Re: Il mio capanno

Complimenti a Fabrizio per il capanno di Grosseto, mi ricollego dopo alcuni giorni, sarei interessato anche io agli occhiali ad intensificazione di luce, a capire il durder di Rinaldo (non ho capito a cosa cazz. serve!) e le buche di Paolo (penso per annaffiare!).
Per la luce alla mattina devo dire che al capanno nuovo in montagna ho lo stesso problema di Nino, capanno rivolto a NO e tordi che mi entrano bassi contro poggio, la mattina perdo sempre qualche colpo, ma dopo la bontà del posto fà la differenza con gli altri capanni, diciamo che parto piano ma poi recupero esupero di slancio, certo che si fà sempre di tutto per migliorare le cose, anche io se spostassi il capanno andrei nel terreno di un altro invece che nel mio.. devo trovare un altra soluzione...occhiali, durder, pertiche ecc. ecc..
 
Re: Il mio capanno

Francesco,io provero' a mettere molte pertiche magari sfrondando bene vicino a dove le piazzo.....e poi si provera' gli occhiali gialli anche perche il durder mi sembra complicato...inoltre volevo provare a mettere una corridora nel prato rasato e vedere se abuio qualcuno lo frego a terra,altro non saprei,il mio è un nuovo appostamento e dovrebbe essere molto buono anche a giorno...vedremo
un saluto
 
Re: Il mio capanno

Complimenti a Fabrizio per il capanno di Grosseto, mi ricollego dopo alcuni giorni, sarei interessato anche io agli occhiali ad intensificazione di luce, a capire il durder di Rinaldo (non ho capito a cosa cazz. serve!) e le buche di Paolo (penso per annaffiare!).
Per la luce alla mattina devo dire che al capanno nuovo in montagna ho lo stesso problema di Nino, capanno rivolto a NO e tordi che mi entrano bassi contro poggio, la mattina perdo sempre qualche colpo, ma dopo la bontà del posto fà la differenza con gli altri capanni, diciamo che parto piano ma poi recupero esupero di slancio, certo che si fà sempre di tutto per migliorare le cose, anche io se spostassi il capanno andrei nel terreno di un altro invece che nel mio.. devo trovare un altra soluzione...occhiali, durder, pertiche ecc. ecc..

in effetti come dice nino65 il durder può essere cpmlicato da realizzare..anche perchè tutti i posti non si prestano a tale lavoro...
a che cosa serve Francesco ??? forse dalle vs parti non è conosciuto ..non lo so...cmq qui in media valtrompia dove il bosco è prevalentemente di faggi , castagni ,roveri frassini,olmi..
i roccoli situati prevalentemente in bocchette o sulla cresta ,i tordi bott. e merli, li catturavano nel durder...di dimensione almeno di 100mtq..altrimenti col cavolo che erano numerose le catture
con le reti sotto --sbroff--..ossia quelle sottoposte al lancio dello spauracchio..(altro metodo era la bresciana ma non idone a mio avviso a fermare i tb accanto all'appostamento...visto che devi sparare)...molti anni fa quando era consentito a molti roccolare, in prossimità dei piccoli valichi o in cresta sorgevano piccole tese realizzate in durder ,volte solamente a catturare i tb e me ...
e di notte con luna piena si eseguiva un sopralluogo x togliere dalla rete i tb che si erano infilati...ovviamente usavano come richiami degli zip in gabbia o corridora...
io fortunatamente ho qualche ricordo in merito...e dove caccio vi è ancora testimonianza del sito realizzato a quei tempi...
ecco a cosa serve il durder...per me è l'unico modo x trattenere qualche soggetto all'alba quando si vedono solo sfrecciare davanti alla feritoia senza capire dove si son appoggiati..
ovviamente deve anche essere costriuto dal lato dove si buttano quando spari...inoltre è efficace anche durante la giornata...
però è altrettanto vero che + facile a dirsi che a farsi...ma una volta fatto è un'altra opera d'arte accanto al capanno...
ciao
 
Re: Il mio capanno

Caro Oldarin, leggendo questa tua, ho sentito brividi essendo io un vecchio roccolatore e tutti questi "giochi" da tè elencati ti fanno grande e purtroppo siamo rimasti in pochi ad averili visti-tramandati-usati. Siamo forse vecchi????? (Permettimelo) La preparazione di tutto anche di una semplice pozza d'acqua o di un posatoio, oppure portare foglia e letame e "spandel fò be" altrimenti el va negot en tera. Per le bresane ti posso garantire che erano la "morte" dei fringuelli e sasselli mentre per i tb e merli si mettevano le cosidette "passate". Grazie di avermi fatto rivivere quei momenti.
 
Re: Il mio capanno

Stamattina ho fatto un pò di foto....la prima del primo post è dove abbiam tagliato tutte le piante questo inverno e abbiam creato un bel vuoto dicono che anni anni orsono era cosi....li abbiamo l entrata dei bottacci da dietro.poi le foto son fatte dal capanno da nord est...ruotando verso nord ovest e la foto 2 del secondo post mostra l altro ingresso di volatili....spero vi piaccia....by by
 
Re: Il mio capanno

bello davvero! quando si tengono i capanni in questa maniera è difficile stabilire quale, esteticamente, sia il migliore. questo è uno di quelli!
 
Re: Il mio capanno

Caro Oldarin, leggendo questa tua, ho sentito brividi essendo io un vecchio roccolatore e tutti questi "giochi" da tè elencati ti fanno grande e purtroppo siamo rimasti in pochi ad averili visti-tramandati-usati. Siamo forse vecchi????? (Permettimelo) La preparazione di tutto anche di una semplice pozza d'acqua o di un posatoio, oppure portare foglia e letame e "spandel fò be" altrimenti el va negot en tera. Per le bresane ti posso garantire che erano la "morte" dei fringuelli e sasselli mentre per i tb e merli si mettevano le cosidette "passate". Grazie di avermi fatto rivivere quei momenti.

di nulla...ho scritto ciò che mi ricordo..come dici tu purtroppo siete rimasti in pochi,però il segno lo lasciate ancora ben impresso... chi ha vissuto qualche giorno, anzi anche qualche ora ..in un roccolo non le dimenticherà mai..
nel roccolo la giornata è pesante e pure tutto l'anno.....rispetto al capanno..perchè in quei giorni ti godi fino in fondo tutti i dettagli...li puoi studiare ,capire e curare perchè il roccolo te lo permette e lo richiede..ora basta se no mi vengon le lacrime a me...[imabarazzato.gif]
 
Re: Il mio capanno

Stamattina ho fatto un pò di foto....la prima del primo post è dove abbiam tagliato tutte le piante questo inverno e abbiam creato un bel vuoto dicono che anni anni orsono era cosi....li abbiamo l entrata dei bottacci da dietro.poi le foto son fatte dal capanno da nord est...ruotando verso nord ovest e la foto 2 del secondo post mostra l altro ingresso di volatili....spero vi piaccia....by by

Ciao,complimenti per il bel capanno,ho visto che anche tu dietro alle piante di buttata,soprattutto in basso,hai per sfondo una collina...come li vedi gli uccelli di prima mattina?
un saluto
 
Re: Il mio capanno

Ciao,complimenti per il bel capanno,ho visto che anche tu dietro alle piante di buttata,soprattutto in basso,hai per sfondo una collina...come li vedi gli uccelli di prima mattina?
un saluto

ovviamente la mattina presto qualche uccello lo si perde...di solito il primo è sempre un merlo perchè si vede meglio...poi quando spariamo qualche tordo ci saluta...che ci vuoi fa...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto