Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buonasera a tutti!! E' già qualche anno che ci penso a questa caccia e ormai, dato il passo nella mia zona è a dir poco deludente e che gli unici volatili che vedo sono stormi di cornacchie e qualche colombaccio, mi sono deciso nel provare ad insediare queste furbone!! Mi sono attrezzato di stampi quali una coppia di cornacchie ad ali aperte per girandola e poi ho altre due girandole "da passeggio" temporizzate su cui pensavo di mettere una coppia dei classici stampi su ciascuna ed infine ho acquistato l'FT3. E qui ora mi serve il vostro aiuto!!!
1) Come stampi sono sufficienti ma soprattutto sono efficaci? Quelli "motorizzati" vanno bene o posso dare disturbo??
2) Per l'utilizzo dell'FT3 ho già visto il video di Ice77 e anche dello stesso Sam Neyt ma il suono è ancora più di papera che cornacchia (ma qui penso sia solo pratica perchè è pochi giorni che ci provo), il problema è che l'ancia mi pizzica l'interno delle labra e ho i puntini di sangue. E' normale o sbaglio qualcosa? Per correttezza devo però dire che è il primo richiamo a bocca che uso quindi ci sta che mi sfugge qualcosa, se avete piccoli trucchetti sono tutti ben accetti
3) Fucile: certo, il cal. 12 è il cal. 12 però dato che ho iniziato anche la ricarica del cal. 28 e ho un bella doppiettina canne 71 ***/* pensavo di ricaricare qualche caramella di 22g in piombo 71/2nik e 6nik perchè le insidierò nel tardo pomeriggio in un posto dove scendono in pastura prima di andare nel bosco, poco distante, dove passano la notte e non vorrei che con il boato del 12 mi scappino tutte su nel monte e restare bocca asciutta.
Grazie a tutti e complimenti per questa bella iniziativa di condivisione delle proprie esperienze per poter cacciare questo furbo animalaccio che non fa altro che danni!!
 
Buonasera a tutti!! E' già qualche anno che ci penso a questa caccia e ormai, dato il passo nella mia zona è a dir poco deludente e che gli unici volatili che vedo sono stormi di cornacchie e qualche colombaccio, mi sono deciso nel provare ad insediare queste furbone!! Mi sono attrezzato di stampi quali una coppia di cornacchie ad ali aperte per girandola e poi ho altre due girandole "da passeggio" temporizzate su cui pensavo di mettere una coppia dei classici stampi su ciascuna ed infine ho acquistato l'FT3. E qui ora mi serve il vostro aiuto!!!
1) Come stampi sono sufficienti ma soprattutto sono efficaci? Quelli "motorizzati" vanno bene o posso dare disturbo??
2) Per l'utilizzo dell'FT3 ho già visto il video di Ice77 e anche dello stesso Sam Neyt ma il suono è ancora più di papera che cornacchia (ma qui penso sia solo pratica perchè è pochi giorni che ci provo), il problema è che l'ancia mi pizzica l'interno delle labra e ho i puntini di sangue. E' normale o sbaglio qualcosa? Per correttezza devo però dire che è il primo richiamo a bocca che uso quindi ci sta che mi sfugge qualcosa, se avete piccoli trucchetti sono tutti ben accetti
3) Fucile: certo, il cal. 12 è il cal. 12 però dato che ho iniziato anche la ricarica del cal. 28 e ho un bella doppiettina canne 71 ***/* pensavo di ricaricare qualche caramella di 22g in piombo 71/2nik e 6nik perchè le insidierò nel tardo pomeriggio in un posto dove scendono in pastura prima di andare nel bosco, poco distante, dove passano la notte e non vorrei che con il boato del 12 mi scappino tutte su nel monte e restare bocca asciutta.
Grazie a tutti e complimenti per questa bella iniziativa di condivisione delle proprie esperienze per poter cacciare questo furbo animalaccio che non fa altro che danni!!
Ben arrivato, ottima alternativa alle caccie tradizionali, ti assicuro che ti darà molte soddisfazioni.
Inizio a risponderti io allora:
Punto 1, da quando scrivi hai 6/8 stampi, quelli che simulano il volo a me non hanno dato molte soddisfazioni le aste si vedevano troppo e luccicavano al sole spaventandole, ma questo è accuduto a me non è detto che con materiali buoni migliori la situazione.
Sono un po' pochini aggiungi se vuoi/puoi qualche altro stampo meglio se floccato, l'ideale è avere in terra 15-20 stampi, 10 è il minimo sindacale.
Punto 2, il 28 è un bel calibro con 22 gr è una bella sfida, ma c'è chi le caccia anche con il .410 quindi non è impossibile, ma devi farle avvicinare molto il piombo 7 1/2 puoi usarlo ora se vicine poi sarà dura sfondare le penne andranno via con i pallini in corpo senza apperente difficoltà così che crederai di non averle colpite affatto, come scriveva un vecchio utente del forum per farle cadere "gli devi rompere la meccanica".
Punto 3, non ho capito come tieni il richiamo, l'ancia non dovrebbe darti fastidio, la parte in plastica va appoggiata davanti i denti e le labbra vanno solo poggiate per non sfiatare, poi la tecnica l'hai vista dai video

Inviato dal mio S30 utilizzando Tapatalk
 
Grazie luca_c!! Per quanto riguarda gli stampi ne ho 12 "posati" e 2 ad ali aperte. Non sono floccati, ma mi sembrano cmq ben fatti (posso dire la marca? non conosco bene le regole del forum). Pensavo di metterne due o tre di vedetta sull'albero più alto dove sotto farò il capanno e gli altri alcuni sulle giostre passeggio, in terra e/o sui filari di vigneto dato che sono vicino ad esso. Per quanto riguarda le giostre, che mi sono autocostruito (non saranno bellissime ma il loro lavoro lo fanno egregiamente), ne ho una per la coppia ad ali aperte mentre due per il passeggio che sono temporizzate (gira per 4s e resta ferma 2s e ripete il ciclo ma cmq posso variare a piacere). Su quest'ultime pensavo di metterne due su ciascuna con raggio di 80cm/1m. Per le aste si, mi sono posto il problema del riflesso e stavo pensando di verniciarle (anche se temo resisti poco) con vernice e colore opaco oppure fare un giro di nastro adesivo sempre di materiale opaco. Qualcuno ha mai provato un simile escamotage? In ogni caso, con questi selvatici, è buona regola disporre gli stampi ben distanziati tra loro e coprire più area possibile nel raggio cmq di tiro di 25/30m?
Per quanto riguarda il fucile, le cartucce con 22g del 6nik sembrano dare una buona rosata a 25 e 30m, se presa in centro (ed è qui l'altra sfida) mi sa che non ha scampo. Ci proverò;)
Con l'FT3 penso che il problema sia stato che non lo tenevo bello dritto ossia mi si girava con i due incavi nel becco di plastica in verticale e quindi avevo l'apertura dove si vede l'ancia interna che mi appoggiava sul labbro e entrava la pelle e nel suonare l'ancia, vibrando, mi pizzicava.
Tempo permettendo spero di riuscire a mettermi all'opera già da domani...oggi da me c'è la nebbia, con giornate simili come si comportano?
Grazie, buona gironata
 
Ciao, una dozzina di stampi sono più che sufficienti, l'uso delle giostre lo devi provare sul campo, potrebbero essere valide come no
Non mettere la vedetta sopra il capnno o nelle. Immediate vicinanze in quanto le cornacchie osservando la vedetta potrebbero scorgerti o vedere qualcosa di non certo ed andare via, metti le vedette ad almeno 10 metri da te
Per quanto riguarda la posizione da tenere il fischio in bocca è come avere una sigaretta tra le labbra, dunque appena appoggiato sulle labbra
Per far uscire un buon fischio ti servirà solo tempo per imparare bene....
IBAL!!!
Ciao, Marco
 
MENGA (Marco) e Cimbellatore grazie per le dritte...ora direi di esser un pò più esperto in tale caccia:D
La vedetta è sufficiente una o se si ha la possibilità anche due o tre come pensavo vanno bene?
Per le aste, dato che sono in acciaio, mi sa che la soluzione migliore è proprio quella di nastrarle e poi verniciare il nastro così dura sicuramente di più che verniciare l'acciaio.
Ora non mi resta che mettermi all'opera, vi farò sapere come andrà;)
Buona serata, grazie.
 
MENGA (Marco) e Cimbellatore grazie per le dritte...ora direi di esser un pò più esperto in tale caccia:D
La vedetta è sufficiente una o se si ha la possibilità anche due o tre come pensavo vanno bene?
Per le aste, dato che sono in acciaio, mi sa che la soluzione migliore è proprio quella di nastrarle e poi verniciare il nastro così dura sicuramente di più che verniciare l'acciaio.
Ora non mi resta che mettermi all'opera, vi farò sapere come andrà;)
Buona serata, grazie.

Le vedette devono essere messe sui punti dove si presume arrivino le cornacchie, ma non esagerare, potrebbero sortire l'effetto contrario
Meglio una messa bene ( magari impagliata) che tre messe a caso,
Per le aste ( se non sono inox) io ti suggerisco , se hai la possibilità, di lasciarle sotto le stelle per un paio di notti e giorni, quell'ossido che si formerà sarà la miglior "vernice" in commercio ( prove fatte personalmente), altrimenti vernice nera opaca o guaina termorestringente sempre nera o marrone scuro.

Ciao,Marco.
 
Buongiorno a tutti.
Ultimamente sto prendendo acqua a secchiate ogni volta che esco...
dfdb21be8b838125d2a9cce9bf025fa7.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Grande Giovanni 👍
Uscita anche per me, zona già battuta anni a dietro su terreno da lavorare, stampata fissa classica con 3 motorizzati in pastura senza sentinella.
la prima a cadere alle 6:15 con cielo nuvoloso era quasi buio poi un set completo di padelle e pentole, e poi finalmente si ingrana e cominciano a cadere.
Chiudiamo verso le 12:30 con 9 cadute e un paio andate via spennate.
Nuovamente evidenti i limiti del punto olografico che ho montato, con poca luce e al buio del capanno il puntino si vede solo puntando il fucile a terra, se è così anche la prossima volta lo tolgo
6a66b7e1185abd95ee2dbd37c5b02ff8.jpg
c93a10757a34d65b8ba7e7e5a9ddb176.jpg
2d7ee8aec891d40ce437a5d96d807e4c.jpg


Inviato dal mio S30 utilizzando Tapatalk
 
Prima uscita della stagione, sfruttato la presenza di balle di fieno in zona che mi ha dato buoni risultati in passato. Sono arrivato sul posto ancora a buio sistemato una decina di stampi floccati e una giostra ‘a passeggio’.
Apparte le solite padelle, risultato amaro per le potenzialità della zona, due padellate e due abbattute. Darei la colpa della scarso transito al fatto che ho scelto un posto un po’ troppo nascosto e in basso per piazzare gli stampi, sarebbe stato meglio scegliere punto più in alto e in vista ma la tentazione dell’ottimo nascondiglio già pronto una volta tanto....

BF2C0971-DFCF-4D4F-9088-E122C0381C13.jpeg - Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   BF2C0971-DFCF-4D4F-9088-E122C0381C13.jpeg  Visite: 0  Dimensione: 28.6 KB  ID: 1947629


BF2C0971-DFCF-4D4F-9088-E122C0381C13.jpeg - Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   BF2C0971-DFCF-4D4F-9088-E122C0381C13.jpeg  Visite: 0  Dimensione: 28.6 KB  ID: 1947629
 

Allegati

  • 876ADA32-74DB-48BB-9121-40F6F93F2946.jpeg
    876ADA32-74DB-48BB-9121-40F6F93F2946.jpeg
    89.5 KB · Visite: 0
Nella mia esperienza, l’FP3 suona come una papera se ci soffi dentro come faresti in un fischietto. Per farlo gracchiare, l’aria devi farla arrivare con la pancia, cioè il diaframma. Non è facile capire questa cosa a parole. Un po’ come se contraessi gli addominali o se ti uscisse l’aria dalla bocca mentre ponzi
 
Seconda uscita, in zona frequentatissima da cornacchie, scelto posto con buona visibilità, buona possibilità di nascondiglio, sole alle spalle, erba abbastanza bassa.
cinque al creatore e almeno 3 padelle vergognose.
nonostante la parata non fosse molto curata, è risultata efficacissima con cornacchie che arrivavano molto tranquille.
Beretta 302 cal12, canna 67 ***.

1A16873B-2E6D-47A3-904A-ACE975B7341E.jpeg

88BDA628-0BF8-48BC-870F-0140EE651DEA.jpeg
 
Dopo una domenica di stop ritorno dietro il capanno, solito giretto il sabato per tastare le zone, mentre giro in macchina vedo delle sentinelle su un secco così mi avvicino e trovo una lingua di terreno lavorato, scelgo di fare il capanno sotto un'acacia dove trovo delle pedane (pallet) che tiro su e formò un primo riparo tanto per farle abituare.
Domenica parto verso le 6, un po' troppo tardi, arrivo in zona scarico la macchina e carico di attrezzatura mi faccio 200mt per raggiungere il capanno posiziono prima gli stampi poi in mezzo quelli motorizzati che simulano la pastura, scende la nebbia, mi infilo tra le pedane e inizio ad allestire il capanno sono le 6:40 circa, non faccio in tempo a montate tutto che arrivano e mi trovano impreparato con il fucile scarico la torcia sulla testa e le aste del capanno in mano, la prima ondata va via incolume. Penso: tanto c'è nebbia il capanno lo monto dopo.... così sono abbastanza coperto, carico il fucile ed inizio a richiamare.
Arrivano sicure molte poggiandosi a terra tra gli stampi, sono le 7:30 e ne ho già tirate giù 4 e continuano ad arrivare, tra un arrivo e l'altro finisco di montare il capanno così sono coperto anche sulla testa.
Durante la mattinata ne arriva una con qualcosa nel becco, atterra tra gli stampi e viene fulminata quando mi avvicino a raccoglierla mi accorgo che aveva una ghianda mezza mangiata.
Alcune arrivano e si posano su un albero di fronte al capanno, l'impressione è come se, visto che non avevo messo nessuna sentinella, si facessero carico loro del compito di sorvegliare e dopo un po' scendevano a mangiare, io naturalmente rimanevo immobile e appena arrivavano a tiro uscivo.
Chiudo la giornata con 20 il limite giornaliero e una gazza troppo curiosa.
Stampi a terra 21+5 motorizzati, cal 20 cartucce 26gr 1 canna pb n.6, 2-3 pb n.5.
c7b2968893b885715eebc69d3e758dd8.jpg
0cff83a1bed9a9b348a47bbbd7347f52.jpg
a26b8a2a455c9e40be12ad80eb1d035f.jpg
bf3c85f4b7e5b7875498cb033539d88a.jpg
55e1305486e413eba089e350cea66111.jpg


Inviato dal mio S30 utilizzando Tapatalk
 
Buongiorno a tutti, spero staiate tutti bene in questo periodo difficile....
Domani proverò un uscita a cornacchie utilizzando una pelle di un capriolo abbattuto da un mio amico e che ho congelato nel freezer del nonno 😁😁....(per niente contento.....) e creerò una stampata di grande banchetto.
Vi farò sapere com'è andata.
Un saluto Filippo.
 
Buongiorno a tutti,
giornata al quanto deludente, anche se iniziata bene con subito un abbattimento appena finito di montare il capanno.
Mentre stava arrivando un bel gruppo di cornacchie la forestale ha pensato bene di farmi una visitina.... Dopo tutta una serie di controlli ( fucile, documenti ecc...) ormai le cornacchie erano già nei campi.
Per circa 30 minuti ho cercato di farne avvicinare qualcuna ma senza successo.
Smonto il capanno e le solite 2/3 cornacchie passano fuori distanza per dare un'occhiata.
Mercoledì prossimo spero di riprovare anche se mi sa che la pelle di capriolo ormai la devo buttare.
 
Buongiorno, vi riporto l'ultima uscita di domenica.
Sabato trovato un posticino seminato credo con orzo, dove ne pasturavano un po', prepariamo un abbozzo di capanno e andiamo via.
Domenica partenza ore 6, arriviamo e sistemiamo il capanno e la stampata alla luce delle torce, siamo rivolti a sud ma le previsioni danno nuvoloso e così sarà per tutta la mattinata.
Primi arrivi verso le 6:45 sempre in gruppi di 3-5 dove non sai a quale sparare è rischi di non prenderne nessuna, questo fino verso le 7:30 poi lunghe pause, un paio giocando tra di loro passano a qualche metro dal capanno quasi a buttarsi dentro.
Il capanno è su un'altura e si spara molto bene, si riesce ad avvistarle da molto lontano mentre puntano planando il gioco.
Chiudiamo la bella giornata con 10, e mentre ritorno a casa penso già alla prossima uscita😁
Non trovo le foto, forse non le ho salvate 😫

Inviato dal mio S30 utilizzando Tapatalk
 
Buongiorno a tutti, ultime uscite soddisfacenti, va per ordine: l'uscita di due domeniche fa è stata interessante prese solo 5 ma ho conosciuto una nuova zona e non si sa mai per il prossimo anno.
Il capanno l'ho realizzato sui bordi sotto una quercia ed è uscito molto bene davanti un campo mietuto dove c'erano dei girasoli e dietro un prato destinato al pascolo.
Invece nell'ultima uscita di domenica siamo tornati su zone conisciute su un terreno appena seminato unico neo il capanno verso est che ci ha costretti a stare rannicchiati dietro la paratia appena ne avvistavamo qualcuna arrivare, è stato scelto anche perché il meteo da nuvoloso.
Chiudiamo la giornata con 14 e un paio di padelloni che ci stanno tutti.
Sfortunatamente il mio cell dopo 4 anni di onorato servizio ha deciso di andare in pensione spero di recuperare tutte lo foto perché oltre a quelle della caccia ci sono molte foto di famiglia 😩, intanto quelle di domenica.
PS: ho tolto il punto rosso perché per la nostra caccia fatta in ombra dentro il capanno sono troppe le volte che non si vede.
Cartucce sipeN con pb5 26gr strozzatore gemini 2*
7da12a7a873f3fe9ccf7b6f17f703c88.jpg
79d9c76455b4997ccd8dfd7944bb3e56.jpg
4721d78b653448011962b1be71e8e273.jpg


Inviato dal mio BV5900 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto