Re: Il mio capanno

roberto75 ha scritto:
Premetto che di mio in questo capanno c'è per ora la cura nel concimare e potare le piante in quanto il capanno l'ho trovato cosi' come lo vedete impianti compresi. Era di un amico che x problemi di schiena ha smesso ma il lavoro lo ha fatto lui x anni. Ora si puo' solo che migliorare un po'...
Comunque le scale sono tutte fisse in modo da velocizzare la cura dei richiami.
Quando si organizza una gita da queste parti te lo mostro volentieri.
Roby


bellissimo, ci credo che con quel paesaggio gli uccelli si fermino fino a tarda stagione.
 
Re: Il mio capanno

X roby:
Quando si vedono queste meraviglie l'unica cosa che mi viene da farte è questa [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]

Complimenti, io tutte quelle pasture me le sogno la notte..!!
 
Re: Il mio capanno

cavoli....nn mi era stato dscritto così folto...ottimo.. [20] ma voi due c'è la farete a curarlo
in tempo x l'apertura...??? mi s ache dovrete assumere una squadra di operai.. [Trilly-77-24.gif] ..complimenti...(bel speshh come el me piash a me)
ciao
 
Re: Il mio capanno

oldarin ha scritto:
x Eolo..il panorama nn manca.. anche il posto a prima vista sembra messo bene [20]
ma il capanno di che materiale è ? .....
ciao
Si, il posto è bello, il capanno è in attività dall'86, io l'ho preso l'anno scorso a stagione già iniziata, ed era conciato da paura [sconvolto.gif] quindi mi sono dovuto accontentare ma spero che quest'anno vada meglio. Purtroppo riesco a dedicare poco tempo e come vedi sono indietro con i lavori..comunque le "spiarole" le ho fatte, devo verniciarlo, sistemare il prato, le "perteghine" ecc.ecc.
Il capanno l'ho costruito in pieno spirito ecologista :D con pannelli di 30mm. recuperati a costo zero da casse di imballaggio.
Ciao [29]
 
Re: Il mio capanno

francesco70 ha scritto:
Roberto pensi di sfoltire un pò o lascerai le buttate così?
ciao

Ragazzi le foto tendono a "ingannare" un pò...vi assicuro che l'impianto arboreo del capanno non è cos' folto come sembra. Tenete inoltre presente che comunque il grosso del lavoro annuale di sfoltimento delle piante dev'essere ancora fatto cos' come la sostituzione dei secchi. :wink:
 
Re: Il mio capanno

ebbravi tutti e due, bello davvero...........curioso vedere come la fioritura delle piante sia in ritardo in confronto alle nostre parti, apparte le phito che mi sembrano gia' avanti, e anche al prato, si vede che quest' anno l' acqua non gli e' mancata :wink:
 
Re: Il mio capanno

Diego ha scritto:
phablo.p ha scritto:
ora vogliamo vedere il nostro moderatore alle prese coi decespugliatori [up.gif]

Quello non è un problema, visto che ogni circa 3 settimane si taglia [marameo.gif]

Perchè hai le mucche a casa da dargli il fieno o lo dai ai tordi ? [Trilly-77-24.gif] [marameo.gif]
Complimenti per il "casotto" [spocht_2.gif] na olta pudì aga envidame però...
 
Re: Il mio capanno

Volevo chiedere un consiglio ai capannisti più esperti...

Secondo voi un capanno in un vigneto può essere fattibile? Mi spiego..

Il posto che ho visto è su una collina, il passo è buono...
La mia idea era di posizionare il capanno all'interno del vigneto e sparare sulle piante (abbastanza alte) che si trovano tra i 2 vigneti. Tra i 2 vigneti ci sono circa 8 metri e le piante si trovano appunto a circa 3-4 metri tra un vigneto e l'altro. Costruirlo rialzato da terra di circa 60-70cm [1] in modo da poter sparare da sopra il pergolato delle vigne(già parlato con il titolare del vigneto che è d'accordo).

Il mio dubbio è che per i bottcci e merli non sia proprio il massimo perchè resterebbero nel vigneto. [26] [26]
 
Re: Il mio capanno

andreaardu85 ha scritto:
Volevo chiedere un consiglio ai capannisti più esperti...

Secondo voi un capanno in un vigneto può essere fattibile? Mi spiego..

Il posto che ho visto è su una collina, il passo è buono...
La mia idea era di posizionare il capanno all'interno del vigneto e sparare sulle piante (abbastanza alte) che si trovano tra i 2 vigneti. Tra i 2 vigneti ci sono circa 8 metri e le piante si trovano appunto a circa 3-4 metri tra un vigneto e l'altro. Costruirlo rialzato da terra di circa 60-70cm [1] in modo da poter sparare da sopra il pergolato delle vigne(già parlato con il titolare del vigneto che è d'accordo).

Il mio dubbio è che per i bottcci e merli non sia proprio il massimo perchè resterebbero nel vigneto. [26] [26]
se il posto e' su un buon affilo, tordi e merli verranno dove cantano i richiami, considera poi che le viti perdan la foglia presto e dicerto non l' invitano a nacondersi, se poi ci rimanesse anche qualche ciocca d' uva, per sasselli e cesene..........ancora meglio :wink:
 
Re: Il mio capanno

andreaardu85 ha scritto:
Volevo chiedere un consiglio ai capannisti più esperti...

Secondo voi un capanno in un vigneto può essere fattibile? Mi spiego..

Il posto che ho visto è su una collina, il passo è buono...
La mia idea era di posizionare il capanno all'interno del vigneto e sparare sulle piante (abbastanza alte) che si trovano tra i 2 vigneti. Tra i 2 vigneti ci sono circa 8 metri e le piante si trovano appunto a circa 3-4 metri tra un vigneto e l'altro. Costruirlo rialzato da terra di circa 60-70cm [1] in modo da poter sparare da sopra il pergolato delle vigne(già parlato con il titolare del vigneto che è d'accordo).

Il mio dubbio è che per i bottcci e merli non sia proprio il massimo perchè resterebbero nel vigneto. [26] [26]

Dietro casa mia e anche da mio cognato hanno fatto il capanno rialzato sopra il vigneto a 2 metri e più di altezza e funzionano benissimo :wink:
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto