Re: Primo Semiautomatico cal 12

Caro giuliocn a me non sembri un Novellino !. Spero che io mi sbagli

- - - Aggiornato - - -

Ringrazio parisienne scrivendolo in quanto il Tel non mi da la possibilità di farlo come col pc
Giuro che ho il pda per uso sportivo (tiravo in poligono con carabina cz 452 cal 22lr varmint). Tutto quello che ho imparato sulla caccia è in primis per aver letto questo bel forum e per qualche chiacchierata con un mio caro amico super appassionato...
 
Re: Primo Semiautomatico cal 12

A 302 o Breda Altair 71** mitici..... Comunque il Benelli gran fucile .... Come scegli scegli bene e vai sul sicuro .... Un saluto
 
Re: Primo Semiautomatico cal 12

Negli ultimi giorni mi sta balenando l'idea di optare per un modello nuovo... In particolare mi piacerebbe il Benelli M2 comfortech. Che ne dite è buono?
 
Re: Primo Semiautomatico cal 12

Negli ultimi giorni mi sta balenando l'idea di optare per un modello nuovo... In particolare mi piacerebbe il Benelli M2 comfortech. Che ne dite è buono?
Di benelli ne ho avuti alcuni, con l'm2 non ho invece esperienza, ma da quello che ho sempre letto ed anche riferito da amici che lo utilizzano, direi che è un ottima arma, come credo lo siano tutte quelle delle più conosciute case armiere dell'italico paese. Se posso permettermi un consiglio, cerca un nuovo, ma anche usato che abbia comunque la possibilità di utilizzare il no-toxic, perchè, qualora ci fosse il bando totale delle cartucce in pb ( se ne parla da anni, ma spero che non accada mai ) oppure, una volta avviata la pratica venatoria, magari vorrai dedicare qualche uscita ad acquatici ed allora sei già obbligato in quasi tutto il territorio alle munizioni senza pb, almeno con un'arma nuova non ti troverai a dover sostituire la canna, se non direttamente a cambiare fucile o a rinunciare alle anatre. Alcune vecchie armi, dotate comunque di strozzatura variabile o fissa, ma minore delle 3 stelle, possono tranquillamente digerire acciaio e leghe anche se non gigliate, tanto che molti colleghi appassionati di acquatici, ancora utilizzano vecchi breda magnum con i famosi e fantastici strozzatori esterni azzardando anche il 2 stelle. Tanto il problema di rigonfiamento si può verificare solo all'altezza della strozzatura ed in caso quindi di accessori esterni, si cambia solo quello e la canna è preservata. Dico ciò, perchè, essendo ancora in procinto di iniziare l'attività venatoria, un primo fucile usato, potrebbe essere la scelta giusta.
 
Re: Primo Semiautomatico cal 12

Finalmente un consiglio giusto.

Anche se, nel momento in cui aboliranno il piombo, costruiranno dei contenenitori che "salvino" le strozzature...
 
Re: Primo Semiautomatico cal 12

Di benelli ne ho avuti alcuni, con l'm2 non ho invece esperienza, ma da quello che ho sempre letto ed anche riferito da amici che lo utilizzano, direi che è un ottima arma, come credo lo siano tutte quelle delle più conosciute case armiere dell'italico paese. Se posso permettermi un consiglio, cerca un nuovo, ma anche usato che abbia comunque la possibilità di utilizzare il no-toxic, perchè, qualora ci fosse il bando totale delle cartucce in pb ( se ne parla da anni, ma spero che non accada mai ) oppure, una volta avviata la pratica venatoria, magari vorrai dedicare qualche uscita ad acquatici ed allora sei già obbligato in quasi tutto il territorio alle munizioni senza pb, almeno con un'arma nuova non ti troverai a dover sostituire la canna, se non direttamente a cambiare fucile o a rinunciare alle anatre. Alcune vecchie armi, dotate comunque di strozzatura variabile o fissa, ma minore delle 3 stelle, possono tranquillamente digerire acciaio e leghe anche se non gigliate, tanto che molti colleghi appassionati di acquatici, ancora utilizzano vecchi breda magnum con i famosi e fantastici strozzatori esterni azzardando anche il 2 stelle. Tanto il problema di rigonfiamento si può verificare solo all'altezza della strozzatura ed in caso quindi di accessori esterni, si cambia solo quello e la canna è preservata. Dico ciò, perchè, essendo ancora in procinto di iniziare l'attività venatoria, un primo fucile usato, potrebbe essere la scelta giusta.
La marca l'ho scelta: sarà un Benelli! [emoji4]
Il top per me esteticamente sarebbe Benelli M2 ma ho letto varie discussioni riguardo al fatto che spara alto (questo sembrerebbe causato dalla bindella alta e non parallela alla canna). Che dite?
Altrimenti o Benelli Montefeltro oppure Benelli Montefeltro Comfort (calcio in polimero): come sono? Anche se rispetto ad M2 costano un pochino di più...

Sulla canna sarei propenso per una magnum di 65 cm con strozzatori interni intercambiabili.
 
Re: Primo Semiautomatico cal 12

La marca l'ho scelta: sarà un Benelli! [emoji4]
Il top per me esteticamente sarebbe Benelli M2 ma ho letto varie discussioni riguardo al fatto che spara alto (questo sembrerebbe causato dalla bindella alta e non parallela alla canna). Che dite?
Altrimenti o Benelli Montefeltro oppure Benelli Montefeltro Comfort (calcio in polimero): come sono? Anche se rispetto ad M2 costano un pochino di più...

Sulla canna sarei propenso per una magnum di 65 cm con strozzatori interni intercambiabili.
Ho letto che vorresti praticare la caccia al colombo, ho avuto il confort e sinceramente, visto il peso abbondantemente sotto i 3 kg. con cartucce oltre i 35 gr. scalciava abbastanza tanto da rendere più problematiche i colpi di recupero. Piuttosto credo che la bindella alta sia solo questione di abitudine e indicata per chi non schiaccia il viso sul calcio ma rimane alto. In caso basta lavorare sul nasello.
 
Re: Primo Semiautomatico cal 12

Benelli M2 ma ho letto varie discussioni riguardo al fatto che spara alto (questo sembrerebbe causato dalla bindella alta e non parallela alla canna). Che dite?

In tanti anni, dove di caxxate sui vari fucili ne ho sentite tante, una cosi non ancora l'avevo sentita! Come fa "una" bindella a non essere parallela alla canna? L'hanno messa perpendicolare? La bindella alta Benelli la monta anche sul Super Black Eagle, un fucile supermagnum usato parecchio nelle valli per la caccia ad acquatici, allora stando al tuo ragionamento pure questo è una ciofeca? Invece il S.B.E. è un'autentica macchina da guerra che non si ferma mai in nessuna condizione avversa. Vale lo stesso per l'M2 che conosco benissimo in quanto lo usa il mio compare, ci caccia tutto dalle allodole alle anatre, passando per colombacci e quaglie, quando si chiude la caccia ci va pure al piattello con l'M2 e ti garantisco che è un fucile che sparerebbe e riarmerebbe pure le pietre se glielo chiedi, l'ho visto sporco di fango, bagnato, con il ghiaccio a terra, sporco dopo un anno di caccia senza mai essere pulito, tu ci metti le cartucce dentro, miri e lui spara senza problemi. La bindella alta è una questione di abitudine, una volta presa la mano diventa una bindella uguale alle altre. Chi sostiene il contrario sulla bindella alta o nn sa sparare o è un bugiardo, in alternativa è uno che questo fucile non l'ha mai visto tranne che in foto.
 
Re: Primo Semiautomatico cal 12

In tanti anni, dove di caxxate sui vari fucili ne ho sentite tante, una cosi non ancora l'avevo sentita! Come fa "una" bindella a non essere parallela alla canna? L'hanno messa perpendicolare? La bindella alta Benelli la monta anche sul Super Black Eagle, un fucile supermagnum usato parecchio nelle valli per la caccia ad acquatici, allora stando al tuo ragionamento pure questo è una ciofeca? Invece il S.B.E. è un'autentica macchina da guerra che non si ferma mai in nessuna condizione avversa. Vale lo stesso per l'M2 che conosco benissimo in quanto lo usa il mio compare, ci caccia tutto dalle allodole alle anatre, passando per colombacci e quaglie, quando si chiude la caccia ci va pure al piattello con l'M2 e ti garantisco che è un fucile che sparerebbe e riarmerebbe pure le pietre se glielo chiedi, l'ho visto sporco di fango, bagnato, con il ghiaccio a terra, sporco dopo un anno di caccia senza mai essere pulito, tu ci metti le cartucce dentro, miri e lui spara senza problemi. La bindella alta è una questione di abitudine, una volta presa la mano diventa una bindella uguale alle altre. Chi sostiene il contrario sulla bindella alta o nn sa sparare o è un bugiardo, in alternativa è uno che questo fucile non l'ha mai visto tranne che in foto.

In più discussioni (su questo e su altri forum stranieri) si parla del fatto che il Benelli M2 a qualcuno tiri alto e del fatto che la bondella e la canna non siano parallele:
http://www.migratoria.it/forum/armi-e-caricamenti-polveri-dosi-cartucce/49099-bindella-alta.html
http://www.migratoria.it/forum/cacc...ale/7552-con-il-mio-benelli-m2-tiro-alto.html

Mi sono dilettato su photoshop a fare un test per capire se sul Benelli M2 canna e bindella siano parallele, almeno a livello visivo... cosa ne pensate?

Benelli M2 canna.jpg
 
Re: Primo Semiautomatico cal 12

Tanto il problema di rigonfiamento si può verificare solo all'altezza della strozzatura ed in caso quindi di accessori esterni, si cambia solo quello e la canna è preservata. Dico ciò, perchè, essendo ancora in procinto di iniziare l'attività venatoria, un primo fucile usato, potrebbe essere la scelta giusta.

Come diceva Paolo Panelli, "ERORE!" Che io sappia, il rigonfiamento a ciambellina si verifica appena prima della strozzatura nei fucili a strozzatura fissa, e quindi credo che anche in quelli con strozzatore variabile o amovibile sarebbe lo stesso. La strozzatura nei fucili a strozzatura fissa e' piu' spessa della parte della canna che la precede, e anche quando si innesta uno strozzatore amovibile, questo e' piu' spesso della canna. Insomma, o canna gigliata o niente acciaio o tungsteno. Comunque pare che la ciambellina piu' di tanto non si espanda e che non ci siano rischi di esplosione di canna. Soltanto un danno estetico, e possibilmente alle rosate. E' per questo che quando il piombo fu bandito per i migratori io ho messo via l'870 e ho comprato l'11-87, appena uscito e usabile con ferro e tungsteno.
 
Re: Primo Semiautomatico cal 12

In più discussioni (su questo e su altri forum stranieri) si parla del fatto che il Benelli M2 a qualcuno tiri alto e del fatto che la bondella e la canna non siano parallele:
http://www.migratoria.it/forum/armi-e-caricamenti-polveri-dosi-cartucce/49099-bindella-alta.html
http://www.migratoria.it/forum/cacc...ale/7552-con-il-mio-benelli-m2-tiro-alto.html

Mi sono dilettato su photoshop a fare un test per capire se sul Benelli M2 canna e bindella siano parallele, almeno a livello visivo... cosa ne pensate?

Vedi l'allegato 71451

io l'm2 ce l'ho, in cal.20, se posso trovare un difetto è che la canna fa la ruggine con una facilità impressionante, comunque è vero la bindella non è parallela, ma ciò non significa che spara alto, anche le canne dei sovrapposti non sono parallele.
 
Re: Primo Semiautomatico cal 12

Come diceva Paolo Panelli, "ERORE!" Che io sappia, il rigonfiamento a ciambellina si verifica appena prima della strozzatura nei fucili a strozzatura fissa, e quindi credo che anche in quelli con strozzatore variabile o amovibile sarebbe lo stesso. La strozzatura nei fucili a strozzatura fissa e' piu' spessa della parte della canna che la precede, e anche quando si innesta uno strozzatore amovibile, questo e' piu' spesso della canna. Insomma, o canna gigliata o niente acciaio o tungsteno. Comunque pare che la ciambellina piu' di tanto non si espanda e che non ci siano rischi di esplosione di canna. Soltanto un danno estetico, e possibilmente alle rosate. E' per questo che quando il piombo fu bandito per i migratori io ho messo via l'870 e ho comprato l'11-87, appena uscito e usabile con ferro e tungsteno.

Ne sei proprio sicuro?
Allora ti posto la mia canna gonfiata, questo in caso di tappatura con terreno fangoso ma in caso di pallini di acciaio cambierebbe poco perché le pressioni si accumulano alla volata e la parte danneggiata sarebbe sempre quella finale.
Canna del 20 da 65 a strozzatura fissa***
IMG_20180121_101850.jpg
IMG_20180121_101437.jpg
IMG_20180121_101552.jpg
IMG_20180121_101512.jpg
Non a caso per cartucce no toxic sono preferibili strozzatori **** o*****. Oltre che la canna gigliata.
 
Re: Primo Semiautomatico cal 12

io l'm2 ce l'ho, in cal.20, se posso trovare un difetto è che la canna fa la ruggine con una facilità impressionante, comunque è vero la bindella non è parallela, ma ciò non significa che spara alto, anche le canne dei sovrapposti non sono parallele.
Grazie del parere.
2 domande:
- hai provato con cartucce a palla? Con il piombo spezzato tira giusto?
-dove si crea la riggine? A seguito di pioggia/umido immagino...
 
Re: Primo Semiautomatico cal 12

Grazie del parere.
2 domande:
- hai provato con cartucce a palla? Con il piombo spezzato tira giusto?
-dove si crea la riggine? A seguito di pioggia/umido immagino...

-non ho mai provato con cartucce a palla, con il piombo spezzato sembra tirare giusto, sembra nel senso che non ho mai provato a mettere un cartello a tot metri e mirare al centro, però con il mio fucile abbiamo provato in diversi tiratori e io stesso alterno fucili con bindella tradizionale all' m2 e sparo nello stesso modo non devo cambiare impostazione di tiro, quindi deduco che spara dritto, stessa cosa per un mio amico che lo possiede in cal.12.
- la ruggine si crea un po' un ogni punto della canna, soprattutto in volata e nei pressi della bindella, non sono uno che risparmia i fucili e che ad ogni cacciata li pulisce e mette olio, ma lo stesso trattamento lo ricevono anche gli altri fucili, secondo me è proprio la finitura opaca che resiste meno della normale brunitura. Comunque si in caso di pioggia ma anche solo umidità fa ruggine.
 
Re: Primo Semiautomatico cal 12

Ne sei proprio sicuro?
Allora ti posto la mia canna gonfiata, questo in caso di tappatura con terreno fangoso ma in caso di pallini di acciaio cambierebbe poco perché le pressioni si accumulano alla volata e la parte danneggiata sarebbe sempre quella finale.
Canna del 20 da 65 a strozzatura fissa***
Vedi l'allegato 71452
Vedi l'allegato 71453
Vedi l'allegato 71454
Vedi l'allegato 71455
Non a caso per cartucce no toxic sono preferibili strozzatori **** o*****. Oltre che la canna gigliata.
Pero' e' bella a vedersi dai.........sembra uno strozzatore breda a bottiglia tipo quelli che fa la gemini montato al contrario:lol::lol:
Si scherza naturalmente,credo ti sia andata di lusso visti gli effetti che poteva causare un colpo esploso con canna ostruita/tappata
 
Re: Primo Semiautomatico cal 12

-non ho mai provato con cartucce a palla, con il piombo spezzato sembra tirare giusto, sembra nel senso che non ho mai provato a mettere un cartello a tot metri e mirare al centro, però con il mio fucile abbiamo provato in diversi tiratori e io stesso alterno fucili con bindella tradizionale all' m2 e sparo nello stesso modo non devo cambiare impostazione di tiro, quindi deduco che spara dritto, stessa cosa per un mio amico che lo possiede in cal.12.
- la ruggine si crea un po' un ogni punto della canna, soprattutto in volata e nei pressi della bindella, non sono uno che risparmia i fucili e che ad ogni cacciata li pulisce e mette olio, ma lo stesso trattamento lo ricevono anche gli altri fucili, secondo me è proprio la finitura opaca che resiste meno della normale brunitura. Comunque si in caso di pioggia ma anche solo umidità fa ruggine.
Come linea di mira coma ti trovi? vedi tutta la bindella?
 
Re: Primo Semiautomatico cal 12

Come linea di mira coma ti trovi? vedi tutta la bindella?

io mi trovo bene e ho 3 amici che sparano con questa bindella rispettivamente con m2, vinci e SBE e anche loro si trovano bene, qualcuno a fatto un po' fatica all'inizio ma poi non ci fai più caso e passi da un fucile normale a uno con bindella alta senza problemi, personalmente non vedo tutta la bindella, ma con nessun fucile, ma me ne accorgo solo nei tiri mirati altrimenti normalmente sparo di imbracciata guardando l' animale e per me è come se la canna non ci fosse, infatti quest'anno quando un amico fresco di licenza andando a minilepri mi ha chiesto dove miravo è stata dura spiegare che non lo sapevo.
 
Re: Primo Semiautomatico cal 12

Ne sei proprio sicuro?
Allora ti posto la mia canna gonfiata, questo in caso di tappatura con terreno fangoso ma in caso di pallini di acciaio cambierebbe poco perché le pressioni si accumulano alla volata e la parte danneggiata sarebbe sempre quella finale.
Canna del 20 da 65 a strozzatura fissa***
Vedi l'allegato 71452
Vedi l'allegato 71453
Vedi l'allegato 71454
Vedi l'allegato 71455
Non a caso per cartucce no toxic sono preferibili strozzatori **** o*****. Oltre che la canna gigliata.

Sicuro no, perche' non ho comprato una decina di fucili pre-giglio e non ci ho sparato cartucce al tungsteno o acciaio. Ma ho letto parecchi articoli su riviste di settore (non su Internet) e tutti concordavano sulla ciambellina pre-strozzatura. Fango e pallini sono due cose differenti.

Can I Shoot Steel Shot in My Shotgun

- - - Aggiornato - - -

Sicuro no, perche' non ho comprato una decina di fucili pre-giglio e non ci ho sparato cartucce al tungsteno o acciaio. Ma ho letto parecchi articoli su riviste di settore (non su Internet) e tutti concordavano sulla ciambellina pre-strozzatura. Fango e pallini sono due cose differenti.

Can I Shoot Steel Shot in My Shotgun

Questo paragrafo, tratto dall'articolo di cui sopra, e' un comunicato della Browning:
“DAMAGE: In not all, but a number of instances a very slight ring will develop about 1-1/2" to 3" rearward of the muzzle. This ring is about .005 of an inch above the plane of the barrel, completely encircling the barrel. From our tests, we could determine no adverse effect on pattern or shot velocity because of this ring. Our conclusion is that the most significant objection, the slight ring, is entirely cosmetic. This 'ring' effect does not affect the function or safety of the firearm.”
 
Re: Primo Semiautomatico cal 12

Negli ultimi giorni mi sta balenando l'idea di optare per un modello nuovo... In particolare mi piacerebbe il Benelli M2 comfortech. Che ne dite è buono?

questo è il top !!!prendi questo spara sempre e spara bene e non ha paura di una s'etienne!io ne ho due e ci sparo di tutto a tutto un carroarmato,il 121 che avevo l'ho preso per curiosità di queste canne sbalorditive ,e un po curioso di sapere come sparava sto fucile e alla fine son tornato con il mio m2 perchè un po forse la piega e un po che mi sono abituato alla comfortzone che alla fine l'ho ceduto senza rimpianti!!ho anche 5 fucili della serie 300 beretta ma alla fine torno sempre con l'm2,fa dei tiri da paura ,non ho mai confrontato le due canne a parità di cartuccia strozzatura ecc......ma la sua versatilità lo rende per mio conto la scelta migliore,calcio comfort ,polimero non teme urti e acqua ,strozzatori per più tipi di caccia ,pieghe per metterti aposto con il calcio e meccanica semplice che più semplice non ce nè.se spulci riesci a trovarli a 600/700 euro e se lo rivendi riprendi i tuoi soldi o poco meno, ma ne dubito che lo farai.comunque io li ho presi tutti e due usati a quei soldi uno nero da 65 e uno camo da 70,in ottime condizioni ,buona ricerca.sulle s.etienne nulla da dire ma personalmente non ho trovato tutta quella magia e quella bindellina fine che aveva mi preoccupava ogni volta che lo sfilavo dal fodero!!io comunque m2 a parte ti consiglio qualcosa di più nuovo anche un beretta urika oppure un montefeltro o un comfort,con strozzatori e 65 di canna se cacci col cane altrimenti 70/71 se fai migratoria ,e se gigliato è meglio,non guardare la foratura ma piuttosto preoccupati di queste cose.ovviamente è e rimane un mio pensiero questo.saluti matteo
 
Ultima modifica:
Re: Primo Semiautomatico cal 12

scusa Giulio ho praticamente risposto senza leggere tutto il post e le risposte degli utenti,il montefeltro calcio comfort e l'm2 con la stessa piega sparano nello stesso punto e allo stesso modo,te lo dico perchè ho anche questo(un montefeltro a cui ho applicato dopo il calcio e l'astina comfort) non sparano alto ,e la bindella alta ti aiuta un pò nei tiri di incontro e viceversa ma niente di più,poi non ti accorgi neanche di questa bindella ,io sparo ad occhi aperti e se il fucile lo imbracci correttamente cade tutto.per la ruggine io passo su quello nero tutte le volte che arrivo a casa uno straccio che ormai ha più olio sopra che tessuto e lo rimetto in cassaforte,(abitudine lo faccio anche con tutti gli altri) ,invece quello camo non teme niente puoi anche non pulirlo,se posso aiutarti e vuoi sapere qualche cosa in più nessun problema siamo quì per questo.saluti
 
Re: Primo Semiautomatico cal 12

scusa Giulio ho praticamente risposto senza leggere tutto il post e le risposte degli utenti,il montefeltro calcio comfort e l'm2 con la stessa piega sparano nello stesso punto e allo stesso modo,te lo dico perchè ho anche questo(un montefeltro a cui ho applicato dopo il calcio e l'astina comfort) non sparano alto ,e la bindella alta ti aiuta un pò nei tiri di incontro e viceversa ma niente di più,poi non ti accorgi neanche di questa bindella ,io sparo ad occhi aperti e se il fucile lo imbracci correttamente cade tutto.per la ruggine io passo su quello nero tutte le volte che arrivo a casa uno straccio che ormai ha più olio sopra che tessuto e lo rimetto in cassaforte,(abitudine lo faccio anche con tutti gli altri) ,invece quello camo non teme niente puoi anche non pulirlo,se posso aiutarti e vuoi sapere qualche cosa in più nessun problema siamo quì per questo.saluti

Grazie Matteo, bella ed utile testimonianza... Ma alla fine tra Montefeltro e Benelli M2 comfortech quale è da preferire? Cosa ti fa preferire l'm2?

La cosa che non capisco è la linea di mira del Benelli M2: come ho scritto prima la bindella va a calare verso la volata e quindi non è parallela alla canna... Immagino sia stata appositamente ma risulta strana ma una domanda su come faccia a sparare dritto mi viene spontanea... [emoji5]
 
Re: Primo Semiautomatico cal 12

è molto più intuitivo il benelli m2 rispetto al montefeltro ,riduce l'anticipo in quei tiri che ti ho detto prima ,mentre nei traversi no! è come il montefeltro o comfort ,poi è solo questione di prenderci la mano, ha un impugnatura migliore ed è più spartano l'm2 e per come son fatto io che lo utilizzo non essendo schiavo del fucile ma lui mio schiavo e non mi devo troppo preoccupare!!il comfort con il soft touch è gradevole ma tende a rovinarsi e ha un impugnatura nell'astina più lunga e sottile, poi si spara bene con tutti e due ,quando ti appoggi sull'm2 a parità di piega il tuo occhio dal saltino della bindella è perfettamente in linea sul mirino, invece col comfort se ti appoggi allo stesso modo vedi la rampa che fa la bindella parallela ad arrivare al mirino .non sò se riesco a spiegarmi comunque io preferisco l'm2 mi viene meglio anche se come ti ho detto si spara bene con entrambi,de gustibus,li sta a te la scelta e se riuscissi ad imbracciarli tutti e due prima di fare l'acquisto magari avresti le idee un po più chiare.saluti
 
Re: Primo Semiautomatico cal 12

Sicuro no, perche' non ho comprato una decina di fucili pre-giglio e non ci ho sparato cartucce al tungsteno o acciaio. Ma ho letto parecchi articoli su riviste di settore (non su Internet) e tutti concordavano sulla ciambellina pre-strozzatura. Fango e pallini sono due cose differenti.

Can I Shoot Steel Shot in My Shotgun

- - - Aggiornato - - -



Questo paragrafo, tratto dall'articolo di cui sopra, e' un comunicato della Browning:
“DAMAGE: In not all, but a number of instances a very slight ring will develop about 1-1/2" to 3" rearward of the muzzle. This ring is about .005 of an inch above the plane of the barrel, completely encircling the barrel. From our tests, we could determine no adverse effect on pattern or shot velocity because of this ring. Our conclusion is that the most significant objection, the slight ring, is entirely cosmetic. This 'ring' effect does not affect the function or safety of the firearm.”

today’s steel loads are normally Chinese made
eh!!!!!!????? per loads cosa intedono, i pallini o l'acciaio in genere?
perchè andrà a finì che faranno anche le cartucce.... :(

Giulio scusa l'offtopic, tra l'altro la tua domanda apparentemente semplice ha generato un tread interessantissimo!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto