Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il video adesso mi rimane complicato...cmq sia quei due versi sono quello che deve uscire dal richiamo pronunciando quella cosa....i versi migliori sono il tui--tui--tui o tuiiiii--tuiiii o tuiu---tuiu--tuiu...
 
Buona sera,
mi sto' appassionando parecchio all'argomento ... Sfiamma potresti dire quali sono a grandi linee le regole di base? .. nel senso
- orario migliore
- tipo di tempo atmosferico
- periodo dell'anno (cio' se ocorre cambaire qualcosa tra ottobre e dicembre)
-differezze tra mattino e pomeriggio
- cose assolutamente da non fare

Ci sono delle cose per chi si avvicina a questa forma di caccia che non sono scontate, contrariamente da chi le pratrica da tempo o ha avuto la fortuna di seguire qualcuno esperto!

Saluti a tutti

Buona serata!
 
Buona sera,
mi sto' appassionando parecchio all'argomento ... Sfiamma potresti dire quali sono a grandi linee le regole di base? .. nel senso
- orario migliore
- tipo di tempo atmosferico
- periodo dell'anno (cio' se ocorre cambaire qualcosa tra ottobre e dicembre)
-differezze tra mattino e pomeriggio
- cose assolutamente da non fare

Ci sono delle cose per chi si avvicina a questa forma di caccia che non sono scontate, contrariamente da chi le pratrica da tempo o ha avuto la fortuna di seguire qualcuno esperto!

Saluti a tutti

Buona serata!
diciamo che nella caccia al chioccolo orari piu' o meno buoni non ci sono...ci possono essere caso mai zone che a seconda dell'orario possono essere piu' o meno efficaci.
molto dipende dalle pasture in cui hanno abitudine recarsi i selvatici.
al mattino presto e' buono trovarsi vicino,ma non troppo,a zone di ricovero notturno. a giorno fatto sulle pasture o vicino ad esse, purche' ci sia sempre il fitto, macchia o bosco che sia,la sera, intesa come l'ultima ora di luce, vicino ai dormitori.
sono da evitare giornate ventose,qualsiasi vento, e quando piove.la caccia al chioccolo si esprime bene in giornate di "bonaccia" sole o non sole.
fondamentale e' la conoscenza della zona, sapersi appostare in zone celate ma che ti possano consentire il tiro, cercare di essere il piu' silenziosi possibile, io ad esempio uso degli stivali con gomma morbidissima per fare il meno rumore possibile.
normalmente,almeno io, quando ci si apposta si sta' bassi, in ginocchio o cmq accucciati, un buon sgabello, meglio che possa ruotare la seduta per non farsi trovare sprovvisti quando hai risposte dietro a te, non fa' scomodo...anzi!
il periodo migliore e' indubbiamente quello legato al passo d'ottobre-novembre, quando merli e tordi sono appena arrivati, ma rimane cmq una caccia che la si pratica tutto l'hanno.
uso di armi e munizioni appropriate,poiche' spesso i tiri sono ravvicinati, e poiche' molto spesso hai piu' selvatici che ti arrivano al chioccolo contemporaneamente, meno rumore si fa' e meglio e'
molti usano caricare mezze cartucce in cal.12, con 20-22 gr di piombo, utilizzando un sovrapposto o doppietta con in una canna la mezza e nell'altra una carica normale.
io, non potendo caricare cartucce, uso un riduttore di calibro 12-8 che inserisco in una canna del sovrapposto e nell'altra una subsonica cal.12.
con il cal.8 fino a 6-7 metri fai abbattimenti puliti.
poi ci sono i richiami.....un po' d'esperienza....e tanta passione.
 
sull'uso dei richiami non esistono regole ferree....ognuno ha il proprio modo di chioccolare e ognuno e' piu' o meno legato all'utilizzo di uno strumento piuttosto che un altro.
ci sono giornate in cui si e' piu' creduti con un richiamo e altre con un altro....e' impossibile essere precisi ed esaurienti su un argomento del genere...ognuno ha le proprie esperienze e su quelle sviluppa le giornate di caccia.
spero di essere stato d'aiuto e cmq se hai dubbi chiudi pure, non ho segreti e condivido volentieri la mia passione e le mie esperienze.
 
Il chioccolo è una forma di caccia ogni volta sempre diversa , non si finisce mai di imparare ed è per questo che mi regala sensazioni incredibili, ci sono mille sfaccettature che possono fare la differenza. Solo la pratica ma tanta porta a risultati abbastanza costanti.
Pensa che io per non perdere la pratica continuo ad andare alla macchia con il chioccolo ( ovviamente senza fucile)diciamo fino a marzo e poi a casa ogni tanto mi alleno nella restante stagione. Come arma ho un sovrapposto calibro 12 con strozzatori canne da 67 cm, in prima canna uso mezze cartucce da pochi grammi, mentre in seconda cartucce commerciali. Ciao
 
Il chioccolo è una forma di caccia ogni volta sempre diversa , non si finisce mai di imparare ed è per questo che mi regala sensazioni incredibili, ci sono mille sfaccettature che possono fare la differenza. Solo la pratica ma tanta porta a risultati abbastanza costanti.
Pensa che io per non perdere la pratica continuo ad andare alla macchia con il chioccolo ( ovviamente senza fucile)diciamo fino a marzo e poi a casa ogni tanto mi alleno nella restante stagione. Come arma ho un sovrapposto calibro 12 con strozzatori canne da 67 cm, in prima canna uso mezze cartucce da pochi grammi, mentre in seconda cartucce commerciali. Ciao
come non darti ragione!...io nei mesi di chiusura preparo gli stradelli nuovi e ritocco i vecchi...e poi mi costruisco i richiami...la mia malattia e da un paio d'anni a questa parte qualche esibizione e qualche gara di chioccolo a sagre,fiere ecc. con il mio amico Loris....praticamente il chioccolo me lo levo di bocca in quelle 6-7 ore che dormo.....dottore e' grave?!!!!
 
Se capiterà l'occasione mi mostrerai i tuoi capolavori. La malattia è molto grave l'unica cura è vivere la macchia. Io li stradelli non li faccio scrocco quelli dei cinghialai e tutti i restanti. Domenica speriamo bene ho notato qualche merlo e un'infinita di ghiandaie. Ciaooo
 
Se capiterà l'occasione mi mostrerai i tuoi capolavori. La malattia è molto grave l'unica cura è vivere la macchia. Io li stradelli non li faccio scrocco quelli dei cinghialai e tutti i restanti. Domenica speriamo bene ho notato qualche merlo e un'infinita di ghiandaie. Ciaooo
di sicuro ci sara occasione....ciao e come sempre W IL CHIOCCOLO!!!!!
 
Per Sfiamma,
altra curiosita'/informazione ... dopo che hai sparato il primo colpo, oramai il terreno e' bruciato? ... quanto occorre allontanarsi per tentare nuovamente?

Visto che spesso gli uccelli si trovano nei pressi dei passi e da noi sparano abbastanza frequentemente .. e' meglio preferire zone con meno uccelli ma con meno rumore o viceversa?

Resto in attesa di leggerti .. intanto ringrazio e saluto
 
Per Sfiamma,
altra curiosita'/informazione ... dopo che hai sparato il primo colpo, oramai il terreno e' bruciato? ... quanto occorre allontanarsi per tentare nuovamente?

Visto che spesso gli uccelli si trovano nei pressi dei passi e da noi sparano abbastanza frequentemente .. e' meglio preferire zone con meno uccelli ma con meno rumore o viceversa?

Resto in attesa di leggerti .. intanto ringrazio e saluto

ti rispondo subito dicendoti che dopo lo sparo e' sempre bene insistere ancora,e se sei sicuro dell'abbattimento di prima, conviene sempre aspettare a recuperare....spesso specie durante il passo,i merli si spostano in gruppi e non e' affatto impossibile sparare di nuovo....a volte succede anche di fare 4-5 tiri senza spostarsi,e' difficile ma succede.
altra cosa importante,un conto e' l'animale che si allontana per lo sparo,perche' puo' anche tornare,un conto e' se scappa perche' ti ha visto...non torna piu'....ecco perche' conviene aspettare prima di recuperare il capo se si decide di continuare nell'azione.
quanto allontanarsi dopo lo sparo?...questo dipende anche dalla zona...a volte 100 metri bastano a volte ce ne vogliono 300...
hai detto bene di non frequentare zone in cui viene sparato tanto al volo, poiche' gli uccelli nelle ore della tarda mattinata durante il passo normalmente sostano per cibarsi e riposarsi, sara' piu' facile trovarli nelle pasture lontano dalla confusione...quasi mai,parlo delle mie zone,nelle immediate vicinanze dei posti in cui si spara al volo...non pensar male ma questa e' una caccia bellissima ma anche di sacrificio....spesso si passa dai trattoi dei cinghiali per raggiungere il posto prescelto....vai tranquillo che li',apparte il cinghiale, non ci trovi nessuno!
 
Dopo lo sparo, di solito chioccolo in modo più veloce per qualche secondo per poi riprendere il ritmo precedente, questo perché specie durante il passo i merli tendono a essere aggregati, e capita di effettuare più di un tiro dallo stesso posto, e poi sparando con le minicartucce il botto è molto attenuato.
Ricordo un giorno della stagione passata in cui dalla stessa posizione presi ben 8 merli ( di passo), il tutto dalle 11.30 fin verso le 13 dopo fu silenzio totale.
Ci sono molti aneddoti in questa caccia che via via mi piace ricordare. Ciao

- - - Aggiornato - - -

Dopo lo sparo, di solito chioccolo in modo più veloce per qualche secondo per poi riprendere il ritmo precedente, questo perché specie durante il passo i merli tendono a essere aggregati, e capita di effettuare più di un tiro dallo stesso posto, e poi sparando con le minicartucce il botto è molto attenuato.
Ricordo un giorno della stagione passata in cui dalla stessa posizione presi ben 8 merli ( di passo), il tutto dalle 11.30 fin verso le 13 dopo fu silenzio totale.
Ci sono molti aneddoti in questa caccia che via via mi piace ricordare. Ciao
 
Dopo lo sparo, di solito chioccolo in modo più veloce per qualche secondo per poi riprendere il ritmo precedente, questo perché specie durante il passo i merli tendono a essere aggregati, e capita di effettuare più di un tiro dallo stesso posto, e poi sparando con le minicartucce il botto è molto attenuato.
Ricordo un giorno della stagione passata in cui dalla stessa posizione presi ben 8 merli ( di passo), il tutto dalle 11.30 fin verso le 13 dopo fu silenzio totale.
Ci sono molti aneddoti in questa caccia che via via mi piace ricordare. Ciao

- - - Aggiornato - - -

Dopo lo sparo, di solito chioccolo in modo più veloce per qualche secondo per poi riprendere il ritmo precedente, questo perché specie durante il passo i merli tendono a essere aggregati, e capita di effettuare più di un tiro dallo stesso posto, e poi sparando con le minicartucce il botto è molto attenuato.
Ricordo un giorno della stagione passata in cui dalla stessa posizione presi ben 8 merli ( di passo), il tutto dalle 11.30 fin verso le 13 dopo fu silenzio totale.
Ci sono molti aneddoti in questa caccia che via via mi piace ricordare. Ciao
ecco appunto, e Isolano mi ha anticipato, la necessita' di usare calibri adeguati o munizionamenti adeguati allo scopo...da una parte per non rovinare gli uccelli e dall'altra la ricerca del minimo rumore allo sparo...tanto per rimanere in tema e seguire chi mi ha preceduto ricordo di un sabato mattina subito dopo aver fatto uno spollo...ero con il semiautomatico e decisi di mettere una subsonica per fare un po' di chioccolo...subito dopo essermi appostato,per altro male, ed aver iniziato a chioccolare ebbi subito tre risposte secche,ben distinte, e da tre punti diversi distanti fra loro...non sapendo dove orientarmi continuai a chioccolare senza spostarmi. dopo10sec. mi arrivarono su di un cerro 5 merli, tre insieme e subito dopo altri due...sparo ad uno e continuando a chioccolare gli altri quattro fanno un voletto di 4-5 metri e si ributtano li...rimiro e....e mi dimentico che con le subsoniche il beretta non riarma!...scartuccio riarmo richioccolo e i merli ritornano....roba da non credere!
sembravano farfalle alla ricerca del fiore giusto!...quella mattinata finii le subsoniche, le bior, e le 34gr con contenitore....
 
Buongiorno a tutti.....
Sfiamma come è andata.....??? stamani avrei auto l'occasione di tirare ad un paio di tordi...ma troppe foglie....le ghiandaie hanno creduto alla civetta di prima mattina (7.00 - 7.30), una è rimasta, poi nn si sono + avvicinate......idem per i merli due subito poi.....sono rimasti ben nascosti senza neanche rispondere al chioccolo...
 
Buongiorno a tutti.....
Sfiamma come è andata.....??? stamani avrei auto l'occasione di tirare ad un paio di tordi...ma troppe foglie....le ghiandaie hanno creduto alla civetta di prima mattina (7.00 - 7.30), una è rimasta, poi nn si sono + avvicinate......idem per i merli due subito poi.....sono rimasti ben nascosti senza neanche rispondere al chioccolo...
ancora non mi sono "ammacchiato"...ieri apertura a fagiano e lepre come da tradizione...cmq il tordo l'ho sentito anch'io.
Mercoledi' un'oretta prima del lavoro provo anch'io...staremo a vedere.
 
Questa mattina ho voluto riprovare, tafani e zanzare a volontà, subito all'Alba sulla chioccolata fatto il primo bordo e subito a seguire un merlo sempre dalla stessa posizione. Merli ce ne sono ma non vengono ,sono quelli stanziali e sanno leggere e scrivere.Ghiandaie sentite Manon curano a nessun tipo di richiamo. Ciaooo
 
Ragazzi buongiorno, per cortesia potete indicarmi un sito dove poter acquistare i chioccoli, sarei interessato a quello a pipa in ottone e quello per le ghiandaie.
Infine un'ultima curiosità, c'è un richiamo per chioccolare la tordo??
Un cordile saluto e grazie del tempo dedicatomi
tordo79
 
Ragazzi buongiorno, per cortesia potete indicarmi un sito dove poter acquistare i chioccoli, sarei interessato a quello a pipa in ottone e quello per le ghiandaie.
Infine un'ultima curiosità, c'è un richiamo per chioccolare la tordo??
Un cordile saluto e grazie del tempo dedicatomi
tordo79
vai sul catalogo di bighunter,e' anche on-line,li trovi tutto quello che ti serve.
 
Buongiorno,
faccio una proposta per i moderatori ... perche' non mettere questa discussione su quelle in evidenza da tenere aggiornato nell'arco della stagione da parte degli appassionati e da chi si vuole avvicinare a questa bella e tradizionale tipo di caccia?

Ognuno potrebbe mettere le poprie esperienze e sarebbe senz'altro utile, per chi, meno esperto, potrebbe attingere utili consigli.

Saluti.
 
Buongiorno,
faccio una proposta per i moderatori ... perche' non mettere questa discussione su quelle in evidenza da tenere aggiornato nell'arco della stagione da parte degli appassionati e da chi si vuole avvicinare a questa bella e tradizionale tipo di caccia?

Ognuno potrebbe mettere le poprie esperienze e sarebbe senz'altro utile, per chi, meno esperto, potrebbe attingere utili consigli.

Saluti.
concordo in pieno!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto