra covata è possibile ... li lascio in pace.
Per chi ha interesse a sapere come è andata a finire la faccenda e magari ha voglia di dire la sua dirò che:
Lasciato perdere il quarto sicuramente in voliera morto, tolgo i tre al Sabato mattina, hanno sei giorni. Bellissimi, bocca rossa, grande appetito. Mi rimane un po' di sfarinato per pulli in fondo al barattolo di "Primaria Casa" e li governo con questo. Con lo sfarinato di questo barattolo ho già svezzato quest'anno sette pulli, senza problemi. Il barattolo alla sera del Sabato è finito e ne apro un altro della stessa Primaria Casa e li governo con questo sfarinato. Alla Domenica sul mezzogiorno ne trovo uno morto e vedo che i due rimasti fanno feci con il sacco con sfumature di verde chiaro, ma senza diarrea. Subito intervengo con il Sulfac, ma è tardi. Nel pomeriggio muore il secondo e alla sera il terzo. Muoiono grassi, come colti da infarto o fulminati. In realtà sarà enterite o qualcosa di simile. A questo punto o la malattia l'anno presa in voliera e si è manifestata il giorno dopo ( e allora si giustifica il fatto che uno sia sparito dal Venerdì sera al Sabato mattina) oppure la Casa non è tanto Primaria, o almeno non lo era quel barattolo (scadenza 2017). Domenica mattina prima che mi accorgessi del primo decesso ho preso in mano diversi uccelli in chiusa per la messa a punto di unghie, becco e qualche penna e ora naturalmente sono un po' preoccupato.
Però sempre avanti tutta ...ora aspetto una schiusa di tordi (ma non ho fatto speratura ) e una di sasselli ( cinque uova piene) che speriamo mi rialzino un po' il morale.
 
oggi nati due pullus.salcio io non so più che pensare su queste morti a sorpresa. amici allebvatori dicono di mischiare per un paio di gg i vermi allo sfarinato che usiamo...magari gli si deve abituare l'intestino....che ne pensate?
 
oggi nati due pullus.salcio io non so più che pensare su queste morti a sorpresa. amici allebvatori dicono di mischiare per un paio di gg i vermi allo sfarinato che usiamo...magari gli si deve abituare l'intestino....che ne pensate?
Io penso che torno alla vecchia ricetta che ho sempre usato senza morti sospette: bilanciato di mantenimento, carne di manzo tritata e acqua quanto basta.
 
io uso sempre un litro di acqua verde da bollitura ortiche una bella manciata di ortiche un omog al manzo un uovo cotto e ne faccio aggiunta con omnistecco eo steccopast sempre ottimi risultati se capitano virus nonc'entra l'alimentazione se questa non va bene trovi il fegato rotto o ingrossato comunque quest'anno molte morti ne ho sentito parlare anche io e ad un amico che morivano ha fatto come dite voi alla vecchiamaniera farina e ortiche con manzo e basta ma i restanti son morti uguali virus?mistero l'unica è portarli entro 2 orwe dalla morte in un centro proofilattico
 
certo lancia ibruni saranno femmine perché prendono dal padre mentre i maschi saranno ancestrali come la femmina stamani arrivo alle voliere e nessun guscio a terra però mentre metto i vermi sento un pigolio allora a forza di stuzzicare la torda è scesa e ho visto che almeno 2 erano nati ma forse di più perché è risalita subito e mi sbatteva ilbecco allora mi son allontanato per non disturbarla pero per ora non ho visto ne maschio ne femmina scendere sul fondo speriamo inbecchino
 
il maschiolo vedo spesso con camole nel beccosalire verso il nido ma la femmina non scende mai non so se perché mi vede o cosa l'ho vistasalire dal fondo uina volta col verme ma non so se abbia imbeccato o no è molto sospettosa e appena mi vede sale al nido e mi sfida col becco quindi meglio lasciarla in pace e sperare che faccia il suo dovere e lasci imbeccare il maschio
 
il maschiolo vedo spesso con camole nel beccosalire verso il nido ma la femmina non scende mai non so se perché mi vede o cosa l'ho vistasalire dal fondo uina volta col verme ma non so se abbia imbeccato o no è molto sospettosa e appena mi vede sale al nido e mi sfida col becco quindi meglio lasciarla in pace e sperare che faccia il suo dovere e lasci imbeccare il maschio

La femmina che ho con due piccoli l'ho vista stamattina per la prima volta giu dal nido.e sempre il maschio che fa la spola con il vivo
 
forse nella maggior parte delle volte ma non sempre io ho la sassella che scende dal secondo giorno con il maschio che la sostituisce nella cova in tutte e tre le nidiate fatte cosi e l'anno scorso la torda che ho sostituito quest'anno perché non faceva nulla scendeva anche lei da subito il problema che lo faceva pper mangiare 10 camole lei e una ai piccoli e quest'anno non ha fatto nemmeno il nido mentre questa scendepoco anche quando il maschio vuole imbeccare lei lo caccia con colpi di becco lui infatti sale quando lei è sul fondo speriamo faccia giudizio qualche verme l'ho vista portarlo però e prorpio molto gelosa anche del manìschio che sale alnido col cibo
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto