Re: PICCOLI CALIBRI caccia e pesca tv

io dal canto mio il410 o cal 36 lo uso a capanno e con gli uccelli fermimi trovo bene, pero al volo non l'ho mai provato anche se secondo me da l'impressione di essere un pò.........troppo a rischio. EMANUEL 78
 
Re: PICCOLI CALIBRI caccia e pesca tv

calibrosedici ha scritto:
Si si Paolo, aspettavo solo un tuo commento, ne parlavamo anche con Luca tempo fà che mi diceva dei tiri a 40 metri anche se spesso su alzavole e marzaiole ma mi aveva confidato che specie sulle lepri lunghe ad esempo a volte aveva avuto problemi!
Dico quindi che se uno ha veramente il manico, un ottimo fucile, cartucce perfezionate su misura si possono ottenere dei risultati anche sulla distanza ma per noi comuni mortali che cacciano nel libero, di manico medio e con cartucce medie su selvatici coriacei i risultati non saranno mai così performanti, sulla piccola migratoria invece qualcosa in più si può ricavare anche se non si è campioni!

Queste sono le lepri di Luca....
La più grande è quasi 7 kg
Ciao
Paolo
 

Allegati

  • Romania a lepri con il 410.jpg
    Romania a lepri con il 410.jpg
    109.9 KB · Visite: 0
Re: PICCOLI CALIBRI caccia e pesca tv

giovannit. ha scritto:
Scherzi a parte, il .410, 36, e schizzetti del genere andranno bene per tirare a fermo agli uccelletti, il 28 andra' bene per le lodole sulla civetta, il 20 (non magnum) per uccelli medi tipo tordi, quaglie, tortore (quello magnum e' un controsenso--perche' usare un 20 che spara dosi di piombo da 12, ma con una rosata piu' lunga?) e il 12 per tutto il resto (beccaccia, starne, fagiani, palombe, anatre, lepri, ecc.).

Comunque se vuoi usare il .410 per tirare a volo alle anatre o qualsiasi uccello o mammifero piu' grosso di un tordo, fammelo sapere e fammi sapere anche dove cacci. Se cacci la mattina mi faro' un giretto in zona nel pomeriggio con la mia Labrador e sei o sette capi li portero' di sicuro a casa--senza sparare un colpo!!! L'unica cosa che mi dispiacerebbe e' il dover tirare il collo a quelle povere bestie ferite, una cosa che non mi e' mai piaciuta fare...

Cio' detto, una volta nel Montana ho ucciso una sage grouse (grande come una tacchinella) col .410. Ma a parte il fatto che una rondine non fa primavera, era l'unico fucile che avevo in mano al momento (stavo fucilando piccioni torraioli a fermo nei silos e edifici agricoli di un amico), e m'e' partita sotto i piedi. E anche cosi' e' caduta con un solo pallino nella spina dorsale--colpo di c..o!
ciao, non sono concordo affatto con quello che dici.
secondo me il limite dei vari cal sta solo nella portata utile..... pensi veramente che con un 28 non uccidi un germano reale a 20 mt?
un discorso sono i tiri esasperati, un discorso è tirare a tiro utile del cal scelto.
sono andato più volte a gallinelle con il cane con il mio 32 e gli abbattimenti sono stati puliti con soli 16gr del 7.5. ovviamente oltre i 15 mt non alzo il fucile.
quindi non credo che il problema sia l'animale in se stesso ma solo a che distanza lo si spara.
sparo sistematicamente i faggiani conil cal 28 con 21gr del 5 nik. e, nonostante non sono un cecchino , animali feriti non ne ho avuti ( almeno non più del 12 ).....ma ovviamente bisogna avere bene in testa di che arma si ha e non sparo oltre i 20mt.
prima di usare un cal su animali, provo alla placca cartucce e strozzature. vedo dove arrivo e mi regolo di conseguenza.
tutto sta nel' essere consapevoli dei limiti. poi a tiro, con 5 pallini casca tutto.
 
Re: PICCOLI CALIBRI caccia e pesca tv

I piccoli calibri sono decisamente affascinanti e assolutamente utilizzabili a caccia. Però c'è da fare una piccola ma importante disquisizione e cioè bisogna conoscere attentamente i limiti propri, dell'arma e le distanze di tiro che andremo a fare.
Se ci si attiene a questo, possiamo affermare che i ferimenti utilizzando un 28 o un 410, non sono maggiori di quelli che si fanno coi calibri più grossi.
Adesso voi direte, ma questo che cosa dice ? Si, ripeto non sono maggiori a patto che si spari alla distanza utile di tiro. Io credo che forse si fanno più feriti con il 12 o il 20 perchè spesso e volentieri pensiamo di sparare nell'impossibile perchè magari una volta nella nostra annata di caccia abbiamo abbattuto un selvatico che era lontanissimo, non tenendo conto però che nel 99% dei casi se colpiamo l'animale, se ne andrà via ferito.
Con il 28 o il 410 questo non accade, perchè oltre i 20 metri non si spara, non ti viene voglia di "provare il tiro della domenica", perchè sai già che l'animale non può cadere.
Se si spara ad una beccaccia, un fagiano, un tordo che sia, nei 20 metri, cade morto con il 12 e cade morto con il 410. Basta centrare l'animale.
Poi, se uno pretende di portare a casa una beccaccia o un fagiano, magari frullati dal cane di un'altro cacciatore e sbagliati o non sparati, che ci passa ad una distanza minima di 40 metri, beh allora deve andare a caccia con il 12. E' evidente.
E' sempre questione di cosa si vuole o cosa non si vuole, di come e dove si spara, di come ognuno di noi è abituato a cacciare. I piccoli calibri sono per certe cacce e certi cacciatori, così come il 12, il 16, il 20 e il piccolo calibro 8 fl.
 
Re: PICCOLI CALIBRI caccia e pesca tv

Io con il 410 tiro solo a fermo, ma ho accompagnato varie volte in riserva a fagiani dei clienti che si presentavono con sovrapposti 410, beh se non gli tiravano bene a tiro facevano solo feriti.....
 
Re: PICCOLI CALIBRI caccia e pesca tv

Scotti ha scritto:
I piccoli calibri sono decisamente affascinanti e assolutamente utilizzabili a caccia. Però c'è da fare una piccola ma importante disquisizione e cioè bisogna conoscere attentamente i limiti propri, dell'arma e le distanze di tiro che andremo a fare.
Se ci si attiene a questo, possiamo affermare che i ferimenti utilizzando un 28 o un 410, non sono maggiori di quelli che si fanno coi calibri più grossi.
Adesso voi direte, ma questo che cosa dice ? Si, ripeto non sono maggiori a patto che si spari alla distanza utile di tiro. Io credo che forse si fanno più feriti con il 12 o il 20 perchè spesso e volentieri pensiamo di sparare nell'impossibile perchè magari una volta nella nostra annata di caccia abbiamo abbattuto un selvatico che era lontanissimo, non tenendo conto però che nel 99% dei casi se colpiamo l'animale, se ne andrà via ferito.
Con il 28 o il 410 questo non accade, perchè oltre i 20 metri non si spara, non ti viene voglia di "provare il tiro della domenica", perchè sai già che l'animale non può cadere.
Se si spara ad una beccaccia, un fagiano, un tordo che sia, nei 20 metri, cade morto con il 12 e cade morto con il 410. Basta centrare l'animale.
Poi, se uno pretende di portare a casa una beccaccia o un fagiano, magari frullati dal cane di un'altro cacciatore e sbagliati o non sparati, che ci passa ad una distanza minima di 40 metri, beh allora deve andare a caccia con il 12. E' evidente.
E' sempre questione di cosa si vuole o cosa non si vuole, di come e dove si spara, di come ognuno di noi è abituato a cacciare. I piccoli calibri sono per certe cacce e certi cacciatori, così come il 12, il 16, il 20 e il piccolo calibro 8 fl.
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: PICCOLI CALIBRI caccia e pesca tv

Scotti ha scritto:
I piccoli calibri sono decisamente affascinanti e assolutamente utilizzabili a caccia. Però c'è da fare una piccola ma importante disquisizione e cioè bisogna conoscere attentamente i limiti propri, dell'arma e le distanze di tiro che andremo a fare.
Se ci si attiene a questo, possiamo affermare che i ferimenti utilizzando un 28 o un 410, non sono maggiori di quelli che si fanno coi calibri più grossi.
Adesso voi direte, ma questo che cosa dice ? Si, ripeto non sono maggiori a patto che si spari alla distanza utile di tiro. Io credo che forse si fanno più feriti con il 12 o il 20 perchè spesso e volentieri pensiamo di sparare nell'impossibile perchè magari una volta nella nostra annata di caccia abbiamo abbattuto un selvatico che era lontanissimo, non tenendo conto però che nel 99% dei casi se colpiamo l'animale, se ne andrà via ferito.
Con il 28 o il 410 questo non accade, perchè oltre i 20 metri non si spara, non ti viene voglia di "provare il tiro della domenica", perchè sai già che l'animale non può cadere.
Se si spara ad una beccaccia, un fagiano, un tordo che sia, nei 20 metri, cade morto con il 12 e cade morto con il 410. Basta centrare l'animale.
Poi, se uno pretende di portare a casa una beccaccia o un fagiano, magari frullati dal cane di un'altro cacciatore e sbagliati o non sparati, che ci passa ad una distanza minima di 40 metri, beh allora deve andare a caccia con il 12. E' evidente.
E' sempre questione di cosa si vuole o cosa non si vuole, di come e dove si spara, di come ognuno di noi è abituato a cacciare. I piccoli calibri sono per certe cacce e certi cacciatori, così come il 12, il 16, il 20 e il piccolo calibro 8 fl.

[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: PICCOLI CALIBRI caccia e pesca tv

Scotti ha scritto:
I piccoli calibri sono decisamente affascinanti e assolutamente utilizzabili a caccia. Però c'è da fare una piccola ma importante disquisizione e cioè bisogna conoscere attentamente i limiti propri, dell'arma e le distanze di tiro che andremo a fare.
Se ci si attiene a questo, possiamo affermare che i ferimenti utilizzando un 28 o un 410, non sono maggiori di quelli che si fanno coi calibri più grossi.
Adesso voi direte, ma questo che cosa dice ? Si, ripeto non sono maggiori a patto che si spari alla distanza utile di tiro. Io credo che forse si fanno più feriti con il 12 o il 20 perchè spesso e volentieri pensiamo di sparare nell'impossibile perchè magari una volta nella nostra annata di caccia abbiamo abbattuto un selvatico che era lontanissimo, non tenendo conto però che nel 99% dei casi se colpiamo l'animale, se ne andrà via ferito.
Con il 28 o il 410 questo non accade, perchè oltre i 20 metri non si spara, non ti viene voglia di "provare il tiro della domenica", perchè sai già che l'animale non può cadere.
Se si spara ad una beccaccia, un fagiano, un tordo che sia, nei 20 metri, cade morto con il 12 e cade morto con il 410. Basta centrare l'animale.
Poi, se uno pretende di portare a casa una beccaccia o un fagiano, magari frullati dal cane di un'altro cacciatore e sbagliati o non sparati, che ci passa ad una distanza minima di 40 metri, beh allora deve andare a caccia con il 12. E' evidente.
E' sempre questione di cosa si vuole o cosa non si vuole, di come e dove si spara, di come ognuno di noi è abituato a cacciare. I piccoli calibri sono per certe cacce e certi cacciatori, così come il 12, il 16, il 20 e il piccolo calibro 8 fl.
........ora ci siamo.....è per questo che prima di usare una cartuccia o un cal in situazioni che non conosco faccio le dovute prove di rosata.
dato che non dispongo di molta " potenza di fuoco " e l'etica impone di cacciare " in un certo modo" , ritengo opportuno non lasciare nulla al caso.
ricordiamoci che un abbattimento pulito lo si ha con soli 5 pallini di grandezza ed energia sufficente..... non servono 3 etti di piombo...... ovviamente, il resto dei pallini servono, ma solo per l'errore di mira sistematico di ogni tiro.
 
Re: PICCOLI CALIBRI caccia e pesca tv

ma scusate ma se ci aprissero i parchi per cacciare solo la migratoria con il 410 ..... pochi abbattimenti tanto divertimento e un mare di padelle.. Una nuova incredibile economia e movimento di denaro...Chi sarebbe d'accordo????
 
Re: PICCOLI CALIBRI caccia e pesca tv

giovannit. ha scritto:
Scherzi a parte, il .410, 36, e schizzetti del genere andranno bene per tirare a fermo agli uccelletti, il 28 andra' bene per le lodole sulla civetta, il 20 (non magnum) per uccelli medi tipo tordi, quaglie, tortore (quello magnum e' un controsenso--perche' usare un 20 che spara dosi di piombo da 12, ma con una rosata piu' lunga?) e il 12 per tutto il resto (beccaccia, starne, fagiani, palombe, anatre, lepri, ecc.).

Comunque se vuoi usare il .410 per tirare a volo alle anatre o qualsiasi uccello o mammifero piu' grosso di un tordo, fammelo sapere e fammi sapere anche dove cacci. Se cacci la mattina mi faro' un giretto in zona nel pomeriggio con la mia Labrador e sei o sette capi li portero' di sicuro a casa--senza sparare un colpo!!! L'unica cosa che mi dispiacerebbe e' il dover tirare il collo a quelle povere bestie ferite, una cosa che non mi e' mai piaciuta fare...

Cio' detto, una volta nel Montana ho ucciso una sage grouse (grande come una tacchinella) col .410. Ma a parte il fatto che una rondine non fa primavera, era l'unico fucile che avevo in mano al momento (stavo fucilando piccioni torraioli a fermo nei silos e edifici agricoli di un amico), e m'e' partita sotto i piedi. E anche cosi' e' caduta con un solo pallino nella spina dorsale--colpo di c..o!

Questa volta ti quoto al 90%. Il ventino non si tocca!! [lol.gif]

Ammetto che il .410 mi sta antipatico di default! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ciao
 
Re: PICCOLI CALIBRI caccia e pesca tv

messina ha scritto:
ma scusate ma se ci aprissero i parchi per cacciare solo la migratoria con il 410 ..... pochi abbattimenti tanto divertimento e un mare di padelle.. Una nuova incredibile economia e movimento di denaro...Chi sarebbe d'accordo????
Non è un mare ti padelle ma un mare di ferimenti e questo mi fa schifo!
 
Re: PICCOLI CALIBRI caccia e pesca tv

equilibriao,visto che te hai qualche fucile no?,si pole sapè se sai qualche prezzo di 410 novo usato,struscitato???
guarda che ti sguinzaglio il lore!!! [Trilly-11-11.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: PICCOLI CALIBRI caccia e pesca tv

brancato gaetano ha scritto:
Vi assicuro che per chi SA SPARARE il 410 e meglio del 12, parole di uno che ha 3 cal.12 in cassaforte, ma usa insistentemente il 410 [3]
come fà ad essere meglio?
 
Re: PICCOLI CALIBRI caccia e pesca tv

Boh stasera ho visto su caccia e pesca un tizio che andava a pernici bianche col 410,faceva un po' ridere,le scarseggiava....E' come avercelo meno di 10 cm e volerle dare secche a Eva Henger [marameo.gif] :mrgreen:
 
Re: PICCOLI CALIBRI caccia e pesca tv

Flagg ha scritto:
giovannit. ha scritto:
Scherzi a parte, il .410, 36, e schizzetti del genere andranno bene per tirare a fermo agli uccelletti, il 28 andra' bene per le lodole sulla civetta, il 20 (non magnum) per uccelli medi tipo tordi, quaglie, tortore (quello magnum e' un controsenso--perche' usare un 20 che spara dosi di piombo da 12, ma con una rosata piu' lunga?) e il 12 per tutto il resto (beccaccia, starne, fagiani, palombe, anatre, lepri, ecc.).

Comunque se vuoi usare il .410 per tirare a volo alle anatre o qualsiasi uccello o mammifero piu' grosso di un tordo, fammelo sapere e fammi sapere anche dove cacci. Se cacci la mattina mi faro' un giretto in zona nel pomeriggio con la mia Labrador e sei o sette capi li portero' di sicuro a casa--senza sparare un colpo!!! L'unica cosa che mi dispiacerebbe e' il dover tirare il collo a quelle povere bestie ferite, una cosa che non mi e' mai piaciuta fare...

Cio' detto, una volta nel Montana ho ucciso una sage grouse (grande come una tacchinella) col .410. Ma a parte il fatto che una rondine non fa primavera, era l'unico fucile che avevo in mano al momento (stavo fucilando piccioni torraioli a fermo nei silos e edifici agricoli di un amico), e m'e' partita sotto i piedi. E anche cosi' e' caduta con un solo pallino nella spina dorsale--colpo di c..o!

Questa volta ti quoto al 90%. Il ventino non si tocca!! [lol.gif]

Ammetto che il .410 mi sta antipatico di default! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ciao


esatto!! col 20 magnum o non, ci abbatti di tutto, inoltre è un calibro versatile al max e con giuste cartucce anche magnum hai le identiche prestazioni di un 12,(cheddite 40 gr esmpio), col vantaggio che cambiando cartuccia puoi tirare anche 24 gr di piombo con rosate omogenee ed efficacissime!! ormai userò solo quello!!... [spocht_2.gif]
 
Re: PICCOLI CALIBRI caccia e pesca tv

Qui a Kodiak il .410 magnum lo usano per le lepri dai piedi a racchetta e per le pernici bianche. Significa che e' un fucile adeguato per tutta caccia? No. Le lepri dai piedi a racchetta si fucilano a una decina di metri di distanza, e le pernici bianche sono sceme, e prima di frullare ci pensano dieci volte, e spesso si fanno fucilare a fermo, e comunque non frullano mai lontane. Perche' il .410? Perche' con le lepri non le riempie di pallini, e perche' fucile e cartucce pesano poco, e per le pernici bianche bisogna arrampicarsi parecchio in aree difficili e scoscese. Il .410 normale (non magnum) ormai non lo usa piu' nessuno.

A proposito di lepri e pernici bianche, tanti usano carabine e pistole .22LR proprio perche', come ho detto, le fucilate a fermo sia per pernici che lepri sono possibilissime.
 
Re: PICCOLI CALIBRI caccia e pesca tv

guarda su selvatii del genere, tirare a fermo nn i trovo niente di divertente e sportivo... sarà solo una mia opinione logiko!! :)
 
Re: PICCOLI CALIBRI caccia e pesca tv

stevef ha scritto:
guarda su selvatii del genere, tirare a fermo nn i trovo niente di divertente e sportivo... sarà solo una mia opinione logiko!! :)
Sono d'accordo con te. A fermo con munizione spezzata per qualsiasi selvatico (anatre incluse) e' da beccamorti. Con armi a palla (dove consentito e per specie consentite) invece e' OK, specialmente se si tira soltanto alla testa. Io lo facevo (con la .22 LR) nel Montana a lepri e minilepri. Una palla in testa, e niente pallini e peli nella carne.
 
Re: PICCOLI CALIBRI caccia e pesca tv

Credo che rimarrò con il 12. Magari se un giorno mi gaccio un regalo mi prenderò una doppietta o sovrapposto del 20
 
Re: PICCOLI CALIBRI caccia e pesca tv

giovannit. ha scritto:
stevef ha scritto:
guarda su selvatii del genere, tirare a fermo nn i trovo niente di divertente e sportivo... sarà solo una mia opinione logiko!! :)
Sono d'accordo con te. A fermo con munizione spezzata per qualsiasi selvatico (anatre incluse) e' da beccamorti. Con armi a palla (dove consentito e per specie consentite) invece e' OK, specialmente se si tira soltanto alla testa. Io lo facevo (con la .22 LR) nel Montana a lepri e minilepri. Una palla in testa, e niente pallini e peli nella carne.
non ho capito..... volete dire che la cacia tradizionale alla nocetta è antisportiva e non è ok ?
che intendete per caccia a fermo e cosa intendete per beccamorto ?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto