Re: tarma della farina

Diego ha scritto:
E che ci fai con 3 allodole? giochi a briscola quando al capanno non c'è passo? [lol.gif] [marameo.gif]
ciao
Dieghito son femminucce da bresciana.....azz con sto sole e senza capelli ti si è colato il cervello...... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: tarma della farina

é vero azz sei il numero uno...noi a cercare passamontagna o retine mimetiche per coprirci il capo, invecie tu nella caccia alle allodole parti avantaggiato, quando si dice "tutte sopra la testa se le ritrova" niente di più azzeccato....... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: tarma della farina

cmq tornando a cose serie
volevo sapere da due tre etti in 6 mesi quante te ne ritrovi?.....tanto per capire che tipo di recipiente necessito per l'inizio
 
Re: tarma della farina

un bel secchio da vernice usa e il tappo lo buchi tutto e ci applichi la rete d zanzariera,dentro come nutrimento mettici anche la semola di grano,che si usa per i polli è ottima!! [up.gif] [up.gif]
 
Re: tarma della farina

Tordo secco ha scritto:
Aggiornamento prezzo al pubblico tarme della farina(almeno qui dalle mie parti):
dai 18€ ai 22€ al Kg roba da pazzi lo scorso anno le prendevo dai 10€ ai 15€ massimo [violent.gif]
Quasi quasi metto su un allevamento [rire.gif]
 
Re: tarma della farina

Ho un'idea: siccome sopra c'è la zanzariera, si capovolge il bidone e la zanzariera funziona da setaccio...può andar bene? [1] [1]
 
Re: tarma della farina

la forma finale della trosformzione dovrebbe essere un coleottero attero,cioè privo di ali con esposcheletro parzialmente sclerificato,cmq do un occhio meglio su internet nn vorrei sbagliarmi!
 
Re: tarma della farina

non volano, comunque ti conviene setacciarle quando sono incrisalidate in gran parte, aggiungi semola fresca e lasci finchè gli adulti sono morti e si cominciano a vedere le nuove larve.
 
Re: tarma della farina

Greppo ha scritto:
non volano, comunque ti conviene setacciarle quando sono incrisalidate in gran parte, aggiungi semola fresca e lasci finchè gli adulti sono morti e si cominciano a vedere le nuove larve.


non volano setacciate tranquillamente ogni 2 mesi...occio pero' alle piccole larve su un setaccio a maglia larga passano...
 
Re: tarma della farina

Oggi ho rimesso in funzione l'allevamento delle tarme, ne ho comperate 1Kg e le ho sistemate in una bacinella di plastica da 50x40x30 con un substrato di crusca e crocchette per cani sbriciolate e una buona porzione di pane raffermo e la solita patata divisa in due per l'acqua, avreste dovuto vedere quelle tarme che fame che avevano, capirai dieta a base di crusca!
Le ho sistemate nel vano della caldaia che come temperatura sta sui 25°C presto vedremo il risultato.
 
Re: tarma della farina

Se posso aggiungere un particolare, mi sono accorto che l'allevamento rende di più se si usa un recipiente largo dove tutto il materiale , crusca, pane ,e altro, non raggiunge uno spessore di 10-15 cm., che un recipiente stretto.
 
Re: tarma della farina

ottimo...allora sta settimana faccio il tutto...anche perchè ritengo che allevarsi le tarme faccia anche questo parte della caccia e poi sicuramente sono più nutrienti di quelle che si comprano che a volte son "vuote".
 
Re: tarma della farina

ska ha scritto:
ottimo...allora sta settimana faccio il tutto...anche perchè ritengo che allevarsi le tarme faccia anche questo parte della caccia e poi sicuramente sono più nutrienti di quelle che si comprano che a volte son "vuote".
Straquoto [spocht_2.gif]
 
Re: tarma della farina

Giovy vieni da mè che ti dò le tarme per la riproduzione le mie sono anche buone da mangiare sono dolci ogni tanto gli dò da mangiare qualche biscotto [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto