fabio d.t.

Cacciatore Veterano (10000/15000)
Registrato
6 Dicembre 2010
Messaggi
18,523
Punteggio reazioni
6,660
Località
roma - salento
Proviamoci. Dopo che era stata paventata la privatizzazione della caccia nella laguna, tutto torna come prima. Vediamo se gli interessati diretti, ma anche quelli che non lo sono più, abbiano voglia di raccontarci qualcosa riguardo la caccia agli acquatici in quel di Orbetello.
 
Caro Fabio, ad oggi non esiste ancora ufficialità sulla possibilità di cacciare in laguna. Siamo sul fine settimana che precede il 1° ottobre, prima data disponibile per la caccia nelle botti di Orbetello.
Ieri pomeriggio, dopo l'ennesimo rinvio, è avvenuta la riunione nella quale si deliberava a riguardo della gestione della laguna.
Si attendono opportune coordinate.
 
Questo è parte del disciplinare della laguna di Orbetello, da questo si evince che cè stato un cambiamento radicale per ciò che riguarda la caccia in botte, che non sarà più tale, ma da capanno amovibile nei pressi delle botti. Cosa abbiano combinato quelli della Gestione, non lo sappiamo ovvero lo sappiamo ma non è ufficiale, staremo a vedere, cosa partoriranno entro domenica dato che l'apertura in laguna è lunedi 1°ottobre.

AREA A PARTICOLARE GESTIONE DI CACCIA

LAGUNE DI ORBETELLO

(deliberato al verbale n.19 del 06/08/2018 e modificato al verbale n.22 del 26/09/2018)

Disciplinare per la caccia vagante (spadulamento)

e da appostamento temporaneo 2018/ 2019 .

SCOPI DELL’AREA

Lo scopo principale dell’iniziativa è la regolamentazione della caccia nella zona, al fine di garantire agli appassionati della caccia palustre l’esercizio regolato della caccia medesima, di preservare l’aspetto caratteristico dell’ambiente e di propiziare, attraverso il miglioramento delle condizioni di ricettività, l’afflusso e la permanenza dei migratori, anche per contribuire alla tutela del patrimonio avifaunistico, ricordando che tutela e godimento, devono fondersi per il bene comune e che, pertanto, quanto sopra si può ottenere con il contributo di tutti.

DISPOSIZIONI PER L’AMMISSIBILITA’E PER L’ATTIVITA’ VENATORIA

AMMISSIBILITA’ E GIORNATE DI CACCIA

CACCIA APPOSTAMENTO TEMPORANEO

Per essere ammessi all’attività venatoria, gli interessati dovranno far pervenire specifica domanda al Comitato di Gestione A.T.C. 7 GROSSETO SUD entro i termini stabiliti. Tra tutti i richiedenti saranno ammessi all’area a particolare gestione di caccia "Lagune di Orbetello "tutti coloro che per diritto o per scelta hanno come residenza venatoria, ulteriore o "secondo ATC", l’ATC n.7 Grosseto sud.

I cacciatori ammessi saranno aggregati in gruppi, distinguendo tra cacciatori con residenza anagrafica nei comuni dell’ ATC n.7 Grosseto sud e gli altri.

Ai gruppi formati dai cacciatori con residenza anagrafica nei comuni dell’ ATC n.7 Grosseto sud saranno assegnate il 40% delle giornate di caccia disponibili, così come agli altri gruppi verrà assegnato il restante 60%.

Individuate le giornate di caccia da assegnare ad entrambe le categorie, l’ATC n.7 GROSSETO SUD, al fine di migliorare la turnazione, potrà formare dei gruppi composti da cacciatori residenti anagraficamente nei comuni dell’ ATC n.7 Grosseto sud e gli altri.

In caso di eccedenza delle domande pervenute, tale da non garantire almeno una giornata di caccia per ogni gruppo, si procederà a sorteggio, garantendo una eventuale rotazione con priorità di ammissione tra gli esclusi degli anni precedenti.

CACCIA VAGANTE (SPADULAMENTO)

Per essere ammessi all’attività venatoria, gli interessati dovranno far pervenire specifica domanda al Comitato di gestione A.T.C. N.7 GROSSETO SUD, entro i termini stabiliti.

Tra tutti i richiedenti, saranno ammessi all’area a particolare gestione di caccia "Lagune di Orbetello", tutti coloro che per diritto o per scelta hanno come residenza venatoria , ulteriore o "secondo ATC", l’ATC n.7 Grosseto sud .

E’ prevista la quota di iscrizione all’Ambito anche per gli opzionisti lett.B, residenti anagraficamente in toscana, che hanno la residenza venatoria in ATC diverso dall’ATC n.7 Grosseto sud. La quota è pari all’intero importo dell’"ulteriore ATC".

I cacciatori ammessi saranno aggregati in gruppi distinguendo tra cacciatori con residenza anagrafica nei comuni dell’ATC n.7 Grosseto sud e gli altri, ai fini di individuare le giornate assegnate ad entrambe le categorie.

Ai gruppi formati da cacciatori con residenza anagrafica nei comuni dell’ATC n.7 Grosseto sud saranno assegnate il 50 % delle giornate di caccia disponibili, così come agli altri gruppi verrà assegnato il restante 50%.

Individuate le giornate di caccia da assegnare ad entrambi le categorie, L’A.T.C. N.7 GROSSETO SUD, al fine di migliorare la turnazione potrà formare dei gruppi composti da cacciatori residenti anagraficamente nei comuni dell’ATC n.7 Grosseto sud e gli altri.

In caso di eccedenza delle domande pervenute, tale da non garantire almeno una giornata di caccia per ogni gruppo, si procederà a sorteggio, garantendo una eventuale rotazione con priorità di ammissione tra gli esclusi degli anni precedenti.

Si fa presente che la zona denominata "terra rossa" (tiro al piattello) non fa più parte dell’APG Lagune di Orbetello.

ATTIVITA’ VENATORIA

L’attività venatoria nell’A.P.G. Lagune di Orbetello avrà inizio il I° ottobre 2018 e si concluderà come da calendario venatorio.

Si potrà cacciare nei mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre 4 giorni a settimana: Mercoledì, Giovedì, Sabato e Domenica; nel mese di Gennaio 2 giorni a settimana: Giovedì e Domenica. In tutti questi giorni sarà rispettato in tutta lA.P.G. Lagune, il divieto di caccia dalle ore 11,00 alle ore 14,00, sia per l’appostamento temporaneo, che per la vagante.

Le attività venatorie dovranno essere svolte nel rispetto di quanto segue:

1) La caccia vagante è consentita anche nelle ore antimeridiane in tutto il comprensorio palustre delimitato da apposite tabelle con esclusione della zona interessata agli appostamenti così delimitata dallo stabilimento ex Si.to.co (lato laguna di ponente lungo la ferrovia fino alla strada di Patanella) e lungo la stessa fino al confine Oasi W.W.F. Dalle ore come da calendario venatorio sino alle ore 11,00 e dalle ore 14,00 sino alle ore come da calendario venatorio.

Tale attività è ammessa con l’ausilio di massimo 2 cani a cacciatore autorizzato.

2) Al fine di interpretare in modo non ambiguo la parola autorizzato, si precisa che l’ingresso all’A.P.G." Lagune di Orbetello", ai fini venatori, è consentito esclusivamente a coloro che siano in possesso dell’apposito tesserino dell’area dell’annata venatoria in corso, nel quale ci sia riportata la giornata assegnata dal Comitato di Gestione.

E’ opportuno ricordare che il padule di Ansedonia (Laguna di Levante) presenta zone in cui si consiglia di usare la massima attenzione, essendoci punti dove vi sono insidie seminascoste che potrebbero riservare come minimo un bagno fuori stagione.

3) La caccia da appostamento temporaneo è consentita solo nella laguna di Ponente, e solo a chi è in possesso del tesserino con indicate le giornate alla voce "appostamento", con l’indicazione della data ed il numero dellappostamento temporaneo assegnato. L’appostamento temporaneo potrà essere realizzato unicamente in prossimità dell’apposita tabella numerata; è personale e quindi non cedibile. Gli appostamenti temporanei devono essere rimossi a cura dei fruitori al momento dell’abbandono e comunque al termine della giornata venatoria ( art. 52 comma 4 del D.P.G.R. 48/R del 2017) . Si specifica che come da art.58 comma 3 del D.P.G.R. 48/R del 2017, "gli appostamenti temporanei devono rispettare una distanza non inferiore a 100 metri dalle aree di divieto di caccia essere posizionato ad almeno 100 metri da divieti di caccia". L’Assegnatario potrà portare con sè un

 

compagno cacciatore, pur che questi sia iscritto alla caccia "da appostamento temporaneo". In tale eventualità l’invitato dovrà riportare sull’apposito spazio del tesserino dell’A.P.G. la data e il numero dellappostamento dove effettuerà l’accompagno. Inoltre ogni cacciatore ammesso alla caccia da appostamento temporaneo potrà fare al massimo numero 5 "accompagni".

La caccia da "appostamento temporaneo" è consentita (agli aventi diritto ) con gli stampi , i richiami vivi , escluso ogni tipo di richiamo acustico elettrico od elettromeccanico e senza l’ausilio del cane .

Ogni "appostamento temporaneo" non potrà superare il numero di 30 stampi e 3 richiami vivi, per quest’ultimi, stante il divieto del loro uso in base all’Ordinanza del Ministro della salute Storace del 19/10/2005 , si precisa che potranno essere autorizzati solo a seguito di un’eventuale modi**** dell’Ordinanza.

Per gli iscritti alla caccia da appostamento temporaneo e alla vagante si precisa che i loro mezzi dovranno essere parcheggiati negli appositi spazi, (uno presso l’impianto di stoccaggio delle alghe di Patanella, l’altro alle colonne del KM.151 della ferrovia).

4) L’orario dell’attività venatoria è il seguente:

Al mattino si può accedere allappostamento temporaneo, un’ora e mezzo prima dell’orario indicato dal calendario venatorio e non oltre, utile per poter iniziare l’attività venatoria fino alle ore 11,00.

Al pomeriggio si può praticare lo "spadulamento" anche nell’area riservata agli appostamenti temporanei dalle ore 14,00 fino all’ora indicata sempre dal calendario venatorio.

5) Per quanto riguarda il carniere si fa riferimento alle norme indicate nel calendario venatorio.

6) Dalle ore 11,00 alle ore 14,00 potranno essere effettuati controlli agli appostamenti temporanei per verificarne lo stato, nel rispetto del disciplinare, potendo risalire facilmente al titolare, nei confronti del quale saranno presi provvedimenti disciplinari.

7) Così come previsto dall’art. 23 della Legge Regionale 3/94 per le Aree Contigue è obbligatorio cerchiare sul tesserino regionale l’indicatore della giornata di caccia.

DISPOSIZIONI GENERALI

La gestione dell’intera Area "Lagune di Orbetello" è di competenza dell’ATC 7 GROSSETO SUD, che si avvarrà della collaborazione con il referente dell’area, ed in assenza di questo, del suo vice, il quali saranno eletti dall’assemblea dei cacciatori.

Il Referente ed il suo vice, oltre che essere di raccordo tra tutti gli iscritti all’Area e l’ATC, avranno il compito di proporre interventi per la salvaguardia ed il ripristino dell’ambiente, indicare le modalità per la manutenzione ed il tabellamento e tenere rapporti con l’Amministrazione.

Interverranno con i fondi a disposizione per le piccole spese necessarie al buon funzionamento dellAPG.

Il referente ha il dovere di comunicare al l’ATC eventuali spese di manutenzione dell’area.

1) E’ istituita l’Assemblea che è composta da tutti i cacciatori iscritti all’area per la stagione venatoria di riferimento.

2) L’assemblea deve essere convocata dall’A.T.C. almeno una volta all’anno e dovrà gestire il sorteggio per l’assegnazione delle giornate venatorie mediante una metodica precedentemente stabilita dal comitato di Gestione dell’A.T.C. GR

L’assemblea eleggerà al suo interno il Referente di Area ed il suo vice tra gli iscritti con residenza anagrafica nel territorio dell’ATC n.7 Grosseto sud, per motivi legati alla logistica territoriale.

3) L’A.T.C. prenderà atto della suddetta elezione e provvederà alla nomina formale dell’incarico che sarà svolto a puro spirito volontaristico.

Il referente di Area ed il suo vice permarranno in carica per 4 anni e potranno sempre essere rieletti.

4) La carica di referente di Area e del suo vice potrà essere revocata dall’ATC 7 GROSSETO sud in caso vengano riscontrate inadempienze o irregolarità.

 

5) I tesserini dell’A.P.G. dovranno essere riconsegnati all’A.T.C. entro il 1° Marzo.

6) Tutti i cacciatori che hanno compiuto il 70° anno di età usufruiranno di uno sconto del 15 % rispetto alle quote di iscrizione all’A.P.G.

QUOTE ISCRIZIONE
Le quote di iscrizione sono stabilite, per la stagione 2018/19, come segue: Residenza anagrafica ATC 7
Riduzione età anagraf.
Altri
Riduzione età anagraf.
Caccia Vagante
€.20,00
€.17,00
€.40,00
€.34,00
Caccia da appostamento temporaneo
€.30,00
€.25,50
.60,00
€.51,00
Caccia vagante e da appostamento temporaneo
€.40,00
€.34,00
€.80,00
€.68,00
 
Scusa Gianni ma sai qualcosa sugli "appostamenti temporanei"? Bisogna portare con se il capanno o, come ho sentito dire, troveremo del materiale (pali, teli, ..???) in prossimità delle tabelle numerate ... ti risulta?
 
Radio migratoria orbetello?
Ma che è, abbiamo tolto le regioni mettiamo le località?
Mettete un topic informativo,ma se no,non ha avuto senso ridurre alle zone dell italia con la giusta eccezione pugliese...
 
Radio migratoria orbetello?
Ma che è, abbiamo tolto le regioni mettiamo le località?
Mettete un topic informativo,ma se no,non ha avuto senso ridurre alle zone dell italia con la giusta eccezione pugliese...

Radio migratoria orbetello esiste da sempre, ma purtroppo ultimamente non molto frequentata a causa delle continue restrizioni. Non riguarda la caccia generale alla migratoria di quella specifica località della maremma toscana, ma esclusivamente la caccia agli acquatici nell'apg di Orbetello. Molti utenti di Migra erano iscritti e partecipavano alla gestione del sito. Oggi sono meno e grazie a questa discussione che interessa esclusivamente i paperari abbiamo vissuto e stiamo vivendo lo sviluppo di quella che è ( o meglio era ) l'ultimo lembo d'acqua accessibile con pochi denari per la caccia agli acquatici " vera ".
 
Scusa Gianni ma sai qualcosa sugli "appostamenti temporanei"? Bisogna portare con se il capanno o, come ho sentito dire, troveremo del materiale (pali, teli, ..???) in prossimità delle tabelle numerate ... ti risulta?

Ste bisogna vederli sti appostamenti e dove sono? Dicono che saranno visibili con delle tabelle e ci sara tutto l'occorrente sul posto, ma io una rete a foglie ed un seggiolino me li porto, venerdì hanno mandato i tesserini ed ho subito notato che ci sono delle novità, hanno levato gli appostamenti 5-6-9 ed hanno aggiunto l'appostamento 15 che sta fra il 13 e l'11, in pratica si passa da 14 a 12 appostamenti.
 
Ecco la cartina della laguna con gli appostamenti, bisogna abituarsi al nuovo sistema, sarà un bel casino per i principianti, speriamo che le anatre invertono il trend negativo degli anni passati e tornano come 10 anni fa, prima dell'alluvione della maremma che ha cambiato la laguna facendo calare paurosamente le anatre.
 

Allegati

  • CartinaLaguna (1).pdf
    367.4 KB · Visite: 0
Io e reale76 abbiamo la 8 il 6 ottobre. Vediamo com'è la nuova organizzazione ... Vi riferirò...


Aggiorno il post...

Mi è giunto da poco un SMS dall'ACT GRSUD per informarvi che l'apertura all'APG è stata rinviata a data da stabilirsi, la validità del tesserino è sospesa e sono state annullate le assegnazioni delle botti nel periodo chiuso
 
Sembra che ci sia stato un ricorso di wwf e lipu riguardo la tabellazione della laguna, che è stata fatta nella laguna di ponente dove stanno le botti e non è stata fatta in quella di levante (Ansedonia) quindi appena fatto questo e dopo il controllo da parte degli interessati, la stagione si apre, probabilmente ci vorranno una decina di giorni, quindi le botti a ridosso di questi giorni saltano. Gestione sbagliata dell'APG e conseguente intervento delle sigle animaliste che non aspettavano altro, secondo me si è rotto l'equilibrio che c'era stato per anni.
 
Superficialità ed incompetenza dei nostri rappresentanti, ovunque ...... sia a livello sindacale che nei comitati di gestion degli atc. Purtroppo questo abbiamo.
Mi ricordo ancora quando cambiarono i confini del parco del litorale laziale in quel di rm1, in piena stagione venatoria, e nessuna comunicazione ad associati da parte dell aavv e dell'atc agli iscritti.
 
in questo caso il messaggio via sms-email-sul sito è arrivato nel pomeriggio del giorno prima dell'apertura, mi immagino coloro che magari hanno fatto carte false per avere il giorno di ferie, che avevano preparato stampi, richiami vivi e tutto l'occorrente che si prefiggevano una bella giornata di anatre, la prima apertura dopo tanti anni, un sogno svanito all'improvviso, sai che rodimento di ulo?
 
......Mi ricordo ancora quando cambiarono i confini del parco del litorale laziale in quel di rm1, in piena stagione venatoria, e nessuna comunicazione ad associati da parte dell aavv e dell'atc agli iscritti.

Mi permetto di correggerti.
Gli "amici degli amici" furono sapientemente informati in anticipo dell' imminente nuovo perimetro.....
Gli altri.... no.
 
non furono modificati i confini ......ma venne aperto tutto il litorale romano e durò 12 giorni. pochi eletti lo sapevano con una settimana di anticipo , ( perzonalmente io facevo servizio nella riserva del presidente, e all interno già si vociferava da 20 giorni prima ) fu una mossa politica . mia moglie ando a chi la visto sono sparito per 12 giorni.
 
non furono modificati i confini ......ma venne aperto tutto il litorale romano e durò 12 giorni. pochi eletti lo sapevano con una settimana di anticipo , ( perzonalmente io facevo servizio nella riserva del presidente, e all interno già si vociferava da 20 giorni prima ) fu una mossa politica . mia moglie ando a chi la visto sono sparito per 12 giorni.

Michele, ti sbagli con la modifica del perimetro avvenuta successivamente all'evento da te descritto. Praticamente una manciata di anni fà, per permettere l'ampliamento della zona aereoportuale hanno liberato dai vincoli del parco territorio altamente urbanizzato per recupararlo in contesto ambientale favorevole alla caccia ad ovest dell'aurelia zona Aranova.
 
Ieri è stato il mio turno alla botte 14. La prima botte dopo la nuova apertura.

Livello dell'acqua nello stagnino alto. Accompagnato da reale 76, arriviamo sul posto e constatiamo che ci sono due paletti di metallo ficcati nel terreno e una stuoia di cannucce poco funzionale (è troppo alta). Cercando meglio tra i cespugli troviamo altri due paletti, una panchetta di legno mezza marcia e una seconda stuoia ancora con il nastro rosa come avrebbe detto il compianto Lucio Battisti.

Posizioniamo il gioco con una venticinquina di stampi e tre vivi e approntiamo il capanno aiutati da un telo mimetico che per fortuna ci eravamo portati dietro.

Tempo da anatre con vento sostenuto da est e pioggia alle porte che ci fanno sentire a caccia.
E infatti la pioggia ci fa compagnia x buone due ore con il vento che alla fine cessa del tutto e, come previsto, la panca ci abbandona in mezzo alla mattinata.
Viste le prerogative meteo, ci saremmo aspettati di più ma alla fine non torniamo boari. Pochissimi uccelli visti.

Ora due informazioni utili che avremmo tanto voluto avere noi:
Primo, le botti 13 e 14 non sono state smantellate (le altre non so); secondo, non fate troppo conto su quello che potete trovare sul posto x coprirsi e per sedersi... sempre x la ns esperienza alla 14.
Mi auguro che qualcuno possa riferire dettagli sulle altre botti.
 
Ora due informazioni utili che avremmo tanto voluto avere noi:
Primo, le botti 13 e 14 non sono state smantellate (le altre non so); secondo, non fate troppo conto su quello che potete trovare sul posto x coprirsi e per sedersi... sempre x la ns esperienza alla 14.
Mi auguro che qualcuno possa riferire dettagli sulle altre botti
.[/QUOTE]

Allora per le botti che finora abbiamo fatto, cè da dire che il sito dove è il paletto dell'appostamento 8 non è più al posto canonico, ma dietro di 100 m. una lingua di terra che cè quando si approda attraversando l'acqua alla ex botte 9, lì cè tutto l'occorrente per il capanno, ma non per sedere.
il capanno 2 è dove è anche la botte, nel suo interno trovate le stuoie per il capanno e due sedie da bar in plastica bianca, avrebbero potuto almeno prenderle verdi.
Ogni appostamento è una sorpresa, noi abbiamo optato per due reti a foglie decatlhon, che fanno il loro porco lavoro e non sono un problema come le stuoie se tira vento forte, per i sedili due pratici e stabili secchi da pittura con coperchio, come usano tutti gli anatrari di Comacchio, dentro ci metti quello che vuoi e non si bagna.
La laguna in questo momento è tornata ad essere per le anatre, le piogge hanno ristabilito l'habitat con le pratine allagate con acqua dolce e pulita, e qualche anatra si vede, il 21 novembre al capanno 2 si sono fatti 4 uccelli, (un codone una folaga e due alzavole) in confronto al niente della passata stagione è qualcosa, vedremo le prossime botti.

ciao
 
Oggi botte 1, mattinata nuvolosa ma praticamente senza alcun vento né piovaschi, gli stampi apparivano mummificati in un'aria inerte. Qualche fischione e qualche alzavola si son visti. Dalla "Sitoco" volavano verso l'oasi il più delle volte. In senso contrario solo una coppia di codoni e tre canapiglie. In pochi aliti di brezza han ballonzolato i soliti fenicotteri, cormorani, chiurli e pantane. Qualche piro piro e uno stormo di spatole. Noi si tira a un trittico di canapiglie e tre alzavole assai maledette sul tardi, un solo uccello dal becco stiacciato onora il carniere. Fanno meglio gli amici delle poste più prossime.
Un saluto a tutti cari "anatrari" .
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto