Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io non son andato e nammeno il papà pero dove ieri il socio ne ha fatti 5 oggi 9 ce due doppi in un gruppetto di una 30ina ma se non nevica non si abbassa piu nulla allora speriamo in santa lucia o babbo natale[7]
 
Un amico del paese oramai anziano mi raccontava che tantissimi anni fa, credo gli anni 70 più o meno, lui faceva il custode di una riserva e il proprietario aveva invitato due toscani perche c'erano i sasselli e questi arrivarono con due sasselli da canto, cosa che il mio amico non aveva mai sentito prima di quel giorno..
beh, all'alba, mentre loro preparavano il capanno lui prese il fucile e si mise ad aspettare che loro finissero e intanto i richiami iniziarono a cantare....nel giro di un quarto d'ora ne fece una ventina mi sembra...non vi dico poi alla fine della mattina quanti ne fecero i due toscani....una balla, ma grossa....
Fallo adesso....neanche con una batteria super...

- - - Aggiornato - - -

Ah, io riprovo domattina.....
 
Da gli anni 70 purtroppo son cambiate molte cose oggi rimarranno impresse nella mente di noi cacciatori racconti di cacciate fatte in passato quando a quel tempo vi erano piu uccelli e meno gabbie di canto per non parlare poi della mutazione atmosferica che aime' non e piu la solita un saluto....
 
Da gli anni 70 purtroppo son cambiate molte cose oggi rimarranno impresse nella mente di noi cacciatori racconti di cacciate fatte in passato quando a quel tempo vi erano piu uccelli e meno gabbie di canto per non parlare poi della mutazione atmosferica che aime' non e piu la solita un saluto....
sacrosante parole...ciao
 
Da gli anni 70 purtroppo son cambiate molte cose oggi rimarranno impresse nella mente di noi cacciatori racconti di cacciate fatte in passato quando a quel tempo vi erano piu uccelli e meno gabbie di canto per non parlare poi della mutazione atmosferica che aime' non e piu la solita un saluto....

Quoto alesssndro il tuo discorso non fa una piega
 
è si peccato non averle vissute....proprio sabato mentre ero a caccia è venuto a trovarmi dove stavo con le gabbie un anziano cacciatore di terni che alle 8 stava già andando via, mi ha detto che lui erano 50 anni che veniva la dove ero io e che di cartucce in quella ramazzola dove stavo ne aveva sparate a miglia ai sasselli. A quel punto gli ho chiesto perchè se ne andasse così presto e mi ha detto che non c'era niente, io allora gli ho detto ma come oggi che si spara qualcosa? (avevo fatto 4 sasselli), e lui mi ha raccontato delle giornate di caccia degli anni passati......e poi ogni 2 minuti mi ripeteva sempre sconfortato....la caccia si chiuderà da sola a causa del clima....e poi mi ha detto: ma qui a 1300m di Dicembre ma quando mai ci sono stati i bottacci (lui aveva preso un bottaccio e un sassello) questo è il sintomo che tutto sta cambiando....
Scusate l'OT
 
è si peccato non averle vissute....proprio sabato mentre ero a caccia è venuto a trovarmi dove stavo con le gabbie un anziano cacciatore di terni che alle 8 stava già andando via, mi ha detto che lui erano 50 anni che veniva la dove ero io e che di cartucce in quella ramazzola dove stavo ne aveva sparate a miglia ai sasselli. A quel punto gli ho chiesto perchè se ne andasse così presto e mi ha detto che non c'era niente, io allora gli ho detto ma come oggi che si spara qualcosa? (avevo fatto 4 sasselli), e lui mi ha raccontato delle giornate di caccia degli anni passati......e poi ogni 2 minuti mi ripeteva sempre sconfortato....la caccia si chiuderà da sola a causa del clima....e poi mi ha detto: ma qui a 1300m di Dicembre ma quando mai ci sono stati i bottacci (lui aveva preso un bottaccio e un sassello) questo è il sintomo che tutto sta cambiando....
Scusate l'OT

Sante parole! Lì dove vai tu mio padre prese un giorno 42 tra sasselli e cesene senza richiami cacciando a fermo su una pianta di sorbo. Smise perchè un cacciatore si mise a tirare sul boschetto dove si rifugiavano momentaneamente gli uccelli dopo che papà aveva sparato. Allora per non avere discussioni se ne andò. Non so quante volte mi raccontò questa giornata, talmente tante che sembra io l'abbia vissuta. Il viaggio con il maggiolone volkswagen e i tiri rigorosamente a fermo.
Che malattia la caccia!!!!!!!!!
 
io domattina vado a far chiusura a bologna, ultimo appello per vedere una cesena, non mi era mai capitato di chiuder la stagione al capanno praticamente senza essermi accorto che e' iniziata, ne avrei ancora voglia come se fosse l' 1/10.........
 
che mortorio radio capanno.......nessun avvistamento..nessun carniere....il nulla.........appena chiacchere da bar....uff....dai simone che domani anche i miei di secchi li voglio pieni così......

Hai ragione aldo, ma cosa vuoi raccontare se non le solite chiacchiere da bar...in una stagione come questa che definire desolante è dir poco...
Comunque io domattina riprovo anche per rivedere un pò di sole visto che qui in paese c'è solo nebbia, e poi c'è quel secco li pieno zeppo che mi aspetta....:grin:
 
Ciao Ragazzi.Cosa succede????L'entusiasmo dov'e' finito.????Ogni giorno quando arrivo da lavoro mi ritaglio 10 min x venire a vedere che si dice qui'.Ho capito che in giro non c'e' niente(domenica ho fatto quasi 200km x venire a casa con 4 tordi) e notare bene al volo e con scaccio negli sporchi.Ma avremo tempo x pensarci quando dopo il 31 gennaio saremo x forza fermi. Come ho detto tempo fa' in settimana basta ma sabato si riparte con le gabbie anche se incominciano a fioccare le prime piume.FORZA!!!Un abbraccio.Giuse
 
i roccoli in val brembana preso nulla aiaiaiai l'è dura nonostante l'ottimismo e la speranza ..... certo per lavoro non posso andare ma sabato e domenica la sveglia non serve tengo duro fino alla fine
 
rileggendo i racconti dei vecchi (in senso affettivo) che avete postato, e ascoltando i racconti dei miei nonni rimpiango il fatto di non essere nato 40 anni fa. Quando torno a casa e magari gli dico che il mio socio è riuscito a vedere uno, due uccelli li vedo che godono perchè almeno non possono rimpiangere il fatto di non poter più andare a caccia ma allo stesso tempo sono sconfortati dal modo in cui stanno evolvendo le cose, soprattuto a causa del clima e del cambiamento ambientale (inquinamento acustico, luminoso, agricolture "chimiche" ecc)
 
Allora se siamo qui a fare due chiacchere da bar mi ci metto anche io!!! Anche mio babbo prima di darsi alla caccia al lago andava con le gabbie e mi diceva che certe giornate quando nevischiava alcuni posti in Valtiberina erano pieni ma zeppi di cesene, a buio cominciavano a vedere puntini neri a migliaia nel cielo, erano cesene, poi a giorno le buttate scelte come temporanee erano sempre piene di cesene, ma piene piene piene che ogni coppiola ne dovevano cadere almeno 5 o 6, il problema erano le cartucce che non andavano mai in quelle giornate, spesso di due fucilate col 12 non ne cadeva nemmeno una, ecco perchè si salvavano ihihihih, e poi erano due-tre capanni in tutto il monte, dove oggi quando ci sono 10 tordi è difficile trovare il posto...
 
Visto che ormai da radio capanno siamo passati a "radio bar mario" vorrei intavolare in discorso proprio sul passato, proprio sui racconti dei vecchi..mi spiego meglio, diciamo sempre che i nostri vecchi boh..70, 80 anni (e quindi indicativamente anni 60/70/80) vivevano in questo grande passo ma soprattutto vivevano ottobre con tramontana e brina in terra. Ora, abbiamo qualche dato di anni ancora prima? Magari giusto di 30/40 prima? Per capire se il meteo era sempre lo.stesso oppure è veramente cosi ciclico come qualcuno sostiene e ogni (40/50) anni cambiano i microclimi e soprattutto i venti. ..
 
io queste chiacchere da bar le ho vissute,ho la licenza dal 1966,mi ricordo tutte le cacciate e me le tengo gelosamente in un angolo del cervello
ma chi li ha mai fatti 250 km nella nebbia,tante volte con la testa fuori dal finestrino perché gelavano i vetri,per andare a cesene in provincia di vercelli,chi ha mai lasciato la selvaggina in custodia in una cascina perché non ci stava sulla 500 con le gabbie i fucili ed il compagno di caccia,per ritornare il giorno dopo con la macchina vuota a riprendere il sacco pieno
chi e' mai rimasto senza cartucce il primo giorno di caccia,15 agosto,alle 8 di mattina dopo aver svuotato 4 cartuccere da solo
sono solo alcuni ricordi
quest'anno 4 cartuccere da 25 mi son bastate fino a fine ottobre,ed ora che siamo al 10 dicembre invece di mangiare freddo e nebbia circondato da cesene e montani siamo circondati dal nulla,solo serre per ortaggi e capannoni che pullulano di storni
 
In realta io non ho 60 e passa anni ma 33 ma nel mio capanno da bambino con nonno zio o papa mi ricordo mattinate con stormi di cesene e enormi stormi di peppole qualche merla montana e diversi sasselli con pochi richiami e sopratutto con tanti appostamenti funzionanti in piu mentre ora meno appostamenti meno freddo e meno uccelli in piu anni fa i terrreni erano ben coltivati e ricchi di pasture di sorbo e sorbo dell'uccellatore mentre adesso c'e solo bosco e qualche bollo di prato dove ci stanno i cacciatori d'appostamento fisso che fortunatamente resistono nel pulire mentre alcuni naturalisti della domenica pensano a vivere la montagna d'estate e a lasciare carte e lattine ovunque dopo i pic nic e poi quelli contro la natura siamo noi cacciatori.... Vergogna si viveva meglio la natura 25 30 anni fa
 
Entra ti riconosco in mio suocero quando ricordi certi aneddoti, altri tempi di sicuro, oggi c'e' molta piu' difficolta' a cacciare(regolamenti etc etc.)e forse ai tempi avevate piu' fame di caccia rispetto a noi in tutti i sensi, anche se non manca nemmeno a noi giovanotti diciamo cosi' ma rispetto ai tempi davvero tante cose sono cambiate, anche se la passione in tutti noi oggi e' ancora molto forte.....
 
----------------------------------------------------------------------------------
Oggi è giorno di caccia......dunque basta chiacchiere e vediamo come stando andanto le cose al fronte? Solo notizie positive è!!!! (Io sono a lavoro :()
 
Gira che ti rigira, oggi sono entrato a far parte del club dei cappottisti[lol2.gif]
Sono andato fino alle 9 e chiuso con il primo cappottone stagionale.
Ne avrei fatto volentieri a meno...ma era nell'aria che prima o poi sarebbe arrivato.

Visto un merlo iperpatentato che è passato come una scheggia tra le gabbie senza fermarsi dopo aver chioccolato a debita distanza per una ventina di minuti, poi il nulla.
Richiami un pò sottotono...ancora discreti i merli e le cesene, sasselli sottotono rispetto alla norma (e ci credo visto che sono 15 giorni che non vedono un compare tra le gabbie) ed un tordino che ancora viaggia bene ma canta nel vuoto.
In giro sentito qualche fucilata in più rispetto alla norma (parliamo di una decina di colpi invece di 2 o 3 ) ma non ho idea a cosa fossero...presumo forse qualche tordo tra gli spinai...

Ora dopo stò bel cappotto...sarà dura trovare l'energia per rimettere la sveglia..ma da qui al prossimo week-end sono convinto che mi tornerà:rolleyes:
Al masochismo non c'e fine:D

Ciao a tutti
 
Riassunto del we: sabato 3 tiri tra le 07:20 e 07:30, 2 sasselli ed 1 cesena, poi + niente, tranne i taglialegna dalle 09:00. Domenica 1 sassello solitario e suicida mi ha salvato dal cappotto.
Oggi ha provato lo zio in piana, ma niente, solo 1 sassello per giunta padellato...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto