In area forum gli ospiti hanno delle restrizioni attive. Richiedi una password gratuita
Anche qui tutto fermo, i maschi non si sentono ancora, ma nulla di preoccupante, sicuramente cause tempeste e temperature ancora troppo basse............volevo chidere ai più esperti, cosa ne pensate se facessi un ciclo di sulfac adesso........potrei pregiudicare qualcosa? Ho un pò di paranoie, anche se gli animali stanno bene......ma è un anno che non li tratto e sono soggetti che stanno tutto l'anno in voliera....x di più ogni tanto in voliera trovo qualche fatta, una ogni 2 gg, un pò strana......

in realtà quest'anno anche i raminghi sono indietro con gli amori...iniziano ora i primi merli a preparare il nido..fringuelli e bottacci in ritardo
se posso:..se fossi in te eviterei di somministrare farmaci se i soggetti si presentano in forma...sei han già + di un anno e quando c'è pulizia a mio parere non serve nulla se non si manifestano dei probelmi...
ciao
 
in realtà quest'anno anche i raminghi sono indietro con gli amori...iniziano ora i primi merli a preparare il nido..fringuelli e bottacci in ritardo
se posso:..se fossi in te eviterei di somministrare farmaci se i soggetti si presentano in forma...sei han già + di un anno e quando c'è pulizia a mio parere non serve nulla se non si manifestano dei probelmi...
ciao
La pulizia Oldarin è estrema.........tutte le mattine rifaccio i fondi delle voliere, cambio l'acqua dei bagnetti e degli abbeveratoi, ma come ti dicevo a volte sul fondo della voliera vedo fra 10 fatte una un pò più strana.....x intenderci con colore sul verdino.......premetto che uso rds 27....Qualche amico mi ha detto che non è nulla e che a volte lo fanno...che mi dici?
 
Ciao a tutti, io è la prima volta che tento di allevare tordi, sono in una stanza a 15 ore di luce ma niente! Il maschio non canta e la femmina sono una decina di giorni che gironzola con qualche paglia nel becco, ma niente di più!! I più esperti in gennaio, mi avevano detto che per metà marzo si iniziava a vedere qualcosa, visto che gli stò aumentando le ore di luce da metà gennaio, (pastone, camole ecc.) sono partito il 15/01 con 11ore e ora sono a 15ore ma nulla!! Spero che si sbrighino a fare qualcosa perchè dal 10 di maggio in poi non posso più accudire i pullus!!! Secondo voi il maschio e la femmina riusciranno a portarli avanti anche da soli, visto che sono entrambi di allevamento??? (almeno la seconda covata e la terza)???
 
mettila così..di sicuro nell'allevamento non c'è niente.
noi ci mettiamo impegno e buoni propositi poi sta a loro,se han voglia, fare il nido.
aspetta e spera. sono anni che lo faccio anche io
in bocca al lupo
 
come tihanno gia giustamente detto di sicuro non c'e nulla puo essere che ci siano coppie che in poco tempo facciano il nido e depongano come altre a cui serve piu tempo come i richiami tanti vanno in amore appena schiusi altri ci mettono di più poi nel fatto di allevare i piccoli o no dipende dalla fortua certo farli svezzare del tutto la seconda con la terza vai sicuramente in la col tempo e col rischio che il maschio voglia galare la femmina e magari buttar fuori i piccoli dal nido poi ne ho sentiti di quelli che l'anno prima la coppia li svezzava completamente e l'anno dopo stessa coppia li buttava fuori dal nido quindi buona fortuna
 
La pulizia Oldarin è estrema.........tutte le mattine rifaccio i fondi delle voliere, cambio l'acqua dei bagnetti e degli abbeveratoi, ma come ti dicevo a volte sul fondo della voliera vedo fra 10 fatte una un pò più strana.....x intenderci con colore sul verdino.......premetto che uso rds 27....Qualche amico mi ha detto che non è nulla e che a volte lo fanno...che mi dici?

bhe..qualche fatta con un poco di "verdino turchese" specialmente le cesene ne ho avute anch'io...(un paio fino a 2 anni fa,una in voliera già sofferente e una in gabbia) quella in gabbia le faceva a giorni alternati...ed era bella arzilla...e c'è l'ho ancora,quella in voliera la misi in gabbia verso fine giugno per evitargli il caldo ...ma non si riprendeva..era come "imbambolata" cmq ora
nessun caso di feci verdognole..(ma ho cambaito mangime da 2 anni)...mah...cmq secondo me col sulfac non risolvi...il ns veterinario in una conferenza ci consiglio del PANACUR...costoso ma a detta anche di altri è efficace...però in non l'ho mai usato..ti ricordo che io non allevo come voi,ma mi appoggio a degli amici..sono loro che "tribolano"...
ciao
 
ragazzi qui tutto ancora tace nelle voliere e se continua questo tempo ciao amori.... si svegliano a maggio altro che meta aprile deporre... qui da me giovedi e venerdi aria gelida sabato domenica e lunedi neve peggio che a natale a 1000 metri sopra il mio paese80cm speriamo che si metta sul bello a voi canta qualcosa nelle voliere esterne?ciao
 
i miei tre maschi nelle voliere stamattina cantavano anche se stava nevicando, e il novello portatore di bruno cantava più forte rispetto le altre volte...
poi sono andato a fare un giro col mio drahthaar e c'era un tordo che cantava a squarciagola in cima a un platano mentre nevicava da far paura, bellissimo!!!
 
i miei settimana scorsa sottovoce cantavano invece ieri e oggi scena muta forse sara il freddo invece quelli di scorta all'interno tirano giu la stanza solo che volevo provare con quei due maschi che ho messo fuori perche uno è spettacolare e talmente grosso che sembra una tordela e l'altro è uno bruno che mi ispira non so se aumentare colpastoncino ecc oppure pazientare visto che 15gg fa prima di inserirli in voiliera canticchiavano sempre all'interno di una stanza senza luce solo una finestrella speriamo...
 
Questo tempo di certo non ci aiuta .............ieri mattina nonostante dieci cm. di neve nelle voliere era un concerto unico,addirittura una femmina era in fase di costruzione del nido ( è proprio vero che quando vogliono non le ferma nessuno )
una coppia di bruni e una coppia normale sono in cova,tra qualche giorno vedremo il verdetto della speratura " ma credo che sarà negativo"
Per chi si ricorda la tortora sulla palma in cova dai primi di marzo è stata fenomenale ad oggi ci sono due bellissimi tortorini ormai belli impiumati e quindi credo siano salvi nonostante il cattivo tempo. Posto delle foto fatte oggi di tordi in cova e per chi riesce a vederli anche dei due tortorini.


http://i.imgur.com/XOlPygN.jpg
http://i.imgur.com/0z6gjzn.jpg
http://i.imgur.com/zshAsbo.jpg
http://i.imgur.com/6M4rkoZ.jpg
http://i.imgur.com/eLqGug6.jpg
 
ragazzi questa mattina alle 7 ho visto il primo nido di merlo con la merla che perfezionava la costruzione in un vason di sempreverde in un giardinetto ma nelle voliere nulla di nuovo se non che ho una trorda che non so come mai continua a mangiare feci secondo voi come mai?non mi è mai successo
 
ragazzi buonasera a voi come vanno le coppie esterne di bottacci?io premetto che per impossibilita non uso luce ma solo luce naturale ma sono u po abbacchiato perche si sente un piccolo accenno di primavera alla mattina di un maschio poi silenzio totale per di piu ho una coppia che sta il maschio sempre in cima la femmina sempre in fondo e se si avvicinano appena si allontANANO A BECCATE cosa ne dite cambiare la femmina o cosa quest'anno non ci capisco molto visto che prima di inserire le femmine in voliera i maschi canticchiavano ma adesso proprio muti grazie in anticipo a chi mi sappia consigliare ciao
 
Con questo tempo e temperatura, cosa vuoi pretendere, oltretutto senza luce artificiale. Vedrai che quando il meteo si riprenderà, ripartirà il tutto.
Se la coppia si becca quando si avvicinano è perchè non sono ancora pronti, se si beccano di continuo ed uno dei due non lascia mai stare l'altro allora uno dei soggetti va sostituito prima che qualcuno ci lasci letteralmente "le penne".
 
ragazzi buonasera a voi come vanno le coppie esterne di bottacci?io premetto che per impossibilita non uso luce ma solo luce naturale ma sono u po abbacchiato perche si sente un piccolo accenno di primavera alla mattina di un maschio poi silenzio totale per di piu ho una coppia che sta il maschio sempre in cima la femmina sempre in fondo e se si avvicinano appena si allontANANO A BECCATE cosa ne dite cambiare la femmina o cosa quest'anno non ci capisco molto visto che prima di inserire le femmine in voliera i maschi canticchiavano ma adesso proprio muti grazie in anticipo a chi mi sappia consigliare ciao
Quoto quello che ti ha detto Turdus....x quanto riguarda i bottacci ho coppie riprovate che a oggi hanno tutti gli atteggiamenti tranne che quelli di riproduzione, ma non mi preoccupo affatto.....anzi mi meraviglio che i tuoi abbiano voglia di cantare.....comunque deve solo cambiare il tempo poi spero non ci siano problemi......quello che mi impensierisce sono i sasselli.....
 
stamattina la femmina bruna ha deciso di costruire il nido, speriamo che si alzi un po' la temperatura...
per P80 anche i miei si scacciavano a beccate, soprattutto quando gli davo le camole, ma da quando la femmina ha iniziato la costruzione del nido hanno smesso!!!
 
Grazie a tutti quello che mi sorprende è che i maschi sono proprio muti rispetto a prima ma se dite che anche a voi succede mi tranquillizzo per quanto riguarda il beccarsi è proprio una cosa strana appena uno muove anche solo la testa l'altro si mette in posizione aquattata e apre il becco sia il maschio che la femmina adesso vedo qualche gg poi se proprio sostituiro la femmina solo che dispiace perche sono due ottimi soggetti sperem
 
anche le mie 4 coppie di tb con queste tempert anche se uso una tabella per le cesene sono ancora fermi se non solo qualche accenno di fieno nella vaschetta dell'acqua....troppo freddo..al primo sole dovrebbero partire
ciao
 
sicuramente a sarnico fa gia piu caldo che da me visto che stamattina sul tetto delle voliere c'era ancora la neve e poi con l'aria buona del lago chissa che accopiamenti.... scherzo speriamo in bene e sole presto ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto