Mi sembra di capire che oramai siamo nella piena fase di ripasso. Del resto ricordo benissimo che tra il 10 e il 20 di marzo si facevano ottime cacciate. Io in prevalenza tordi e allodole ma non disdegnavo qualche beccaccino e qualche colombaccio. Dipendeva molto dalla giornata.
 
qui nella bergamasca si cominciano a vedere qualche tordo e qualche merlo e tordele
ggramoli ma per fortuna che non si puo piu andare a caccia in questo periodo pensa quante covate in meno.. ciao
 
fatto un giro anche oggi e le marzaiole che nei giorni scorsi erano sparite sono ricomparse.....un bel mucchio visto dalla spiaggia posate in mare ma anche qualcuna sparsa in giro negli allagati di questi giorni....ancora prevalenza dei maschi....saluti.
 
Oggi giretto in provincia di Ferrara, precisamente nall' a.t.c fe2
visti moltissime coppie di germano sparse un po da tutte le parti!!!
ciao Manuel
 
ieri giro ufficiale in oasi wwf a 2 passi dal mare... avvistata e fotografata la prima marzolina insieme a qualche alzavole morette moriglioni e una bellissima coppia di mestoloni con il maschio fantastico...i soliti germani sparite le tabacchine breve comparsa di un fischione fresco fresco di mare che appena mi ha avvistato se l'è data alle ali ahh...ho messo le foto su fb per chi avesse il mio contatto ovvero morris , mattia e matteino..saluti luca...( comunque è impressionante cosa riesce a fare un cellulare con un canto registrato ed una reflex obbiettivo 300) alzavole marzaiola volevano entrarmi nelle tasche ahh
 
Stamani a Rio Martino nel basso Lazio con Retius 2405 ci siamo incontrati con Brakoniere e abbiamo visto molti fischioni, marzaiole, alzavole e anche germani e canapiglie e mestoloni nei laghi ma pure a mare discreto passo di migrazione, incontrati anche un certo Ciromenotti e Gianni anche loro in osservazione acquatici
 
non ho resistito e anche stamani sono andato a fare un giro.....uno spettacolo.....in piu' a ieri nel lago dove caccio proprio frontale al mio capanno ho trovato un bel mucchio di morette bianche e nere.......dite quello che vi pare, pensatela come credete ma per me è stato tolto alla caccia il mese piu' bello dell'anno!!! saluti.
 
valà che se capitavano a dicembre.......................................brbrbrbrbrbrbrbrb povere morette!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao Bello..
 
ieri giro ufficiale in oasi wwf a 2 passi dal mare... avvistata e fotografata la prima marzolina insieme a qualche alzavole morette moriglioni e una bellissima coppia di mestoloni con il maschio fantastico...i soliti germani sparite le tabacchine breve comparsa di un fischione fresco fresco di mare che appena mi ha avvistato se l'è data alle ali ahh...ho messo le foto su fb per chi avesse il mio contatto ovvero morris , mattia e matteino..saluti luca...( comunque è impressionante cosa riesce a fare un cellulare con un canto registrato ed una reflex obbiettivo 300) alzavole marzaiola volevano entrarmi nelle tasche ahh

Luca....postale in migra....azzzzzz.
Ciao,Paolo.
 
Ieri pomeriggio visto il tempo inclemente sono andato a fare un giro in padule..

Indubbiamente siamo con 1,5 mt di acqua sui pezzi, per cui non sono proprio le condizioni ottimali, però ho avuto l'ennesima conferma che per il ripasso primaverile il Padule di Fucecchio attuale non è nemmeno parente di quello che è stato...

Sensa dover scomodare l'Avv. Mazzotti che lo descrive nel suo bellissimo libro, bastano i miei ricordi di meta anni 80 per far riapparire nel cielo le spettacolari evoluzioni di "corone" di codoni e marzaiole, per non parlare di gambette, pittime e gambettoni, branchi di centinaia di individui sorvolavano ininterrotamente l'area palustre..

Per tornare a ieri, a parte i soliti uccelli vecchi che nonostante la caccia sia chiusa da oltre un mese e mezzo continuano a sorvolare le riserve senza uscirne dai confini, ho visto una ventina di marzaiole di cui una sola femmina, un fischione maschio e 4 codoni che sono venuti bene confermando che erano animali nuovi...il cielo era perennemente vuoto...nonostante il tempo fosse perfetto, leggera pioggia e leggero nord-est...

Anche i germani sembrano spariti, solo qualche folaga in quà e la'....

Un saluto

Sandro
 
Stamani a Rio Martino nel basso Lazio con Retius 2405 ci siamo incontrati con Brakoniere e abbiamo visto molti fischioni, marzaiole, alzavole e anche germani e canapiglie e mestoloni nei laghi ma pure a mare discreto passo di migrazione, incontrati anche un certo Ciromenotti e Gianni anche loro in osservazione acquatici

A chi ne ha la possibilità chiedo una cortesia......salutatemi tanto gli amici ciromenotti e gianni......
Ciao,Paolo.
 
A chi ne ha la possibilità chiedo una cortesia......salutatemi tanto gli amici ciromenotti e gianni......
Ciao,Paolo.

Sarà fatto Paolo!
In compenso ti metto qualche foto offerte dall'amico Gianni ... ieri veramente tante papere.

Sabaudia 17marzo2013 063[1].jpgSabaudia 17marzo2013 050.jpgSabaudia 17marzo2013 004[1].jpgSabaudia 17marzo2013 055[1].jpgSabaudia 17marzo2013 003[1].jpg

Le prime due foto sono relative a due specie rare (per fortuna): anas gianna e anas cira!!!
 
hey mi tocca tribolare come unmatto per mettere le foto che sono molte grosse di pixel e occupano 3 o 4 mbyte ognuna... come posso fare xfarvi godere un pochino? saluti luca
 
hey mi tocca tribolare come unmatto per mettere le foto che sono molte grosse di pixel e occupano 3 o 4 mbyte ognuna... come posso fare xfarvi godere un pochino? saluti luca

Devi ridurre la risoluzione dell'immagine. In rete trovi dei sw gratuiti che ti consentono di inviare le immagini x sms. Fai una ricerca che se ne trovano.
 
un bel marzo atipico con 0°

un bel marzo atipico con 0°

foto scattate in oasi con poco piu di 0°C..
 

Allegati

  • DSC03145.JPG
    DSC03145.JPG
    37.6 KB · Visite: 0
  • DSC03149.JPG
    DSC03149.JPG
    36.4 KB · Visite: 0
  • DSC03166.JPG
    DSC03166.JPG
    61.9 KB · Visite: 0
  • DSC03184.JPG
    DSC03184.JPG
    76.7 KB · Visite: 0
  • DSC03192.JPG
    DSC03192.JPG
    88.5 KB · Visite: 0
marco ripasso

marco ripasso

a mio avviso la foto del mestolone mentre batte le ali è una delle più belle che ho fatto ora non rende magari perchè tanto ridotto ma dal pc a tutto schermo è fantastica...saluti luca
 

Allegati

  • DSC03202.JPG
    DSC03202.JPG
    71.7 KB · Visite: 0
  • DSC03209.JPG
    DSC03209.JPG
    89.3 KB · Visite: 0
e poi purtroppo le ho dovute ridurre tantissimo... sono soddisfatto della mia reflex in effetti...saluti luca

- - - Aggiornato - - -

belle luca bravo complimenti....a me' piace tanto quella delle morette in volo
quella è stata abbastanza difficile da fare vista la velocità ma ringrazio la modalità sport della mai sony che ci dà dentro a volte..compreso il mestolone..saluti luca
 
domenica mattina vista la tregua della pioggia sono stato alla botte per vedere cosa passava.
a parte l'acqua altissima oltre misura e nonostante siamo al 15 di marzo poca roba in vista.
qualche folaga, uccelli soliti nelle riserve, pochi uccelli da primavera ( prataioli x intenderci ),
di marzoli solo tre in volo che hanno attraversato la tesa, poi il nulla di nulla.
Certo con un padule così allagato , tempo perfetto per il ripasso , data adatta 15 Marzo,
c'e' da preoccuparsi perche' ripensando ai decenni scorsi , il 15 marzo il padule era pieno di animali
e passava di tutto, ora poco sempre meno, probabilmente puo' essere vero che le rotte sono cambiate,
l'abitat non e' quello giusto, oppure che le migrazioni degli acquatici in Italia si fermano al 70%
nelle valli e lagune del nord, visto il rialzo climatico e l'abitat eccezionale che trovano nelle valli di caccia
dove oggi viene preparato un ambiente perfetto per la sosta e lo svernamento, con becchime a josa.
Questo parzialmente penso puo' essere vero , ma come mai non si vedono piu' i branchi delle gambette ,
dei pivieri, dei beccacini, che di marzo invadevano la pianura di fucecchio.
qualcosa cambia e in peggio, cmq andro' ancora a vedere cosa passa prima della fine del mese, ciao
 
domenica mattina vista la tregua della pioggia sono stato alla botte per vedere cosa passava.
a parte l'acqua altissima oltre misura e nonostante siamo al 15 di marzo poca roba in vista.
qualche folaga, uccelli soliti nelle riserve, pochi uccelli da primavera ( prataioli x intenderci ),
di marzoli solo tre in volo che hanno attraversato la tesa, poi il nulla di nulla.
Certo con un padule così allagato , tempo perfetto per il ripasso , data adatta 15 Marzo,
c'e' da preoccuparsi perche' ripensando ai decenni scorsi , il 15 marzo il padule era pieno di animali
e passava di tutto, ora poco sempre meno, probabilmente puo' essere vero che le rotte sono cambiate,
l'abitat non e' quello giusto, oppure che le migrazioni degli acquatici in Italia si fermano al 70%
nelle valli e lagune del nord, visto il rialzo climatico e l'abitat eccezionale che trovano nelle valli di caccia
dove oggi viene preparato un ambiente perfetto per la sosta e lo svernamento, con becchime a josa.
Questo parzialmente penso puo' essere vero , ma come mai non si vedono piu' i branchi delle gambette ,
dei pivieri, dei beccacini, che di marzo invadevano la pianura di fucecchio.
qualcosa cambia e in peggio, cmq andro' ancora a vedere cosa passa prima della fine del mese, ciao

Gli uccelli in giro ci sono e pure tanti per gli uccelli da prato e' ancora presto, quest'anno e' tutto in ritardo, si comincera' a vederli passare da fine marzo in poi credo dai primi di aprile sicuramente......a Pasqua saro' in Sardegna sicuramente nelle saline intorno a Olbia si vedra' parecchio in giro....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto