Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Figlioli, lasciate pure che la proposta della chiusura alle 13 durante il passo arrivi alle orecchie dell'assessore, e vi accontenterà sicuramente sbandierando il fatto che sono "i cacciatori" a chiderlo. Salvo poi anticipare la chiusura al tordo al 31 dicembre, come stabilito dai KC , dall'Ispra., daggli animalari pezzi di me...a. Bravi, diamoci pure delle coltellate da soli., facciamoci del male!!! Allora io dico che il calendario dovrebbe essere di tre giorni a scelta per la migratoria, salvo il periodo del passo dove si potrebbe andare anche 5 giorni, di cui massimo tre a spasa!!! E mo' bannatemi!!!!!!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Faccio una considerazione: se non volete cacciare tordi dopo le 13,oo anche se in un periodo limitato, come dite, per coerenza, non dovreste spararli neanche il mattino seguente allo spollo(perchè ne sparereste molti di più).
Penso anche che, una cosa del genere poteva funzionare(non funzionare) trenta, venti o quindici anni fà.
Io credo che le cose oggi siano un pò cambiate.
Oltre ai tanti uliveti secolari, ormai nella nostra Puglia(parlo soprattutto delle mie zone) sono cresciuti tutti quegli ulivi piantati negli anni 70/80/90 (piantaggioni a cultura intensiva), e con le ultime nuove tecniche di potatura, costituiscono un buon dormitorio per i tordi(salvo in ormai rari casi di forte maltempo o vento particolarmente fastidioso)
Sempre meno sono i tordi che rientrano "al masone" . Così è la vita, tutto cambia e si trasforma. Credo che bisogna prenderne atto.

Se qualcuno il pomeriggio si vuole fare un pisolino, nessuno glielo vieta, non vedo perchè egli vorrebbe proporre di vietare ad altri di dedicarsi alla propria passione. :confused:
In tal caso è meglio chiedere di andare solo due giorni alla settimana........................... e dopo tra qualche anno, un solo giorno alla settimana.................... e poi Fine della caccia.

Ora scherzi a parte, credo che bisognerebbe fare leva su chi dovrebbe rappresentarci, le AAVV con i loro rappresentanti che devono essere validi e devono farsi valere con i fatti. Serve che ognuno di noi partecipi e si interessi di più. Occorre tagliare i viveri a quelle AAVV che vivono di "rendita" e che non fanno più nulla per noi, dando invece più forza a quelle altre che sentiamo più vicine alla nostra passione, "LA CACCIA". Non la caccia delle riserve e delle autogestite, ma una caccia libera se pur ovviamente nel rispetto della natura, del giusto prelievo stabilito da veri e neutrali studi scientifici, quindi soprattutto una caccia che non sia vessatoria nei nostri confronti.
Buonanotte!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

a tutti coloro che non hanno ancora aderito affrettatevi andate su altro e cliccate organizzo mangiata in puglia le proposte per l'anno prossimo li prendiamo dopo un bel bicchier di vino rosso e vedrete che dopo tutto sara piu' semplice un ibal a tutti!!!!!!!!! cipolla porta l'avvocato!!!!!!!!!!!!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

a tutti coloro che non hanno ancora aderito affrettatevi andate su altro e cliccate organizzo mangiata in puglia le proposte per l'anno prossimo li prendiamo dopo un bel bicchier di vino rosso e vedrete che dopo tutto sara piu' semplice un ibal a tutti!!!!!!!!! cipolla porta l'avvocato!!!!!!!!!!!!


Marcoooooooo!!!!!!!!!! portati l'avvocato [eusa_pray.gif][17]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Franco statt calm calm :D Lo invitero' sperando che si liberi affinche' sia dei nostri. . . . anche se non ho bisogno di essere difeso da nessuno :p
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Marco, tu non hai bisogno di avvocati, ma se viene l'avvocato le nostre tesi crescono d'autorevolezza. E poi a ragionare guardandosi negli occhi tante cose si chiariscono. Peccato che Vendolicchiobello farà come al solito quello che gli pare. IBAL a Tutti
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Avvocati....insegnanti.....medici ......ingegneri....ecc...ecc.....anche loro , pur avendo un titolo non sono immuni da minchiate!
Così.....giusto per chiarire:mrgreen:
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Avvocati....insegnanti.....medici ......ingegneri....ecc...ecc.....anche loro , pur avendo un titolo non sono immuni da minchiate!
Così.....giusto per chiarire:mrgreen:
Giuseppe ti sembrerà strano ma sono d'accordo con te! Non conta il titolo perchè di minchiate noi avvocati ne facciamo tante hahahahahah. Inoltre un po' di sana autocritica è sempre giusto farla. Detto ciò alla luce di tutti i commenti letti mi viene da fare una semplice constatazione: ma come mai in Puglia a capo delle AA.VV. i cosidetti "professionisti" non compaiono o comunque non ricoprono alcun ruolo dirigenziale? Siamo sicuri che sia solo per disinteresse da parte dei professionisti? Non parlo di me perchè forse non sono stato capace di entrare efficacemente nel contesto venatorio (o forse non me l'hanno permesso...) ma il collega Gelso Rosso ad esempio potrebbe sicuramente essere d'ausilio per l'intera categoria. Ovviamente non voglio dire che chi possiede un pezzo di carta debba essere più titolato a ricoprire certi posti dirigenziali ma sarebbe curioso vedere nei posti che contano gente che almeno sa parlare....... perchè purtroppo nelle associazioni, cari amici, c'è chi non sa nemmeno fare un discorso di senso compiuto. Per trattare con le istituzioni bisogna avere non solo la competenza ma anche la capacità! Gli amici del Lazio hanno fatto un ottimo lavoro. Mi sono confrontato con Alessandro "Ciromenotti" e il loro lavoro è molto interessante. Il problema grave è l'applicazione in Puglia considerato il contesto politico venatorio. Sicuramente nessuno in Puglia avrebbe avuto la capacità di fare il medesimo lavoro. Su quest'ultimo punto non temo smentite.
Un abbraccio a tutti.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Giuseppe ti sembrerà strano ma sono d'accordo con te! Non conta il titolo perchè di minchiate noi avvocati ne facciamo tante hahahahahah. Inoltre un po' di sana autocritica è sempre giusto farla. Detto ciò alla luce di tutti i commenti letti mi viene da fare una semplice constatazione: ma come mai in Puglia a capo delle AA.VV. i cosidetti "professionisti" non compaiono o comunque non ricoprono alcun ruolo dirigenziale? Siamo sicuri che sia solo per disinteresse da parte dei professionisti? Non parlo di me perchè forse non sono stato capace di entrare efficacemente nel contesto venatorio (o forse non me l'hanno permesso...) ma il collega Gelso Rosso ad esempio potrebbe sicuramente essere d'ausilio per l'intera categoria. Ovviamente non voglio dire che chi possiede un pezzo di carta debba essere più titolato a ricoprire certi posti dirigenziali ma sarebbe curioso vedere nei posti che contano gente che almeno sa parlare....... perchè purtroppo nelle associazioni, cari amici, c'è chi non sa nemmeno fare un discorso di senso compiuto. Per trattare con le istituzioni bisogna avere non solo la competenza ma anche la capacità! Gli amici del Lazio hanno fatto un ottimo lavoro. Mi sono confrontato con Alessandro "Ciromenotti" e il loro lavoro è molto interessante. Il problema grave è l'applicazione in Puglia considerato il contesto politico venatorio. Sicuramente nessuno in Puglia avrebbe avuto la capacità di fare il medesimo lavoro. Su quest'ultimo punto non temo smentite.
Un abbraccio a tutti.



Sull'ultimo punto di avvocatocb concordo pienamente.
Si potrebbe pensare di esportare il nostro lavoro giu' da voi, con l'accortezza di avere un referente anche politico disposto a recepire integralmente il nuovo applicativo in essere nella Regione Lazio, il quale verra' riproposto per la nuova stagione.
Da voi e' un discorso tutto in salita politicamente parlando.Ma tecnicamente puo' esser fattibile.
Per adesso e'questo il punto.
Eventuali sistemi gestionali sui tordi son discorsi che verranno dopo, eventualmente.
Partire sostenedo riduzioni non si fa altro che dare loro ragione.
Nelle mediazioni e' scontata la rimessa per uno o piu' parti.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Sull'ultimo punto di avvocatocb concordo pienamente.
Si potrebbe pensare di esportare il nostro lavoro giu' da voi, con l'accortezza di avere un referente anche politico disposto a recepire integralmente il nuovo applicativo in essere nella Regione Lazio, il quale verra' riproposto per la nuova stagione.
Da voi e' un discorso tutto in salita politicamente parlando.Ma tecnicamente puo' esser fattibile.
Per adesso e'questo il punto.
Eventuali sistemi gestionali sui tordi son discorsi che verranno dopo, eventualmente.
Partire sostenedo riduzioni non si fa altro che dare loro ragione.
Nelle mediazioni e' scontata la rimessa per uno o piu' parti.

Penso di aver trovato un trait d'union con la ns. regione...un referente che possa recepire le modalità precise della vostra azione nel Lazio...consci delle sostanziali differenze di politiche venatorie tra la Puglia di Vendola e il Lazio della Polverini.

--- AGGIUNTA AL POST ---

Marco, tu non hai bisogno di avvocati, ma se viene l'avvocato le nostre tesi crescono d'autorevolezza. E poi a ragionare guardandosi negli occhi tante cose si chiariscono. Peccato che Vendolicchiobello farà come al solito quello che gli pare. IBAL a Tutti


E lo credo bene che in questo caso non ha bisogno dell'avvocato...sarebbe uno strano caso in cui, per i capi d'imputazione, l'avvocato sarebbe più colpevole dell'imputato. Ahahahahahahahah!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Penso di aver trovato un trait d'union con la ns. regione...un referente che possa recepire le modalità precise della vostra azione nel Lazio...consci delle sostanziali differenze di politiche venatorie tra la Puglia di Vendola e il Lazio della Polverini.

--- AGGIUNTA AL POST ---




E lo credo bene che in questo caso non ha bisogno dell'avvocato...sarebbe uno strano caso in cui, per i capi d'imputazione, l'avvocato sarebbe più colpevole dell'imputato. Ahahahahahahahah!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Azzz!!! questa mi è piaciuta!! Perdonali Enzo, so' ragazzi. (Solo uniti si vince) IBAL
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Enzo. . . . anche se e' solo una battuta ti dico che le persone si giudicano solo dopo averle conosciute davvero e qui mi fermo che e' meglio. . . .
Di certo, io, tutti i miei amici, moltissimi miei conoscenti, amici armieri eccc. . . .
siamo skifati da certe proposte lette su questo forum pubblico. . . .lo diro' all''infinito !
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Azzz!!! questa mi è piaciuta!! Perdonali Enzo, so' ragazzi. (Solo uniti si vince) IBAL

Sono d'accordo con te che solo uniti si potrebbe arrivare a qualcosa di positivo...comunque permettimi una chiosa...ma pensi davvero che in Puglia, in "materia" venatoria tutti non sappiano tutto?????????? Anche chi ci governa sa tutto nei minimi particolari...e sai le rotture di OO che ricevono ogni giorno da gente esasperata sempre in "materia" venatoria???????? emblematico è il caso di tre sindaci che hanno fatto un'ordinanza di sospendere la caccia in alcuni territori del comune...itre comuni sono due salentini ed uno in provincia di Bari...i due comuni salentini l'ordinanza l'hanno ritirata perchè qualcuno si è impegnato a riportarli a più miti consigli, mentre il comune di Putignano è un po' più ostico, ma si spera quanto prima di recuperare anche quello...come vedi ogni nostra azione venatoria è puntualmente e costantemente monitorata dai nostri nemici e sanno tutto di tutti...io penso che non c'è più spazio per i furbi e gli strafottenti...bisogna rientrare nel pieno rispetto delle regole (anche quelle non condivise) o, davvero, non c'è futuro...chi vuol capire capisca.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Sono d'accordo con te che solo uniti si potrebbe arrivare a qualcosa di positivo...comunque permettimi una chiosa...ma pensi davvero che in Puglia, in "materia" venatoria tutti non sappiano tutto?????????? Anche chi ci governa sa tutto nei minimi particolari...e sai le rotture di OO che ricevono ogni giorno da gente esasperata sempre in "materia" venatoria???????? emblematico è il caso di tre sindaci che hanno fatto un'ordinanza di sospendere la caccia in alcuni territori del comune...itre comuni sono due salentini ed uno in provincia di Bari...i due comuni salentini l'ordinanza l'hanno ritirata perchè qualcuno si è impegnato a riportarli a più miti consigli, mentre il comune di Putignano è un po' più ostico, ma si spera quanto prima di recuperare anche quello...come vedi ogni nostra azione venatoria è puntualmente e costantemente monitorata dai nostri nemici e sanno tutto di tutti...io penso che non c'è più spazio per i furbi e gli strafottenti...bisogna rientrare nel pieno rispetto delle regole (anche quelle non condivise) o, davvero, non c'è futuro...chi vuol capire capisca.
quoto 100%.....
la caccia è rispetto totale delle regole...cosa non normale nella nostra regione....impegnarsi per costruire e far si' che la caccia esista anche per le prossime generazioni......sparare sparare..e fare carniere..non ha alcun senso........

rinunciare a qualcosa..... fare capite all'opinione pubblica....(che non ci vede di buon occhio..che siamo capaci anche di costrure limitandoci).......
fare studi approfonditi in regione per capire il perche' delle migrazioni dei tordi, allodole....ecc..solo cosi riusciremo a portare dalla nostra parte la gente comune...
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Penso di aver trovato un trait d'union con la ns. regione...un referente che possa recepire le modalità precise della vostra azione nel Lazio...consci delle sostanziali differenze di politiche venatorie tra la Puglia di Vendola e il Lazio della Polverini.

--- AGGIUNTA AL POST ---




E lo credo bene che in questo caso non ha bisogno dell'avvocato...sarebbe uno strano caso in cui, per i capi d'imputazione, l'avvocato sarebbe più colpevole dell'imputato. Ahahahahahahahah!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!




Sipe,lo so benissimo...Fa' na cosa rintraccia il decreto vostro integrativo del 2010-2011,quello che vi permise la caccia al 31 gennaio ai tordi.........E' un decreto integrativo.Lo fecero in tandem con la Regione Lazio..........
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Alessandro il decreto integrativo di cui parli penso sia il seguente: DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE
18 gennaio 2011, n. 29
Calendario Venatorio regionale - annata 2010 /
2011. Modifica ed integrazioni.
Pag. 1216 pubblicato sulla gazzetta ufficiale n° 11 del 20 gennaio 2011
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

salve
sono appena rientrato come dice qualcuno dalla strage della Grecia,e leggendo caccia in
Puglia continuo a leggere le stesse discussioni lasciate 5 giorni fa,contro noi stessi,
penso che siamo messi proprio male!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Paolo ora ti mangeranno ! Come ti sei permesso ad ammazzare tordi durante il periodo di ripasso ed a poki kilometri dalla Puglia ? ? Non e' etico e poi non ci lamentiamo se i tordi sono sempre meno ahahahah :p
Scherzi a parte . . . Come e' andata ? racconta Paolo . . .
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

La mia proposta di calendario:

Apertura 1 settembre alla tortora, quaglia e colombaccio e Gazza. La Quaglia e' sempre cacciabile (merc, sab e dom ) nel rispetto di tutti i cacciatori ed allevatori che amano i cani da ferma e che hanno solo questo mese per dedicarsi ad un selvatico tanto amato come la quaglia. Il colombaccio e' cacciabile sin dal 1 sett. come in altre regioni confinanti e non ha senso vietarlo. Gazza carniere illimitato.

Aumento del numero massimo di capi per i turdidi in quanto, come dimostrato da studi, da madre natura e non solo, sono in aumento ed il prelievo venatorio non incide assolutamente sulla popolazione. Da 20 si passa 30 giornalieri. Del resto a Febbraio si puo' cacciare in nazioni vicine come la Grecia e in Spagna addirittura quando e' in atto la migrazione di ritorno e dove non ci sono di certo questi limiti di carnieri ( 20 capi ).

Durante il passo 3 giorni fissi perche' il tordo ancora deve accasarsi e il troppo disturbo sarebbe controproducente.
Dopo il 15 novembre giorni fissi Sabato e Domenica e 1 scelta tra mercoledi' e giovedi', lasciando stare il lunedi' che merita "riposo" perche' la domenica c'e il massimo prelievo venatorio.
Turdidi, colombaccio, beccaccia e cinghiale dal 1 settembre fino al 31 gennaio.
Gazza, Ghiandaia e storno fino al 10 Febbrario.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

ma no non abbiamo portato i fucili in grecia,abbiamo portato i confetti visto che siamo in periodo nunziale!!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

La mia proposta di calendario:

Apertura 1 settembre alla tortora, quaglia e colombaccio e Gazza. La Quaglia e' sempre cacciabile (merc, sab e dom ) nel rispetto di tutti i cacciatori ed allevatori che amano i cani da ferma e che hanno solo questo mese per dedicarsi ad un selvatico tanto amato come la quaglia. Il colombaccio e' cacciabile sin dal 1 sett. come in altre regioni confinanti e non ha senso vietarlo. Gazza carniere illimitato.

Aumento del numero massimo di capi per i turdidi in quanto, come dimostrato da studi, da madre natura e non solo, sono in aumento ed il prelievo venatorio non incide assolutamente sulla popolazione. Da 20 si passa 30 giornalieri. Del resto a Febbraio si puo' cacciare in nazioni vicine come la Grecia e in Spagna addirittura quando e' in atto la migrazione di ritorno e dove non ci sono di certo questi limiti di carnieri ( 20 capi ).

Durante il passo 3 giorni fissi perche' il tordo ancora deve accasarsi e il troppo disturbo sarebbe controproducente.
Dopo il 15 novembre giorni fissi Sabato e Domenica e 1 scelta tra mercoledi' e giovedi', lasciando stare il lunedi' che merita "riposo" perche' la domenica c'e il massimo prelievo venatorio.
Turdidi, colombaccio, beccaccia e cinghiale dal 1 settembre fino al 31 gennaio.
Gazza, Ghiandaia e storno fino al 10 Febbrario.
magariiiiii


MAGARII FOSSE VERO... NON SAREBBE AFFATTO MALE...
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Sono d'accordo anch io mi sembra un ottimo calendario venatorio...;)
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Il calendario di cipolla , per il valore che puo avere ( in quanto , purtroppo , trattasi di proposta che rimarrà tra di noi ) sembra essere in linea con un prelievo sostenibile . Alcuni appunti vorrei però sottolineare . Il primo " i tordi sono in aumento " : forse in puglia , perchè gli studi scentifici a livello europeo definiscono stabile e non in pericolo la popolazione dei turditi , ma non in aumento . Sarebbe bene comunque documentare il personale o locale ( nel caso della puglia ) studio sulla consistenza numerica del migratore su una base di più anni ( magari 3 ) piuttosto che su solo l'ultimo trascorso . Domanda la stagiione venatoria 2010/2011 e quella precedente la quantità dei tordi era in linea con l'ultima trascorsa , oppure si era verificato un calo anche rapporto ai primi anni 2000 ? Se realmente fossero in aumento i turditi , potrebbe anche significare che la politica venatoria regionale sia positiva , quindi da sottoscrivere , visto che il fenomeno aumento , quest'anno ha toccato ( o maggiormente interessato ) solo la puglia e se cosi' fosse , meglio lasciare le cose come stanno con giorni fissi , rastrelli vietati dal 2 nov. ecc. ecc. ( io sono convinto dell'eccezionalità di questa stagione , ma spero di sbagliarmi )
Secondo punto quantità prelevabili : Ritengo giusto un limite maggiore di turdidi sino a quanto affermato di 30 giornalieri , ma metterei un limite annuale .
Giustissimi i riferimenti riguardanti quaglia e gazza , anche se quest'ultima rappresentando un nocivo , potrebbe essere soggetta a prelievi mirati , mentre per il colombaccio , ritengo positivo ,un prelievo venatorio in linea con la mia regione , che ne permette la caccia dal 1 ottobre al 10 feb. ed in quest'ultimo periodo molto gratificante per i praticanti .
Comunque complimenti a Cipolla per il desiderio espresso nel avere un calendario non estremista , ma propositivo . Comunque sia , qualsiasi legge andrebbe rispettata , perchè molta dell'anarchia ancora oggi in essere nelle file di alcuni ( anche se pochi ) cacciatori , potrà portare solo continue restrizioni , perchè l'opinione pubblica amplifica le malefatte e i governanti ci bastonano .
Fabio
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

La mia proposta di calendario:

Apertura 1 settembre alla tortora, quaglia e colombaccio e Gazza. La Quaglia e' sempre cacciabile (merc, sab e dom ) nel rispetto di tutti i cacciatori ed allevatori che amano i cani da ferma e che hanno solo questo mese per dedicarsi ad un selvatico tanto amato come la quaglia. Il colombaccio e' cacciabile sin dal 1 sett. come in altre regioni confinanti e non ha senso vietarlo. Gazza carniere illimitato.

Aumento del numero massimo di capi per i turdidi in quanto, come dimostrato da studi, da madre natura e non solo, sono in aumento ed il prelievo venatorio non incide assolutamente sulla popolazione. Da 20 si passa 30 giornalieri. Del resto a Febbraio si puo' cacciare in nazioni vicine come la Grecia e in Spagna addirittura quando e' in atto la migrazione di ritorno e dove non ci sono di certo questi limiti di carnieri ( 20 capi ).

Durante il passo 3 giorni fissi perche' il tordo ancora deve accasarsi e il troppo disturbo sarebbe controproducente.
Dopo il 15 novembre giorni fissi Sabato e Domenica e 1 scelta tra mercoledi' e giovedi', lasciando stare il lunedi' che merita "riposo" perche' la domenica c'e il massimo prelievo venatorio.
Turdidi, colombaccio, beccaccia e cinghiale dal 1 settembre fino al 31 gennaio.
Gazza, Ghiandaia e storno fino al 10 Febbrario.
ottimo ma metterei pure il colombo torraiolo al pari delle gazze.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto