Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Caro amico brillo, ti ringrazio per la tua riflessione. Gridiamolo ad alta voce, forse qualcosa cambierà anche nella testa di chi crede, paradosso dei paradossi, che siamo noi quelli che ne ammazzano tante. Una volta al bar del mio paese ( Peschici ) sentii testualmente dire da un c......e " quegli stronzi coi cani ce le sviano perchè le spostano dalle rimesse dalle quali devono uscire la sera" Capito il livello?????
Ci son cacciatori..........e cacciatori " da bar " ..............
 
stamattina arrivato sul posto di caccia insieme al mio ausilare girato nel mezzo del bosco il cane a fermato due volte su due spiumate di becca poi trovato alberi tagliati buttati giu a terra dai postaroli per farsi le larghe e allora di che parliamo o meglio cosa cerchiamo.
'
 
Stamattina giretto di 3 ore..2 fuggitive che non si favevano avvicinare in alcun modo...poi rientro..piu in alto sto evitando di andare dopo l'avvelenamento della mia Alba e soprattutto perché sono venuto a sapere che domenica nella stessa zona sono morti ben 6 segugi...la stagione era iniziata alla grande..ma la voglia mi sta passando..credetemi
 
Questa mattina trovata una scaltra pedinatrice. Fermata dal cane ai bordi di una macchiolina si è fatta guidare per cento metri all'interno del bosco per poi involarsi senza emettere il minimo frullo, in un punto molto fitto; l'ho vista per circa un metro ma non ho fatto in tempo a servirla. Oggi ha vinto lei, domani si vedrà.....Quota 500 metri bosco ceduo di querce e carpini.
 
Sabato prima dell'anno fermata dai cani e fregato tre cacciatori........sembravamo dei novellini....grrrrrrr, oggi io non sono potuto andare i miei amici incarnierate 2 ggggrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrggggrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr.....
 
piu in alto sto evitando di andare dopo l'avvelenamento della mia Alba e soprattutto perché sono venuto a sapere che domenica nella stessa zona sono morti ben 6 segugi...la stagione era iniziata alla grande..ma la voglia mi sta passando..credetemi

Hai tutta la mia solidarietà...queste sono le cose che, più di tutte, ti fanno passare la voglia di andare a caccia! E' allucinante che, oltre a tutte le restrizione e divieti che riducono il territorio (parchi, bandite, taglio dei boschi indiscriminato, zone occupate per le battute al cinghiale, zone infestate da caprioli, zone infestate dai postaroli), uno debba pure uscire col timore che il proprio cane possa essere avvelenato!!! E purtroppo se ne sente parlare sempre più spesso...stiamo rasentando la follia.

Comunque, ieri altra uscita sulla Sila, pini e faggi a 1300-1400 mslm.: dopo un paio d'ore in macchina ad aspettare che smettesse di piovere, finalmente ci siamo messi ad esplorare una zona da cui mancavamo da 5-6 anni. Ora, io non so se li vado ad incappare tutti io quelli che ci sono in Sila ma, dopo nemmeno mezz'ora di cammino, da un canalone i cani hanno scovato 4 caprioli e li hanno inseguiti nonostante i richiami. Sembravano impazziti. Il mio è tornato dopo 1h circa, ma mentre lo stavo riportando alla macchina tenendolo "al dietro", d'un tratto è ripartito a testa alta scendendo in un altro fosso a 50 m da me e, incurante dei richiami, ne ha fatto partire un quinto...e via per un'altra ora. Il cane del mio amico, invece, lo abbiamo ritrovato direttamente verso le 13, quando ormai pensavamo di averlo perso.
Risultato: altra cacciata rovinata...e con questa sono già tre zone, ottime per le beccacce, che devo escludere dalle mie tappe per la presenza di caprioli!!![****.gif] Ci mancavano solo loro!!!
 
Accidenti a chi ci portò il primo. Stamani girato fino a ora in posticini discreti, ma niente se non caprioli caprioli e caprioli. Purtroppo la cucciolona che all inizio non li guardava nemmeno piu di tanto, ora trova solo quelli e inizia a perderci troppo tempo incurante dei miei richiami.. Ripeto, accidenti a chi ci portò il primo!
 
Concordo sugli accidenti!! Pepo l'importante è che la cucciolona rientri. Piano piano maturando migliorerà, valuta te in base anche alla sensibilità del cane se sia necessario intervenire in "qualche modo". La migliore medicina sarebbe ammazzargli tanti animali... parlo di fagiani e sigare....ma aimè dovremmo cambiare paese!
 
.
...purtroppo , per insegnare il rispetto di lepre come di capriolo ( ad es. nei cani da gara) , spesso e volentieri bisogna ricorrere , con molta sapienza , a mezzi coercitivi/punitivi comandabili a distanza...ma molto dipende dal carattere del cane , sia come sottomissione ai comandi , sia nel valutare se sopporterebbe un simile "trattamento"....
...brutto concetto soprattutto per gli animi più nobili...ma è così...il rischio , altrimenti è quello di avere un cane inservibile o comunque di rovinarsi giornate e terreni di caccia favorevoli...
 
Pepo: per il capriolo il metodo del premio non funziona! Ne parleremo in privato.... a volte bisogna essere come il dentista: o dente o ganascia! Specialmente con questa razza che in madre patria allevano come generico, anche sulla traccia di sangue; l'ungulato ce l'hanno nel DNA, ed è molto difficile estirparglielo. La mia fortuna è stata che la prima uscita si prese un bello spavento perchè si perse, e da allopra non li segue per più di 20/30 metri, ma poi torna, ed adesso col cinghiale spero proprio che (nonostante il male) gli servirtà da lezione.

- - - Aggiornato - - -

marco ti ho risposto sull'altro post!
 
Ciao valerio. Ma io infatti non ho parlato di premio. Comunque se la situazione rimane questo dovrò intervenire in qualche modo. La cagna è intelligente e non dovrebbe essere difficile, con un po di pazienza, fargli capire che quello non va cercato. Comunque rientriamo in topic e parliamo di avvistamenti senno i moderatori ci richiamano :-D
 
Tra ieri e oggi trovate 8 delle quali alcune più volte... Ma grazie al bosco fitto e ancora pieno di foglie incarnierate 0.
Almeno c'è la soddisfazione per l' ottimo lavoro del setter che sembrava inventarsele trovandole in posti inaccessibili e tenendole fino al mio arrivo.
nel pomeriggio si riprova sperando di prenderne almeno una.... Se la merita proprio!
 
Ed io che ho tra le mani una canina che inizia ad andare discretamente, ai caprioli, cinghiali, daini e chi più ne ha non gli dice niente, cosa fa ora? mi mangia i fagiani sono già due nelle ultime due uscite, come posso fare, ho aperto anche un post apposta
http://www.migratoria.it/forum/i-nostri-ausiliari-da-caccia/41541-ha-proprio-un-brutto-vizio.html
Secondo il mio parere é molto, molto difficile, ho un collega che tempo fá aveva un bracco con lo stesso problema, ottimo cercatore, grande ferma, ma al riporto, con il vizio di mangiare o nascondere e sotterrare.......ne ha provate di tutti i colori.....ha concluso i suoi anni come cane domestico, comunque in bocca al lupo.........

- - - Aggiornato - - -

Dimenticavo, oggi buona giornata, anche se ventosa.......1 alzata
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto