Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Complimenti Giovanni sia per il carniere che per la canna!! Oggi trovare un ragazzo che compra un fucile nuovo con tale canna e'impresa ardua!! Bravissimo.
Bruno.

Ho anche un altro Benelli con canna da 65 e strozzatura fissa *** e a cornacchie va benissimo anche quello, anzi con la strozzatura meno accentuata quando spari sul gioco i tiri sono ancora più semplici.
Preferisco le strozzature fisse perché con gli strozzatori intercambiabili vado in paranoia, è meglio giocarsela con la scelta delle cartucce. Ma oggi trovare un fucile nuovo con canne a strozzatura fissa è diventato quasi impossibile.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Comunque, mentre giravo in Auto, ho visto una pianta dove ci saranno state posate circa una decina di gazze, è vicino ad una cascina che serve da rimessaggio per macchinari agricoli, intorno ci sono vari campi lavorati. Mi sono preso un richiamo francese per la gazza ed ho anche una gazza impagliata, nel fine settimana se riesco voglio trovare un modo per fare fuoco!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Pomeriggio di smadonnamenti, è diventato difficile anche tirare a queste bestiacce! Tirava molto vento, ne ho padellate due proprio appena arrivato, dopo di che ho avvicinato di più gli stampi verso il capanno, a circa 20 metri, in modo da farle avvicinare quasi a cagarmi in testa! Due sono venute giù di prima canna sotto 35 gr di piombo 5.

Domattina riprovo in un’altra zona dove ne ho vista qualcuna in pastura qualche giorno fa.

e7e40506e10cc7b2dc422ba15598b079.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Posso dire che in questo periodo apprezzano molto le noci, arrivate parecchie proprio in direzione del noceto, ma le prime le abbiamo clamorosamente padellate, due sono cadute ferite e sono sparite veloci tra i rovi, chiudiamo con 8 la migliore sparata a fermo su una noce.
Metto anche una foto dell'ingresso del capanno fatto di lato per lasciare il davanti il più naturale possibile
62e0b88d22159208995c0a98b260d4bf.jpg
3122f98b7416833dfd4fabe6d21c995d.jpg
7915f0d9d2eda58b60ee9ab40375b8e1.jpg
29c94981db3ab8577c2546a44fc57308.jpg


Inviato dal mio S30 utilizzando Tapatalk
 
Stamattina ho fatto questo capannetto sfruttando le canne che c’erano intorno.
Non era una zona molto frequentata ma in giro c’erano diversi campi lavorati, quindi le cornacchie si muovevano abbastanza.
Ne sono arrivate 5, che sono cioè quelle cadute, un’altra è arrivata da dietro passando molto alta e fuori tiro
Un tiro è stato molto rocambolesco: la cornacchia è arrivata planando silenziosa sugli stampi senza che me ne accorgessi, l’ho vista passarmi a un metro dalla testa! Appena mi ha visto ha invertito la rotta e ha puntato dritta verso il campo, io nell’alzarmi ho intrecciato il mirino nella rete del capanno, cercando di districarmi ho sfasciato tutto, quando finalmente ero in piedi ho sbattuto con la testa contro le canne che avevo messo per fare il tetto del capanno e mi sono cadute tutte addosso, non vedevo più un cacchio! Nel frattempo la cornacchia era arrivata a circa 50 metri, decido di tirare lo stesso e la vedo cadere magicamente di prima canna sotto il fuoco del piombo 8 da 34 gr!

67e7077f68564b2c8dcb4c29c9850248.plist
a00c5976cc1706b1afd1ed81ff204fc8.jpg
f7a764076d3a6afe63aea08bb82e38c0.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Continuo a non vedere giostre o sbaglio? Anzi sbaglio.. Luca _ce l'ha..A Che distanza dal capanno?
Non c'è una regola fissa, ognuno personalizza la propria in funzione del territorio, del proprio modo di sparare e così via.
Tempo fa qui nel forum c'era chi cacciava con le giostre e gli stampi in volo, che a me non hanno mai dato grandi soddisfazioni, c'era chi realizza il capanno nei fossetti senza la minima copertura in testa, se ci fai caso oltre alla giostre io e Giovanni abbiamo un modo di realizzare i capanni in maniera completamente diversa ma otteniamo tutti e due buoni risultati

Inviato dal mio S30 utilizzando Tapatalk
 
Secondo me le giostre devono essere valutate di volta in volta, in questo periodo io eviterei quelle che le cornacchie ad ali aperte, piuttosto quella con due cornacchie ( meglio se imbalsamate) che simulano la pastura, una decina di stampi e ottimo nascondiglio, dovrebbero dare i suoi frutti se il posto scelto è ben frequentato e soprattutto se "vergine".........cosa che secondo me non può assolutamente mancare è il fischio FT3......con quello si è quasi certi che se usato come si deve fà la differenza

Personalmente sto tenendo d'occhio un'ottima pastura, aspetto che faccia un a bella brinata e poi ci provo!

Ciao,Marco.
 
Buonasera a tutti.
Ho scongiurato il cappotto per un soffio. Avevo allestito il capanno in un filare di alberi circondato da un campo lavorato, ma già dalle 6:30 qualcuno mi inizia a sparare e poche decine di metri, forse tirava ai passeri e ai merli che mangiavano sull’edera. C’era molta nebbia, durante lo spollo ne sono arrivate un gruppetto ma sono passate molto lontane per via di quel cacciatore che aveva messo su una vera e propria contraerea!
Alle 9:30 in preda alle madonne decido di smontare tutto e spostarmi in un’altra zona, vado a riallestire un nuovo capanno in un punto più basso dove la nebbia si era un po’ diradata, ai margini di un fiume, ma prima che ricomincio a cacciare si sono fatte le 10:30. Appena tutto pronto, al primo colpo di FT3 arriva immediatamente una grigia, piuttosto alta, ma viene clamorosamente padellata! Colpa del nervoso e della fretta!
Dopo circa 30 minuti ne arriva un’altra, viene raggiunta di terza canna e la raccolgo a 63 passi!Cartuccia cheddite 38 gr piombo misto 3/5. Dopo un’altra mezz’ora ne arriva un’altra che invece cade di prima canna, piombo 8 34 gr, a circa 25 passi. Con queste raggiungo quota 50 grigie abbattute da metà ottobre.
Alle 12 ho smontato tutto e sono andato a pranzo.
Domani sera proverò a fare un rientro in una zona nuova, vi farò sapere come andrà.
Saluti a tutti

210eb45e80ba0c59ec1b2e30e5d7ab22.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Domandona: in linea di massima a che distanza tra di loro mettete gli stampi? 3-4 mt? Le cornacchie non stanno mai troppo vicine in pastura, no?
E tra gli stampi ed il capanno? Una 20ina di mt?

Diciamo che la distanza tra gli stampi dipende anche da come le hai viste pasturare, di solito se hanno abbondanza di cibo le vedi mangiare distanti, altrimenti si ammucchiano tutte in un punto.
Io non ho mai tempo per girare con la macchina e cercare pasture, la maggior parte delle volte allestisco capanni in zone a casaccio, tanto bene o male almeno una ne viene sempre al gioco.
Ad inizio stagione gli stampi li mettevo distanti l’uno dall’altro, a circa 10 metri e molto sparpagliati. Ultimamente li sto mettendo a circa 4/5 metri l’uno dall’altro, distanza dal capanno a non più di 20 passi. Diciamo che tendo ad avere tutti gli stampi di fronte al capanno. Ho notato che così facendo, se il capanno è fatto bene, tendono a volare più basse e a tiro. Fino ad ora ha sempre funzionato.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Concordo con quanto scritto prima, se il capanno è ben fatto io di stampi e ne metto uno anche a 5/6 metri, così da dare massima fiducia alle grige, ma non li allontano mai oltre i 20/22 metri... tra di loro tengo a tenerli a 7/8 metri l'uno dall'altro e vedo che i risultati sono buoni

Ciao,Marco.
 
Domandona: in linea di massima a che distanza tra di loro mettete gli stampi? 3-4 mt? Le cornacchie non stanno mai troppo vicine in pastura, no?
E tra gli stampi ed il capanno? Una 20ina di mt?
Aggiungo un'altra domanda: e volendo mettere dù gazze?
Quale posizione?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
Aggiungo un'altra domanda: e volendo mettere dù gazze?
Quale posizione?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Non le ho mai viste pasturare insieme alle grigie, al massimo posate su qualche albero vicino

Inviato dal mio S30 utilizzando Tapatalk
 
Ragazzi, credetemi, io in vita mia non ho mai visto rientrare tante cornacchie tutte insieme come stasera! Forse 500 o anche di più! Arrivano a gruppi di una cinquantina per volta, però purtroppo passavano molto alte e a circa 200 metri più in basso rispetto al mio capanno, l’FT3 le ha fatte deviare e venire al gioco finché c’era luce, dopo di che non ci hanno più creduto. Comunque ho fatto un paio di padelle da pirla perché ad un certo punto mi arrivavano da tutte le parti e non sapevo a quale sparare! Era quasi buio e le vedevo a malapena!
Chiudo con tre cadute, ma presto tornerò di nuovo in questa zona di rientro perché è veramente un posto fantastico! Ma stavolta il capanno lo farò proprio sotto alla rotta di passaggio.
Pensate che alle 17, quando ormai era già buio e stavo sfasciando il capanno, le sentivo ancora gracchiare come pazze!

240c0e6a25013fbda6e77ad62c28dc0a.jpg
421fdbd291358f7aec76defa72642c92.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Buon pomeriggio a tutti,
Domenica scorsa nuova uscita e questa volta un po' a c... fortuna.
Allora sabato mattina giretto di due ore per cercare qualche pastura buona ma senza risultati, quindi decidiamo di allestire il capanno dove c'è erano di più, quindi nel primo pomeriggio ritorniamo a facciamo praticamente un buco in una siepe di rovi, tre lati e il cielo praticamente chiusi con davanti la parata.
Domenica mattina allestiamo il tutto ed iniziamo a richiamare senza successo si vedono solo in lontananza, spollo zero poi verso le 8 ne arrivano due che entrano da dietro incuranti ma passano sfortunatamente per loro basse e tranquille.
fino alle 10 solo due poi sono diventate dispettose arrivano nei momenti meno opportuni (uscita da capanno per wc, pausa panino, telefonata a casa ecc) in due ci davamo i cambi così almeno uno era pronto, chiudiamo con 6 non male in una giornata dove si temeva un cappotto, le ultime due così come le prime sono entrate appena scaricati i fucili.
ae7de33962adcddb07669d767d3271f1.jpg
37dbd246b18345feb367005bb83731f3.jpg
d2e406da93a9307463e7c17bfaa2a0ca.jpg
c6dce578b2017fc0596c12c040851c35.jpg


Inviato dal mio S30 utilizzando Tapatalk
 
Oggi ho girato per quasi 80 km per trovare una buona zona di pastura. Ne ho trovate 3, non molto frequentate, una sta proprio davanti alle tabelle di una riserva, quindi per
evitare problemi la eviterò. Poi Ne ho trovata un’altra dove ci sono molte gazze e qualche cornacchia, potrei fare il capanno sotto delle piante ai margini di un fosso. Domattina andrò e vi farò sapere...
 
Ciao a tutti.
Come vi anticipai ieri, oggi sono stato a caccia nella zona che avevo adocchiato frequentata da qualche grigia e diverse gazze. Risultato 5 cornacchie raccolte e due gazze, un’altra gazza si è portata appresso una bella padella 😓
Gli stampi della gazza funzionano se si mettono un po in disparte rispetto alla stampata principale delle cornacchie.

NB: I piccioni da noi sono in DEROGA!

d138ddb7f79884e4bfbab9fc7bc4ad32.plist



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto