raoul63

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
24 Ottobre 2011
Messaggi
621
Punteggio reazioni
38
Località
fano (PU)
Dopo anni che caccio nel mio appostamento di montagna devo diradare abbastanza il bosco che ho proprio dalla parte da dove mi arrivano gli uccelli . Si tratta di una fascia di piante non protette ( cerri , ecc.) lunga venti-venticinque metri per quindici che nel tempo e' diventata alta sette-otto metri con qualche pianta anche di dieci che vorrei solo potare . Nell' insieme sono tutte piante tra i sette ed i venti cm di diametro che gia' col segaccio non faccio nessuna difficolta' ad eliminare . Il propietario non mi ha fatto nessuna difficolta' ma non volendo nessun problema con la forestale vi chiedo se visto l' esiguo lavoro devo chiedere particolari permessi o ne sono dispensato . Ciao
 
Da noi per tagliare le piante si deve fare una domanda pre compilata da inoltrare alla forestale,ce un tempo di inizio e fine taglio delle piante.prova a sentire il comando piu vicino al comune dov'e situato ĺ'appostamento.
 
Non ho idea dei regolamenti vigenti nella tua regione...qui in Toscana nei 35/40 mt intorno al l'appostamento si può fare i tagli che vogliamo senza particolari problemi ( sempre con il permesso del proprietario).
ovvismente parlo di taglio e non di "spuntare"cerri quercie o quant'altro...in quel caso si rischia parecchio in caso di controllo...
 
Ne sei sicuro ? Non capisco come si possano tagliare e quindi eliminare delle piante e non si possano spuntare . A meno che per spuntare tu non intenda svettare . Scusa se te lo chiedo , ma non sono un esperto .Ciao
 
Taglio del bosco vicino all' appostamento

Parlo per la provincia di Brescia.
Se devi pulire le piante principali del capanno, quindi quelle di buttata per intenderci, cioè tipo tagliare rami/sfoltirle non serve nessun permesso e lo puoi fare quanto vuoi.
Se vuoi abbassare il bosco o tagliare piante limitrofe serve che fai la domanda di taglio alla comunità montana con i dati catastali del terreno (mappa, foglio, ecc...) indichi quanti quintali stimati intendi tagliare e che le specie principali presenti. ....é ovvio che se non sei tu il proprietario lui deve essere d'accordo!
La domanda vale due anni, é a rilascio immediato e operativa da subito.
Il periodo di taglio va in base all'altitudine e sotto i 600metri va da fine ottobre al 31 marzo. Sopra i 600metri prolunghi al 15 aprile.
Entro fine marzo quindi puoi abbattere le piante, poi una volta giù puoi lavorarle anche a giugno/luglio, ecc... Quindi conviene buttare giù quello che devi entro la data X e poi porti via il tutto volendo entro i due anni.

Quello che ti scrivo é valido per Brescia (forse anche per tutta la Lombardia??) e ne sono certo perché sono appena stato alla comunità montana per fare domanda.... Di recente é possibile fare la stessa domanda anche in comune (così mi hanno detto mente facevo la domanda).
 
Quello che mi hai suggerito vale per tutt' italia . Ho letto infatti che anche nelle marche e' cosi' pero' mi e' sembrato di capire che se ne devi tagliare meno di 2000 mq basta fare domanda preventiva semplice di inizio lavori e mandarla alla forestale . Volevo aver conferma se ho capito bene
 
Non conosco il "discorso" dei 2000mq...magari è vero..non saprei.
Qui vai alla comunità montana, in altri posti se non esiste direttamente alla forestale o in comune, però il succo non cambia.
Io nel dubbio al tuo posto la farei tanto è gratuita...l'unica scocciatura per modo di dire è recuperare i dati catastali del terreno.
 
Raul, le regole di taglio talvolta cambiano anche da comune a comune.... informati direttamente sul tuo territorio perché quando si tratta di alberi si rischia molto spesso addirittura il penale... Nel mio bosco ad esempio posso tagliare senza chiedere permessi fino a 1000 mq.... Quindi meglio domandare agli organi preposti.
Un saluto
 
Raul, le regole di taglio talvolta cambiano anche da comune a comune.... informati direttamente sul tuo territorio perché quando si tratta di alberi si rischia molto spesso addirittura il penale... Nel mio bosco ad esempio posso tagliare senza chiedere permessi fino a 1000 mq.... Quindi meglio domandare agli organi preposti.
Un saluto
Qui da me e'fino ad un ettaro, X i capanni però è importante sapere se sono in bosco o no.
se in bosco non recentemente tagliato ( minimo 18 anni) allora puoi fare quasi ciò che vuoi intorno al capanno, se invece si trova all'interno di una superficie tagliata da meno di 18 anni, allora massima attenzione...le piante lasciate a seconda di come vengono toccate, possono essere contestate.

Ciao
 
Quel che e' certo e' che non ci smentiamo mai . Per ogni cosa ci sono un interminabile numero di regole e leggi prima per definire che tipo di bosco si tratta poi per regolare la procedura del taglio . E' poi chiaro che variano da zona a zona rendendole sempre piu' caotiche . Mi immagino se mi viene qualcuno a controllare che magari quel giorno e' di cattivo umore che razza di cu@o che mi fa' . L' ho chiesto ad un forestale mi ha detto che si doveva informare ?!?!
 
Non conosco il "discorso" dei 2000mq...magari è vero..non saprei.
Qui vai alla comunità montana, in altri posti se non esiste direttamente alla forestale o in comune, però il succo non cambia.
Io nel dubbio al tuo posto la farei tanto è gratuita...l'unica scocciatura per modo di dire è recuperare i dati catastali del terreno.

io ricordo che quando due anni fa ho fatto domanda (solo per precauzione per evitare spiacevoli ed inutili sanzioni) non avevo le coordinate e abbiamo individuato insieme alla comunità montana l'appostamento da google earth!!

si tratta pur sempre di quantità (quintali di legna) non cosi rilevanti per loro, quindi di solito non fanno molte storie...
comunque anche a Bergamo vale quanto detto da Alberto..
 
Penso che quanto meno telefonero' alla comunita montana sperando di doverci andare con tutte le istruzioni una sola volta ( caccio a settanta km da casa e la com. Montana e' a cinquanta km). Dopotutto se devo tagliare venti quintali di legna e' troppa . Ciao
 
Un mio amico che aveva lo stesso problema tagliava,ripuliva dai rami,spruzzata di nero opaco sul taglio a terra e portava via i tronchi ogni volta.Una al giorno e chi se visto se visto ma tu hai tanta strada da fare purtroppo
 
Un mio amico che aveva lo stesso problema tagliava,ripuliva dai rami,spruzzata di nero opaco sul taglio a terra e portava via i tronchi ogni volta.Una al giorno e chi se visto se visto ma tu hai tanta strada da fare purtroppo

E' vero alessandro ma c'ho anche la macchina con un bel bagagliaio ed una motosega che e' un rasoio .ciao
A proposito per la gita rimandiamo causa faringite ed antibiotici
 
Unica cosa che correggo del mio intervento è che una volta tagliata a terra hai tempo 60giorni max per spostarla e tirarla fuori dal bosco (in modo che le piante novelle che partiranno non si incastrino nei rami di quelle tagliate a terra). Quindi fine maggio al massimo.
Poi una volta fuori la puoi fare e pezzi quando vuoi..
 
Ecco, intervengo in merito, parti la mattina appena viene l'alba, se puoi portare tre amici, taglio pianta sottosuolo poi ben ricoperto, per potatura se fatta a regola d'arte no problem ..... sistemate per bene il tutto ...
 
Mi rifaccio a questo post per chiedere una cosa ho visto sulla tabella della forestale che il bosco ceduo sotto i 1000 mt2 può essere pulito (piante sotto i 36 anni) tranquillamente e liberamente ma il pungitopo si può levare?credo che sia una specie protetta ma intorno al capanno si può levare?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto