Operazione "pilaris", stroncato traffico di fauna selvatica in toscana

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,277
Punteggio reazioni
8,220
Località
Giugliano in Campania (NA)
Mercoledì 10 Dicembre 2014

OPERAZIONE DI POLIZIA GIUDIZIARIA COORDINATA DALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI FIRENZE E CONDOTTA IN TRE REGIONI: TOSCANA, UMBRIA E CAMPANIA PER CONTRASTARE UN FENOMENO DI COMMERCIO ILLEGALE DI UCCELLI VIVI DA RICHIAMO CATTURATI E DETENUTI ILLEGALMENTE. DEFERITE ALL'AUTORITÀ GIUDIZIARIA 9 PERSONE

corpo-forestale.jpg Comando Provinciale Firenze

Firenze, 10 dicembre 2014 - Vasta operazione di Polizia Giudiziaria condotta dal Corpo forestale dello Stato del Comando Regionale Toscana ed il Corpo di Polizia Provinciale di Firenze e Perugia coordinata dalla Procura della Repubblica di Firenze. L'operazione ha impegnato oltre 150 persone in divisa tra la Toscana, l'Umbria e la Campania, per una pluralità di perquisizioni locali e domiciliari disposte dalla competente Autorità Giudiziaria fiorentina.
Le ipotesi di reato sono per i 9 indagati l'associazione a delinquere, la ricettazione, il traffico di fauna selvatica e il maltrattamento di animali.
Un'organizzazione che impegna numerosi soggetti dediti alla cattura illecita di uccelli da richiamo in Campania per poi rivenderli in varie parti di Italia. Il nome dell'operazione trae il nome dal termine scientifico di un tipo di uccello commercializzato illegalmente: la cesena Turdus Pilaris. Oltre alla cesena altre specie che nutrono molto interesse come fauna ornitica da richiamo sono il tordo bottaccio, il tordo sassello ed il merlo.
Il centro del traffico risulta la Toscana, nelle province di Firenze, Pisa, Pistoia, Lucca ed Arezzo, dove gli animali vengono smistati per la vendita.
Gli uccelli vengono trasportati in piccole gabbie stipati all'interno dei veicoli in pessime condizioni tanto che alcuni soggetti muoiono durante il viaggio.
Circa 2 mesi fa il Corpo forestale e Polizia Provinciale in collaborazione con la Polizia Stradale di Battifolle (AR) avevano intercettato un carico di circa 500 uccelli provenienti dalla Campania e pronti per la vendita in Toscana e in Umbria.
Il giro di affari stimato attorno agli ambienti dei cacciatori e dei commercianti di uccelli da richiamo ammonta a circa 250.000 euro all'anno per ogni rivenditore. Ogni singolo uccello da richiamo, per le proprie qualità canore, può essere venduto anche a 1000 euro.
Preme evidenziare che i risultati ottenuti sono il frutto di una intensa attività di intelligence e di collaborazione tra il Corpo forestale dello Stato e del Corpo di Polizia Provinciale di Firenze entrambi Forze di Polizia deputate al rispetto ed al controllo delle e sulle normative ambientali, tra queste emerge l'attività di controllo sulla fauna selvatica.



fonte:corpoforestale.it
 
Il giro di affari stimato attorno agli ambienti dei cacciatori e dei commercianti di uccelli da richiamo ammonta a circa 250.000 euro all'anno per ogni rivenditore. Ogni singolo uccello da richiamo, per le proprie qualità canore, può essere venduto anche a 1000 euro.



quante caxxate in poche righe...ponno abbocca' solo i verdi
 
Copio ed incollo :

" Firenze, 10 dicembre 2014 - Vasta operazione di Polizia Giudiziaria condotta dal Corpo forestale dello Stato del Comando Regionale Toscana ed il Corpo di Polizia Provinciale di Firenze e Perugia coordinata dalla Procura della Repubblica di Firenze. L'operazione ha impegnato oltre 150 persone in divisa tra la Toscana, l'Umbria e la Campania, per una pluralità di perquisizioni locali e domiciliari disposte dalla competente Autorità Giudiziaria fiorentina."

me sa che pe Mafia capitale c'hanno impiegato meno persone e c'è voluto più tempo !!


 
quanto sara' costata l' operazione per stroncare un traffico perfettamente legale in tutti gli altri paesi, come al solito ci si leva dagli occhi i bruscoli ( oltrettutto causati da una legge sbagliata )e si lascia le travi..........
 
quanto sara' costata l' operazione per stroncare un traffico perfettamente legale in tutti gli altri paesi, come al solito ci si leva dagli occhi i bruscoli ( oltrettutto causati da una legge sbagliata )e si lascia le travi..........

Bravo Lorenzo, hai centrato benissimo il punto della questione;)
I 1000 euro a richiamo e i 250.000 euro a rivenditore,sono cifre ESAGERATAMENTE INGRANDITE solo ed esclusivamente per giustificare il costo che ha avuto questa operazione

L'operazione ha impegnato oltre 150 persone in divisa tra la Toscana, l'Umbria e la Campania, per una pluralità di perquisizioni locali e domiciliari disposte dalla competente Autorità Giudiziaria fiorentina.


Per far lavorare 150 persone, ci vuole una giustificazione credibile:D
 
Bravo Lorenzo, hai centrato benissimo il punto della questione;)
I 1000 euro a richiamo e i 250.000 euro a rivenditore,sono cifre ESAGERATAMENTE INGRANDITE solo ed esclusivamente per giustificare il costo che ha avuto questa operazione

L'operazione ha impegnato oltre 150 persone in divisa tra la Toscana, l'Umbria e la Campania, per una pluralità di perquisizioni locali e domiciliari disposte dalla competente Autorità Giudiziaria fiorentina.


Per far lavorare 150 persone, ci vuole una giustificazione credibile:D
Esatto. mica poteva concludersi con 9 pesci piccoli ma con grandi trafficatori di uccelli che fanno 250 mila euro all'anno! Ma daiiiii
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto