In area forum gli ospiti hanno delle restrizioni attive. Richiedi una password gratuita
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il mio amico è andato in armeria ed ha trovato un cacciatore che diceva di avere il capanno per colombi nel senese, venerdì era a fare dei lavori al capanno e dice di aver visto colombi di ripasso in quantità notevoli, branchi su branchi, una cosa mai vista........gli uccelli voglio tempo bello e duraturo per ripartire....oggi secondo me ci saranno diversi movimenti
 
Da TE forse no ma IO in Sardegna avrei avuto bisogno del traghetto personale per riporta' i tordi ....e' pienoooooooooooooo

allora anch'io se andavo in affria mi ci voleva un bilico per riporta' gli elefanti......***** di discorsi fai, dicerto che parlo per i mi posti.....

per francesco, che abbia visto i colombi a siena ci credo, che fossero di ripasso o no, ma li ci sono questo e' sicuro e ora tu li vedi anche piu calmi e tranquilli rispetto a un mese fa', non c'e' bisogno di cercarli nelle riserve........
 
allora anch'io se andavo in affria mi ci voleva un bilico per riporta' gli elefanti......***** di discorsi fai, dicerto che parlo per i mi posti.....


Ah gli elefanti migrano....un lo sapevo ahahahah nel lazio ci sono i tordi e pure un bel po...quest'anno a voi v'hanno scansato e speriamo che si ripetano l'anno prossimo ahahahah
 
allora anch'io se andavo in affria mi ci voleva un bilico per riporta' gli elefanti......***** di discorsi fai, dicerto che parlo per i mi posti.....


Ah gli elefanti migrano....un lo sapevo ahahahah nel lazio ci sono i tordi e pure un bel po...quest'anno a voi v'hanno scansato e speriamo che si ripetano l'anno prossimo ahahahah[/QUOTE
Cicalo' da noi si dice prima ceco che indovino.......ihihi!!!!
 
Con il tempo che ha fatto che volete vedere?? vedrete se ritornate settimana prossima qualcosa in più la trovate.....padelloni
Io ora sono tutto il giorno nei campi e tutti i giorni per cui vedremo se con questa settimana di bel tempo si vede qualcosa. Oggi dopo 2 giorni di bel tempo visti al rientro 3 fringuelli!

- - - Aggiornato - - -

Anche nei miei uliveti,si avverte una certa diminuzione,diciamo del 50% in meno rispetto ad anni addietro,anche se ieri e sabato ho notato un certo incremento,vuol dire che il ripasso e gia' iniziato.......
Nei nostri la diminuzione è del 95% dei fringuelli rispetto agli altri anni e del 80% di tutte le altre specie, altro che 50! Sono più numerosi i falchi e le poiane che i tordi!
 
Dal 1982 al 1992 sono potuto andare fino al 10 marzo e devo dire che sono stati gli anni migliori, perchè a febbraio c'erano sempre tante cesene e sasselli a verso fine mese cominciavano a entrare tanti bottacci. Rimpiango quei tempi, ma la caccia allora era diversa, si faceva un pò a tempo perso e spesso da fermo. Chi più chi meno tutti a fine stagione erano sazi; non so oggi come andrebbero le cose con l'ansia da prestazione che vedo in giro.....

Io sono giovane e nn ho mai potuto cacciare in questo periodo ma leggendo le parole di romeo ...mi sembrano le stesse parole che tutte le volte mi dice mio padre..
 
Mi fa piacere che vi divertiate a vedere le bellezze del ripasso. Nello stesso tempo sento nostalgia di quei bei tempi che non ritorneranno più.
 
Bè la caccia sino al 31 marzo era una cosa meravigliosa,c'era la possibilità di scegliere: tordi,pavoncelle,marzaiole,pittime combattenti o come si diceva in gergo a roma"zampettoni"...mi ricordo anche il ripasso delle allodole "marzoline" talmente mansuete che si facevano avvicinare allo scoperto.Bisogna dire però (per amore della verità")che tante cose e tutte in negativo sono cambiate per noi cacciatori...la sparizione delle zone umide il proliferare della cementificazione,il cambiamento notevole delle stagioni,l'inquinamento acustico ecc ecc.....troppe cose nello spazio di pochi anni.........
 
Bè la caccia sino al 31 marzo era una cosa meravigliosa,c'era la possibilità di scegliere: tordi,pavoncelle,marzaiole,pittime combattenti o come si diceva in gergo a roma"zampettoni"...mi ricordo anche il ripasso delle allodole "marzoline" talmente mansuete che si facevano avvicinare allo scoperto.Bisogna dire però (per amore della verità")che tante cose e tutte in negativo sono cambiate per noi cacciatori...la sparizione delle zone umide il proliferare della cementificazione,il cambiamento notevole delle stagioni,l'inquinamento acustico ecc ecc.....troppe cose nello spazio di pochi anni.........

Analisi impeccabile ma spietata....
 
Io sono giovane e nn ho mai potuto cacciare in questo periodo ma leggendo le parole di romeo ...mi sembrano le stesse parole che tutte le volte mi dice mio padre..

Eh si quelli erano tempi,dai miei 16 anni con licenza,per noi migratoristi sono stati anni stupendi,abitavo in quei tempi in liguria (s,remo) e mi ricordo benissimo si andava fino al 31/3 e si faceva lo scaccio lungo i fossi o al margine dei boschi, i tordi erano tutti a terra, rimonto ne facevano pochissimo ma che caccie nei giorni di ripasso a tirare di stoccata...tempi che non torneranno mai più come la nostra gioventù. Vorrei che i giovani appassionati e amanti di questa struggente passione,amanti della natura vera, continuassero quello che per noi per tanti anni è ed è stato un grandissimo amore....
 
Anche io ho una grande nostalgia dei bei tempi andati, cominciavo ad Agosto a tortore e finivo a Marzo ad anatre, inframezzando qualche cacciata a stanziale e beccacce con amici che avevano il cane. Ricordo tanti bei posti per tordi e colombacci ora purtroppo "parchi e oasi" assolutamente inutili e paesaggisticamente insignificanti. Allora gli spazi per cacciare erano molti e se anche i cacciatori erano il doppio di adesso non c'era mai calca. Vi garantisco che è dura ora quando confronto ieri ad oggi come gli amici del forum, non più giovani, vi possono confermare.

Infatti vorrei dire una banalità, che nasce da una riflessione che da un pò di tempo mi frulla per la testa.......sì i "bei tempi andati" vero.verissimo.io stesso a quell'epoca con mio padre andavo a marzaiole a mare, a colobacci di ripasso....ci si divertiva...ma oggi moltissimi di quei posti sono interdetti alla caccia e mi pongo una domanda : MA DI ANIMALI CE NE SONO DI MENO VERAMENTE ( PARLO DEGLI ULTIMI 25/30 ANNI , non di 50 anni fà ovviamente) O SEMPLICEMENTE NE "VEDIAMO" DI MENO..........PERCHE' MIGLIAIA DI ETTARI CI SONO PRECLUSI????
Un esempio ( tra gli innumerevoli lo scelgo per "visibilità") : lo scorso ottobre, mi sono fatto un giretto di un'oretta sotto quei 20.000 mc di cemento che sono l'outlet di Castel Romano ( OVVIAMENTE PRIMA INTERDETTO A NOI CACCIATORI.POI COLATA DI CEMENTO ARMATO!!!!!.........) risultato : visti una 15 di beccaccini alzati con i piedi, tordi e colombacci in entrata da Mondo di Quark.... ecc ecc ecc.
Saluti a tutti
 
noi diciamo che i tordi non ci sono nelle nostre zone di caccia ma basta fare un giro dentro delle zone interdette alla caccia e si vedono eccome,io ogni tanto vado dentro il parco naturale dei monti lucretili sopra palombara sabina e il pomeriggio rientrano veramente tanti tordi,e fuori pochi e niente,sono furbissimie le zone chiuse sono tantissime dove gli animali si possono rifugiare
 
noi diciamo che i tordi non ci sono nelle nostre zone di caccia ma basta fare un giro dentro delle zone interdette alla caccia e si vedono eccome,io ogni tanto vado dentro il parco naturale dei monti lucretili sopra palombara sabina e il pomeriggio rientrano veramente tanti tordi,e fuori pochi e niente,sono furbissimie le zone chiuse sono tantissime dove gli animali si possono rifugiare

Secondo me le zone interdette alla caccia sono necessarie per il mantenimento della fauna. E' anche vero che spesso le zone interdette sono parecchie e tutte collocate in territori vocati alla presenza dei selvatici, mentre nel territorio libero le zone più vocate, oltre a essere poche, sono continuamente battute(durante la stagione venatoria) da noi cacciatori con conseguente impoverimento delle stesse.
 
In realtà sarebbe necessario giudicare circa l'abbondanza di una certa specie migratrice non dal numero che noi vediamo in un certo posto, dove magari una volta erano più abbondanti e ora sono diminuiti perché hanno cambiato posto, ma dall'entità del passo. Capisco che per i tordi sia più difficile perché la maggioranza del passo avviene di notte, però è l'unico criterio corretto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto