Re: Nubi nere all'orizzonte...

con i dovuti limiti , una modifica stile Francia non è il peggire dei mali. Mi spiego : i piccoli proprietari terrieri non possono proibire l'accesso a meno che non si consorziano tra confinanti per creare un fondo di parecchi ettari. poi l'accesso non sarà proibito a tutti ma consentito a chi paga o rispetta l'altrui proprietà . Il cacciatore può diventare un collaboratore incentivando economicamente culture e ripristini dell'habitat , se si nega il libero accesso non si ha diritto ai risarcimenti dello stato causati dalla fauna selvatica , inoltre la fauna non è più proprietà dello stato ma del titolare del fondo che diventa anche colpevole se la fauna del proprio fondo fà danni ad altri ( es. : un cinghiale che abbatte un'automobile ) . cadono cosi' gli atc le riserve hanno concorrenza dai privati , si abbassa il costo perchè c'è concorrenza , ci sarà gestione più curata e opportunità . Ovviamente il terreno demaniale rimane libero , ma con buona volontà quanto si spende oggi per cacciare e fare tanti km , per un posto decente , domani potrebbe accadere che il posto decente ce lo creiamo dietro casa aiutando il contadino nelle culture producendo selvaggina e caccia di qualità . I costi aumenteranno , ma non è detto che siano poi cosi' elevati . L'unico problema potrebbe crearsi al sud per chi pratica la caccia la rastrello ( proibita ) o per chi fà la vagante a beccacce . Comunque per chi ama la caccia agli acquatici sarebbe il massimo , non più balzelli per l'autorizzazioni di appostamento fisso ed affitti onerosi dei terreni . Finiscono i tagli dei girasoli il giorno prima dell'apertura perchè con 100 euro e 20 cacciatori il contadino li lascia in piedi

vista la spiegazione ....anche se non riesco su due piedi a farmi un'opinione perchè bisognerebbe fare una reale valutazione dei costi, sicuramente ci sarebbero anche diversi lati positivi! mamma mia però quanta gente da mettere d'accordo.... Ora comunque capisco molto meglio il discorso di enzo...
Fabio se hai voglia di venire a caccia a Firenze io con 100 Eurini... 5 mq di girasole te li pianto subito!:)))
 
Re: Nubi nere all'orizzonte...

vista la spiegazione ....anche se non riesco su due piedi a farmi un'opinione perchè bisognerebbe fare una reale valutazione dei costi, sicuramente ci sarebbero anche diversi lati positivi! mamma mia però quanta gente da mettere d'accordo.... Ora comunque capisco molto meglio il discorso di enzo...
Fabio se hai voglia di venire a caccia a Firenze io con 100 Eurini... 5 mq di girasole te li pianto subito!:)))

Si ma c'è concorrenza e in territorio libero manca la certezza del capanno ..e di litigar non ho voglia a 50 anni
 
Re: Nubi nere all'orizzonte...

al sud(sicilia) sarebbe la fine: i posti x acquatici sono al 99% oasi o parchi, gra parte del territorio e' forestale (chiusa) i terreni demaniali ..non ne conosco i coltivati sono recintati al 70%, o sono coltivi perenni (agrumeti) leggasi se sei mio amico ci cacci se no....
diciamocela tutta qui' siamo ''bracconieri'' o quasi ,tutti.
i siti natura e sono tantissimi(zps sic) da noi non sono mai cacciabili.
chi ha un posticino tranquillo se lo tiene..ma sono sempre meno.
pap
p.s. certo il programma 5 stelle e' sbozzato..ma credo che non siano proprio dei ''professionisti'' ma dei volenterosi.

--- AGGIUNTA AL POST ---

pps anche il trota si e' laureato ''a sua insaputa''.
ma e' proprio una malattia contagiosa...vuoi vedere che anche berlusca faceva i festini a'' sua insaputa''? magari era una controfigura..
pap
 
Re: Nubi nere all'orizzonte...

Molto recente :smile:, anche se non si chiamava in origine 842 , l'epoca di nascita risale credo al fascismo....Forse avrebbe bisogno di una ristrutturata ...tu che ne pensi ?

Penso che fù quello che cambiò il volto della caccia in Italia...immaginando una caccia più "popolare" e, di fatto, sancì l'attenzione della politica alla caccia...questa più o meno l'inizio della storia...ora, secondo me, l'art. 842 e il fatto di essere una peculiarità strettamente italiana - nell'europeizzazione della caccia (passatemi il termine) - ci rende, sempre secondo me, molto vulnerabili e ricattabili...di contro penso anche che abolendo l'art. 842 - in virtù di tante nostre particolarità, non ultima quella di avere una particolarissima morfologia del territorio - scomparirebbe l'aspetto "popolare" della caccia in Italia...il numero dei cacciatori sarebbe destinato a scendere di parecchio (meno di 1/3 di quelli odierni) ed i migratoristi (la maggior parte tordaroli) racchiusi in poche e costose riserve.
Quindi, come vedi in questa questione ci sono poche certezze e molte incertezze...personalmente non so esprimere una linea di condotta, uno schema da seguire.
 
Re: Nubi nere all'orizzonte...

http://www.beppegrillo.it/iniziative/movimentocinquestelle/Programma-Movimento-5-Stelle.pdf

Io l'ho letto e certe cose mi lasciano perplesso. Tipo il sussidio di disoccupazione a tutti, oppure il fatto che manchi un' approfondita posizione sulle pensioni... Altre cose le ritengo giuste e anche MOLTO alla portata!

E' una cosa completamente inutile tanto che in UK li stanno pian piano eliminando perche', come si suol dire, l'occasione fa l 'uomo ladro. In altre parole molta gente ci ha marciato ed ancora continua a marciarci! Non vanno a lavorare, anzi nemmeno s' impegnano a cercare un lavoro, perche' sanno di avere un sussidio. Ad esempio, molte giovani coppie sai cosa fanno per beccare il massimo? Si sposano da disoccupati e fanno 2-3-4-5 figli. In questo modo, oltre al denaro, ricevono pure una casa in affitto gratuitamente....!!!
In Francia, dove la mentalita' della gente e' avanti un pezzo, le cose funzionano meglio ma i furbi ci sono anche li'.....in ogni caso e' proprio una realta' diversa, agli antipodi rispetto all' Italia. Basta guardare l' esempio che ha dato il nuovo presidente non appena e' stato eletto....!!!
http://www.corriere.it/esteri/12_ma...io_fe18481c-9ab1-11e1-9cca-309e24d49d79.shtml

Ed anche se non si fosse autoridotto lo stipendio avrebbe comunque guadagnato una frazione di quello che prendono i politici italiani il cui fare e' semplicemente vergognoso!
 
Re: Nubi nere all'orizzonte...

Hai però omesso di dire che la posizione del movimento 5 stelle nei confronti della caccia è pseudo-abolizionista.



perché??? ti risulta forse che ci sia un partito pro-caccia??? dai, non prendiamoci in giro. dal '92 ad oggi, sai quanti governi pro, e contro la caccia ci sono stati? e cosa é cambiato in meglio secondo te nella caccia, con i governi "amici? e cosa é cambiato in peggio con i governi nemici?

--- AGGIUNTA AL POST ---

Hai però omesso di dire che la posizione del movimento 5 stelle nei confronti della caccia è pseudo-abolizionista.


e voglio aggiungere ancora una cosa, tu stesso diego, ha scritto la parola "pseudo" davanti ad abolizionista, probabilmente naeanche tu credi che il M5S voglia abolire la caccia.
 
Re: Nubi nere all'orizzonte...

Un conto non essere pro-caccia , altro essere dichiaratamente per l'abolizione e farne un cavallo di battaglia mediatico alla stregua della brambilla che ha fatto e farà perdere moltissimi voti dei cacciatori al pdl ( compreso il mio e quello dei miei famigliari ) . Ovviamente con i governi amici o pseudo tali non è cambiato nulla o poco in peggio , ma con i nemici come grillo la caccia è più facile che chiuda !!!!
 
Re: Nubi nere all'orizzonte...

Infatti Jago loro fanno e dicono cosa voglion fare ed io ho l'arma del voto , che darò in base a questi presupposti ed oggi non voto a priori chi mi offende ed offende il mio modo di pensare e di vivere . Se questo è il nuovo che avanza è duro ammetterlo , ma per me è meglio il vecchio che ruba .Mi auguro , ma ho i miei dubbi , che venga riabilitata la scelta dei candidati , altrimenti .......ci arrabbiamo !!!


allora puoi già considerarti arrabbiato.

--- AGGIUNTA AL POST ---

Poi voglio vederli governare pero'....


se avranno governato bene o male, lo sapremo tra 5 anni. e chissà che non sia già troppo tardi.
 
Re: Nubi nere all'orizzonte...

allora puoi già considerarti arrabbiato.

--- AGGIUNTA AL POST ---




se avranno governato bene o male, lo sapremo tra 5 anni. e chissà che non sia già troppo tardi.
bravo bravo votali votali poi lamentati.ma fammi un piacere.
 
Re: Nubi nere all'orizzonte...

secondo me abbiamo tutti un pò ragione e un pò torto... Nessuno può dire che grillo non sia contro la caccia... come nessuno può dire che dica cose del tutto sbagliate sul resto... Quello che penso è che se sono in mare in barca e sò che sta per arrivare un' onda cerco di fare del mio meglio per girare la barca nel verso giusto assecondando l'onda in qualche modo... Fare finta che quell'onda non esista non ha senso e potrebbe anche risultare molto pericoloso. Una legge porcata l'affronti....combatti e anche se ci vuole del tempo puoi cambiarla... un referendum popolare invece no. Con tutti i caxxi che i partiti avranno da pelare nessuno a questo giro si preokkuperà dei cacciatori.....
assumere una posizione intransigente e senza confronto ...potrebbe essere la peggior cosa che secondo me si possa fare, anche perchè i numeri non sono dalla nostra e siamo una zattera in mezzo al mare.
 
Re: Nubi nere all'orizzonte...

non so per te zona alpi, ma per me la caccia non'é tutto, lo é per me compare, 38 anni, mai visto una F**a, se gli togli la caccia, non ha più una ragione di vita.
per me che ho moglie, figlia piccola, un mutuo, fortunatamente ancora un lavoro, la caccia é solamente un'hobby che toglie tempo prezioso a tante altre cose che meritano ben più attenzione, e non ti dico quanti sacrifici faccia per potermi permettere la licenza ogni anno.
ho cominciato ad andare al capanno con mio papà che avevo 4 anni, ho preso la licenza di caccia a 18 anni, e la patente a 19, giusto per farti un'idea di quanto io tenga alla caccia.
personalmente, finché la politica continuerà a spremerci come limoni , presto dovrò rinunciarvi. prima di arrivare a tanto, penso valga la pena di provare a rimettere in piedi l'italia, cercando di spazzare via la vecchia malapolitica, e come lo fai? io voglio fidarmi del M5S, qual'ora facesse un passo falso, il mio voto sarebbe già perso.
grillo rappresenta idee nuove, risorse nuove, soluzioni nuove, quando troverò una valida motivazione per non sostenerle, ti assicuro che le prenderò in considerazione
 
Re: Nubi nere all'orizzonte...

non so per te zona alpi, ma per me la caccia non'é tutto, lo é per me compare, 38 anni, mai visto una F**a, se gli togli la caccia, non ha più una ragione di vita.
per me che ho moglie, figlia piccola, un mutuo, fortunatamente ancora un lavoro, la caccia é solamente un'hobby che toglie tempo prezioso a tante altre cose che meritano ben più attenzione, e non ti dico quanti sacrifici faccia per potermi permettere la licenza ogni anno.
ho cominciato ad andare al capanno con mio papà che avevo 4 anni, ho preso la licenza di caccia a 18 anni, e la patente a 19, giusto per farti un'idea di quanto io tenga alla caccia.
personalmente, finché la politica continuerà a spremerci come limoni , presto dovrò rinunciarvi. prima di arrivare a tanto, penso valga la pena di provare a rimettere in piedi l'italia, cercando di spazzare via la vecchia malapolitica, e come lo fai? io voglio fidarmi del M5S, qual'ora facesse un passo falso, il mio voto sarebbe già perso.
grillo rappresenta idee nuove, risorse nuove, soluzioni nuove, quando troverò una valida motivazione per non sostenerle, ti assicuro che le prenderò in considerazione
caro simogru io ho famiglia e mutuo ma non andro' piu' a votare.quanto a grillo pensaci,pensaci,pensaci.e ripensaci ancora.vedrai in futuro.la politica non potra' MAI CAMBIARE
 
Re: Nubi nere all'orizzonte...

Giusto per ricordare anche al sig. Grillo contro cui dovrà "cozzare"....
:cool:


NAPOLITANO, LA LESA MAESTÀ E GRILLO-GUGLIELMO TELL


Con il Regio Decreto n. 1398 del 19 ottobre 1930, Vittorio Emanuele III, “per grazia di Dio e per volontà della Nazione, re d’Italia”, decretava l’approvazione del testo definitivo del Codice Penale, con la firma di Benito Mussolini e del Guardasigilli, il napoletano Alfredo Rocco, estensore del documento che è ancora oggi in vigore ed è ricordato con il suo nome ( “Codice Rocco”).
In perfetta sintonia con i tempi, il Codice conteneva sette articoli che punivano severamente i “delitti contro la personalità interna dello Stato”. I primi quattro (276, 277, 278 e 279) avevano come oggetto la protezione del Re e dei membri della Famiglia Reale, gli altri quella del Capo del Governo, cioè del Duce.
Con l’avvento della Repubblica sono stati aboliti gli articoli che si occupano del Capo dell’Esecutivo, ma non quelli del Capo dello Stato. Il Presidente ha semplicemente sostituito il re.
Vediamo questi articoli superstiti.
Art. 276 (Attentato contro il Presidente della Repubblica) “Chiunque attenta alla vita, alla incolumità o alla libertà personale del Presidente della Repubblica è punito con l’ergastolo”.
Art. 277 (Offesa alla libertà del Presidente della Repubblica) “Chiunque, fuori dai casi previsti dall’articolo precedente, attenta alla libertà del Presidente della Repubblica è punito con la reclusione da cinque a quindici anni”.
Art. 278 (Offesa all’onore o al prestigio del Presidente della Repubblica) “Chiunque offende l’onore o il prestigio del Presidente della Repubblica è punito con la reclusione da uno a cinque anni”.
Art. 279 (Lesa prerogativa della irresponsabilità del Presidente della Repubblica) “Chiunque, pubblicamente, fa risalire al Presidente della Repubblica il biasimo o la responsabilità degli atti del Governo è punito con la reclusione fino a un anno e con la multa da lire mille a diecimila” (poi aggiornato per svalutazione a 103 e 1.032 Euro).
I primi due articoli sono piuttosto ragionevoli nel contenuto ma introducono una evidente differenza fra il Presidente e i comuni cittadini, attentare alla vita o alla libertà dei quali “costa” molto meno. Ed è anche stato fatto un passo avanti, perché gli articoli redatti da Rocco prevedevano addirittura la pena di morte e la reclusione anche per chi attentasse al Reggente, alla Regina, al Principe Ereditario e ad altra persona della Famiglia Reale. Per fortuna i parenti dei Presidenti sono oggi esclusi da questa affettuosa protezione.
Nel dopoguerra gli articoli 278 e 279 accorciano le pene detentive ed è buffo che prevedano per chi offenda l’onore del Presidente gli stessi anni di carcere che erano previsti un tempo per la Regina.
In uno slancio di pudore democratico l’articolo 279 è stato abrogato nel 2006.
Resta, granitico, l’articolo 278, che viene utilizzato in questi giorni dalla Procura di Nocera Inferiore per indagare gli ignoti che su Internet offendono l’onore e il prestigio del Capo dello Stato, “istigati” dalla recente polemica con Beppe Grillo e dalla sua reazione alla poco elegante sortita di Napolitano sul “boom” elettorale del Movimento Cinque Stelle.
Assieme a svariati altri articoli che si occupano di “vilipendio” alla Repubblica, alla Nazione, alle Forze Armate e alla Bandiera (tutte scrupolosamente maiuscolate), questo costituisce il più autentico residuo di antiche consuetudini autocratiche, e in particolare dell’arcaico delitto di “lesa maestà”, nonostante che la “maestà” dovrebbe essere stata sostituita da tempo da un rappresentante e da un garante della democrazia.
Insomma, in Italia non si può parlar male di Garibaldi (anche se nessun articolo si occupa del dettaglio) e soprattutto non si può farlo del Presidente: si può infierire contro il Buon Dio e tutti i Santi (un po’ meno contro Allah), ma sicuramente si deve portare formale rispetto per il residente del Quirinale. Naturalmente la cosa dovrebbe essere interpretata come una difesa della rispettabilità della carica e non della persona fisica che la riveste ma è una distinzione difficile da fare per chi non ne può più, e ancora più difficile, se non impossibile, per chi intenda reprimere con durezza ogni dissenso. É già difficile non provare riprovazione nei confronti di una istituzione che costa ai contribuenti più di 200 milioni l’anno e che si avvolge di liturgie bizantine, ma il confine fra rispetto sincero e formale risulta particolarmente labile nel caso del signor Napolitano, poco adatto ad attirare simpatie per la sua storia personale, per la sua peculiare visione del suo ruolo politico, ma anche e soprattutto per talune poco eleganti prese di posizione: dai suoi giudizi poco benevoli su chi ha manifestato opinioni non del tutto allineate sul 150° dell’unità alle recenti sortite sui grillini.
In democrazia nessuno può essere sopra la legge, e non è neppure bello che la legge non impedisca che si possano impunemente insultare e insolentire milioni di persone per i motivi più vari ma che si debba stare attenti anche solo a come si guarda chi invece è protetto dalla “lesa maestà” garantita da un Codice fascista. Il mito di fondazione dell’indipendenza e della libertà svizzera ricorda che tutto era nato dal rifiuto di Guglielmo Tell di salutare un cappello, cioè di manifestare formale (e servile) ossequio a un simulacro del potere. Come se la cava Grillo nell’uso della balestra?

14 Maggio 2012
 
Re: Nubi nere all'orizzonte...

In effetti neanch'io condivido appieno le loro idee, ma come posso dare il voto ai partiti attuali dopo lo schifo che è venuto fuori?
Ricordiamoci che votiamo i partiti e non le persone, grazie all'attuale legge.
Io di sicuro i 5 euro del mio voto, di rimborso elettorale, non glieli faccio prendere, a costo di non andare a votare!

Idem con patate...!!Se continuava a fare il comico invece di scassare le palle in politica...
 
Re: Nubi nere all'orizzonte...

guarda che i 5 euro li prendono lo stesso anche se vota 1 sola persona,vengono calcolati sugli aventi diritto al voto.....
pap

Lo sò benissimo ma preferisco astenermi al voto!!
Sono tutti ladri perciò io non faccio sconti a nessuno...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto