Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sono tra i pochi delusi tra i bergamaschi,ho pagato caro l'acquazzone che mi ha fatto fare retromarcia sabato,poi tra domenica ed oggi ho visto poco o niente
per me c'e' rimasto poco in giro anche se sono mancati quasi completamente i merli ad eccezione di sabato
 
Capanno colline lucchesi, Sabato 2 tb, ieri un bel cappottino ultima moda, stamani 4 tb, visti 5. Concordo qui in Toscana su di una partenza assai lenta. Se non cambia vento si rischia grosso. Tempo ce ne sarebbe ancora....i richiami vanno, noi ci siamo sempre..... per ora mancano solo i tordi. Ma questo .......mi pare importante. Comunque fiducia e avanti.
 
chiaro che il grosso se ne è andato via e non si è fermato ma secondo me vista la grande quantita di sorbo presente quest'anno qualcosa si sarà fermato sicuramente nelle vallate alpine..il movimento di questo piccolo contingente sarà sufficiente per fare una bella giornata...almeno spero che le cose vadano in questo modo....sabato e domenica potremo capire meglio cosa ci riserva questo ottobre per noi del nord....ciao
 
Qualche giorno fa parlavo con Lorenzo (Zona Alpi) e sinceramente non avendo ancora visto il cambio di previsioni meteo che dall'anticiclone sono passati al primo assaggio d'inverno, ero più ottimista sul proseguo della stagione dei bottacci. Ora, dato che generalmente un buon movimento si vede ancora verso la metà del mese il prossimo we e la settimana prossima (meteo permettendo) potrebbero regalare buone giornate (spero anche per quelli del centro sud), soprattutto se i bottacci visti finora, fossero contingenti a noi solitamente parzialmente estranei.
Spero tanto come ha detto Aldo in un post precedente, questo raffreddamento sia di buon auspicio per sasselli e cesene: che piova e faccia brutto adesso, ma che poi rimanga perlomeno asciutto tra fine Ottobre e primi di Novembre. I bottacci li vediamo tutti gli anni e se bucassero una stagione o meglio la proseguissero in tono minore non sarei scontento a patto di vivere una bel periodo con i migratori del freddo.
 
appeso i richiami a casa stamattina e pur con un meteo ideale, visto un nulla fuori dal normale, non ho sentito nessun migratore di nessuna specie, visti solo i soliti storni e merli posticci.....
 
Qualche giorno fa parlavo con Lorenzo (Zona Alpi) e sinceramente non avendo ancora visto il cambio di previsioni meteo che dall'anticiclone sono passati al primo assaggio d'inverno, ero più ottimista sul proseguo della stagione dei bottacci. Ora, dato che generalmente un buon movimento si vede ancora verso la metà del mese il prossimo we e la settimana prossima (meteo permettendo) potrebbero regalare buone giornate (spero anche per quelli del centro sud), soprattutto se i bottacci visti finora, fossero contingenti a noi solitamente parzialmente estranei.
Spero tanto come ha detto Aldo in un post precedente, questo raffreddamento sia di buon auspicio per sasselli e cesene: che piova e faccia brutto adesso, ma che poi rimanga perlomeno asciutto tra fine Ottobre e primi di Novembre. I bottacci li vediamo tutti gli anni e se bucassero una stagione o meglio la proseguissero in tono minore non sarei scontento a patto di vivere una bel periodo con i migratori del freddo.

come non stra quotarti Maurizio, lo spero anche io per i sasselli sopratutto dopo l'annata non pessima ma di più del pessimo dell'anno passato....
 
Ciao Amici.Ieri nostro amico francese e altri ,ci hanno detto(tutti postaioli a nizza) visti i primi tordi giovedi.Niente di paragonabile al resto del nord ma si parlava di 10/12 tb a testa.Prima di giovedi' e dopo il nulla.Giuse

- - - Aggiornato - - -

ok..
scusate, vi siete posti la domanda..dove possono essere passati tutti questi tordi??

.....Davide li ha stesi tutti la contraerea del nord....Giuse
 
Ho conferme anch'io da amici francesi che di bottacci da loro non ce ne sono.

Ho L'impressioni che i tordi passati da voi non hanno nulla a che vedere con quelli che passano al centro sud.
Mi dicevate che i tordi passati da voi non sono passati in toscana ,ma hanno preso la strada della liguria per poi passare in Francia,ma da quello che leggo anche questa tesi sarebbe smentita....La bellezza della migrazione è anche questa.

Vi leggo con stima,saluti.
 
Ho conferme anch'io da amici francesi che di bottacci da loro non ce ne sono.


Maurizio per cortesia...ragioniamo un attimino...
La furia della scorsa settimana ha attraversato tutta la pianura padana partendo dal Friuli e arrivando in Lombardia e Piemonte...in Toscana è sceso poco....in Adriatico s'è visto poco o nulla....in Liguria sul mare e a quote collinari è passato il mondo col grecale....dove possono essere andati i tordi????
O si sono suicidati buttandosi a mare o x forza sono andati in Francia....
Tra l'altro questa è una linea di passo arcinota e arcistudiata....poi che in Francia in alcuni posti abbiano visto poco o adesso ci sia poco non significa che la scorsa settimana i tordi se ne siano andati in quella direzione....
Tutte le prove...compreso le esperienze dei liguri..portano a questo e non c'è nessun indizio che abbiano preso altre strade visto che da noi non li sta vedendo più nessuno..nemmeno sulle vs abbondanti pasture...
Infine...altra prova...la velocità con cui passavano e la direzione che tenevano...
Ora basta perché mi sembro Sherlock Holmes....
 
Maurizio per cortesia...ragioniamo un attimino...
La furia della scorsa settimana ha attraversato tutta la pianura padana partendo dal Friuli e arrivando in Lombardia e Piemonte...in Toscana è sceso poco....in Adriatico s'è visto poco o nulla....in Liguria sul mare e a quote collinari è passato il mondo col grecale....dove possono essere andati i tordi????
O si sono suicidati buttandosi a mare o x forza sono andati in Francia....
Tra l'altro questa è una linea di passo arcinota e arcistudiata....poi che in Francia in alcuni posti abbiano visto poco o adesso ci sia poco non significa che la scorsa settimana i tordi se ne siano andati in quella direzione....
Tutte le prove...compreso le esperienze dei liguri..portano a questo e non c'è nessun indizio che abbiano preso altre strade visto che da noi non li sta vedendo più nessuno..nemmeno sulle vs abbondanti pasture...
Infine...altra prova...la velocità con cui passavano e la direzione che tenevano...
Ora basta perché mi sembro Sherlock Holmes....
Grande riassunto secondo me..
 
Fatto un giro col cane al mio capanno ed a quelli vicino ed ho visto ancora tordi passare... non tanti ma una decina alti ed in direzione di passo giusta... inoltre il monte è letteralmente invaso dai fringuelli. . Che spettacolo è tutto un cin cin cin!! :)
 
Io caro Andrea mi sono arreso sulle teorie...

Qualunque cartina di flusso migratorio indica per la Toscana la direzione Nord --> Sud lungo la costa e N/E --> S/O per quelli che scendono dall'appenino e dall'Adriatico..

La realtà oggettiva dei miei appostamenti fissi in prov. di GR6 (situati nell'interno ad alcune decine di km dal mare) mi dice che la direzione di tordi e merli di passo è indiscutibilmente NO --> SE, poi non mi chiedete dove vanno questi tordi perchè non lo so....

Un saluto

Sandro
 
Io caro Andrea mi sono arreso sulle teorie...

Qualunque cartina di flusso migratorio indica per la Toscana la direzione Nord --> Sud lungo la costa e N/E --> S/O per quelli che scendono dall'appenino e dall'Adriatico..

La realtà oggettiva dei miei appostamenti fissi in prov. di GR6 (situati nell'interno ad alcune decine di km dal mare) mi dice che la direzione di tordi e merli di passo è indiscutibilmente NO --> SE, poi non mi chiedete dove vanno questi tordi perchè non lo so....

Un saluto

Sandro


Anche quella che hai postato e che riguarda le tue zone è una teoria nonché linea arcinota e arcistudiata....
I migratori che scendono il Tirreno compiono...specie di giorno..una sorta di "migrazione al contario"...dalla costa verso l'interno in cerca di pasture e zone di riposo...
Tu li vedi arrivare dal mare ma la loro provenienza è da nord....
La stessa cosa succede sulle coste laziali...mi è capitato di andare a tordi e le poste sparano TUTTE a uccelli che arrivano dal mare e vanno verso l'interno...
 
dall' alto della mia notevole esperienza ho ormai capito che l' unica rotta sicura che conosco e' quella che fanno gli uccelli da sopra alle piante per arrivare in terra dopo che si son posati, sapere il prima e' sempre un gran casino!!!!
 
Socondo me domani è buono.
Quindi bando alle ciance e tutti a preparare gli schioppi. Ci si rivede qui tutti domani e si tiran le somme.
Basta parlare, sarà ora di sparare?
 
dall' alto della mia notevole esperienza ho ormai capito che l' unica rotta sicura che conosco e' quella che fanno gli uccelli da sopra alle piante per arrivare in terra dopo che si son posati, sapere il prima e' sempre un gran casino!!!!


Lorè non dire così...
Le rotte sono frutto di anni e anni di studi....e sono quelle....
Chiaro che si parla di migrazione e non di spostamenti....
Quello che è ancora inspiegabile e x fortuna misterioso è quando e con che tempo i migratori arrivano......
Succede sempre tutto e il contrario di tutto...ma le strade che fanno per compiere la migrazione sono sempre quelle da sempre...
 
Andrea, io riporto solo la nota di un cacciatore francese che mi ha detto che nelle sue zone di tordi ce ne sono pochi, molto meno degli scorsi anni, tutto qui, poi che anche li siano passati da altre parti non so, il conforto delle sue parole in merito, non l'ho avuto.
 
non vorrei dire una cazzata, ma mi sembra che la scorsa settimana il versante sud della francia fosse interessato da una perturbazione mentre l'italia centrale era bella libera....allora se così fosse perchè hanno preso quella strada e non l'laltra molto più favorevole come meteo....???
 
Lorè non dire così...
Le rotte sono frutto di anni e anni di studi....e sono quelle....
Chiaro che si parla di migrazione e non di spostamenti....
Quello che è ancora inspiegabile e x fortuna misterioso è quando e con che tempo i migratori arrivano......
Succede sempre tutto e il contrario di tutto...ma le strade che fanno per compiere la migrazione sono sempre quelle da sempre...
.....era una battuta!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto