Sei favorevole o contrario agli abbattimenti fuori stagione venatoria ?

Sei favorevole o contrario agli abbattimenti fuori stagione venatoria ?


  • Votanti
    74
Sono super favorevole finche si tratta di speci nocive corvidi,piccioni torraioli,nutrie e volpi...parlo da cacciatore di stanziale...corvidi e volpi (parlo delle mie zone di caccia)hanno infestato tutto quindi una sfoltita non puo far male....
Per zio65..il problema è che i nocivi vanno dove vogliono...e se magari un giorno useresti la zappa sotto al sole per poi vedere il tuo lavoro vanificato da quattro nocivi di m@@@@ voglio proprio vedere se non cambi idea...
Ciao
 
Io mi definisco inviperito contro il prelievo del cinghiale in battuta dopo il 31 gennaio. E solo una pagliacciata che si tratti di controllo o di recuperi. Favorevole a un controllo dei nocivi ma da parte di persone formate e tenute sotto controllo per evitare che i soliti furbi sparino tutto l anno a tutto.
 
Giu, qui si sta parlando di nocivi per sottolineare la incapacità di gestione dei stessi da parte delle autorità competenti.
Negli altri stati civili i nocivi sono cacciati per l'intero arco annuale, qui non ti danno neanche la proroga di10 giorni a febbraio.
Coldiretti &Co. le passano le richieste danni alle provincie e alle regioni? Quanti agricoltori fanno richieste di risarcimento? bada ben non abbattimento ma risarcimento?
 
non ci dovremo più prestare come cacciatori al contenimento di specie nocive ne a caccia aperta e tantomeno a caccia chiusa,spero nella proliferazione a dismisura di tali specie in barba a chi dice che sono in estinzione.quando sarà il momento ci penseranno gli animalari a catturarli mettendo loro un granello di sale sulla coda.
 
Giu, qui si sta parlando di nocivi per sottolineare la incapacità di gestione dei stessi da parte delle autorità competenti.
Negli altri stati civili i nocivi sono cacciati per l'intero arco annuale, qui non ti danno neanche la proroga di10 giorni a febbraio.
Coldiretti &Co. le passano le richieste danni alle provincie e alle regioni? Quanti agricoltori fanno richieste di risarcimento? bada ben non abbattimento ma risarcimento?
Ma secondoTe chi dovrebbe farli?La polizia provinciale,la forestale?chi?così già fan poco e li pagheremmo per niente....è anche un Nostro interesse sai...i nocivi non nuociono solo all'agricoltura ma...anche alla selvaggina...quella che generalmente ci piace sparare o no?e smettiamola di dare colpe qui e là...perchè se non iniziamo noi per primi a gestire la nostra passione credi che a chi ci "comanda"interessi qualcosa...Per quanto riguarda le domande di risarcimento ti posso dire che nelle mie zone dove cè danno le domande di riscossione ci sono eccome...e chi le paga????????Ciaooo
 
Contrario al 100% perchè purtroppo a parte alcune eccezioni, la maggior parte dei "bracconieri" fà anche questo tipo di caccia e ne approfitta ben volentieri per fare i propri interessi "autorizzati"...
 
Contrario al 100% perchè purtroppo a parte alcune eccezioni, la maggior parte dei "bracconieri" fà anche questo tipo di caccia e ne approfitta ben volentieri per fare i propri interessi "autorizzati"...

Ma anzichè dire ste cose quì sul forum perchè non le dici a chi di dovere???
Mi sembran tutte scuse....dai...se si han le prove ben venga tanti "bracconieri autorizzati"in meno altrimenti se si scrive tanto per dire sarebbe meglio lasciar perdere....scusa ma io la vedo così...
 
Ma anzichè dire ste cose quì sul forum perchè non le dici a chi di dovere???
Mi sembran tutte scuse....dai...se si han le prove ben venga tanti "bracconieri autorizzati"in meno altrimenti se si scrive tanto per dire sarebbe meglio lasciar perdere....scusa ma io la vedo così...


Già dette tante volte a chi di dovere...ma aimè son tutti d'accordo con chi gli pare....
Purtroppo non scherzo, nella mia zona è SPUDORATAMENTE cosi da anni, specie nelle riserve faunistiche venatorie ormai allo sbando totale in termini di guardie!

Con questo sia ben chiaro, non è che sono contro certa gente,anzi , visto che glielo fanno fare, fanno bene a fare cosi.
Esistono sicuramente tanti selezionisti per bene,ma ti assicuro che esistono anche tanti bracconieri selezionisti che grazie a queste possibilità,vanno a caccia quasi 360 giorni l'anno senza rischiare più nulla.

Detto questo, visto che oltre a non fare questa caccia, sono anche contrario a certe cose..se chiudessero questo tipo di caccia,sarei molto felice.

Se nelle riserve non c'e più una lepre a pagarla oro, qualche motivo ci sarà, no?

Ciao
 
Io penso che se non ci fossero i bracconieri con il loro sporco lavoro e la caccia di selezione con la gestione di cinghiale e capriolo ci avrebbero gia mangiato da tempo....la regione e le provincie non hanno piu una lira per pagare i danni fatti dai cinghiali sulle strade...quando va bene si distruggono le macchine e quando va male muore la gente per evitarli e qui e successo....quindi cosa vogliamo dire
 
Io penso che se non ci fossero i bracconieri con il loro sporco lavoro e la caccia di selezione con la gestione di cinghiale e capriolo ci avrebbero gia mangiato da tempo....la regione e le provincie non hanno piu una lira per pagare i danni fatti dai cinghiali sulle strade...quando va bene si distruggono le macchine e quando va male muore la gente per evitarli e qui e successo....quindi cosa vogliamo dire
sono ignorante in materia...ma se ce ne sono tanti ,da fare danni, non sarebbe piu' semplice ''allargare le maglie'' della normale caccia?
pap
 
sono ignorante in materia...ma se ce ne sono tanti ,da fare danni, non sarebbe piu' semplice ''allargare le maglie'' della normale caccia?
pap

Se cosi fosse sarebbe troppo facile :D

Detto questo,la cosa giusta sarebbe proprio questa,almeno per alcune specie...basterebbe farli cacciare in periodi più lunghi (magari alcune volte anche i caprioli) e il gioco sarebbe fatto.

A una lepre con una squadra di cinghialai non gli spara nessuno...invece da solo in un bosco su un altana senza nessuno che ti controlli...è beh...

- - - Aggiornato - - -

Io penso che se non ci fossero i bracconieri con il loro sporco lavoro e la caccia di selezione con la gestione di cinghiale e capriolo ci avrebbero gia mangiato da tempo....la regione e le provincie non hanno piu una lira per pagare i danni fatti dai cinghiali sulle strade...quando va bene si distruggono le macchine e quando va male muore la gente per evitarli e qui e successo....quindi cosa vogliamo dire

Ma guarda...ci sarebbe tanto da discutere anche su questo...
Conosco gente che governa i cinghiali nei campi del granoturco per poterci fare gli abbattimenti e poi ha pure il coraggio di chiedere i danni che i cinghiali gli fanno nel campo...sembra paradossale ma è cosi!

I cinghiali è verissimo che fanno danni ed è altrettanto vero che la regione non ha più soldi (anche qui basterebbe che non li s*******ssero a destra e sinistra e i soldi li avrebbero....) ma la cosa che mi fà più ridere è che nessuno ha mai voluto fare una prevenzione.

Per esempio per i vigneti, basterebbe dare ai proprietari terreni invece che dei soldi (spesso tanti) la classica macchinetta per il recinto elettrico e i cinghiali non ci entrerebbero...ve lo dice uno che il vigneto ce l'ha e in una zona dove cinghiali ce ne sono a bizzeffe...ma quando hanno preso la scossa una volta stai sicuro che non ce li vedi più...
 
Daniele se hanno fame sai quante scosse prendono......

Si ma fino a che ci sono zona in cui prendono la scossa ed altre dove non la prendono, è ovvio che vanno a finire dove la scossa non la prendono.
E poi, fondamentale, è mettere il filo prima che vadano in vigna a mangiare....se lo metti dopo che ci sono stati è più difficile non farceli più andare.
Ma se lo metti prima, stai sicuro che non ce ne và nessuno!

Provare per credere
 
Per quanto riguarda i cervidi mi trovo favorevole al contenimento per mezzo della selezione, dato che secondo me il periodo disgiunto (giu-Ago e Gen- marz) ha ragione di esistere e per forza siamo fuori dai tempi della stagione venatoria.
Chiaro che tutto questo avrebbe un senso se le persone che operano la selezione fossero tutte altamente formate e competenti.
Inserire i cervidi nel calendario venatorio secondo me porterebbe ad una drastica diminuzione delle specie senza nessun criterio, e sarebbe controproducente anche per noi stessi cacciatori. Alla fine i piani di prelievo (fatta eccezione per l' eradicazione) dovrebbero garantire il mantenimento delle popolazioni in equilibrio con le esigenze degli agricoltori ed un buono stato di salute della specie in questione.
Per quanto riguarda cornacchie storni etc... la loro presenza penalizza anche la nostra categoria, soprattutto per gli stanzialisti, ma fino a che veniamo trattati come ****, che invadano pure le nostre città, e speriamo che svernicino tutte le macchine a forza di cagate.
 
Sfavorevole....corvidi nutrie volpi ecc dovrebbero avere un calendario venatorio a se, come poter cacciare i giorni di silenzio ven o a febbraio in deroga.

A parte che i corvidi ci sono già in calendario....poi dimmi Te chi a caccia aperta si dedica a cacciare le nutrie?Non hai di meglio da cacciare?
Forse da Te non ce ne sono ma....per limitarle non basterebbero tutti i giorni dell'anno....prima di scrivere informiamoci....altrimenti non si và da nessuna parte..
Ciao
 
ho notato che ci sono diversi pensieri;
esterniamo le nostre idee riguardo appunto agli abattimenti di contenimento fuori stagione venatoria che riguardino selvatici consentiti e no
grazie a tutti coloro che parteciperanno

più che altro sono contrario alla stagione venatoria, perlomeno come è concepita in italia. Si tratta di un mero atto burocratico, fortemente inficiato da ideologie politiche ed altre simili schifezze.
il CALENDARIO, non la stagione, dovrebbe essere uno STRUMENTO in continuo divenire, flessibile, in grado di adattarsi tempestivamente al continuo mutare delle condizioni. Eventi meteo, epidemici, il non raggiungimento del piano d'abbattimento, eventuali, ma non rari, disastri ambientali dovuti ad incidenti nella fabbricazione , trasporto ecc. di sostanze pericolose ................... sono mille le condizioni che potrebbero condizionare, dall'oggi al domani, non solo la chiusura, ma anche la prosecuzione del calendario, la legalizzazione di metodi di caccia (p.es. notturna) altrimenti vietati. Siamo noi che dobbiamo adeguarci al ciclo della natura, non il contrario. Qualsiasi regolamento, calendario, legge o altro che non si adeguasse alla natura sarebbe solo carta da cexxo.
[21][21][21][21]
 
più che altro sono contrario alla stagione venatoria, perlomeno come è concepita in italia. Si tratta di un mero atto burocratico, fortemente inficiato da ideologie politiche ed altre simili schifezze.
il CALENDARIO, non la stagione, dovrebbe essere uno STRUMENTO in continuo divenire, flessibile, in grado di adattarsi tempestivamente al continuo mutare delle condizioni. Eventi meteo, epidemici, il non raggiungimento del piano d'abbattimento, eventuali, ma non rari, disastri ambientali dovuti ad incidenti nella fabbricazione , trasporto ecc. di sostanze pericolose ................... sono mille le condizioni che potrebbero condizionare, dall'oggi al domani, non solo la chiusura, ma anche la prosecuzione del calendario, la legalizzazione di metodi di caccia (p.es. notturna) altrimenti vietati. Siamo noi che dobbiamo adeguarci al ciclo della natura, non il contrario. Qualsiasi regolamento, calendario, legge o altro che non si adeguasse alla natura sarebbe solo carta da cexxo.
[21][21][21][21]

Ciao lupozoppo,stiam andando un po' fuori argomento,ma vorrei rispondere a qualche tua perplessità...La chiusura di una specie per il non raggiungimento del piano di abbattimento si fa solo sulla stanziale (e non su tutta)...e se si vuol gestire al meglio secondo me se di selvaggina c'è ne poca (per vari motivi)è giusto chiuderla,cosi come è giusto chiudere la caccia nelle zone colpite da disastri ambientali....credo visto che sei lombardo che il tuo calendario venatorio sia pressoché simile al mio,e scusa ma cosa cè che non và?cacci da settembre a fine gennaio..quanto altro vuoi andare?Se si deve rispettare il ciclo della natura è giusto fermarsi no?A caccia di notte?dai....mmmm io dico di tenercelo bello stretto sto calendario,magari qualche piccola modifica..ma non chiediamo l'impossibile...Io la vedo così...ciaooo
 
Ciao lupozoppo,stiam andando un po' fuori argomento,ma vorrei rispondere a qualche tua perplessità...La chiusura di una specie per il non raggiungimento del piano di abbattimento si fa solo sulla stanziale (e non su tutta)...e se si vuol gestire al meglio secondo me se di selvaggina c'è ne poca (per vari motivi)è giusto chiuderla,cosi come è giusto chiudere la caccia nelle zone colpite da disastri ambientali....credo visto che sei lombardo che il tuo calendario venatorio sia pressoché simile al mio,e scusa ma cosa cè che non và?cacci da settembre a fine gennaio..quanto altro vuoi andare?Se si deve rispettare il ciclo della natura è giusto fermarsi no?A caccia di notte?dai....mmmm io dico di tenercelo bello stretto sto calendario,magari qualche piccola modifica..ma non chiediamo l'impossibile...Io la vedo così...ciaooo
ciao Giu
per esempio adesso a caprioli da selezione, in estate a caprioli da trofeo (si è sempre fatto così in tutta l'europa) se poi si parla di cinghiali ci si può sbizzarrire ...................... ripeto: siamo noi che dobbiamo seguire il ciclo della natura, non il contrario :D
 
Ultima modifica:
Il verro scusa ma credi che sia la provincia a richiedere le battute? Purtroppo a richiederle sono i contadini esasperati(30%) i contadini amici o parenti dei cacciatori che vogliono uscire(30%) i cacciatori che portando da magna ai porci nei posti giusti riescono a mio avviso a creare i problemi e cosi riescono a uscire(40%) . Spero che i miei conti siano sbagliati capiamoci........
Comunque se ben fatta e ben controllata la selezione sarebbe auspicabile su tutti gli ungulati....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto