Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oggi sono uscito solo, ho girato dalle 7:30 alle 13,quota 900 mt bosco cerro con spinaie molto sporche, fino le 11 girato senza trovar nulla, mi fermo e mangio un panino, 11:30 riparto 100 mt più avanti il cane si ferma,alza la testa mette il naso al vento e parte nuovamente, 20 mt avanti lo trovo fermo mi piazzo al meglio ma inizia a pedinare non lo lascio gli sto dietro,dopo un altra 20 di mt si ferma nuovamente, ho il cane difronte a 5,6 mt come faccio un passo in avanti parte tra me e lui a torre e viene giù,me la riporta e non avevo realizzato subito cosa mi aveva regalato oggi il cane, oggi la beccaccia più bella della stagione, uno spettacolo vi allego una foto..rodi e becca 2013-12-14 15.36.00.jpg
 
Oggi una trovata e una uccisa, ma ne potevamo fare in altra, purtroppo sparata da una specie di cacciatore che stava facendo la posta, poi sempre lo stesso soggetto sicuramente avendone vista un altra e' entrato nel bosco di notte( si vedeva pochissimo ) con il cane e ne ha fatta un altra! Di gentaglia in giro c'è n'è tantissima!!
 
Oggi una trovata e una uccisa, ma ne potevamo fare in altra, purtroppo sparata da una specie di cacciatore che stava facendo la posta, poi sempre lo stesso soggetto sicuramente avendone vista un altra e' entrato nel bosco di notte( si vedeva pochissimo ) con il cane e ne ha fatta un altra! Di gentaglia in giro c'è n'è tantissima!!

Questi sono gli stronzi peggiori..prima fanno la posta e poi si fanno i fighi nel bosco...purtroppo ce ne sono davvero tanti
 
Oggi sono uscito solo, ho girato dalle 7:30 alle 13,quota 900 mt bosco cerro con spinaie molto sporche, fino le 11 girato senza trovar nulla, mi fermo e mangio un panino, 11:30 riparto 100 mt più avanti il cane si ferma,alza la testa mette il naso al vento e parte nuovamente, 20 mt avanti lo trovo fermo mi piazzo al meglio ma inizia a pedinare non lo lascio gli sto dietro,dopo un altra 20 di mt si ferma nuovamente, ho il cane difronte a 5,6 mt come faccio un passo in avanti parte tra me e lui a torre e viene giù,me la riporta e non avevo realizzato subito cosa mi aveva regalato oggi il cane, oggi la beccaccia più bella della stagione, uno spettacolo vi allego una foto..rodi e becca Vedi l'allegato 46625

complimenti per il cane sembra quasi la fotocopia del mio...saluti
 
nicola ti faccio i miei complimenti per il cane davvero bello! e sicuramente anche bravo! :)
stamani siamo usciti facendo 3 incontri di cui due nemmeno sparate nello sporco e intrigato piu totale e nn piu ritrovate e una padellata clamorosamente sia da me che dal socio:)...oggi pome ci siamo spostati e abbiamo fatto altri due incontri e per fortuna una è venuta a casa cn noi...400 mt slm
 
oggi da solo fatto 3 incontri in posti diversi,nessuna portata a casa

capita spesso di tornare a mani vuote se si è a solo

- - - Aggiornato - - -

Stamattina abbiam cambiato aria..lasciando i soliti posti..ma la musica è stata subito la stessa..primo incontro con una scorbutica..Rudy l'ha fermata 3 volte..partiva sempre lunga..sparata 2 volte ma niente..la becca del 2o incontro era piu trattabile ed venuta a casa con noi...Piu tardi abbiamo dovuto lasciare la zona..la pioggia era insistente fin dalla mattina..arrivato in piana era ancora presto e mi son fatto una puntatina a beccaccini..avevo Rudy con me e lui su questi selvatici non perdona..2 orette da favola..fatti 6 beccaccini..di cui 2 purtroppo non recuperati..e 5 frullini..siamo rientrati col sorriso stampato sulla bocca...
 
Radio migratoria "BECCACCIA" 2013/2014

Stamani girata con l'amico Trentagol ed il padre, la sua canina all'inizio era un po' gelosa del mio e non è partita, ma quando si è rinfrancata ha avuto dei momenti di grande cerca nel bosco, tanto che ne ha fermata una per ben tre volte distante da noi, ma la furba non reggeva, e al nostro arrivo non si è fatta trovare mai. La quarta volta doveva aver messo i piedi in una oliveta, tanto che la setter di marco fermava quasi al pulito, ma Otto "il mio kurzhaar" la andava a bloccare in uno spinaio lungo un fosso. Parte dentro il bosco e mi da la possibilità di sparare due botte nel fitto; sono convinto di averla presa ma non si riesce a passare, e Marco mi invita a fare il giro largo per poter prenderla dalla parte opposta; facciamo così, ma dopo un centinaio di metri la sua ferma decisa alla nostra destra in uno sporco e al "porta!" di Marco si foga come per prendere l'animale, ma con enorme sorpresa non si riesce a vedere niente. Continuiamo il giro dalla parte opposta agli spari precedenti mi avventuro dentro quegli spini a vedere se trovavo la beccaccia sparata, ma è una impresa ardua, perché non si passa. Salgo sopra lo spinaio e mi faccio largo tra quei rovi, mentre Otto ferma una ventina di metri più avanti sempre nel fitto. Eccola che parte in colonna, ma sono talmente infilato tra i rovi che non riesco nemmeno ad alzare il fucile, la urlo a Marco " eccola!" "Sopra!" Sento lo sparo ed un "forse l'ho presa". giriamo ancora una mezz'ora tra i rovi e le scope, ma nonostante siano cadute alcune piume, della beccaccia non vi è traccia. Proviamo anche con la bretoncina di suo padre, ma non riusciamo più a trovarla. Comunque sei volte alzata e sparata due, anche se non son sicuro fosse una beccaccia sola (forse erano due a distanza di poco) , la mattinata e ' passata e ci siamo divertiti. Peccato la canina di Marco si sia ferita ad un polpastrello, ed ora la debba fermare per un po', comunque un bel cane e una cerca spinta, con ferma decisa a distanza e ti aspetta! Se l'animale gli regge, questa e' destinata a diventare un gran cane da beccacce!
 
Oggi sono risalito in montagna (100 mt slm), ho sciolto la cockerina e abbiamo girato le macchie di prugnoli ai margini di un pascolo ( ora le mucche sono in stalla fino a primavera). Conosco bene la zona e la becca ce l' ho trovata molte volte. Dopo pochisiimo che cacciavamo la cagna ha cominciato a scodinzolare freneticamente incalzando nella cerca, mi sono detto "ci siamo".... è partita, ma mi ha fregato alla grande non dandomi nemmeno il tempo di imbracciare ed è sparita nel bosco di sotto. Abbiamo provato a ricercarla, ma solo fino ad un certo punto dato che poi la situazione si faceva davvero troppo "fitta". La mattinata è trascorsa senza altri incontri.
Sono comunque molto contento perchè pur non avendo il cane da ferma di becche ne stò trovando, e se non fosse per queste la stagione per il resto sarebbe da dimenticare.

P. S. Ognuno e ha le sue preferenze, ma le emozioni che regala la sfida a questo selvatico non ha paragoni.
 
Sono diversi giorni che si gira a vuoto le becche sono sparite solo giovedi il cucciolone ne ferma una ma non gli o dato peso perchè lui è un fermatore di tutto e mentre gli passavo vicino per sollecitarlo a camminare parte la becca mentre io passavo sotto ad un grosso ramo caduto cosi riparto infervorito alla ricerca per tre ore non lo piu trovata comunque ne sabato e ne oggi si è trovato nulla molto caldo e nuvolo.
 
Salve a tutti, ieri trovata regina sotto la ferma dei miei 2 setter. Sono riuscito a vederla a terra immobile prima che si alzasse in volo........ci siamo guardati per circa 30 lunghissimi secondi. Uno spettacolo! Poi involo e abbattimento. Stamattina trovate 2 regine, la prima padellata clamorosamente sotto la ferma del cane dal mio compago di caccia. La seconda partita mentre ci stavamo avvicinando ai cani in ferma. Un volo lunghissimo alto sopra la pineta per andare a rimettersi sulla sponda opposta della gola! Roba da matti! Comunque qui nel Montefeltro continuano gli incontri anche se meno numerosi.
 
allora le bekke dei monti liguri si stanno trasferendo in toscana causa la perturbazione che in settimana arriva da noi...:) oggi un solo incontro sparata dal socio ma sbagliata...nel lungo giro che ho fatto io all alto (1000mt) non ho fatto altro che trovare pasture ,ovunque in ogni buco dv mettevo piede ...ma le bekke si sono spostate tutte o quasi...come si spostano queste però ne arriveranno altre!:):) almeno spero :)
 
Ieri ,mattina in collina, tutto gelato, in una spalla boscosa ai limiti di un pascolo il bracco ferma, sono sopra cerco di posizionarmi al meglio, improvvisamente mi arriva la Becca e si butta a 5 metri da me dietro un grosso ciuffo d'erba. La tentazione di sparargli e' grande ,ma dura un secondo , ho il 28 ,penso dove vuoi che vada ,la visibilità e' buona ,intanto vedo il bracco accostare , riferma, tiro il cappello, parte bene, bam,bam....... Padella gigantesca!!!!! Oggi girato per ore niente.
 
Oggi in toscana senbra che siano entrate diverse beccacce...viste e trovate un pò ovunque..
concordo con quanto scritto da sassellino ieri girato tutta la mattina niente di niente oggi giretto pomeridiano trovate due molto nervose
una e partita nel fitto come un missile portantosi via una botta e nulla mai piu ritrovata una portata a casa20131123_143819.jpg
 
Stamani girata con l'amico Trentagol ed il padre, la sua canina all'inizio era un po' gelosa del mio e non è partita, ma quando si è rinfrancata ha avuto dei momenti di grande cerca nel bosco, tanto che ne ha fermata una per ben tre volte distante da noi, ma la furba non reggeva, e al nostro arrivo non si è fatta trovare mai. La quarta volta doveva aver messo i piedi in una oliveta, tanto che la setter di marco fermava quasi al pulito, ma Otto "il mio kurzhaar" la andava a bloccare in uno spinaio lungo un fosso. Parte dentro il bosco e mi da la possibilità di sparare due botte nel fitto; sono convinto di averla presa ma non si riesce a passare, e Marco mi invita a fare il giro largo per poter prenderla dalla parte opposta; facciamo così, ma dopo un centinaio di metri la sua ferma decisa alla nostra destra in uno sporco e al "porta!" di Marco si foga come per prendere l'animale, ma con enorme sorpresa non si riesce a vedere niente. Continuiamo il giro dalla parte opposta agli spari precedenti mi avventuro dentro quegli spini a vedere se trovavo la beccaccia sparata, ma è una impresa ardua, perché non si passa. Salgo sopra lo spinaio e mi faccio largo tra quei rovi, mentre Otto ferma una ventina di metri più avanti sempre nel fitto. Eccola che parte in colonna, ma sono talmente infilato tra i rovi che non riesco nemmeno ad alzare il fucile, la urlo a Marco " eccola!" "Sopra!" Sento lo sparo ed un "forse l'ho presa". giriamo ancora una mezz'ora tra i rovi e le scope, ma nonostante siano cadute alcune piume, della beccaccia non vi è traccia. Proviamo anche con la bretoncina di suo padre, ma non riusciamo più a trovarla. Comunque sei volte alzata e sparata due, anche se non son sicuro fosse una beccaccia sola (forse erano due a distanza di poco) , la mattinata e ' passata e ci siamo divertiti. Peccato la canina di Marco si sia ferita ad un polpastrello, ed ora la debba fermare per un po', comunque un bel cane e una cerca spinta, con ferma decisa a distanza e ti aspetta! Se l'animale gli regge, questa e' destinata a diventare un gran cane da beccacce!

Intanto inizio complimentandomi con Valerio che ha passione da vendere non mollando mai la presa, poi i complimenti vanno anche al suo cane Otto il quale con passo deciso anche se sempre in mano non si è mai fermato, poi ringrazio per i complimenti per la mia Dalia che come hai detto ci ha messo un po' a carburare, purtroppo con altri cani, soprattutto maschi fa così, deve ancora maturare e spero che si avveri quello che hai pronosticato, le basi mi sembra che ci siano, il tempo la migliorerà.

P.S.: mi ha chiamato adesso il babbo, la filibustiera di ieri, quella fermata sotto strada ci ha rimesso le penne proprio sopra dove voleva andare ieri mio padre ma dove non posso andare con la Dalia, zona un po' ristretta, ma con la breton non l'ha perdonata.
 
Stamani girata con l'amico Trentagol ed il padre, la sua canina all'inizio era un po' gelosa del mio e non è partita, ma quando si è rinfrancata ha avuto dei momenti di grande cerca nel bosco, tanto che ne ha fermata una per ben tre volte distante da noi, ma la furba non reggeva, e al nostro arrivo non si è fatta trovare mai. La quarta volta doveva aver messo i piedi in una oliveta, tanto che la setter di marco fermava quasi al pulito, ma Otto "il mio kurzhaar" la andava a bloccare in uno spinaio lungo un fosso. Parte dentro il bosco e mi da la possibilità di sparare due botte nel fitto; sono convinto di averla presa ma non si riesce a passare, e Marco mi invita a fare il giro largo per poter prenderla dalla parte opposta; facciamo così, ma dopo un centinaio di metri la sua ferma decisa alla nostra destra in uno sporco e al "porta!" di Marco si foga come per prendere l'animale, ma con enorme sorpresa non si riesce a vedere niente. Continuiamo il giro dalla parte opposta agli spari precedenti mi avventuro dentro quegli spini a vedere se trovavo la beccaccia sparata, ma è una impresa ardua, perché non si passa. Salgo sopra lo spinaio e mi faccio largo tra quei rovi, mentre Otto ferma una ventina di metri più avanti sempre nel fitto. Eccola che parte in colonna, ma sono talmente infilato tra i rovi che non riesco nemmeno ad alzare il fucile, la urlo a Marco " eccola!" "Sopra!" Sento lo sparo ed un "forse l'ho presa". giriamo ancora una mezz'ora tra i rovi e le scope, ma nonostante siano cadute alcune piume, della beccaccia non vi è traccia. Proviamo anche con la bretoncina di suo padre, ma non riusciamo più a trovarla. Comunque sei volte alzata e sparata due, anche se non son sicuro fosse una beccaccia sola (forse erano due a distanza di poco) , la mattinata e ' passata e ci siamo divertiti. Peccato la canina di Marco si sia ferita ad un polpastrello, ed ora la debba fermare per un po', comunque un bel cane e una cerca spinta, con ferma decisa a distanza e ti aspetta! Se l'animale gli regge, questa e' destinata a diventare un gran cane da beccacce!

Intanto inizio complimentandomi con Valerio che ha passione da vendere non mollando mai la presa, poi i complimenti vanno anche al suo cane Otto il quale con passo deciso anche se sempre in mano non si è mai fermato, poi ringrazio per i complimenti per la mia Dalia che come hai detto ci ha messo un po' a carburare, purtroppo con altri cani, soprattutto maschi fa così, deve ancora maturare e spero che si avveri quello che hai pronosticato, le basi mi sembra che ci siano, il tempo la migliorerà.

P.S.: mi ha chiamato adesso il babbo, la filibustiera di ieri, quella fermata sotto strada ci ha rimesso le penne proprio sopra dove voleva andare ieri mio padre ma dove non posso andare con la Dalia, zona un po' ristretta, ma con la breton non l'ha perdonata.

P.S.: nuova chiamata aggiornamento ora sono due..........

- - - Aggiornato - - -

Stamani girata con l'amico Trentagol ed il padre, la sua canina all'inizio era un po' gelosa del mio e non è partita, ma quando si è rinfrancata ha avuto dei momenti di grande cerca nel bosco, tanto che ne ha fermata una per ben tre volte distante da noi, ma la furba non reggeva, e al nostro arrivo non si è fatta trovare mai. La quarta volta doveva aver messo i piedi in una oliveta, tanto che la setter di marco fermava quasi al pulito, ma Otto "il mio kurzhaar" la andava a bloccare in uno spinaio lungo un fosso. Parte dentro il bosco e mi da la possibilità di sparare due botte nel fitto; sono convinto di averla presa ma non si riesce a passare, e Marco mi invita a fare il giro largo per poter prenderla dalla parte opposta; facciamo così, ma dopo un centinaio di metri la sua ferma decisa alla nostra destra in uno sporco e al "porta!" di Marco si foga come per prendere l'animale, ma con enorme sorpresa non si riesce a vedere niente. Continuiamo il giro dalla parte opposta agli spari precedenti mi avventuro dentro quegli spini a vedere se trovavo la beccaccia sparata, ma è una impresa ardua, perché non si passa. Salgo sopra lo spinaio e mi faccio largo tra quei rovi, mentre Otto ferma una ventina di metri più avanti sempre nel fitto. Eccola che parte in colonna, ma sono talmente infilato tra i rovi che non riesco nemmeno ad alzare il fucile, la urlo a Marco " eccola!" "Sopra!" Sento lo sparo ed un "forse l'ho presa". giriamo ancora una mezz'ora tra i rovi e le scope, ma nonostante siano cadute alcune piume, della beccaccia non vi è traccia. Proviamo anche con la bretoncina di suo padre, ma non riusciamo più a trovarla. Comunque sei volte alzata e sparata due, anche se non son sicuro fosse una beccaccia sola (forse erano due a distanza di poco) , la mattinata e ' passata e ci siamo divertiti. Peccato la canina di Marco si sia ferita ad un polpastrello, ed ora la debba fermare per un po', comunque un bel cane e una cerca spinta, con ferma decisa a distanza e ti aspetta! Se l'animale gli regge, questa e' destinata a diventare un gran cane da beccacce!

Intanto inizio complimentandomi con Valerio che ha passione da vendere non mollando mai la presa, poi i complimenti vanno anche al suo cane Otto il quale con passo deciso anche se sempre in mano non si è mai fermato, poi ringrazio per i complimenti per la mia Dalia che come hai detto ci ha messo un po' a carburare, purtroppo con altri cani, soprattutto maschi fa così, deve ancora maturare e spero che si avveri quello che hai pronosticato, le basi mi sembra che ci siano, il tempo la migliorerà.

P.S.: mi ha chiamato adesso il babbo, la filibustiera di ieri, quella fermata sotto strada ci ha rimesso le penne proprio sopra dove voleva andare ieri mio padre ma dove non posso andare con la Dalia, zona un po' ristretta, ma con la breton non l'ha perdonata.

P.S2.: nuova chiamata aggiornamento ora sono due..........
 
Sabato mattina si è visto qualche nuovo arrivo, bosco di pini e ginestre a 1000 mslm. Io ho iniziato la cacciata con l'intenzione di cercare due impaesate che, puntualmente, si sono fatte trovare nei loro posti abituali e che ho volato per tre volte ciascuna, senza riuscire a sparare. Allargando il giro ne ho trovate altre due, decisamente più abbordabili, che ho preso alla prima levata. Mio padre, battendo una zona un po' più in alto, ha alzato una pariglia: una presa subito e l'altra alla 5° levata (dopo un paio di padelle indecorose, come lui stesso ha ammesso ;) ).
La giornata ci ha regalato anche un altro incontro, verso le 12:30, quando ci siamo incontrati nei pressi della macchina: per due volte ci siamo gustati i cani in ferma e consenso e delle lunghe guidate, ma lei è riuscita a scamparla, sottraendosi di pedina ed involandosi a distanza di sicurezza.
Comunque il fatto del giorno è stato questo: subito dopo aver incarnierato la prima beccaccia, il cane riparte e scende verso una macchia di ginestre tra i pini. Lo seguo con lo sguardo e, prima che scollini, mi accorgo che sta prendendo un'emanazione. Senza aspettare di sentirlo in ferma, mi avvio rapidamente verso di lui e lo vedo bloccarsi puntando proprio verso la macchia. La aggiro e mi piazzo di fronte al cane, a circa 30 m da lui, sicuro che la beccaccia sia nel folto. Dopo qualche istante di immobilità, intravedo il cane avere un sussulto e mi sposto un po' per guardarlo negli occhi (lo faccio spesso, sia perché mi piace l'espressione che ha quando è in ferma, sia perché con lo sguardo riesce spesso a farmi capire in che direzione la beccaccia se la sta sfilando di pedina) e vedo che ha alzato il pelo sulla schiena. Metto subito mano alla tasca e tiro fuori tre brenneke. Mentre mi accingo a cambiare cartucce, il cane abbaia una volta, poi si dirige cautamente verso di me, aggirando il folto sulla mia destra, ed abbaia altre due volte. La cosa simpatica è che si è incollato a me e non si è azzardato minimamente a fare quello che fa con i caprioli, ossia caricarli ed inseguirli per chilometri. Insomma capisco che c'è un cinghiale ma, nonostante le ginestre mi arrivino a stento alla vita e non siano proprio fitte fitte, non riesco a vederlo. Faccio tre passi in avanti e parte velocissimo a scendere, è a pochi metri ma vedo solo muoversi le fronde; poi attraversa come una freccia un piccolissimo varco e riesco ad intravederlo per un solo istante: è un bestione enorme! Gli corro appresso, con il cane sempre incollato a me, ma riesco a vederlo solo per brevi attimi mentre passa tra un pino e l'altro. Poi, quando è ormai ad un centinaio di metri, riesco vederlo distintamente mentre si arrampica su una spalletta: secondo me era almeno 150 kg!!!
Di positivo c'è stato il comportamento del cane che, benché fosse la prima volta che fermava un cinghiale, istintivamente ha capito il pericolo e mi ha avvertito, standone però alla larga: per come è stato fifone, non penso che si farà mai caricare da un cinghiale. Il padre anni fa fece esattamente la stessa cosa!!!.

Saluti e scusate il racconto un po' lungo.
 
Sono contento per il babbo! Un po' meno per la becca che con il
Filo da torcere che ci ha dato, si era guadagnata la sopravvivenza :) . Va bene così!
Quello che dici è vero, ma altrettanto vero che qualcuna ogni tanto........ soprattutto per i cani comunque ne ha prese due e una terza padellata, qualcuna c'è e non è detto che siano tutte le stesse di ieri.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto