Re: Il mio capanno

Bel lavoro maurizio, ma non pensavo che i frassini potessero diventare delle piante talmente grandi....
... diventan grandi si.... quest'anno qualche tiro in più dovrei farlo senza aspettare che si spostino sulle piante circostanti, soprattutto i bottacci, ma anche i sasselli, se poi fa una stagione come quella appena passata, le foglie non vogliono mai cadere.
Era indubbiamente troppo fitto, anche senza foglie i rami eran troppi, arrivavano gli uccelli, ma spesso eran imbroccati e aspetta, aspetta che andassero al pulito.... sai come fanno, stan su, fermi ad ascoltare i richiami che cantano
 
Re: Il mio capanno

... diventan grandi si.... quest'anno qualche tiro in più dovrei farlo senza aspettare che si spostino sulle piante circostanti, soprattutto i bottacci, ma anche i sasselli, se poi fa una stagione come quella appena passata, le foglie non vogliono mai cadere.
Era indubbiamente troppo fitto, anche senza foglie i rami eran troppi, arrivavano gli uccelli, ma spesso eran imbroccati e aspetta, aspetta che andassero al pulito.... sai come fanno, stan su, fermi ad ascoltare i richiami che cantano
Eh già...posso fare un appunto sulla pulizia di questa pianta?...chi è che l'ha fatta?Tu Maurizio?..sembra passato Attila....il flagellatore ah ah ah...a mio parere hai lasciato troppi monconi...quelli poi gli anni prossimi ti causeranno solo che caos perchè ci saranno alle estremita troppi rigetti che dovrai asportare con le conseguenze che a lungo andare faran seccare il ramo...ramo che deve essere tagliato alla base o lungo senza moncarlo ma pulito fino in fondo....calcolando poi che i frassini..e indubbiamente penso che questo sia un frassino maggiore (òda)...sono piante abbastanza pulite di per sè e che perdono le foglie molto velocemente ai primi freddi..poi certo se freddo non fà come quest'anno di certo non cadono....questo è il mio parere ovviamente poi ognuno la vede come vuole............
 
Re: Il mio capanno

Era ed è una zona all'interno di un roccolo di circa 100 mt quadrati con all'interno vari giochi (una volta vedevi certi gabbioni e zimbelli) e piante di piccola/media altezza ( le reti non superavano i 3 metri) e serviva esclusivamente per la cattura dei tordi (zona Beragamo; per zona Brescia non saprei spiegartelo meglio)ecco per cui la parola "durder". Ogni luogo o posto usava e/o usa sistemi diversi di "roccolare" in funzione del passo dei predetti migratori. Vi era una piccola parte pianeggiante e/o un piccolo praticello dove si "spandeva" il letame per invogliare la ricererca di vermi e altro. Scusa la sintesi ma ci sarebbero giornate in merito.
 
Re: Il mio capanno

... diventan grandi si.... quest'anno qualche tiro in più dovrei farlo senza aspettare che si spostino sulle piante circostanti, soprattutto i bottacci, ma anche i sasselli, se poi fa una stagione come quella appena passata, le foglie non vogliono mai cadere.
Era indubbiamente troppo fitto, anche senza foglie i rami eran troppi, arrivavano gli uccelli, ma spesso eran imbroccati e aspetta, aspetta che andassero al pulito.... sai come fanno, stan su, fermi ad ascoltare i richiami che cantano
sai cosa mau, sono daccordo con aldo.
effettivamente era troppo vestito e non potevi lasciarlo in quel modo, ma potarlo ora.................
quei mozzoni ti rifaranno una palla di foglie, e gli altri rami che prendan forza ti si rinfittiranno parecchio da qui' a settembre,
e dovrai rimetterci mano di sicuro.
anche se non e' tanto regolare, io quel lavoro li' l' avrei fatto ad agosto,
ho tanti frassini al capanno e tutti gli anni, sulle potature dell' anno prima fanno perdere un sacco di tempo per pulirli.......
 
Re: Il mio capanno

Ciao a tutti vi posto alcune foto del mio capanno, era il primo giorno operatrivo quindi i lavori non erano ancora ultimati.

DSC_0353.jpg

DSC_0352.jpg

io e il cicobaila in attesa, dal caldo aspettavamo non si sa cosa
DSC_0349.jpg

DSC_0348.jpg
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto