Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oramai anche gli uccelli si sono dotati di gps e cellulari connessi a internet per sapere se in quella o altra zona c'è il pericolo di prendere fucilate.
Altrimenti non si potrebbe spiegare la presenza di tanti uccelli solo dopo 20 giorni dalla chiusura
 
Ora e' ripasso pieno in questo periodo ...mi ricordo 30 anni fa quando si poetva andare ..uscivo di banca alle 5 e alle 5.30 ero a rientro a tordi a buio si sparava sempre sasselli e cesene a migliaia ......pultroppo solo ricordi
 
Per molti migratori, si sono verificate delle circostanze climatiche che ne hanno causato il movimento. Per esmpio il 20 gennaio ha chiuso la caccia agli acquatici nel Lazio, il 23, anticipando la forte perdubazione fredda che ha colpito il nord italia ed in parte dell'Europa confinante me s'è riempito il chiaro di acquatici .... non certo perchè era da 2 giorni chiusa la caccia. Lo stesso periodo abbiamo visto ( basta leggere le pagine precedenti di questa discussione ) un aumento considerevole di tordi presenti per le nostre campagne. Ovvio che ora tutti questi uccelli non " perseguitati " da settimane non rimangono nascosti in parchi o zone limitate, Poi mettiamoci pure la " frenesia " primaverile che ne amplifica l'attività ed ecco giustificato l'enorme volar d'uccelli .... degno del gay prade :) !!
Comunque solo il fatto degli avvistamenti consistenti ormai all'ordine del giorno, ci fà gioire riflettendo sulla buona salute delle speci osservate
 
Dal 1982 al 1992 sono potuto andare fino al 10 marzo e devo dire che sono stati gli anni migliori, perchè a febbraio c'erano sempre tante cesene e sasselli a verso fine mese cominciavano a entrare tanti bottacci. Rimpiango quei tempi, ma la caccia allora era diversa, si faceva un pò a tempo perso e spesso da fermo. Chi più chi meno tutti a fine stagione erano sazi; non so oggi come andrebbero le cose con l'ansia da prestazione che vedo in giro.....
 
Anche io ho una grande nostalgia dei bei tempi andati, cominciavo ad Agosto a tortore e finivo a Marzo ad anatre, inframezzando qualche cacciata a stanziale e beccacce con amici che avevano il cane. Ricordo tanti bei posti per tordi e colombacci ora purtroppo "parchi e oasi" assolutamente inutili e paesaggisticamente insignificanti. Allora gli spazi per cacciare erano molti e se anche i cacciatori erano il doppio di adesso non c'era mai calca. Vi garantisco che è dura ora quando confronto ieri ad oggi come gli amici del forum, non più giovani, vi possono confermare.
 
Vero la caccia aveva altro fascino, ma anche noi meno consapevolezza dei periodi critici. Nonostante questo la selvaggina non scarseggiava, il cacciatore aveva più territorio, ma anche la selvaggina lo aveva .... Oggi le campagne sono cementificate, l'agricoltura è intensiva ... non viene lasciato nulla a terra o a perdere ..... concimi chimici, veleni nelle acque .... insomma per la selvaggina non siamo solo noi un'ostacolo .... allora giusto salvaguardare il più possibile i periodi critici ante riproduzione, almeno in quei paesi come l'Italia ( forse solo in Italia !!! ) dove la densità di territorio ospitale è ridotta rapporto al numero di autorizzati a cacciare. Sarebbe bello poter cacciare a marzo, sarebbe bello avere la possibilità di qualche uscita con prelievi minimi ... ( in alcune nazioni ciò è permesso ! ), ma dovremmo crescere come cacciatori nella consapevolezza del rispetto e se ci manca tra noi .... figuriamoci nei confronti delle prede che cacciamo.
Nonostante questo sono fermamente convinto che l'arco temporale a noi concesso è sin troppo ristretto.
 
ieri pomeriggio ad asparagi nei posto dove vado al rientro quando la caccia e' aperta, imbarazzante il nulla che c'e', non ho sentito un tordo in tutto il pomeriggio, visti solo 2 colombacci su un edera e poi deserto........
 
Anch'io Lorenzo, sabato pomeriggio sono andato a prendere un po' di insalata di campo: non ho visto niente, forse un tordo o una merla (l'ho appena intravisto dietro ad un olivo) e una capinera. Non c'è prorpio nulla, manco un fringuello. Invece a a cssa mia, in paese, è pieno di colombacci.
 
ieri pomeriggio ad asparagi nei posto dove vado al rientro quando la caccia e' aperta, imbarazzante il nulla che c'e', non ho sentito un tordo in tutto il pomeriggio, visti solo 2 colombacci su un edera e poi deserto........


Vabbe' ma TU i tordi li vedi solo se posati, oltre a non coglierli al volo manco li vedi brutto buhajolo ahahahah
 
In effetti leggendo i vari interventi pensavo si fossero riempite le campagne di tordi .... invece mercoledì scorso, una mattinata passata nelle campagne a ridosso del lago di Bolsena svariati colombi, ma zero tordi. Sabato mattina campagne nel parco di vejo ancora zero tordi ..... !!
 
Vabbe' ma TU i tordi li vedi solo se posati, oltre a non coglierli al volo manco li vedi brutto buhajolo ahahahah

che non li colgo e' vero, anche se a volte mi garberebbe vedere quelli come te che dican di coglierli se a fine giornata han fatto meglio o peggio di me........ma questo e' un altro discorso, vedere li vedo se ci sono stai tranquillo, son sempre a testa in su' e orecchi ritti, tanto che quei ragazzi non cacciatori che eran con me ieri, a volte mi rammentano che gli asparagi son in terra e non per aria.......
 
che non li colgo e' vero, anche se a volte mi garberebbe vedere quelli come te che dican di coglierli se a fine giornata han fatto meglio o peggio di me........ma questo e' un altro discorso, vedere li vedo se ci sono stai tranquillo, son sempre a testa in su' e orecchi ritti, tanto che quei ragazzi non cacciatori che eran con me ieri, a volte mi rammentano che gli asparagi son in terra e non per aria.......


Gurada cosa c'e' scritto sulla mia presentazione IO almeno ho il coraggio di dirlo ( ahahahah) mai detto di essere uno che ci coglie tanto ( un ********) pero' ogni tanto qualcuno ne casca, mi vedranno e gli piglia un infarto non saprei....cominci ad invecchia' un tempo avevi altro ritto ora ti devi accontenta' dei capelli ritti ahahah
 
E' vero, io sono tutto il giorno fuori tra olivi e vigne, NON VOLA NULLA!!!!! Incredibile in tanti anni non mi era mai capitata un annata così! In tutto il giorno è grassa se vedo 3-4 fringuelli! Gli anni scorsi specie il pomeriggio ne contavi a migliaia! Zero tordi e zero anche di tutto il resto (capinere, pettirossi ecc)! Anche di colombi ce ne sono meno degli anni scorsi! Unica cosa abbondante sono cornacchie, gazze e storni!
 
E' vero, io sono tutto il giorno fuori tra olivi e vigne, NON VOLA NULLA!!!!! Incredibile in tanti anni non mi era mai capitata un annata così! In tutto il giorno è grassa se vedo 3-4 fringuelli! Gli anni scorsi specie il pomeriggio ne contavi a migliaia! Zero tordi e zero anche di tutto il resto (capinere, pettirossi ecc)! Anche di colombi ce ne sono meno degli anni scorsi! Unica cosa abbondante sono cornacchie, gazze e storni!
Anche nei miei uliveti,si avverte una certa diminuzione,diciamo del 50% in meno rispetto ad anni addietro,anche se ieri e sabato ho notato un certo incremento,vuol dire che il ripasso e gia' iniziato.......
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto