Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ancora una domanda. Per la civetta il nastro da pacchi, e quello in raffa o in seta? Questo perché se dovessi tagliarlo a metà come suggerito, se fosse in raffa si sfilerebbe !
 
ecco , mi avete fatto appassionare anche a me sto finendo di leggere tutti i vostri post interessantissimi, l'unico neo che non ho mai utilizzato un richiamo, spero di imparare........... vedremo.
 
domanda per Sfiamma, ma che strumento è quello che tiene dentro la bocca loris su quei video messi su you tube, e poi ho visto che ci siamo quei richiami che usano i figli dove si reperiscono?
 
Quella che tiene in bocca e' il fischio da palato o lamella...un po' complicata da usare...e sinceramente anche se saputa utilizzare e' di scarso rendimento nella pratica venatoria...risulta discreta sull'allodola in quanto la tonalita' che ne esce e' piuttosto tendente allo squillante e metallico e si avvicina molto al canto suo....il suono dei chioccoli(fischi) e' decisamente piu' morbido e migliore.
Quei richiami che usano Francesco e Tommaso sono dei richiami,artigianali,a cui e' stato applicato un cono esterno che funge da amplificatore del suono e da "appiglio",in quanto quel tipo di richiamo non va' utilizzato inserendolo tutto in bocca ma va' appoggiato alle labbra...e' leggermente diverso dal tradizionale ma funzionale al suo scopo...addolcisce ancora di piu' il suono ma lo si modula un po' peggio perche' non consente al cavo orale di funzionare a pieno come cassa armonica...io preferisco quelli tradizionali
Lo uso per fare il canto d'amore del merlo,perche' le sue note flautate con un chioccolo normale vengono troppo "fredde"...pero' meglio lasciar perdere il canto d'amore per tirare ai merli,perche' tra fare un bel canto e un canto che te li fa' venire ce ne corre!....io per esempio mi diletto a fare il canto bello,per farli venire uso altri "stratagemmi"[emoji12]
 
grazie per la risposta preziosa, quest'anno ci provo anche io gia' acquistato la pipa in ottone, schiacciato il beccuccio e nastrata intorno, poi preso uno zirlo e un fischietto a bocca francese (big hunter) , soltanto che con l'ultimo non so neanche come si mette in bocca:D:confused:
 
grazie per la risposta preziosa, quest'anno ci provo anche io gia' acquistato la pipa in ottone, schiacciato il beccuccio e nastrata intorno, poi preso uno zirlo e un fischietto a bocca francese (big hunter) , soltanto che con l'ultimo non so neanche come si mette in bocca:D:confused:
Pian piano e con tanta buona volonta' vedrai che qualcosa vien fuori!....w il chioccolo!
 
Ma la r è molto difficile da fare, ma il chioccolo romana è più piccolo del francese?


Caro Enrico, sperando di farti cosa gradita ti invio il titolo di un video che potrai guardare su YOUTUBE: cours de chilet imitation grive musicienne....anche se non conosci affatto il francese credo possa esserti utile. Nel sito sul quale è stato inserito il video potrai trovare altri consigli e curiosità ....... chassealagriveadctg
 
La romana e' piu' piccola del francese....la 'r' la si impara dopo che uno ha preso dimestichezza con il chioccolo...riuscire ad emettere un suono senza storpiature il piu' prolungato possibile che successivamente potra' essere modulato grazie al cavo orale che fungera' da vera e propria cassa armonica....dopo si cerchera' di interporre la saliva al passaggio di aria dall'esterno all' interno,ottenendo ossia la 'r'...
 
ohhh, mi è incominciata a venire la "r", un po' moscia:D, ma mi è venuta, sono curioso con un chioccolo + piccolo del francese, appena ho l'occasione me ne procuro uno.
 
Per la preapertura in Emila Romagna non ci sono limitazioni in tal senso salvo la necessità di avere un appostamento temporaneo.
 
A noi questa possibilita' e' stata preclusa...solo I titolari di appostamento fisso ci potevano cacciare...ieri pero' un'oretta gliel'ho dedicata...e mi sono immacchiato.
Son venuti diversi merli,a cui non si poteva sparare,almeno 7...poi due ghiandaie ed una e' venuta con me....il bosco ovviamente e' una muraglia adesso e le ghiandaie in estate frequentano poco il bosco inquanto sono piu' ghiotte di fichi e uva...quindi l'ideale sarebbe stato mettersi li per fare qualche tiro...ma non avendo voglia di stare a fa' tante parate ho optato per il fitto pieno...piu' per testare alcuni chioccoli nuovi...
Ciao chioccolatori....tra poco si riparte.
 
io per non disturbare i colombacci non mi sono dedicato alle ghiandaie, ma ho dato alcuni colpi di schiamazzo (quello in ottone) e civetta e una l'ho portata a casa. In questo periodo è molto facile prenderne diverse per via della loro socialità; sparata una , le altre vengono a cercarla.

Ottobre è vicino...
 
Ciao a tutti! Sfiamma volevo chiederti una cosa circa il verso del tordo ferito. Riesco ad imitare tale suono con un richiamo di quello classici che emettono il canto del merlo e del tordo. È un verso valido per attirare i consimili? So che le ghiandaie si fiondano spesso sentendo tale rumore ma nn avendolo mai provato non so dire se esso funzioni anche coi turdidi. Grazie per le risposte :)
 
Ciao a tutti! Sfiamma volevo chiederti una cosa circa il verso del tordo ferito. Riesco ad imitare tale suono con un richiamo di quello classici che emettono il canto del merlo e del tordo. È un verso valido per attirare i consimili? So che le ghiandaie si fiondano spesso sentendo tale rumore ma nn avendolo mai provato non so dire se esso funzioni anche coi turdidi. Grazie per le risposte :)
E' molto adatto!...piu' per I tordi che per I merli....per I tordi,se sono nelle vicinanze,ti si fiondano immediatamente,solitamente sulla pianta piu' alta o piu' spoglia nelle immediate vicinanze...percui prima di fare questo richiamo,individua bene I possibili appolli,perche' dovrai sparare subito perche' il selvatico si palesera' molto allo scoperto.
Il merlo invece si avvicinera' con piu' circospezione e con piu' favore del fitto...
 
Grazie mille Sfiamma!! È qualche anno che qui nel Levante Ligure mi cimento con tali richiami ed ho notato che quello a cui credono di più, sopratutto durante il passo ma anche fino a fine gennaio è lo schiamazzo fatto sempre con lo stesso richiamo alla romana, ma con una camera del suono più piccola dalla quale passa meno aria. È un richiamo francese.
 
Apertura nel Levante Ligure - divertito molto con il chioccolo. Presi 3 merli e 3 ghiandaie. Una ghiandaia è arrivata col verso della civetta autocostruito, una al chioccolo e un altra al verso stridulo. I merli con il chioccolo. Sbagliate altre due ghiandaie arrivate una con la primavera del merlo e una col verso stridulo. Altre due ghiandaie arrivate insieme al chioccolo ma troppo allo scoperto e mi Han visto. Altri due merli arrivati col richiamo della primavera, uno si è buttato in terra e non l ho più visto e un altro arrivato sulla punta di un faggio e mi ha visto. Discreta presenza di animali. Divertito:) diversi pettirossi e cinciallegre.
 
Questa mattina c'è stato il mio battesimo. Credo di averli allontanati :D. Però vorrei farvi due domane . La prima, qualche video su youtube dove sentire e provare .... La seconda invece riguarda l'arma, vorrei comprarmi un 410 . Sovrapposto o monocanna? Quante volte sparate la seconda ?
 
Su youtube trovi diversi video di Marco Stagnaro sulla caccia al chioccolo...come arma e' sempre consigliabile utilizzare un due colpi,in quanto puoi scegliere se tirare una carica ridotta o silenziata o una standard...spesso I selvatici si buttano anche lontani e per fare l'abbattimento si deve optare per cariche tradizionali.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto