In area forum gli ospiti hanno delle restrizioni attive. Richiedi una password gratuita
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nuova giornata, posto nuovo.
Capanno spettacolare, poca spesa... tanta resa, in pratica sotto un nocciolo coperto da vite selvatica e rovi che creavano una sorta di igoo vuoto all'interno.
Stampata classica ma molto distante per migliorare la visibilità.
Una caduta di prima canna, rimasta a terra per un po', mentre noi controllavano altre in arrivo, si rialza si guarda un po' intorno e dopo qualche minuto riparte tra le padelle ma fortunatamente ricade poco dopo ad un centinaio di metri, usciamo dal capanno a piedi per finirla.
Chiudiamo con 7, comincia ad essere molto difficile.
b01121a9af8adfc509875d449c762544.jpg
6e38f37d0f3eada1e5ac9ca8c437c8b8.jpg
c75beb49aab09abf51af7884ac366af0.jpg
8747403e2d4ddfed793638be975f6266.jpg


Inviato dal mio S30 utilizzando Tapatalk
 
Bellissimo capanno!

Io sono andato sia ieri che sabato, ma ho ottenuto scarsi risultati. Ormai batto più o meno sempre le stesse zone, magari mi sposto di qualche km, ma alla fine secondo me ormai le grigie rimaste in giro sono solo quelle più anziane o le più smaliziate. Le poche zone di pastura che ho visto ben frequentate sono rimaste all’interno di riserve. Oramai non credono più al gioco, si mettono a girare alte e poi se ne vanno, quei pochi tiri che riesco a fare sono sempre più forzati e al limite delle possibilità. Faccio i capanni direttamente all’interno dei fossi dove ho la possibilità di avere la testa ben coperta, quindi spesso tiro di passata tra i rami delle piante e faccio anche fatica a mirare bene. Tra sabato e domenica ne ho fatte solo 3, una dovrei averla presa perché ho visto cadere le penne, ma quando sono andato a recuperarla non c’era più...forse sarà andata via ferita.

8bb53caaa178898198e05d29fb6f4fe0.jpg
8de101fa6498de80834ff9c5314a23f1.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Bellissimo capanno!

Io sono andato sia ieri che sabato, ma ho ottenuto scarsi risultati. Ormai batto più o meno sempre le stesse zone, magari mi sposto di qualche km, ma alla fine secondo me ormai le grigie rimaste in giro sono solo quelle più anziane o le più smaliziate. Le poche zone di pastura che ho visto ben frequentate sono rimaste all’interno di riserve. Oramai non credono più al gioco, si mettono a girare alte e poi se ne vanno, quei pochi tiri che riesco a fare sono sempre più forzati e al limite delle possibilità. Faccio i capanni direttamente all’interno dei fossi dove ho la possibilità di avere la testa ben coperta, quindi spesso tiro di passata tra i rami delle piante e faccio anche fatica a mirare bene. Tra sabato e domenica ne ho fatte solo 3, una dovrei averla presa perché ho visto cadere le penne, ma quando sono andato a recuperarla non c’era più...forse sarà andata via ferita.

8bb53caaa178898198e05d29fb6f4fe0.jpg
8de101fa6498de80834ff9c5314a23f1.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ora è molto più difficile trovare zone vergini in cui credono bene al gioco, bene o male quasi tutti i colleghi cacciatori quando vedevo una cornacchia almeno una cartuccia la sprecano quindi ora quelle rimaste almeno qualche fucilata l'anno presa, quest'anno io mi sono mosso sul territorio di tre comuni per cercare zone nuove, mi è rimasto un posto ma pare che quest'anno non vogliamo lavorarlo.

Inviato dal mio S30 utilizzando Tapatalk
 
Buongiorno a tutti carissimi.
Weekend scorso dedicato agli ultimi giorni di caccia ai volatili nocivi. Domenica ero con un amico del forum con il quale abbiamo dedicato il pomeriggio al rientro serale. Purtroppo la nebbia fitta non ci ha facilitato le cose con le grigie che erano molto diffidenti e non si abbassavano. Sono stati pochi i tiri e ne abbiamo raccolte 3. Io sono riandato lunedì mattina facendo 3 cornacchie e 2 gazze di cui una non recuperata caduta nel fosso dietro di me.
Per me la stagione 2019/2020 finisce qui. Chiudo con 101 nocivi raccolti, circa 10 non recuperate e 4/5 andate via ferite. Padelle non numerose ma comunque ci sono state!
Vi lascio con un video di alcuni tiri caricato su YouTube, scusate se la qualità non è alta ma il programma non mi permetteva di creare video ad alta definizione.
Grazie di tutto, ci rivediamo alla prossima stagione!

https://youtu.be/Auro0Oc5Xf0

1ad56b86e5aa89b9c2af0e92636be3ce.jpg
30de6428002c52c66bdddd6ee5f55280.jpg




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
con ieri chiudo la mia stagione 2019-2020 la quinta dedicata alle grigie.
è stata una mattinata tranquilla il posto scelto era un semplice prato, arrivi a gruppi di tre con lunghe pause intermedie, sarà perchè era l'ultima giornata ma me la sono presa proprio tranquilla, il numero non era importante e mentre bevevo il mio thè bollente ho ripensato alla stagione appena trascorsa, alle padelle, al fatto che da quando ho il pda non ho subito mai un controllo, ai colleghi che quest'anno volevano sparare agli stampi (dalla macchina tra l'altro) a quelli che si fermano davanti al capanno con il cane a chiedermi come va mentre loro vanno in giro dalla mattina e non trovano nulla, molti si avvicinano attirati dagli spari e vi confesso che molte, anzi la maggior parte delle volte si sentono solo le mie, nonostante tutto è stata una bella stagione.
tornando alla giornata chiudo con 11 con una caduta che mentre esco dal capanno quella si riprende piano piano e, sfruttando la pendenza del prato, riprende il volo poi un'altra andata via con le zampe ciondoloni
termino la stagione a quota 155, in media con le altre passate la nostra caccia non conosce crisi...
ora pausa, pulizia fucili e poi si ricomincia la ricarica.
IMG_20200202_121951.jpgIMG_20200202_122704.jpg
 

Allegati

  • IMG_20200202_121951.jpg
    IMG_20200202_121951.jpg
    70.4 KB · Visite: 0
  • IMG_20200202_122704.jpg
    IMG_20200202_122704.jpg
    135.5 KB · Visite: 0
Tirando le somme:
Per me questa stagione è stata di ripresa dopo un anno sabbatico, ero indeciso se smettere definitivamente di andare a caccia e vendere tutto, fucili, equipaggiamento e tutto il resto. Ero demotivato da varie vicissitudini personali che mi sono capitate negli ultimi anni.
Però, all’ultimo, ho deciso di ricominciare; ho rinnovato le tasse da metà ottobre e subito mi sono dedicato alla mia caccia preferita: quella da appostamento.
Nonostante le grigie non siano numerosissime dalle mie parti, ho potuto però constatare, con grande emozione, che i colombacci sono aumentati tantissimo e questo è un ottimo segno! E questo devo dire che è anche grazie alle numerose riserve che ci sono qui nelle Marche, che i colombacci hanno potuto insediarsi e diventare stanziali, trovando gli habitat ideali per la riproduzione. È anche per questo che ho effettuato un po’ di pulizia di corvidi in zone ai confini con riserve o oasi di riproduzione.
Tanta gente mi diceva che ero un pazzo a svegliarmi alle 04:00 del mattino per andare a sparare ai corvidi, tempo e risorse sprecate mi dicevano. La stessa gente che quando gli chiedevo se avevano ammazzato qualcosa, mi rispondevano che in 10 uscite avevano sparato 4 cartucce.
È indescrivibile la sensazione che si prova quando si esce di casa con il buio, al freddo, si sale in macchina carichi di attrezzature e si va verso le zone prescelte, in giro ci sei solo tu mentre tutto il resto della città ancora dorme. Arrivi sul posto facendoti strada con la torcia frontale, mentre ti incammini nei campi dove tutto intorno è buio pesto, da lontano si sente cantare solo qualche civetta o barbagianni. Ed è solo quando hai finito di sistemare il capanno, di tagliare gli ultimi rami e di posare gli ultimi stampi, che finalmente ti rilassi godendoti i colori dell’alba aspettando lo spollo degli animali.

Ma anche il rientro è altrettanto emozionante, è molto più difficile trovare una buona rotta di rientro piuttosto che una zona di pastura.

Anche io, come Luca, in 15 anni di pda uso caccia non ho mai avuto un controllo dagli organi preposti e non li ho mai neanche visti girare. Non so se reputarlo un bene o un male.

Quest’anno è stata anche la prima volta che ho portato a caccia la mia GoPro, devo dire che mi è stata molto d’aiuto per capire le dinamiche delle varie padelle che ho fatto 🤣

Sabato ho effettuato il ricondizionamento dei materiali, lavato tutto per bene dal fango, pulizia dei fucili riposti nella cassaforte.
Tra un po’ mi ridarò alla pesca, andrò nei laghetti fino a maggio, dopodiché si inizia con la pesca in mare dalla barca fino metà settembre.







Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Hai colto in pieno il bersaglio, io ho sempre
La sveglia a quell ora,
aspettare l alba sognando cacciate magiche,
Ricordando cacciate fatte da cacciatori mitici... È non conta che tipo di caccia fai
Conta solo esseri li ad aspettare l alba e nient altro
 
Apro & chiudo nella stessa giornata la stagione 19/20 dedicata alle signorine in grigio. Giornata penalizzata subito dalla sfiga (pino di traverso sulla strada mi impedisce di raggiungere la posta che volevo) , mi affido allora ad una vecchia posta che ha negli anni scorsi ha sempre dato ma che oggi ha deciso di non dare più...
Inanello due padelle clamorose a buio di cui una - la prima - mi lascia a bocca aperta per circa 20 minuti.... Inebetito mi riprendo subito dopo eseguendo immediatamente la seconda padella. Questa invece mi farà sorridere.... Bisogna essere pure realisti nella vita. Raggiunto il budget delle padelle rompo il ghiaccio con una bella seconda su una cornacchia che aveva quasi quasi preso la via di fuga. Poi.... impietrisco per aria prima una gazza e dopo poco un altra cornacchia. Dopo..... e dopo ? Dopo il vuoto !! Nessun volo nè vicino e nè all'orizzonte più sperduto.Per aria solo storni. Storni. Storni. Decido di svignarmela prima del previsto...
Lo score dice due cornacchie e una gazza. Nota curiosa : ho sparato tutte cartucce vintage : Winchester Special piombo 7. C'avranno avuto si e no oltre 40 anni....e due dita di ossido sul fondello. Ma paiono funzionare ancora..... E già !!
 

Allegati

  • photo68111.jpg
    photo68111.jpg
    134.8 KB · Visite: 0
  • photo68112.jpg
    photo68112.jpg
    232.9 KB · Visite: 0
  • photo68113.jpg
    photo68113.jpg
    210.8 KB · Visite: 0
Apro & chiudo nella stessa giornata la stagione 19/20 dedicata alle signorine in grigio. Giornata penalizzata subito dalla sfiga (pino di traverso sulla strada mi impedisce di raggiungere la posta che volevo) , mi affido allora ad una vecchia posta che ha negli anni scorsi ha sempre dato ma che oggi ha deciso di non dare più...
Inanello due padelle clamorose a buio di cui una - la prima - mi lascia a bocca aperta per circa 20 minuti.... Inebetito mi riprendo subito dopo eseguendo immediatamente la seconda padella. Questa invece mi farà sorridere.... Bisogna essere pure realisti nella vita. Raggiunto il budget delle padelle rompo il ghiaccio con una bella seconda su una cornacchia che aveva quasi quasi preso la via di fuga. Poi.... impietrisco per aria prima una gazza e dopo poco un altra cornacchia. Dopo..... e dopo ? Dopo il vuoto !! Nessun volo nè vicino e nè all'orizzonte più sperduto.Per aria solo storni. Storni. Storni. Decido di svignarmela prima del previsto...
Lo score dice due cornacchie e una gazza. Nota curiosa : ho sparato tutte cartucce vintage : Winchester Special piombo 7. C'avranno avuto si e no oltre 40 anni....e due dita di ossido sul fondello. Ma paiono funzionare ancora..... E già !!

Ti quoto perché appartenente (non solo per età) all' hashtag " amo il vintage".Sparare con cartucce di 40 anni fa regala emozioni inimmaginabili come vivere un momento sospeso nel tempo,una sorta di filo continuo che lega la nostra passione e la rende durevole nel tempo.Questa che posto è una foto di circa 2 anni fa;una coppiola con Negrello P3 e P4...piccoli momenti ma grandi emozioni.
ps- visto che sei un appassionato quando ci si vede ti porto qualche reliquia antica[Friends_emoticon.g:
 

Allegati

  • Copia di IMG_6387.png
    Copia di IMG_6387.png
    362.8 KB · Visite: 0
Ti quoto perché appartenente (non solo per età) all' hashtag " amo il vintage".Sparare con cartucce di 40 anni fa regala emozioni inimmaginabili come vivere un momento sospeso nel tempo,una sorta di filo continuo che lega la nostra passione e la rende durevole nel tempo.Questa che posto è una foto di circa 2 anni fa;una coppiola con Negrello P3 e P4...piccoli momenti ma grandi emozioni.
ps- visto che sei un appassionato quando ci si vede ti porto qualche reliquia antica[Friends_emoticon.g:

Grazie !!! Ma se non ricordo male .... se ti offrivo una cena.... avevo in omaggio una scatola.....
Dai.... possiamo fare magari ..... un Giovedì sera. Senti Achille se vuoi....
Ciao.
 
Ieri ho fatto un po di pulizia anche io.Nonostante non sono attrezzatissimo in questa caccia credo di aver fatto un buon risultato .8 cornacchie ,una gazza e 2 cornacchie andate via rotte .Arrivo a buio e monto il capanno nella nicchia che ho creato il giorno prima in un macchiolo di pruni situato lungo un fossetto. Con i rami tagliati rifinisco il capanno in tela cercando di ricreare l'ambiente del giorno prima. Si sta facendo giorno,piazzo i soli 3 stampi che ho a terra a un ventina di metri dal capanno.Purtroppo devo far a meno della vedetta,sono 2-3 anni che non dedicò almeno una giornata alle cornacchie e l'asta per posizionare la vedetta non ricordo dove l'ho messa.Si fa giorno e inizia un po di movimento.Arriva la prima non tanto convinta ,sparo ugualmente e va via rotta.Non fa niente morira' .Poi è la volta della gazza che rimane a terra.Decido di fare una forcina con un ramo e posiziono la gazza poco distante dagli stampi di cornacchia,la cosa incuriosisce una cornacchia che va a finire tra gli stampi anche lei.Da qui la svolta.Hanno iniziato a venire più convinte,curando il gioco permettendomi di abbatterne 3 in poco tempo .Anche loro tra gli stampi posizionate in modo composto.Sempre meglio ,una arriva in planata ad un metro da terra e si posa tra gli stampi.Rimane anche lei.Divertito ,ne potevo abbattere qualcuna in più ma le padelle non mancano mai, almeno 2 clamorose.Credo che con questa cacciata di aver veramente chiuso per quest'anno.Ibal a tutti!
 
Buongiorno scornacchiatori. Come ve la passate? Qui nelle Marche la situazione è abbastanza drammatica, io ovviamente non mi muovo da casa ma mi sento spesso con un amico cacciatore della polizia provinciale. A detta sua, da un po’ di giorni, sono sparite le cornacchie!
 
Buongiorno scornacchiatori. Come ve la passate? Qui nelle Marche la situazione è abbastanza drammatica, io ovviamente non mi muovo da casa ma mi sento spesso con un amico cacciatore della polizia provinciale. A detta sua, da un po’ di giorni, sono sparite le cornacchie!
Tranquillo sono tutte annidate per uscire a settembre più numerose che mai 😂😂😂
Buona pasqua a tutti

Inviato dal mio S30 utilizzando Tapatalk
 
Buongiorno a tutti sono Filippo, un giovane ragazzo con una grande passione per la caccia ai corvidi...Qest'anno ho avuto la fortuna di avere il permesso della deroga per cacciare le grigie anche in periodo estivo. Ieri con mio padre abbiamo fatto un esperimento: provare a uscire a caccia con un stampo di un gufo in plastica. La giornata è stata al quanto deludente e volevo chiedervi secondo voi il motivo.... la giornata era al quanto ventosa ( +/- 12 km/h), ci siamo messi dietro la 3° fila di un campo di pannocchie e il gufo su un palo alto circa 150 cm in campo aperto a 7 metri da noi, gli unici alberi erano a diverse centinaia di metri. richiamo usato FT3. Si sono presentate 3 cornacchie in numero alte e non interessate al finto gufo.... è causa del vento? periodo sbagliato per usare il gufo? in questo periodo che tattica mi consigliate?? piombo usato 4 e 5
grazie mille Filippo
P.s. ai piedi del gufo abbiamo messo uno stampo di una cornacchia.
 
Ciao Filippo
Guarda per quello che mi riguarda il gufo non mi ha mai dato soddisfazione, ho provato pure a ricoprirlo di piume e penne ma nulla, metterlo a terra o su palo alto quasi 6mt alle grigie non interessa e basta.
L'unica volta che si sono avvicinate era una prova senza fucile a primavera solo in quel caso, complici le nidiate in corso a parer mio, si sono avvicinate attaccandolo.
Il gufo funziona solo sui video di YouTube non credo da noi.
Per il piombo visto il periodo puoi scendere di diametro tanto ora non sono molto impennate e se usi la classica stampata a terra dovrebbero avvicinarsi parecchio anche perché ci sono molti giovani.
Massimo mimetismo, viso compreso, immobilità assoluta una decina di stampi e una buona pastura sono un mix vincente
In bocca al lupo e facci sapere

Inviato dal mio S30 utilizzando Tapatalk
 
Grazie mille!!! Per il piombo ho scelto 4-5 perché erano alte (ho un benelli comfort Cal 12 strazzatura *** canne da 71).Il vento è un problema? ( magari preferiscono stare in una zona con più alberi per stare al riparo??) una curiosità: può funzionare usare delle uova finte da posizionare vicino agli stampi? Grazie mille Filippo
 
Il vento non è un problema, ma preferisci dei prati meglio se appena lavorati e comunque devi farti un giro per vedere dove vanno a pasturare, si capisce da come sono posate perché rimangono molto distanti l'una dall'altra.
Le uova sono un ottimo incentivo, crea un finto nido a terra e posizionane una sopra con altre intorno.
Capanno ben mimetizzato e in ombra per il piombo se ci credono poi azzardare anche un 6-7.
Comunque fatti un bel giro nello stesso orario in cui vuoi/puoi cacciare mattina e pomeriggio scelgono zone diverse, la zona conta molto


Inviato dal mio S30 utilizzando Tapatalk
 
Non posso far altro che quotare i precedenti messaggi , il gufo non ha mai funzionato nemmeno dalle mie parti, quello che funziona bene è il gioco con stampi ( magari imbalsamati) una vedetta su un palo alto almeno 5/6 metri, mimetismo assoluto e se si ha tempo le si possono impasturare con scarti di macelleria, pane e altre ghiottonerie

Ciao,Marco.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto