Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
(Untitled)

Resoconto weekend, per impegni vari cacciato solo al mattino, sabato battuta zona ricca di corsi d,'acqua sui 500m, dove un mio amico la scorsa settimana ne ha trovate 2 senza portarle a casa, zero, nelle montagne circostanti invece qualche fucilata si è sentita, infatti chi è andato in quota ieri qualcosa ha trovato, stamattina mi sono trasferito in quota pure io assieme al mio socio, tra i 900 e 1200m, prima ferma della cagnetta del mio amico una bella lepre che cade sotto on rapido uno due del socio, foto di rito, e decisione del socio di sacrificare la cacciata per sistemare in fretta la lepre, io continuo solo, trovata una e portata a casa bloccata dal vecchio Artù che ha passato la soglia degli 11 anni...
Atc An2.
 
Condivido i pensieri (ed i post ) di tutti voi...
Sono tanti i fattori...chi più, chi meno, incidono in maniera preponderante sui prelievi e sugli incontri degli ultimi anni. Difficile dire e/o accusare chi non rispetta l'etica venatoria e la regina in tutte le sue forme, l'importante è che io in primis porti rispetto per uno stile di vita (venatorio) che ha al centro solo la conservazione della beccaccia!
Poi sono libero di non chiamare e non reputare beccacciaio chi fa la posta, nè chi con il gelo va nelle pinete sui litorali, all'estero, con automatici ad 8 colpi ecc....
Questo è un mio punto di vista, condivisibile o meno che sia...

Buonanotte! Domani inizia una nuova settimana di intenso lavoro e speriamo anche di qualche uscita interessante ;-)

CARI SALUTI
S.
 
il problema non è il "come", ma il quante.

Ai fini di conservazione, rispettati i limiti di carniere, il risultato non cambia se di posta o di ferma.
Quello è un problema di sportività.
Cambia invece l'impatto faunistico di 30beccacce a ogni uscita primaverile nelle zone riproduttive, Balcani etc

in topic, comunque in Calabria praticamente assenti dalla Sila allo Ionio.
 
Leggo assenza totale di beccacce in Calabria. Fino adesso uno due incontri ad uscita li sto facendo, come pure colleghi della zona confermano incontri. Si vede che arrivano dall'Africa.
 
Sono ampiamente d'accordo con te , anche io asserisco da tempo che le mattanze fatte nei luoghi di nidificazione hanno rastremato e di molto , il numero delle Beccacce che vengono a svernare nei nostri lidi. Si fanno tanti tavoli sulla preservazione della specie, si parla di ambiente e di clima e molte considerazioni sono giuste e confortate dagli eventi ma se ci sono meno esemplari rispetto a 15/20 anni fa , è perchè i prelievi sono triplicati. Poi sicuramente un altro fattore, è che la stanziale ,almeno dalle parti dove caccio io , è completamente in disarmo. Nessun intervento serio per ripopolare , nessun provvedimento efficace, solo palliativi come il lancio di poche decine di animali all'indomani dell'apertura che si traducono in banchetti nuziali per le volpi & co. Anni indietro conoscevo decine di cacciatori dediti solamente alla stanziale e alla caccia in pianura o bassa collina che "snobbavano" la Regina. Oggi come oggi, questi stessi cacciatori si sono riversati nei boschi perchè gioco forza, sono stati obbligati dalla penuria della stanziale e quindi la pressione sulla Beccaccia è aumentata.
 
nell'ultima settimana in lunigiana ottima presenza di becchi lunghi i miei amici beccacciai hanno incontrato ad ogni uscita più capi e uno almeno incarnierato, solo una volta tre catture nella solita uscita, alcuni due catture più volte, parlo di quattro appassionati che non perdono un giorno nemmeno con uragani in corso:eek:........denunciano comunque la piaga dell'aspetto che non tenede a diminuire.........in base agli incontri di quest'anno sembrerebbe, anzi è certo che la specie gode di buona salute.....[42].........in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Buona sera,
ho visto su facebook che stanno facendo parecchia abbattimenti in friuli roba da 2-3 beccacce a uscita e quindi parecchi pu' incontri ... e' proprio vero che il mondo e' cambiato per come la sapevo io una volta le beccacce andavano in Calabria - Sicilia - Campania ... .. ma e' cosi' oppure quello che scrivono su facebook con tanto di foto non e' vero??
 
Anche io ho letto di questi numeri. Secondo me , poi magari mi sbaglierò, ma le ha fermate il maltempo che è imperversato da ovest. Anno scorso l'ambiente era pessimo ma nel momento "canonico" del passo come quest'anno si concentrò una grave ondata di temporali e molte Beccacce rimasero poi a svernare nel litorale Adriatico e nel Triveneto. Personalmente per ora sono a due incontri e un prelievo, il terreno rispetto ad anno scorso è totalmente diverso e adatto per la Regina, però ritengo che se insisterà di nuovo il maltempo , il passo continuerà a risentirne.
 
Buongiorno,
ieri sono uscito in atc sa1 con un amico, 3 ore circa di cammino solo 1 incontro, poi abbiamo incrociato altri cacciatori che ne avevano incarnierate 2 su 3 levate....forse qualcosa si muove. Vedremo. Stamattina giusto x la cronaca pioggia battente dalle 6!
ma tanto si lavora ed è martedì😊🤣.
Saluti
 
Al nord molti incontri, qualcosa al centro, poco al sud.....ahimè i cambiamenti climatici si vedono anche da questo, anni fa al nord in questo periodo era già tutto gelato e le beccacce scendevano prima al sud
Da me in Campania ai morti era quasi una sentenza avere una buona discesa di beccacce, ho preso giornate tra il primo e il due novembre memorabili!!
ora sono 4/5 anni che queste giornate in annate buone avvengono verso la metà del mese!!
per ora 3 incontri e 2 abbattimenti, due incontri in Abruzzo e uno qui in Campania


Saluto Antonio
 
MI fa piacere che gli amici della lunigiana incontrano e sparano e che denunciano la piaga dell'aspetto, io denuncerei anche la piaga di quelli che fanno i puritani dell'etica e poi non si fermano a 20 capi di beccacce all'anno. perche io posso pure mettere dentro i postaioli, ma se poi ammazzo 50 beccacce all'anno, mi sto comportando come quello che si spara 4 beccacce all'anno alla posta. forse mi sbaglio.........
 
nessuno mette in dubbio che ammazzare 50 beccacce l'anno in italia sia fuori legge come l'aspetto, non so se i cacciatori lunigianesi siano puritani e personalmente non giudico nessun comportamento ognuno è libero di cacciare a "coscienza" e denunciare quello che crede giusto.........................in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!
 
nell'ultima settimana in lunigiana ottima presenza di becchi lunghi i miei amici beccacciai hanno incontrato ad ogni uscita più capi e uno almeno incarnierato, solo una volta tre catture nella solita uscita, alcuni due catture più volte, parlo di quattro appassionati che non perdono un giorno nemmeno con uragani in corso:eek:........denunciano comunque la piaga dell'aspetto che non tende a diminuire.........in base agli incontri di quest'anno sembrerebbe, anzi è certo che la specie gode di buona salute.....[42].........in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!!!!!!

Benissimo porre l'accento sulla piaga dell'aspetto, sempre enfatizzata, giustamente, in ogni sito, gruppo, associazione, rivista, giornale e quello che vi pare, insieme alla "tragedia" infinita delle cosiddette "mattanze all'estero".
Incredibile a dirsi, esiste però una realtà parallela e sempre nell'ombra - da me riscontrata in quasi quarant'anni di frequentazione di ambienti venatori - nella quale moltissimi puritani, stigmatizzatori principi delle due iatture sopra citate, riescono con molta fatica a controllare i propri istinti nei migliori giorni di passo, così come riesce loro difficile, in tali circostanze, la corretta lettura del limite giornaliero delle catture.
Che dire poi degli stessi, a fine stagione, quando vantano carnieri complessivi che doppiano o triplicano il massimo annuale degli abbattimenti?
Ecco, a me ha dato sempre estremo fastidio questa moralità doppia, la quale spesso guida tali paladini della legalità interpretabile.
E questo è anche stato uno dei vari motivi che mi ha fatto abbandonare questa forma di caccia praticata in forma quasi esclusiva per venticinque anni.
Quanto sopra riportato venga preso esclusivamente per ciò che è: un'intima, quasi sussurrata, personalissima riflessione.
Un saluto a tutti.
 
Ciao, io caccio nell’ambito da te citato, atc sa1 e fino ad ora zero incontri! Tu dove sei andato con il tuo amico?
 
Colliano...zona carpineta così si chiama se non sbaglio. L'anno scorso ci sono stato un paio di volte ma nei week end e c'era davvero tanta gente, l'altro giorno incrociammo solo due "colleghi" che fino a lunedì non ne avevano trovate proprio!
Comunque sono zone che pratico di rado, la pressione venatoria è tanta, ma tra parchi ed aree protette non mi sembra che ci sia molta scelta! Tu la conosci?
Buona serata
 
Buonasera,
anche stamani ho fatto l'ennesima uscita a vuoto per adesso nelle zone dove caccio (Siena 03 zona Chianti) di beccacce nemmeno l'ombra. Comincio a essere un pò scoraggiato perchè pensavo che l'annata si prospettasse buona visto che il terreno è ottimo i funghi ci sono cosa manca? oppure le Becche hanno scansato solo i miei posti?? Se c'è qualcuno che caccia nel Chianti si faccia vivo, almeno per sapere se non ci sono proprio o se sono io che non le trovo!!
 
Buonasera,
anche stamani ho fatto l'ennesima uscita a vuoto per adesso nelle zone dove caccio (Siena 03 zona Chianti) di beccacce nemmeno l'ombra. Comincio a essere un pò scoraggiato perchè pensavo che l'annata si prospettasse buona visto che il terreno è ottimo i funghi ci sono cosa manca? oppure le Becche hanno scansato solo i miei posti?? Se c'è qualcuno che caccia nel Chianti si faccia vivo, almeno per sapere se non ci sono proprio o se sono io che non le trovo!!

ciao Biagio! Ben ritrovati a tutti, sopratutto ai toscani con i quali ogni anno ci scambiamo notizie.
Zona Fi 05 e si03 chianti, mossettina anomala per il periodo dal 23 ottobre al primo di novembre con qualche incontro nei classici posti di arrivo. Dal li in poi, tutto fermo per quanto mi riguarda, anche oggi giornata di ferie da buio a buio nel bosco, fatti un sacco di posti senza attaccare fiato. I giorni dovevano essere questi, i venti contrari non aiutano...speriamo che serva solo un po di pazienza e che invece le beccacce non abbiamo preso altre strade .... Aspettiamo fiduciosi.
Rinnovo inoltre l' invito a scrivere sempre perlomeno la regione perche su tatapalak quella impostata sul profilo non si vede.
 
Atc ce1 ancora nessun avvistamento poca roba anche da colleghi che disertano i miei posti e vanno altrove...Quest anno sembra hanno scansato le mie zone pazienza!

Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk
 
Benissimo porre l'accento sulla piaga dell'aspetto, sempre enfatizzata, giustamente, in ogni sito, gruppo, associazione, rivista, giornale e quello che vi pare, insieme alla "tragedia" infinita delle cosiddette "mattanze all'estero".
Incredibile a dirsi, esiste però una realtà parallela e sempre nell'ombra - da me riscontrata in quasi quarant'anni di frequentazione di ambienti venatori - nella quale moltissimi puritani, stigmatizzatori principi delle due iatture sopra citate, riescono con molta fatica a controllare i propri istinti nei migliori giorni di passo, così come riesce loro difficile, in tali circostanze, la corretta lettura del limite giornaliero delle catture.
Che dire poi degli stessi, a fine stagione, quando vantano carnieri complessivi che doppiano o triplicano il massimo annuale degli abbattimenti?
Ecco, a me ha dato sempre estremo fastidio questa moralità doppia, la quale spesso guida tali paladini della legalità interpretabile.
E questo è anche stato uno dei vari motivi che mi ha fatto abbandonare questa forma di caccia praticata in forma quasi esclusiva per venticinque anni.
Quanto sopra riportato venga preso esclusivamente per ciò che è: un'intima, quasi sussurrata, personalissima riflessione.
Un saluto a tutti.

Gufo tranquillo che grazie al cielo beccacce c'è ne sono ancora tante, nonostante quello che tu hai asserito magari anche giustamente.
Hanno cambiato un po' le abitudini con la sempre crescente presenza di spinaie a dispetto dei posti classici di un tempo.
Per gli amici del senese non preoccupatevi che sono ancora alte..... Abbiate solo pazienza qualche altro giorno
 
Buonasera,
anche stamani ho fatto l'ennesima uscita a vuoto per adesso nelle zone dove caccio (Siena 03 zona Chianti) di beccacce nemmeno l'ombra. Comincio a essere un pò scoraggiato perchè pensavo che l'annata si prospettasse buona visto che il terreno è ottimo i funghi ci sono cosa manca? oppure le Becche hanno scansato solo i miei posti?? Se c'è qualcuno che caccia nel Chianti si faccia vivo, almeno per sapere se non ci sono proprio o se sono io che non le trovo!!
Secondo la mia piccola esperienza finché ci saranno venti meridionali non si troverà nulla di nuovo....i pochi incontri che i fortunati fanno sono quelle entrate all'inizio della migrazione...
 
Ben ritrovati, anche qui siamo in netto ritardo esco da fine ottobre con costanza ma ancora niente, I venti meridionali oramai fissi da inizio ottobre e temperature ancora al di sopra della media ostacolano la migrazione , per non parlare del terreno secco fino a due giorni fa, qualcuna si è sempre trovata nella prima decade , aspettiamo e speriamo. Nord salento.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Gufo tranquillo che grazie al cielo beccacce c'è ne sono ancora tante, nonostante quello che tu hai asserito magari anche giustamente.
Hanno cambiato un po' le abitudini con la sempre crescente presenza di spinaie a dispetto dei posti classici di un tempo.
Per gli amici del senese non preoccupatevi che sono ancora alte..... Abbiate solo pazienza qualche altro giorno

Più tranquillo di me - che a beccacce non vado più - non c'è nessuno: poco ma sicuro.

Saluti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto