In area forum gli ospiti hanno delle restrizioni attive. Richiedi una password gratuita

gianluca misuraca

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
19 Maggio 2010
Messaggi
1,229
Punteggio reazioni
217
Età
32
Località
rossano calabro
salve a tutti sono un novello della ricarica..ho un piccolo problema: per fare la crimpatura uso la le all load 2 a 6 plicche poi le abbasso con il rabassatore e infine chiudo le cartucce con una bobima in acciaio della gaep t2 cal 12 agganciata a un trapano a colonna, e da premettere che uso solo bossoli recuperati al tav..adesso il problema sta nel fratto che la cartuccia finita non mi resta bella rotonda ma si presenta cosi:HPIM3909.jpg
 
Re: problema chiusura stellare..

salve a tutti sono un novello della ricarica..ho un piccolo problema: per fare la crimpatura uso la le all load 2 a 6 plicche poi le abbasso con il rabassatore e infine chiudo le cartucce con una bobima in acciaio della gaep t2 cal 12 agganciata a un trapano a colonna, e da premettere che uso solo bossoli recuperati al tav..adesso il problema sta nel fratto che la cartuccia finita non mi resta bella rotonda ma si presenta cosi:Vedi l'allegato 30164

Ciao gianluca, non sono esperto di ricarica su bossoli sparati con la stellare ,ma da quello che si vede dalla foto il problema è l'orlatura storta.Mi spiego: orlando con il trapano bisogna fare attenzione all'allineamento fra bobina e supporto del bossolo ,ho avuto lo stesso problema quando iniziai a ricaricare con la stellare ma con un po' di prove si sistema.
ciao.
marco.
 
Re: problema chiusura stellare..

ciao merlino quindi secondo te il problema sta nel fatto che la bobina e la controbobina non sono perfettamente in asse? lo gia regolata varie volte cio che mi stai dicendo tu e adesso mi sembra abbastanza allineata
 
Io non me ne intendo, ma quella cartuccia mi sembra ammodo.

Pure a me.
A parte gli scherzi. . . é normale che il bossolo resti parzialmente esagonale perché le pliche della precedente orlatura hanno un poco deformato il bossolo. Puoi eliminare parzialmente il problema orlando con una maggiore insistenza e ruotando contemporaneamente il bossolo.
Comunque come dice anche il mio amico equilibrista "mi sembra già ammodo".
Ciao.
 
Re: problema chiusura stellare..

a dire il vero la cartuccia finita e perfetta mi viene a 58mm pero e brutto a vedersi.. sicuramente sara il fatto che la cartuccia e stata recuperata al tav e quindi con la seconda crimpatura ce stata una pressione secondario quindi le plicche sono affondate maggiormente.. non mi resta che provare con bossoli nuovi.. ecco come avrei voluto che mi venisse la cartuccia finita: (questa cartuccia mi e stata data da un amico con bossolo nuovo)
 

Allegati

  • HPIM3909 (2).jpg
    HPIM3909 (2).jpg
    79.5 KB · Visite: 3
Re: problema chiusura stellare..

Ma parlando seriamente, cosa vuoi?
Recuperi un bossolo, lo ricicci, lo richiudi e pretendi che ti venga come nuovo?

Secondo me, e te lo dice uno che quando fa una munizione la vuole bella oltre che ottima dal lato balistico, se non è il massimo che puoi ottenere con i materiali che utilizzi, ci sei vicino.

Per toglierti il dibbio tara le macchine su bossoli nuovi e prova un'altra bobina, fosse mai che quella è eccentrica di un millesimo.
 
Re: problema chiusura stellare..

salve a tutti sono un novello della ricarica..ho un piccolo problema: per fare la crimpatura uso la le all load 2 a 6 plicche poi le abbasso con il rabassatore e infine chiudo le cartucce con una bobima in acciaio della gaep t2 cal 12 agganciata a un trapano a colonna, e da premettere che uso solo bossoli recuperati al tav..adesso il problema sta nel fratto che la cartuccia finita non mi resta bella rotonda ma si presenta cosi:Vedi l'allegato 30164



Salve Gianluca,

la chiusura non mi sembra male. Non dici a quanto hai chiuso la cartuccia. Se adoperi i bossoli recuperati al TAV (come faccio io), normalmente sono da 70 mm (69). Quindi dovresti chiudere a stella un paio di decimi sotto i canonici 58 mm (a cartuccia finita chiaramente). A me sembra che sei un po' profondo di crimpatura, infatti nel bordo della cartuccia si vede parte di questa. Penso che se alzi leggermente il crimpatore risolvi questo problema, (ma che più di tanto non lo è) e poi con la bobina T2 della gaep nella bordatura dovresti ottenere un risultato migliore. Secondo me devi regolare un pochino anche il ribassatore in quanto la chiusura appare leggermente ruotata (swirl). Comunque sei li. Anche il forellino centrale è minimo, quindi può andare. Vedrai che appena avrai fatto un po' di mano riuscirai a chiudere anche meglio del tuo amico. Un ultimo consiglio se mi posso permettere: Usa possibilmente i bossoli che presentano bene marcate le pliche in quanto andrai sicuramente meglio a centrarti con il crimpatore.
Buona ricarica.

Sniper58
 
Salve Gianluca,

la chiusura non mi sembra male. Non dici a quanto hai chiuso la cartuccia. Se adoperi i bossoli recuperati al TAV (come faccio io), normalmente sono da 70 mm (69). Quindi dovresti chiudere a stella un paio di decimi sotto i canonici 58 mm (a cartuccia finita chiaramente). A me sembra che sei un po' profondo di crimpatura, infatti nel bordo della cartuccia si vede parte di questa. Penso che se alzi leggermente il crimpatore risolvi questo problema, (ma che più di tanto non lo è) e poi con la bobina T2 della gaep nella bordatura dovresti ottenere un risultato migliore. Secondo me devi regolare un pochino anche il ribassatore in quanto la chiusura appare leggermente ruotata (swirl). Comunque sei li. Anche il forellino centrale è minimo, quindi può andare. Vedrai che appena avrai fatto un po' di mano riuscirai a chiudere anche meglio del tuo amico. Un ultimo consiglio se mi posso permettere: Usa possibilmente i bossoli che presentano bene marcate le pliche in quanto andrai sicuramente meglio a centrarti con il crimpatore.
Buona ricarica.

Sniper58

Straquoto! Di solito con i bossoli reciclati una dose con una chiusura standard a 58mm deve essere eseguita a 57,8mm circa! Quindi ,riprendi la stessa cartuccia della foto e chiudila a 57,8mm: vedrai che i segni sul bordino andranno via e la forma leggermente poco rotonda migliorerà
 
Re: problema chiusura stellare..

ciao sniper 58 infatti e proprio questo il problema il fatto che la crimpatura sia bassa e in fase di chiusura si evidenziano questi difetti..

- - - Updated - - -

ma se chiudo a 57,8mm non succede nulla per quanto riguarda la resa della cartuccia?
 
Re: problema chiusura stellare..

SNIPER58 Giuanluca usa una load lee e se non sbaglio e' una pressa che non si regola.
Ho usato la load lee su bossoli riciclati e sinceramnte venivano abbastanza bene.
Secondo me e' un problema di assetto,penso una borra troppo alta , rigida forzando anche l'orlatura finale.

Ciao
 
Re: problema chiusura stellare..

ciao sniper 58 infatti e proprio questo il problema il fatto che la crimpatura sia bassa e in fase di chiusura si evidenziano questi difetti..

- - - Updated - - -

ma se chiudo a 57,8mm non succede nulla per quanto riguarda la resa della cartuccia?

Direi che potresti avere un leggero innalzamento di pressione, ma credo possa essere impercettibile. Normalmente per i bossoli riciclati si porta la chiusura un paio di decimi sotto i 58 mm di altezza, per dare un più di consistenza alla chiusura stessa, in quanto vai a piegare una parte di bossolo ancora integra, ovvero non stressata dalla precedente piegatura e apertura.

Un saluto a tutti.

Sniper58
 
Re: problema chiusura stellare..

ecco ragazzi o fatto un altra prova o seguito i vostri consiglio.. praticamente o preso la cartuccia in esame e quando lo ripassata al trapano a colonna con la bobina in acciaio o pigiato di piu sul trapano e man mano giravo la cartuccia: il risultato e questo: secondo me ci siamo..
 

Allegati

  • HPIM3911.jpg
    HPIM3911.jpg
    89 KB · Visite: 1
SNIPER58 Giuanluca usa una load lee e se non sbaglio e' una pressa che non si regola.
Ho usato la load lee su bossoli riciclati e sinceramnte venivano abbastanza bene.
Secondo me e' un problema di assetto,penso una borra troppo alta , rigida forzando anche l'orlatura finale.

Ciao

Ciao blaster
Non deve regolare la load lee , ma la chiusura finale tramite in trapano a colonna!
 
Re: problema chiusura stellare..

Non ti è uscita mica malvagia dai.....utilizzando i bossoli reciclati può succedere che non vengano sempre delle opere d'arte!
Le prime cartucce che feci erano un disastro poi da quando regolai a perfezione la mia MEC sono dei capolavori hahah.
Un IBAL e buona ricarica a tutti.
Saluti Marco.
 
Re: problema chiusura stellare..

ecco ragazzi o fatto un altra prova o seguito i vostri consiglio.. praticamente o preso la cartuccia in esame e quando lo ripassata al trapano a colonna con la bobina in acciaio o pigiato di piu sul trapano e man mano giravo la cartuccia: il risultato e questo: secondo me ci siamo..

Bravo Gianluca a me non sembra proprio niente male.
I parametri da tenere in considerazione per ottenere una buona chiusura comunque sono quelli che ti sono stati indicati. Capirai strada facendo quali all'occorrenza prendere in considerazione. Scusami se ti ho dato dei suggerimenti non praticabili con la tua Load Lee, sinceramente non la conosco e pensavo che si potesse fare una qualche regolazione sulla crimpatura o nella stellatura. Nel tuo caso credo sia molto importante avere una corretta altezza del piombo. Io possiedo una MEC 600Jr. che va molto bene nella ricarica dei bossoli riciclati, proprio perchè permette di regolare anche queste due variabili. (Ma a proposito se non hai possibilità di regolazione come fai quando trovi bossoli con altezze diverse (più corti), cosa possibilissima nel caso di bossoli recuperati in terreno di caccia?)

Un saluto a tutti
Sniper58
 
ragazzi riprendo questo post xk non ci siamo..non ho risolto amcora il problema uff..sto utilizzando solo bossoli nuovi con altezza 70(69mm circa)..la chiusura nn mi viene a ''regola d arte''..ripeto uso x chiudere la cartuccia una bobina gaep tipo 2 e per crimpare una lee al load..in piu non riesco a spiegarmi il motivo per cui a cartuccuia finita un lato di essa risulta 1.5/2mm piu bassa rispetto all altra..esempio: da un lato mi e sce a 58mm al centro 57.9 e sull altro lato 57.8mm..uff che nervi...secondo me riguardo la chiusura il problema sta nella crimpatura poiche la lee non e adatta...ho provato di tutto, ho crimpato con meno forza, ho lasciato orlare la cartuccia con piu assiduita' ma nn ce nnt da fare..forse i denti dell incisore della lee rovinano il bossolo, oforse sara' la bobina sfasata? nn ci capisco piu nnt ..vorrei che la cartuccia finita mi venisse cosi:
 

Allegati

  • fisiggio6.jpg
    fisiggio6.jpg
    44.9 KB · Visite: 1
Se non sbaglio la LEE non va bene per incidere bossoli nuovi(non l'ho mai utilizzata,quindi potrei sbagliare).
Una domanda: utilizzi una controbobina conica per orlare?
Inoltre spesso, il piano di lavoro di alcuni trapani a colonna , tendono a flettere in fase di orlatura...quindi l'altezza finale non risulterà in piano! Nel mio ho fatto delle modifiche per evitare ciò!
 
Se non sbaglio la LEE non va bene per incidere bossoli nuovi(non l'ho mai utilizzata,quindi potrei sbagliare).
Una domanda: utilizzi una controbobina conica per orlare?
Inoltre spesso, il piano di lavoro di alcuni trapani a colonna , tendono a flettere in fase di orlatura...quindi l'altezza finale non risulterà in piano! Nel mio ho fatto delle modifiche per evitare ciò!

la lee va benissimo
pap
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto