max_fior ha scritto:
beccone ha scritto:
[quote="max_fior":2wns81m1]
beccone ha scritto:
quest'anno vorrei riprovare con i bottacci.conoscete qualche allevatore serio,possibilmente toscano o emiliano,dove poter andare a prendere qualche femmina di tordo allevata.?

in questo periodo prenderesti sono bidonate, prendi qualche covata a maggio...

ciao max :wink:
senti max,se non riesco a trovarne in zona,mi indichi qualcuno che possa vendermi i nidiacei da allevare a mano ??

piu' che volentieri..

ciao max :D[/quote:2wns81m1]grazie!!!
 
io ne ho un mare di cd di fringuelli con tutti i tipi di canti a chi interessa lo posso aiutare, cmq se parliamo di qualita' del canto del merlo, e per qualita' intendo un merlo da concorso, lasciamo perdere quelli da nido non c'e' verso cd o non cd ne riesce uno su mille.......cantano si ma come si dice qui a caccia non son credibili..... :wink: :wink:
 
Per quanto riguarda le voliere dove inserire le coppie...
Quali dovrebbero essere le dimensioni minime??? :)

Possono andare bene anche quei gabbiotti che si vedono in giro dove ci mettono i pappagalli ??? saranno all'incirca cm 80x80x 120 di altezza

Troppo piccolo vero?!?!!?! :lol:
 
rivers ha scritto:
Per quanto riguarda le voliere dove inserire le coppie...
Quali dovrebbero essere le dimensioni minime??? :)

Possono andare bene anche quei gabbiotti che si vedono in giro dove ci mettono i pappagalli ??? saranno all'incirca cm 80x80x 120 di altezza

Troppo piccolo vero?!?!!?! :lol:

mi sa proprio di si......
 
allevamento tordi

allevamento tordi

Io ho realizzato diverse voliere delle dimensioni di 180 x100x180 cm, con tetto metà coperto. all'interno delle voliere ho messo una pianta di lauro ceraso. Nella parte coperta, in alto, sono stati disposti dei nidi di vimini e il fondo delle voliere è in terra.
Allevo sia tordi che sasselli e cesene. Purtroppo i risultati non sono soddisfacenti e spero, con l'aiuto vostro, di riuscire a migliorare un po.
Per tutte le specie utilizzo femmine di allevamento e maschi presicci, i tordi li tengo nelle voliere tutto l'anno. Mentre i sasselli e le cesene attualmente sono stabulati in gabbiette ed ho iniziato a incrementare le ore di luce in modo di arrivare a fine febbraio a 17,30 ore circa per poi mettere prima i maschi nelle voliere e successivamente le femmine.
Le voliere dei sasselli e cesena son attrezzate con dei neon in modo da mantenere e incrementare le ore di luce.
Secondo voi sono questa impostazione è corretta o devo fare qualche modifica?
 
Re: allevamento tordi

Re: allevamento tordi

olinto58 ha scritto:
Io ho realizzato diverse voliere delle dimensioni di 180 x100x180 cm, con tetto metà coperto. all'interno delle voliere ho messo una pianta di lauro ceraso. Nella parte coperta, in alto, sono stati disposti dei nidi di vimini e il fondo delle voliere è in terra.
Allevo sia tordi che sasselli e cesene. Purtroppo i risultati non sono soddisfacenti e spero, con l'aiuto vostro, di riuscire a migliorare un po.
Per tutte le specie utilizzo femmine di allevamento e maschi presicci, i tordi li tengo nelle voliere tutto l'anno. Mentre i sasselli e le cesene attualmente sono stabulati in gabbiette ed ho iniziato a incrementare le ore di luce in modo di arrivare a fine febbraio a 17,30 ore circa per poi mettere prima i maschi nelle voliere e successivamente le femmine.
Le voliere dei sasselli e cesena son attrezzate con dei neon in modo da mantenere e incrementare le ore di luce.
Secondo voi sono questa impostazione è corretta o devo fare qualche modifica?

e' importante il tipo di neon che utilizzi, in quanto devono possedere tutti gli spettri di luce in grado di simulare la luce solare.Ci sono dei neon appositi per l'ornitologia costicchiano un po' ma da quanto mi dicono quelli che li utilizzano fanno il loro dovere.
 
Re: allevamento tordi

Re: allevamento tordi

botahv79 ha scritto:
olinto58 ha scritto:
Io ho realizzato diverse voliere delle dimensioni di 180 x100x180 cm, con tetto metà coperto. all'interno delle voliere ho messo una pianta di lauro ceraso. Nella parte coperta, in alto, sono stati disposti dei nidi di vimini e il fondo delle voliere è in terra.
Allevo sia tordi che sasselli e cesene. Purtroppo i risultati non sono soddisfacenti e spero, con l'aiuto vostro, di riuscire a migliorare un po.
Per tutte le specie utilizzo femmine di allevamento e maschi presicci, i tordi li tengo nelle voliere tutto l'anno. Mentre i sasselli e le cesene attualmente sono stabulati in gabbiette ed ho iniziato a incrementare le ore di luce in modo di arrivare a fine febbraio a 17,30 ore circa per poi mettere prima i maschi nelle voliere e successivamente le femmine.
Le voliere dei sasselli e cesena son attrezzate con dei neon in modo da mantenere e incrementare le ore di luce.
Secondo voi sono questa impostazione è corretta o devo fare qualche modifica?

e' importante il tipo di neon che utilizzi, in quanto devono possedere tutti gli spettri di luce in grado di simulare la luce solare.Ci sono dei neon appositi per l'ornitologia costicchiano un po' ma da quanto mi dicono quelli che li utilizzano fanno il loro dovere.



questo e' il link delle lampade che dice botah

http://www.arcadia-uk.info/product.php? ... &sub=&id=4

io non sarei molto propenso ad adoperare lampade che rilascino raggi uv, non credo che faccia tanto bene stare a contatto con certi articoli,se invece vi basta un colore di neon che sia simile alla luce solare chiedete luce 865 e' bianchissima, io la uso in stanza tutto l'anno ed e' quella che rende di +

max
 
rivers ha scritto:
Per quanto riguarda le voliere dove inserire le coppie...
Quali dovrebbero essere le dimensioni minime??? :)

Possono andare bene anche quei gabbiotti che si vedono in giro dove ci mettono i pappagalli ??? saranno all'incirca cm 80x80x 120 di altezza

Troppo piccolo vero?!?!!?! :lol:


io usavo voliere da mt 1,5x1,5x 2,0 di altezza. Io ho un amico di Dueville che alleva dalle peppole alle cesene, e' una brava persona che ti potrebbe dare ottimi consigli, tu di dove sei?

ciao max
 
Re: allevamento tordi

Re: allevamento tordi

olinto58 ha scritto:
Io ho realizzato diverse voliere delle dimensioni di 180 x100x180 cm, con tetto metà coperto. all'interno delle voliere ho messo una pianta di lauro ceraso. Nella parte coperta, in alto, sono stati disposti dei nidi di vimini e il fondo delle voliere è in terra.
Allevo sia tordi che sasselli e cesene. Purtroppo i risultati non sono soddisfacenti e spero, con l'aiuto vostro, di riuscire a migliorare un po.
Per tutte le specie utilizzo femmine di allevamento e maschi presicci, i tordi li tengo nelle voliere tutto l'anno. Mentre i sasselli e le cesene attualmente sono stabulati in gabbiette ed ho iniziato a incrementare le ore di luce in modo di arrivare a fine febbraio a 17,30 ore circa per poi mettere prima i maschi nelle voliere e successivamente le femmine.
Le voliere dei sasselli e cesena son attrezzate con dei neon in modo da mantenere e incrementare le ore di luce.
Secondo voi sono questa impostazione è corretta o devo fare qualche modifica?


credo che il minimo di dimensione siano le misure di 150x150x200
di dove sei?

max
 
botahv79 ha scritto:
max_fior ha scritto:
botahv79 ha scritto:
da amici allevatori e'come fai tu femmine da nido e maschi presicci il problema e' riuscire a portare bene i estro i soggetti specialmente la femina che e' la cosa piu'importante.


importante anche il posto dove dovrebbero covare, piu' e' tranquillo e meglio e'.

ciao max :wink: :wink:

dipende molto dai soggetti, un mio amico che mi abita a 100m ha una volierina in giardino dove passa chiunque e con la stessa coppia fa 3-4 covate di botacci all'anno ha solo l'accortezza quando la femmina ha deposto di ingabbiare il maschio lasciando pero' la gabbia nella voliera.Pensa che il primo anno che provo' sta femmina la incrocio' con un sassello perche' mori' il botaccio che vi era assieme.per questo sostengo l'importanza della femmina da nido.


io avevo le voliere a 10mt dalla casa... credo che comunque piu' e' tranquillo il posto meglio e'.

ciao max
 
io uso voliere da 2x2 con fondo ben insabbiato e tanta edera davanti per non disturbarli,per i neon io uso quelli che riproducono la luce solare(con un colore giallino lieve) reperibili ovunque al costo di 9-11 euro ma durano tantissimo

stefano
 
io tempo fa ho comprato un libro è davvero ottimo , il titolo è :"l'allevamento dei turdidi comuni" di Luca Gorreri edito da FELICI EDITORI . lo consiglio a tutti specialmente a chi come me incomincia ora .
visto al mia vicinanza (geografica) con lo scrittore voglio precisare che non ho interessi personali ma visto che voi mi avete consigliato tanto da quando sono iscritto a questo forum mi sembrava il minimo che potessi fare . ciao
 
max_fior ha scritto:
rivers ha scritto:
Per quanto riguarda le voliere dove inserire le coppie...
Quali dovrebbero essere le dimensioni minime??? :)

Possono andare bene anche quei gabbiotti che si vedono in giro dove ci mettono i pappagalli ??? saranno all'incirca cm 80x80x 120 di altezza

Troppo piccolo vero?!?!!?! :lol:


io usavo voliere da mt 1,5x1,5x 2,0 di altezza. Io ho un amico di Dueville che alleva dalle peppole alle cesene, e' una brava persona che ti potrebbe dare ottimi consigli, tu di dove sei?

ciao max

Io sono di Isola Vicentina (di Castelnovo per l'esattezza)... saranno neanche una decina di Km da Dueville...

Quest'anno , per via degli studi non ho molto tempo. A maggio giugno ho la sessione di esami e il tempo per stare dietro ai pulli non sarebbe molto...

Per ora cerco di imparare dalle vostre esperienze :D
 
rivers ha scritto:
max_fior ha scritto:
rivers ha scritto:
Per quanto riguarda le voliere dove inserire le coppie...
Quali dovrebbero essere le dimensioni minime??? :)

Possono andare bene anche quei gabbiotti che si vedono in giro dove ci mettono i pappagalli ??? saranno all'incirca cm 80x80x 120 di altezza

Troppo piccolo vero?!?!!?! :lol:


io usavo voliere da mt 1,5x1,5x 2,0 di altezza. Io ho un amico di Dueville che alleva dalle peppole alle cesene, e' una brava persona che ti potrebbe dare ottimi consigli, tu di dove sei?

ciao max

Io sono di Isola Vicentina (di Castelnovo per l'esattezza)... saranno neanche una decina di Km da Dueville...

Quest'anno , per via degli studi non ho molto tempo. A maggio giugno ho la sessione di esami e il tempo per stare dietro ai pulli non sarebbe molto...

Per ora cerco di imparare dalle vostre esperienze :D


se hai da studiare penso che ne hai gia' una buona dose, se un giorno ti salta la passione fai un fischio........ :wink: :wink:

max
 
Re: allevamento tordi

Re: allevamento tordi

max_fior ha scritto:
olinto58 ha scritto:
Io ho realizzato diverse voliere delle dimensioni di 180 x100x180 cm, con tetto metà coperto. all'interno delle voliere ho messo una pianta di lauro ceraso. Nella parte coperta, in alto, sono stati disposti dei nidi di vimini e il fondo delle voliere è in terra.
Allevo sia tordi che sasselli e cesene. Purtroppo i risultati non sono soddisfacenti e spero, con l'aiuto vostro, di riuscire a migliorare un po.
Per tutte le specie utilizzo femmine di allevamento e maschi presicci, i tordi li tengo nelle voliere tutto l'anno. Mentre i sasselli e le cesene attualmente sono stabulati in gabbiette ed ho iniziato a incrementare le ore di luce in modo di arrivare a fine febbraio a 17,30 ore circa per poi mettere prima i maschi nelle voliere e successivamente le femmine.
Le voliere dei sasselli e cesena son attrezzate con dei neon in modo da mantenere e incrementare le ore di luce.
Secondo voi sono questa impostazione è corretta o devo fare qualche modifica?


credo che il minimo di dimensione siano le misure di 150x150x200
di dove sei?

max
 
Io sono toscano di Massa Carrara.
Per le lampade utilizzo i neon biolux. La mia richiesta era interessata più che altro a capire se l'impostazione delle ore di luce da me programmate pùò andare bene o necessita di variazioni e fino a quanto devo aumentare.
A titolo di curiosità come vi comportate per le vostre coppie?
saluti Olinto
 
botahv79 ha scritto:
per il bottaccio i miei conoscenti semplicemente li lasciano all'aperto avendo questo turdide un fotoperiodo compatibile con le ore di luce della nostra latitudine in primavara.Discorso differente va fatto con sasselli e cesene.

il bottaccio come dice bota se ha voglia di fare basta la luce naturale, da meta' aprile a meta' maggio deve fare almeno la prima covata.
 
i miei cominciano piu tardi verso i primi di maggio,pero gia da aprile cantano in modo abbastanza continuo e con un bel tenore di voce,forse dipende anche dal luogo dove si tengono io li ho un po coperti perche ho abitazioni in torno e magari l'estro è leggermente ritardato

stefano
 
cosa ne pensate di utilizzare i presicci dell anno scorso che questo anno al capanno non hanno cantato per accoppiarsi ? la muta ora è completata mettendoli nella voliera esterna con delle femmine allevate a mano riescono ad entrare in estro ? vi chiedo questo perchè un mio conoscente fa così ma ha me mi sembra un pò strano
 
esatto botah,io avevo fatto lo stesso esperimento ,entrano in estro in ritardo covano molto male ,e a settembre portano ancora il nido senza combinare nulla rischiano di lasciarci le penne.......

stefano
 
ciao ha tutti, vorrei provare allevamento bottacci, volevo comperare il libro “allevamento dei turdidi comuni„ mi rispondono che ne non ce n'è più; è esaurito. è che c'è un altro libro che spiega?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto