saverior6

Cacciatore (10/100)
Registrato
25 Ottobre 2011
Messaggi
364
Punteggio reazioni
1
Località
foggia
salve a tutti ragazzi oggi pomeriggio ho portatao la mia kurzhar di 5 mesi al quagliodromo per la prima volta ho preso 3 quaglie ho messo la prima a terra me l'ha trovata mi ha fatto una leggera ferma e partita l'ho abbttuta e lei me l'ha trovata e riportata pero quando ho sparato e rimasta un po intondita poi la seconda quaglia la stessa cosa pero a diffrenza della prima non gli e corsa dietro e quindi quando ho sparato lei stava piu vicino a me quindi e spaventata di piu e camminava dietro di me cosi un po insicura e non tanto ne voleva sapere piu di cercare poi l'ho tranquillizata e si e rimessa a cercare pero sempre un po titubante mi ha trovato la 3 quaglia l'ho sparatae ha fatto la stessa cosa che si intimorisce come posso risolvere diciamo questo problema?
 
Re: paura dello sparo

Secondo il mio modesto parere stai correndo troppo ricordati che stiamo parlando di un cucciolo e la troppa fretta èspesso cattiva consigliera.Dovresti si portarla fuori e farle incontrare animali possibilmente selvatici in modo da scatenare la sua passione poi in seguito ma più avanti iniziare a sparare ma sempre con molta calma. Ciao Angelo.
 
Re: paura dello sparo

Calma ...secondo Me vai troppo di fretta, magari le prime volte per farla abituare agli spari magari portandola ad un tiro a piattelo ed avvicinarla pian piano, comunque meglio non forzare
 
Re: paura dello sparo

Secondo me stai correndo trpp...e (non offendert)i rovinerai il cane...
ho sentito gente del forum che fa vedere la selvaggina selvatica dopo i 9 mesi...
 
Re: paura dello sparo

salve a tutti ragazzi oggi pomeriggio ho portatao la mia kurzhar di 5 mesi al quagliodromo per la prima volta ho preso 3 quaglie ho messo la prima a terra me l'ha trovata mi ha fatto una leggera ferma e partita l'ho abbttuta e lei me l'ha trovata e riportata pero quando ho sparato e rimasta un po intondita poi la seconda quaglia la stessa cosa pero a diffrenza della prima non gli e corsa dietro e quindi quando ho sparato lei stava piu vicino a me quindi e spaventata di piu e camminava dietro di me cosi un po insicura e non tanto ne voleva sapere piu di cercare poi l'ho tranquillizata e si e rimessa a cercare pero sempre un po titubante mi ha trovato la 3 quaglia l'ho sparatae ha fatto la stessa cosa che si intimorisce come posso risolvere diciamo questo problema?

La butto la': questo sistema, ovviamente improprio x eta' e metodo, e' causa di impaurimento del cane alle fucilate nel 40-50% dei casi.

Altra simile %ale si ha nel caso di una o + scariche in occasione dell'apertura della caccia.

Poi immagino ci possano essere anche altre situazioni, dal momento che nn ci sono limiti ... x l'umana fantasia!

Nell'1, 2% dei casi, infine, si tratta di paura congenita, che in %ale e' niente se si considera che il 98-99% dei cani vengono impauriti dalle fucilate x cattiva gestione.
 
Re: paura dello sparo

Secondo il mio modestissimo parere al primo sparo dovevi fermarti e non continuare. Insistere con un qualcosa che lei "non capisce" rafforza la sua insicurezza non il contrario. Col tempo capirà che lo sparo è un buon segno e che non c è nulla da temere...ma un po alla volta.
 
Re: paura dello sparo

Sei riuscito in maniera ottimale ,hai trovato il sistema x rovinare un cane
1° i cuccioli non vanno avviati alla caccia fino all' eta di 7 /8 mesi.
2° Prima di sparare il cane deve aver trovato diversa selvaggina in modo che preso dalla passione della caccia non sente cio che lo circonda e tantomeno gli spari
3° mai Sparare con un cannone come il 12, le prime volte si inizia con un bel 36 o 28 e ci si accerta che sulla botta il cane non dia segni di incertezza e timore,se cio avviene si sospende l' abbattiento e si continua a far trovare selvatici senza sparare,deve capire e associare la fucilata a qualcosa di interessante e non punitivo,deve capire che la fucilata è indice di selvatico trovato e forse abbatuto.
Ora caro mio ci dovrai andare molto cauto se non vuoi finire l' opera disastrosa che hai iniziato.
 
Re: paura dello sparo

salve a tutti ragazzi oggi pomeriggio ho portatao la mia kurzhar di 5 mesi al quagliodromo per la prima volta ho preso 3 quaglie ho messo la prima a terra me l'ha trovata mi ha fatto una leggera ferma e partita l'ho abbttuta e lei me l'ha trovata e riportata pero quando ho sparato e rimasta un po intondita poi la seconda quaglia la stessa cosa pero a diffrenza della prima non gli e corsa dietro e quindi quando ho sparato lei stava piu vicino a me quindi e spaventata di piu e camminava dietro di me cosi un po insicura e non tanto ne voleva sapere piu di cercare poi l'ho tranquillizata e si e rimessa a cercare pero sempre un po titubante mi ha trovato la 3 quaglia l'ho sparatae ha fatto la stessa cosa che si intimorisce come posso risolvere diciamo questo problema?

Nel risponderti gli altri sono stati tutti gentili: a mio modesto parere, secondo me, ecc. ecc.; io non lo sarò Saverio e ti spiego perchè: ci stai mancando ti rispetto e ci stai prendendo in giro, da almeno 3 mesi, cioè da quando ti è arrivato il cane, e da 3 mesi ti stiamo dicendo che il tuo atteggiamento è SBAGLIATO! E TU COSA FAI? CONTINUI TRANQUILLAMENTE A SBATTERTENE LE PALLE E ALLA FINE CI SEI RIUSCITO A ROVINARE IL CANE! in più ci chiedi anche COME MAIIIIII!!!???? delle 2 l'una Saverio: o non capisci o ti diverti a prenderci per il culo.
Vero è che uno potrebbe leggere e infischiarsene di quello che scrivi, però dai...un minimo di rispetto per gli altri, e che diamine.....
 
Re: paura dello sparo

Come ti è già stato detto non devi avere fretta forse se la prossima volta usi un piccolo calibro 36 o 8 magari con cartucce a bassa pressione(le silenziate) e dato che si è impaurita meglio se è in compagnia di un altro cane che non teme lo sparo vedendo un suo simile tranquillo dovrebbe aiutarla a non avere paura a sua volta io proverei cosi oppure se non hai qualcuno con un cane avviato che ti puo accompagnare porta un amico e fai fare qualche colpo a lui mentre tu accarezzi e tranquillizzi il cane naturalmente prima lontano poi fallo avvicinare gradualmente l'importante è non forzarlo se lo vedi ancora troppo teso interrompi e riprova in seguito spero che la mia personale esperienza ti sia d'aiuto saluti
 
Re: paura dello sparo

Nel risponderti gli altri sono stati tutti gentili: a mio modesto parere, secondo me, ecc. ecc.; io non lo sarò Saverio e ti spiego perchè: ci stai mancando ti rispetto e ci stai prendendo in giro, da almeno 3 mesi, cioè da quando ti è arrivato il cane, e da 3 mesi ti stiamo dicendo che il tuo atteggiamento è SBAGLIATO! E TU COSA FAI? CONTINUI TRANQUILLAMENTE A SBATTERTENE LE PALLE E ALLA FINE CI SEI RIUSCITO A ROVINARE IL CANE! in più ci chiedi anche COME MAIIIIII!!!???? delle 2 l'una Saverio: o non capisci o ti diverti a prenderci per il culo.
Vero è che uno potrebbe leggere e infischiarsene di quello che scrivi, però dai...un minimo di rispetto per gli altri, e che diamine.....

Mi spiace per saverio, ma condivido il pensiero così deciso, ogni volta chiedi e poi fai come vuoi tu...non è corretto perchè qui tantissime persone si sono prodigate nel risponderti.
 
Re: paura dello sparo

ciao..anche io ho avuto un problema con il mio primo cane riguardo allo sparo...magari tienila vicino a te quando vai al tiro a volo...se ti piace...facendogli capire che non sono per lui gli spari!! accarezzandolo ogni volta che spari...ricompensalo con qualcosa anche se lo porti al piattello...io ho fatto cosi e ho avuto miglioramenti...
 
Re: paura dello sparo

ciao..anche io ho avuto un problema con il mio primo cane riguardo allo sparo...magari tienila vicino a te quando vai al tiro a volo...se ti piace...facendogli capire che non sono per lui gli spari!! accarezzandolo ogni volta che spari...ricompensalo con qualcosa anche se lo porti al piattello...io ho fatto cosi e ho avuto miglioramenti...

Vai, la volevi: eccola qua... l'umana fantasia!
Certo che x rovinare un cane, la gente riesce ad "ingegnarsi" in maniera spesso impensabile!
 
Re: paura dello sparo

...facendogli capire che non sono per lui gli spari!! accarezzandolo ogni volta che spari...r

Poi la prima volta che sente uno sparo all'improvviso, distante da te e non puoi accarezzarlo, sei fortunato se lo ritrovi alla macchina.....Eppure ci sono migliaia di post su come portare il cane allo sparo, abbandoniamo queste legende metropolitane.
Come infatti dici all'ultimo, "io ho fatto cosi e ho avuto miglioramenti...", ti sei mai chiesto il perchè ??
Secondo me il cane ha imparato a "subire" lo sparo dietro forzatura, non ad ignorarlo perchè attratto da altro (selvaggina).
Non volermene, è una mia opinione che spero possa farti capire.

Ciao
Salvatore
 
Re: paura dello sparo


"Ottima cosa, per chi ne ha la possibilità, è di recarsi con l'ausiliare nelle vicinanze del campo di tiro a volo e passeggiare con il cane al guinzaglio, rincuorandolo con carezze se occorre" Premetto che non sono un dresseur, quindi non giudico e non critico quello che ho copiato, sicuramente chi lo ha scritto è un professionista dell'addestramento, inoltre penso che abbia sperimentato il metodo. Fatto questa premessa credo che posso tranquillamente esprimere la mia opinione in riguardo: è controproducente rinforzare la paura del cane rincuorandolo o accarezzandolo, è sicuramente meglio ignorare il suo comportamento, al massimo cercare di distrarlo attirando la sua attenzione su qualcosa a lui piacevole. Devo dire che ci sono alcuni PROFESSIONISTI che riescono a calmare l'eccitazione del cane usando le mani, massaggiano il cane in modo appropriato in alcune parti del corpo, però l'eccitazione è diversa dalla paura. Il cane non parla il nostro linguaggio, non siamo in grado di spiegargli che il colpo di fucile non è pericoloso per lui e quindi non ha nulla da temere, sarebbe troppo bello spiegargli che le sue paure sono infondate. Per questo motivo credo che le paure può risolversele solo il cane, lo può fare facendo esperienza, il nostro compito è quello di avere accortezza nel procurargli queste esperienze. Occhio alle carezze, queste possono rovinare il cane allo stesso modo di una punizione eccessiva e sbagliata. "mentre l'addestratore al frullo con uno strappo e una frustatina ordinerà il «terra» energicamente" Anche questa frase è opinabile, non centra con lo sparo quindi mi limito a dare la mia opinione dicendo che io correggo il cane sulla rincorsa e non sul frullo. Qui ognuno può decidere come meglio crede di addestrarsi il cane in base ad esperienze e convinzioni.
 
Re: paura dello sparo

Nel risponderti gli altri sono stati tutti gentili: a mio modesto parere, secondo me, ecc. ecc.; io non lo sarò Saverio e ti spiego perchè: ci stai mancando ti rispetto e ci stai prendendo in giro, da almeno 3 mesi, cioè da quando ti è arrivato il cane, e da 3 mesi ti stiamo dicendo che il tuo atteggiamento è SBAGLIATO! E TU COSA FAI? CONTINUI TRANQUILLAMENTE A SBATTERTENE LE PALLE E ALLA FINE CI SEI RIUSCITO A ROVINARE IL CANE! in più ci chiedi anche COME MAIIIIII!!!???? delle 2 l'una Saverio: o non capisci o ti diverti a prenderci per il culo.
Vero è che uno potrebbe leggere e infischiarsene di quello che scrivi, però dai...un minimo di rispetto per gli altri, e che diamine.....

Savè te la sei cercata..................
 
Re: paura dello sparo

i miei cani li ho abituati allo sparo semplicemente con l'aiuto di un amico che a debita distanza, sicuramente le prime volte, sparava con una piccola pistola a salve calibro 6, sull'involo dell'animale, piano piano ho diminuito la distanza e quando "ho intuito", e questo è discrezione di chi abitua il cane, che aveva una buona indifferenza allo sparo e massima attenzione al selvatico, sono passato all'abbattimento sempre con piccoli calibri, il passo a calibri superiori è stato breve perchè il cane associa il colpo all'abbattimento, questa è la mia esperienza............in bocca al cocker!!!!!!!!!!
 
Re: paura dello sparo

io con la mia breton ,
a 3 mesi ho incominciato ogni tanto a sparare solo bossoli mentre l'accarezzavo piano piano ho visto ke stava famigliarizzando con il botto a 4 mesi l'ho portata alla tav , ho iniziato a distanza mentre sparavano in pedana , è piano piano mi avvicinavo in un pai d'ore ero in pedana con lei ke voleva correre dietro i piatti , a 6 mesi era pronta x i colombi senza problemi ....
dagli tempo e cerca di farla sentire a suo agio , se vedi ke non è sicura non sparare assicurala con carezze
 
Re: paura dello sparo

allora per prima cosa vorrei dire al signor aravenardi di non scaldarsi troppo perche non l'ho costretto io a darmi risposte poi seconda cosa io non ho voluto mancare di rispetto a nessuno anzi io ringrazio coloro che mi hanno dato consigli e poi vorrei dire che avete fatto una tragedia di una cosa che non e poi cosi tragica prima di tutto perche il cane per la campagna esce spessissimo i comandi li esegue quasi alla lettera poi se vi ricordate bene nei 3 mesi che vi ho rotto le palle vi ho anche scritto che il cane l'ho portato per 2 volte al tav e venuto anche un'altra volta al quagliodromo solo a vedere gli altri cani e gli spari e infatti non si spaventava era indifferente e solo capitato ieri che per altro e andata benissimo perche la ferma sulla quaglie me l'ha fatta anche se per non piu di 10 secondi ma comunque l'ha fatta e solamente che si e leggermente intimorita al momento dello sparo ma quello comunque e un problema che secondo anche altri cacciatori che erano li passa con il tempo poi comunque ho chiesto a voi per qualche spiegazione piu tecnica e poi comunque ci tengo anche a dire che un mio amicoha un setter di 14 anni di eta e dall'eta di 3 mesi che l'ho ha portato al quagliodromo diciamo tutti i fine settimana e un campione e ha vinto tantissime gare e il cane non si e affatto rovinato che puo essere anche un caso isolato nessuno lo mette in dubbio pero secondo me la questione cambia da un cane all'altro non ce una legge che dice che a 8 o 9 mesi per forza bisogna portarlo sulla selvaggina dipende secondo me anche un po dalle capacita del cane anzi e poi altra cosa meno male che ho scoperto adesso che il cane si intimorisce un po cosi vedro un po come fare per migliorare e se io adesso aspettavo a settembre per sparare le quaglie con il cane e a settembre il cane avrebbe gia 11 mesi e succedeva quello che e successo ieri secondo me a quella eta e piu difficile correggerlo il cane che adesso che e piccola e forse facevo la frittata veramente non e che voglio fare il maestro perche io non sono nessuno pero questa e una cosa un po logica poi giudicate voi boo
e comunque vi porgo le mie scuse se vi ho mancato di rispetto ma non era mia intenzione farlo
 
Re: paura dello sparo

L'addestramento allo sparo si comincia... senza sparo. E si comincia quando i cuccioli sono giovanissimi. Io l'ho cominciato con la mia Labrador appena l'ho ricevuta a sette o otto settimane di vita. Ogni volta che le portavo da mangiare (la tenevo in un recinto di legno dentro il garage) mi portavo appresso un martello di plastica dura e smartellavo un pentolone mentre mangiava, dando poi colpi di martello anche alle pareti del recinto. Poi la portavo in auto con la radio al massimo del volume, i toni bassi al massimo, e quelli alti al minimo. Poi dopo qualche settimana di questo trattamento ho cominciato a darle da mangiare fuori casa, sparando con una carabina cal. .22 LR mentre mangiava, abituandola cosi' anche alla vista del fucile, la puzza di polvere, ecc. Poi ho cominciato a portarla al poligono, lasciandola in auto con i finestrini aperti a una ventina di metri dalla linea di tiro, sempre facendole associare gli spari a coccole o al cibo--cose gradite. Poi ho comprato un lanciafantocci che usa cartucce a salve cal. 22 per lanciare i fantocci fino a una settantina di metri o piu'. Il botto e' molto forte, ma non come quello di un 12. Insomma, dopo tutte queste precauzioni e addestramento, non solo non ha paura degli spari, ma addirittura la fanno eccitare. La porto sempre allo spettacolo pirotecnico del 4 Luglio, dove le botte sono come cannonate, e lei se la gode... Al capanno, con due o tre cacciatori che lanciano una bordata di schioppettate magnum a un metro e mezzo dalle sue orecchie, neanche fa una grinza, ma e' eccitatissima e impaziente di uscire a raccogliere le prede.
 
Re: paura dello sparo

... se io aspettavo a settembre per sparare le quaglie con il cane e a settembre il cane avrebbe gia 11 mesi e succedeva quello che e successo ieri secondo me a quella eta e piu difficile correggerlo il cane che adesso che e piccola e forse facevo la frittata veramente

Tutti i bambini chi piu chi meno hanno paura del buio...prendine uno un po piu sensibile e provagli a fargli passare la paura tenendolo in una stanza completamente buia...cosa ottieni? un bambino che da adulto terrà la luce accesa anche per dormire.
col cane è uguale o quantomai simile...certe fobie non vanno alimentate, specie in età di cucciolo quando tutto è nuovo e ci son cose che "fan paura"...un cane a 4 mesi è alla scoperta del mondo,tutto è interessante,tutto lo impressiona, di ogni azione farà in positivo o in negativo un esperienza che si porterà fin da adulto. A 11 mesi il cane è gia piu navigato, sa il fatto suo,o almeno crede di saperlo,ha meno timori e se è cresciuto in ambiente sano ha una psiche piu forte.
Con cio non voglio dire che tutti i cani sono uguali (il mio a 6 mesi correva felice dietro gli spari) ma che con alcuni cani piu sensibili di altri l'approccio deve essere quantomai piu ragionato e se vogliamo anche "ritardato".

In soldoni: non si "corregge" allo sparo...semplicemente non si alimenta la fobia tentando invano di "abiutuarcelo".
....e che a volte vogliamo tutto e subito, il cane perfetto....ma sapeva il fatto suo chi disse "chi troppo vuole nulla stringe"

--- AGGIUNTA AL POST ---

a sette o otto settimane di vita... mi portavo appresso un martello di plastica dura e smartellavo un pentolone... poi colpi di martello anche alle pareti del recinto. ... in auto con la radio al massimo del volume, i toni bassi al massimo, e quelli alti al minimo....sparando con una carabina cal. .22 LR ...lasciandola in auto con i finestrini aperti a una ventina di metri dalla linea di tiro..Poi ho comprato un lanciafantocci che usa cartucce a salve cal. 22...Il botto e' molto forte, ma non come quello di un 12...spettacolo pirotecnico del 4 Luglio, dove le botte sono come cannonate.....una bordata di schioppettate magnum a un metro e mezzo dalle sue orecchie, neanche fa una grinza

...sicuro non sia diventata sorda? ;-)
 
Re: paura dello sparo

allora per prima cosa vorrei dire al signor aravenardi di non scaldarsi troppo perche non l'ho costretto io a darmi risposte poi seconda cosa io non ho voluto mancare di rispetto a nessuno anzi io ringrazio coloro che mi hanno dato consigli e poi vorrei dire che avete fatto una tragedia di una cosa che non e poi cosi tragica prima di tutto perche il cane per la campagna esce spessissimo i comandi li esegue quasi alla lettera poi se vi ricordate bene nei 3 mesi che vi ho rotto le palle vi ho anche scritto che il cane l'ho portato per 2 volte al tav e venuto anche un'altra volta al quagliodromo solo a vedere gli altri cani e gli spari e infatti non si spaventava era indifferente e solo capitato ieri che per altro e andata benissimo perche la ferma sulla quaglie me l'ha fatta anche se per non piu di 10 secondi ma comunque l'ha fatta e solamente che si e leggermente intimorita al momento dello sparo ma quello comunque e un problema che secondo anche altri cacciatori che erano li passa con il tempo poi comunque ho chiesto a voi per qualche spiegazione piu tecnica e poi comunque ci tengo anche a dire che un mio amicoha un setter di 14 anni di eta e dall'eta di 3 mesi che l'ho ha portato al quagliodromo diciamo tutti i fine settimana e un campione e ha vinto tantissime gare e il cane non si e affatto rovinato che puo essere anche un caso isolato nessuno lo mette in dubbio pero secondo me la questione cambia da un cane all'altro non ce una legge che dice che a 8 o 9 mesi per forza bisogna portarlo sulla selvaggina dipende secondo me anche un po dalle capacita del cane anzi e poi altra cosa meno male che ho scoperto adesso che il cane si intimorisce un po cosi vedro un po come fare per migliorare e se io adesso aspettavo a settembre per sparare le quaglie con il cane e a settembre il cane avrebbe gia 11 mesi e succedeva quello che e successo ieri secondo me a quella eta e piu difficile correggerlo il cane che adesso che e piccola e forse facevo la frittata veramente non e che voglio fare il maestro perche io non sono nessuno pero questa e una cosa un po logica poi giudicate voi boo
e comunque vi porgo le mie scuse se vi ho mancato di rispetto ma non era mia intenzione farlo

Caro Saverio ho 54 anni e 38 che vivo nell' ambiente della cinofilia,allevando,addestrando,giudicando,e soprattutto imparando da chi ne sa piu di me.
 
Re: paura dello sparo

Anni fa avevo una bretoncina bellissima,ma aveva una serie di problemi. Premetto che l'ho avuta quando aveva tre anni...il signore che me la diede,per motivi di saluti non poteva più andare a caccia...mi garanti,all'epoca,che la cagnolina era uno spettacolo,sia sulla ferma che sul riporto. Le prime uscite infatti furono fantastiche..i problemi nacquero quando inizai ad andare a caccia con un amico. La cagnolina non acconsentiva...e non solo questo quando l'altro cane fermava lei continuava a girare per i fatti suoi e quando il selvatico fermato dall'altro cane si alzava e veniva sparato lei si spaventava a tal punto che prima di riprendersi passava mezz'ora. In pratica se si sparava su un selvatico fermato da lei tutto andava liscio..ma se lei non era sulla ferma,aveva paura del fucile.
Per forza di cose non andai più a caccia con quell'amico...avevo paura di rovinare anche il suo cane...ma posso garantirvi che quando eravamo soli io e la piccola Luna..bhe..ragazzi c'era da divertirsi.
Se n'è andata via per un ceppo di leptospirosi che il vaccino non copriva..cosi disse il veterinario
un saluto a tutti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto