Giorgio e maria, dovreste salvare le immagini sul vostro pc. Poi in modalità avanzata ( come risposta ) scorrendo avete un modo per caricare immagini dal pc. Provate così, sarebbe veramente interessante ricevere le vostre immagini su queste pagine.
Grazie
 
Litorale laziale.giornata strepitosa primaverile avvistate diverse marzaiole e un buon numero di codoni anche trampolieri otto bellissime pittime e con gran piacere una coppia di albastrelli.
 
Fabio d.t. : stamattina abbiamo riprovato inserire le foto ma non ci siamo riusciti: non abbiamo molta dimistichezza con il computer: se per favore ci mandi un tuo recapito e.mail te le mandiano con la posta elettronica: li ci riusciamo sicuramente attraverso l'invio di 2-3 "Jumbo Mail" (le foto sono in totale una quarantina). Dovrai solo ingrandire molto perchè le fotonon sono di buona "qaulità", i migratori sembrano puntini di nebbia, ma non lo sono affatto ! Vedrai che belle ali che hanno i "puntini" ..... Questo perché acune foto sono state scattate con il telefonino cell. mentre altre invece sono state fatte con la macchina fotografica (ed ovviamente non sono state scattate lo stesso giorno). Se tu puoi, e la Redazione ce lo consente, vedi di pubblicarle su questo sito, da parte nostra hai il più ampio benestare. Pensiamo sia interessante anche per altre persone vedere cosa esiste, cosa si muove e cos'è in grado di regalare la Natura ai nostri occhi per meravigliarci soddisfando talvolta alcune nostre emozioni..... e siamo comunque sempre in Europa .... Sinceramente ci piacerebbe che questi "flussi migratori di alta intensità" potessero arrivare anche da voi per ammirarne in realtà con i vostri occhi l'enorme consistenza di "una parte di un flusso migratorio", alla faccia di quello che sostengono alcuni ambientalisti circa la diminuzione o peggio la sparizione di alcune specie di uccelli cacciabili per opera di noi Cacciatori.... e come questi ci sono anche ben altri "grandi flussi" di portata analoga o superiore di uccelli migratori che transitano (e talvolta si fermano) in queste zone. Crediamo che questi uccelli si dirigano verso zone calde con ricca alimentazione nel centro e sud-Africa (6-8000 km. di viaggio come fanno anche le rondini) per svernare, attraversando tutto d'un fiato il Mediterraneo, rotta che invece non possono fare gli Aironi e le Cicogne (qui nella nostra vallata abbiamo oltre 30 nidi di Cicogna bianca) poichè sul mare non ci sono le correnti calde ascensionali indispensabili per mantere in quota questi splendidi volatori. Pensiamo che alcune forme di caccia sono davvero poesia per chi sa applicarle correttamente rispettando al tempo stesso l'affascinante magia della Natura..... e qualche volta è molto gratificante trovarci nella condizione di attori e spettatori al tempo stesso perché magari "imbambolati" di fronte ad avvenimenti che ci emozionano al punto di farci sobbalzare il cuore in gola..... Un cordiale "In bocca al Lupo", Giorgio e Maria
 
Per ozannagh: sai cosa ci viene da pensare riguardo questa migrazione anomala ? (ma prendi con le "pinze" ciò che diciamo perchè potrebbe essere poco attendibile). Visto il fatto che in queste ultime nottate abbiamo avuto una temperatura piuttosto fredda (-4° C. in paese, - 9° in montagna, seppure inconsuete rispetto gli anni addietro quando avevamo anche -18°C in questo stesso periodo) potrebbe essere che le Oche siano sì transitate qualche giorno prima con direzione Nord verso i Paesi Scandinavi e la Siberia Russa, ma che poi arrivate nella zona della Transkarpatia (zone di Leopoli, Ternopil, Ivano-Frankisv'k in Ukraina) abbiano trovato tempo avverso molto perturbato, sopratutto venti gelidi sfavorevoli, obbligandole ad un rapido "retro-front" e seguire un percorso alternativo per raggirare la catena dei Carpazi Orientali dove siamo noi. Quindi potrebbe essere che quella sera le Oche sono andate soltanto momentaneamente verso sud (qualche centinaio di km.), ma per entrare poi in Ukraina in prossimità della Moldavia, risalendo quindi attraverso la pianura per sorvolare la Bielorussia fino ad arrivare nelle loro zone di riproduzione Finnica, Lappone, Siberiana ecc., alcune passando la catena degli Urali nella zona più a nord del Circondario di Nenec (per queste chiederemo conferme ai nostri amici di Murmansk -penisola di Kola nel mare di Barents-, o di Arkangelo). Diversamente non trova una spiegazione "logica" il viaggio di migrazione con direzione opposta alla "rotta normale" cui abbiamo assistito allibiti l'altra sera: oltretutto non crediamo (e speriamo proprio non sia come invece è già successo) che abbiano perso la "bussola" magari confuse da chissà quale evento improvviso finora sconosciuto. Codialmente, Giorgio e Maria
 
Fabio d.t. : stamattina abbiamo riprovato inserire le foto ma non ci siamo riusciti: non abbiamo molta dimistichezza con il computer: se per favore ci mandi un tuo recapito e.mail te le mandiano con la posta elettronica: li ci riusciamo sicuramente attraverso l'invio di 2-3 "Jumbo Mail" (le foto sono in totale una quarantina). Dovrai solo ingrandire molto perchè le fotonon sono di buona "qaulità", i migratori sembrano puntini di nebbia, ma non lo sono affatto ! Vedrai che belle ali che hanno i "puntini" ..... Questo perché acune foto sono state scattate con il telefonino cell. mentre altre invece sono state fatte con la macchina fotografica (ed ovviamente non sono state scattate lo stesso giorno). Se tu puoi, e la Redazione ce lo consente, vedi di pubblicarle su questo sito, da parte nostra hai il più ampio benestare. Pensiamo sia interessante anche per altre persone vedere cosa esiste, cosa si muove e cos'è in grado di regalare la Natura ai nostri occhi per meravigliarci soddisfando talvolta alcune nostre emozioni..... e siamo comunque sempre in Europa .... Sinceramente ci piacerebbe che questi "flussi migratori di alta intensità" potessero arrivare anche da voi per ammirarne in realtà con i vostri occhi l'enorme consistenza di "una parte di un flusso migratorio", alla faccia di quello che sostengono alcuni ambientalisti circa la diminuzione o peggio la sparizione di alcune specie di uccelli cacciabili per opera di noi Cacciatori.... e come questi ci sono anche ben altri "grandi flussi" di portata analoga o superiore di uccelli migratori che transitano (e talvolta si fermano) in queste zone. Crediamo che questi uccelli si dirigano verso zone calde con ricca alimentazione nel centro e sud-Africa (6-8000 km. di viaggio come fanno anche le rondini) per svernare, attraversando tutto d'un fiato il Mediterraneo, rotta che invece non possono fare gli Aironi e le Cicogne (qui nella nostra vallata abbiamo oltre 30 nidi di Cicogna bianca) poichè sul mare non ci sono le correnti calde ascensionali indispensabili per mantere in quota questi splendidi volatori. Pensiamo che alcune forme di caccia sono davvero poesia per chi sa applicarle correttamente rispettando al tempo stesso l'affascinante magia della Natura..... e qualche volta è molto gratificante trovarci nella condizione di attori e spettatori al tempo stesso perché magari "imbambolati" di fronte ad avvenimenti che ci emozionano al punto di farci sobbalzare il cuore in gola..... Un cordiale "In bocca al Lupo", Giorgio e Maria
Giorgio e Maria, vi dò questa mail : [email protected]. Se arrivano penserò poi a pubblicarle. Grazie
 
Ieri in laguna sud di Venezia oltre ai soliti germani abbiamo visto alzavole e marzaiole, beccacce di mare, chiurli e pittime reali,
Mentre oggi in una cava a 300 mt da casa mia, nel solito giretto che mi dedico per vedere se ci son crecoe ( marzaiole) mi son imbattuto in un stupendo maschio di mestolone ( vederne una da noi è cosa rara) non ho scorto la femmina ma mi sembra strano che in questa stagione non viaggino assieme,

Comunque con la livrea primaverile completa è un'uccello meraviglioso....

Ciao,Marco.
 
Giorgio e Maria, che ringrazio, mi hannno inviato molte foto. allargando le immagini per distinguere cosa fossero i puntini in cielo si vedono milioni di uccelli in volo, ma purtroppo la qualità non permette un visione nitida, Provo comunque a mettere qualche imagine
 

Allegati

  • giorgio e Maria.jpg
    giorgio e Maria.jpg
    28.3 KB · Visite: 0
  • giorgio e maria 2.jpg
    giorgio e maria 2.jpg
    25.9 KB · Visite: 0
  • 3.jpg
    3.jpg
    77.1 KB · Visite: 0
  • 4.jpg
    4.jpg
    90.7 KB · Visite: 0
Poco fa arrivo al chiaro (ormai quasi senza acqua) per dei lavoretti e trovo un bel banchetto di pittime (una 50ina) diversi beccaccini e un bel gruppetto di pavoncelle. Nella poca acqua rimasta 4 marzaiole e una coppia di mestoloni pasturavano tranquilli prima del mio arrivo. Ero quasi tentato di tornare a casa per non disturbare ma il lavoro chiama...
Saluti e buona domenica
 
Giorgio e Maria, che ringrazio, mi hannno inviato molte foto. allargandeo le immagini per distinguere cosa fossero i puntini in cielo si vedono milioni di uccelli in volo, ma purtroppo la qualità non permette un visione nitida, Provo comunque a mettere qualche imagine

Sarebbe interessante vedere altre foto della migrazione che menzionavano Giorgio e Maria, se loro non riescono (spiegateglielo meglio), fatelo voi.

Grazie
 
Sarebbe interessante vedere altre foto della migrazione che menzionavano Giorgio e Maria, se loro non riescono (spiegateglielo meglio), fatelo voi.

Grazie

Giorgio e Maria mi hanno mandato moltissime foto, alcune impressionanti per la quantità di uccelli in volo, purtroppo hanno risoluzione che il nostro server non accetta ed impiccolendole non lasciano vedere quello che in realtà vorrebbero dimostrare. Comunque con più tempo a disposizione proverò a selezionarne altre.
Approfitto per ringraziare pubblicamente la fortunata coppia di amici che vivono in un paradiso per chi ha la nostra passione.
 
Giorgio e Maria, che ringrazio, mi hannno inviato molte foto. allargandeo le immagini per distinguere cosa fossero i puntini in cielo si vedono milioni di uccelli in volo, ma purtroppo la qualità non permette un visione nitida, Provo comunque a mettere qualche imagine


......Non saranno proprio nitide ma nelle ultime due.......[5a][5a]....vedo oche a josa.......ettepossino.....!!!!


Ciao,Paolo.
 
Gli amici Giorgio e Maria ... come dicevo ... mi hanno inviato molte foto. Metto queste 3, che nulla hanno a che vedere con l'argomento della discussione, ma che mi piacciono e che sono testimonianza di come la nostra passione non ha confine ne sesso ..... e loro sono compagni di vita.
Eccoli Giorgio e Maria .... beati loro nel loro paradiso.
 

Allegati

  • giorgio (1).jpg
    giorgio (1).jpg
    68.6 KB · Visite: 0
  • Maria 2.jpg
    Maria 2.jpg
    137.6 KB · Visite: 0
  • Maria.jpg
    Maria.jpg
    124.4 KB · Visite: 0
Stamani fatto un bel giro per laghetti,secondo me è tutto già finito,visti soltanto centinaia di mestoloni,che di norma chiudono il ripasso,6 Marzaiole,molti cavalieri d Italia e pochissimi trampolieri,spero di sbagliarmi
Saluti
 
Stamani fatto un bel giro per laghetti,secondo me è tutto già finito,visti soltanto centinaia di mestoloni,che di norma chiudono il ripasso,6 Marzaiole,molti cavalieri d Italia e pochissimi trampolieri,spero di sbagliarmi
Saluti


Ma possibile che le marzaiole so finite ?

il ripasso e gia completato io qua nel lago le ho viste solo un giorno mah
 
Joe quello che dici tu per me è come la Bibbia, Però avendo visto molte marzaiole e Pittime nei giorni scorsi e oggi laghi vuoti se non per i mestoli,e quasi tutti maschi..... .mah vediamo
Fabio in quel lago che abbiamo visto insieme ne ho contati più di 200,80%maschi bellissimi,poi mi sono volati,sembrava un 747 che si alzava
Saluti
 
Joe quello che dici tu per me è come la Bibbia, Però avendo visto molte marzaiole e Pittime nei giorni scorsi e oggi laghi vuoti se non per i mestoli,e quasi tutti maschi..... .mah vediamo
Fabio in quel lago che abbiamo visto insieme ne ho contati più di 200,80%maschi bellissimi,poi mi sono volati,sembrava un 747 che si alzava
Saluti


Immagino sia stato uno spettacolo.............[lol.gif][lol.gif]

Ciao,Marco.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto