Re: primavere al capanno, parliamone un po'..........

Noi normalmente in ottobre andiamo con:
- 11 versi di bottacci
- 2 zilli maschi
- 2 merli
Purtroppo con l'opzione C non possiamo portare piu' di 15 richiami
Secondo il babbo (e' lui in guru) i versi sono fondamentali, se c'e' poco canto si fa' poco.
Secondo lui ci vogliono minimo 5/6 tordi che cantano assieme sempre.
Se si potesse avere qualche zillo in piu' sarebbe meglio ma il numero massimo di 15 ci condiziona
Privilegiamo le primavere.
 
Re: primavere al capanno, parliamone un po'..........

Paolo sai che su questo non sono d'accordo?
secondo me è proprio il contrario, ovvero è la prima fase di inizio estro (ovvero quella in cui in natura gli uccelli iniziano a marcare il territorio) che ai fini attrattivi non è efficace.

Da quello che ho sperimentato io con le allodole è come dice Paolo,l'estro con un monteore alto equivale alla difesa del territorio mentre quello che si sviluppa circa dopo 30 giorni dall'inizio dell'estro è attrattivo per le femmine e serve appunto per formare le coppie...ah Diego Diego,quanti soldi spesi per fati studiare invano ;)
 
Re: primavere al capanno, parliamone un po'..........

io caccio con mio padre che faceva l'uccellatore e lui mi ha smpre detto che dentro al capanno bisogna sentire lo zip del tordo . quindi pochi cantori e tanti zirlatori e guochi chi dice che usa 40 cantori evidentemente ne sa ben poco di caccia al tordo bottaccio
 
Re: primavere al capanno, parliamone un po'..........

Da quello che ho sperimentato io con le allodole è come dice Paolo,l'estro con un monteore alto equivale alla difesa del territorio mentre quello che si sviluppa circa dopo 30 giorni dall'inizio dell'estro è attrattivo per le femmine e serve appunto per formare le coppie...ah Diego Diego,quanti soldi spesi per fati studiare invano ;)

esatto, pure io la penso come Stefano e Paolino...
 
Re: primavere al capanno, parliamone un po'..........

io al capanno ci vado con cr 20/25 richiami che sono un paio di merli piu' una decina di allevati e cr una decina di presicci anche loro in foto ,e sono convinto che il presiccio in foto anche se canta sporadicamente (essendo difficile che canti a squarciagola ne ho posseduti solo 2 ) di sottoversi ne faccia eccome poi se puoi averli anche freschi meglio ,pero' anche le primavere se ci sono non guastano prova ad andare al capanno con soli zip e li vicino ne hai uno con primavere senz'altro non ne farai piu' di lui io ne ho esperienza i primi anni senza una batteria seria ho molto rosicato avendo un vicino attrezzato bene , per i ts e le ce piu' ne ho e piu' ne metto il problema di tt e' non ne ho mai di piu' , ciao
 
Re: primavere al capanno, parliamone un po'..........

al capanno di spigla un 7..8 primavere di bott....cerchiamo di arrivare a una trentina di zip....poi 4 merli di primavera....al momento dei sas una dozzina tutti masculi.....cesene una decina tra maschi e femmine...
 
Re: primavere al capanno, parliamone un po'..........

Da quello che ho sperimentato io con le allodole è come dice Paolo,l'estro con un monteore alto equivale alla difesa del territorio mentre quello che si sviluppa circa dopo 30 giorni dall'inizio dell'estro è attrattivo per le femmine e serve appunto per formare le coppie...ah Diego Diego,quanti soldi spesi per fati studiare invano ;)


Sciopa....io parlo della caccia che pratico e quindi turdidi.
E poi il mondo è bello perchè avariato..ognuno resti delle proprie convinzioni :p
 
Re: primavere al capanno, parliamone un po'..........

Da quello che ho sperimentato io con le allodole è come dice Paolo,l'estro con un monteore alto equivale alla difesa del territorio mentre quello che si sviluppa circa dopo 30 giorni dall'inizio dell'estro è attrattivo per le femmine e serve appunto per formare le coppie...ah Diego Diego,quanti soldi spesi per fati studiare invano ;)

questo sarebbe un altro bell' argomento da affrontare........
con i turdidi sembra l' esatto contrario, credo sia lampante l' esempio dei merli che sono i piu' facilmente riconoscibili,
al 90% si fanno esemplari giovani, in gran parte maschi fino agli sgoccioli del passo quando diventan quasi tutte femmine,
probabilmente ogni specie avrebbe bisogno di un discorso a parte, pero',
l' unica cosa di cui son sicuro e' che gli uccelli sulle piante li ho sempre visti arrivare meglio quando i richiami andavano a 1000.........
 
Re: primavere al capanno, parliamone un po'..........

mentre quello che si sviluppa circa dopo 30 giorni dall'inizio dell'estro è attrattivo per le femmine e serve appunto per formare le coppie...

Guarda che 30 giorni dall'inizio dell'estro, almeno per me, è estro pieno (anzi diciamo che per un richiamo in gabbia siamo quasi agli sgoccioli visto che più 30-35 giorni.....)..Stefano Stefano........
 
Re: primavere al capanno, parliamone un po'..........

Sciopa....io parlo della caccia che pratico e quindi turdidi.
E poi il mondo è bello perchè avariato..ognuno resti delle proprie convinzioni :p
Mi sa Diego che han ragione loro stavolta....effettivamente all'inizio del canto i maschi si cercano per accaparrarsi il territorio e quindi sono attirati dal canto dei consimili...poi è solo protezione del territorio e quindi gli altri stanno lontani....poi però mi chiedo l'inizio canto e il fine canto hanno note differenti?è vero che è diverso?...e poi in autunno dove i soggetti che migrano non sono in amore saranno attirati da cosa?le femmine certo non cercano il maschio....magari cercano solo compagni di viaggio......per me sono solo nostre seghe mentali..
 
Ultima modifica:
Re: primavere al capanno, parliamone un po'..........

Mi sa Diego che han ragione loro stavolta....effettivamente all'inizio del canto i maschi si cercano per accaparrarsi il territorio e quindi sono attirati dal canto dei consimili...poi è solo protezione del territorio e quindi gli altri stanno lontani....poi però mi chiedo l'inizio canto e il fine canto hanno note differenti?è vero che è diverso?...e poi in autunno dove i soggetti che migrano non sono in amore saranno attirati da cosa?le femmine certo non cercano il maschio....magari cercano solo compagni di viaggio......per me sono solo nostre seghe mentali..

quoto, non potrebbe essere solo curiosita'? tipo " ma che cavolo c'ha da cantare questo qua' in ottobre? andiamo a vedere ",
e poi perche' un merlo con un buon verso attira un po' tutti gli uccelli e non solo i propri simili? e le tordele perche' ci vengano a trovare?
 
Guarda che 30 giorni dall'inizio dell'estro, almeno per me, è estro pieno (anzi diciamo che per un richiamo in gabbia siamo quasi agli sgoccioli visto che più 30-35 giorni.....)..Stefano Stefano........

Te ghe i riciam strass altra...i mii i canta a ciò almeno 60 de se no ghe tire el coll... ;-)

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2
 
Re: primavere al capanno, parliamone un po'..........

Sei sicuro marco, perchè io il tordo che nel periodo di maggior passo riduce il canto l'ho considerato sempre una ciofeca......

Ho notato negli anni che i nostri tordi migliori, quelli che ti spaccano la testa per 2 mesi, nelle giornate di massimo passo, spesso, riducono il tono del canto preferendo la zirlata, rimanendo comunque estremamente attrattivi.

Ovviamente è una sensazione, purtroppo o per fortuna nella nostra passione di certezze ce ne sono molto poche

--- AGGIUNTA AL POST ---

quoto, non potrebbe essere solo curiosita'? tipo " ma che cavolo c'ha da cantare questo qua' in ottobre? andiamo a vedere ",
e poi perche' un merlo con un buon verso attira un po' tutti gli uccelli e non solo i propri simili? e le tordele perche' ci vengano a trovare?

In effetti è difficile da spiegare, ok per sasselli e cesene che essendo ucceli gregari cercano i simili per fare gruppo, ma tordi e merli difficilmente fanno branchi. Probabilmente il nostro errore è che ragioniamo con la testa (non tutti..:))mentre loro seguono l'istinto. Il fascino della natura
 
Re: primavere al capanno, parliamone un po'..........

Paolo sai che su questo non sono d'accordo?
secondo me è proprio il contrario, ovvero è la prima fase di inizio estro (ovvero quella in cui in natura gli uccelli iniziano a marcare il territorio) che ai fini attrattivi non è efficace.

è un discorso un po intricato questo io per quello che vedo con l'allevamento dico la mia,il maschio inzia il canto ma li non è pronto per la copula quindi la femmina è attratta dal suo canto, poi quando il maschio non canta piu è li pronto per la copula allora la femmina si fa coprire pero questo è allevamento riguardo alla caccia il discorso cambia perche cè un grosso "problema" che i loro simi non sono in estro e quindi non vengono attratti dal canto per l'estro amoroso ma per trovare cibo(nel senso che si fanno sentire invitandoli al banchetto) dato che sono in migrazione e percio devo essere d'accordo con diego quando dice che non è la prima fase che li rende attrattivi.........poi verso la fine dell'estro il discorso cambia ancora perche i loro simili diventano loro piu smaliziati ma non perche non credono al canto del maschio ma perche le condizioni sia climatiche che di paesaggio (vedi giornate piu corte,alberi senza foglie dove mimetizzarsi,prime giornate fredde ecc...) li fanno diventare piu cattivi queste conclisioni mi hanno fatto arrivare alla diminuzione delle primavere perche credo che nel periodo del passo piu ci si avvicina al loro stile di ottobre e piu li si frega cioè con zipponi pasture tunnel e via discorrendo ma primevere poche perche non sono cosi credibili

concludo dicendo che con la tabella che uso vedo la prima fase di canto in settembre la seconda fase il tordo si canta ma in maniera diversa vuoi le piu frequanti fucilate vuoi che gia raggiunge un bel livello di estro, ed è quel classico rezipp che ripeto frequantemente che attrae di piu del canto la terza fase fine ottobre pirmi di novembre dove il maschio ormai da il massimo recita qualche nota ma lo zip è ancora bello vigoroso ma meno efficace per quallo citato sopra
 
Re: primavere al capanno, parliamone un po'..........

.........poi verso la fine dell'estro il discorso cambia ancora perche i loro simili diventano loro piu smaliziati ma non perche non credono al canto del maschio ma perche le condizioni sia climatiche che di paesaggio (vedi giornate piu corte,alberi senza foglie dove mimetizzarsi,prime giornate fredde ecc...) li fanno diventare piu cattivi .......


....e perchè prendon delle gran fucilate...... Comunque il canto, a mio avviso è quello che li fa avvicinare, non fosse solo per la curiosità o l'anomalia di sentire una primavera fuori stagione, poi gli zip li tengon li, li fan uscire allo scoperto, ma son dell'idea di Stefano 63, se hai un vicino di capanno con una bella orchestra, provate ad andare con solo zip e poi vediamo chi spara di più. Poi ogni posto ha la sua storia, quindi, probabilmente una regola univoca non esiste.
Vi faccio un esempio: anni fa dovetti cambiare la posizione dei richiami perchè il mio vicino sparava ed io ascoltavo, praticamente la posizione dei miei era sorda rispetto alla linea di passo (parlo di montagna non di pianura dove gli spazi sono aperti): questo a mio avviso è paragonabile ad andare al capanno con solo zip (o pochi cantori), se non li sentono, non arrivano al capanno.
 
Re: primavere al capanno, parliamone un po'..........

Altra cosa...tutti parlano di cantori...tutti dicono meglio pochi.(tb)..ok..ma perchè i maschi chiusati non zippano più?...certo faran la primavera ok ma essendo anche in estro penso la zippata sarà bella potente o no?oppure è vera la storia che uccelli chiusati o son muti o fan la primavera e stop?....poi tutti parliamo di zip ma non dimentichiamo che più che la zippata il richiamo più potente è lo schiamazzo..e se il tb non è in estro e non è masculo lo schiamazzo mica lo fà........
 
Re: primavere al capanno, parliamone un po'..........

Ma lo schiamazzo i tordi non lo fanno quando si spaventano Aldo ?

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2
Non solo, di solito prima di iniziare il canto (sia all'inizio dell'estro sia prima di iniziare la mattina il canto vero e proprio)..."schiamazzano"
 
Re: primavere al capanno, parliamone un po'..........

Non solo, di solito prima di iniziare il canto (sia all'inizio dell'estro sia prima di iniziare la mattina il canto vero e proprio)..."schiamazzano"

e' vero, ci danno qualche colpo prima di partire, ma sia i vecchi roccolatori, che gli spagnoli che usano il vischio, per far lo schimazzano spaventano o meglio spaventavano l'animale.Va detto che non tutti i soggetti anche in questo caso sono buoni, c'e' quello che grida di paura e quello che schiamazza....
 
Re: primavere al capanno, parliamone un po'..........

e' vero, ci danno qualche colpo prima di partire, ma sia i vecchi roccolatori, che gli spagnoli che usano il vischio, per far lo schimazzano spaventano o meglio spaventavano l'animale.Va detto che non tutti i soggetti anche in questo caso sono buoni, c'e' quello che grida di paura e quello che schiamazza....
vero..e che spaventarli non si può per cui mi accontento dei colpi che danno...non tutti lo fanno ma di certo non credo che i novelli e le femmine da sole lo fanno.....quindi per forza maschi e in estro....
 
vero..e che spaventarli non si può per cui mi accontento dei colpi che danno...non tutti lo fanno ma di certo non credo che i novelli e le femmine da sole lo fanno.....quindi per forza maschi e in estro....

Grazie x le ulteriori info :)

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2
 
Re: primavere al capanno, parliamone un po'..........

penso proprio che i colpetti di schiamazzo al mattino siano un segno di territorialita da parte dei maschi in estro ..
poi spaventandoli ( una volta si scopriva una civetta messa in gabbia vivino alle gabbie dei novelli ) per avere schiamazzi forti e multipli ora non si puo piu ..
al massimo potete far vedere la foto di lorenzo [sconvolto.gif]
schiamazzano anche le lucertole [37]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto