Re: Il mio capanno

I larici li devo potare personalmente, e anche i secconi che ho posizionato quest'anno con un pò di preoccupazione, ma sempre in sicurezza. Ragazzi vi confesso che in questo posto mi sento in paradiso al di là delle catture...eccovi una panoramica (se parte) ciao.
 
Re: Il mio capanno

Baitel ha scritto:
I larici li devo potare personalmente, e anche i secconi che ho posizionato quest'anno con un pò di preoccupazione, ma sempre in sicurezza. Ragazzi vi confesso che in questo posto mi sento in paradiso al di là delle catture...eccovi una panoramica (se parte) ciao.

we Massimo ....queste sono un'altra cosa... [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [20]
ottimo posto...aoepna vado in pensione vengo a farti il custode [saporito.gif]
 
Re: Il mio capanno

Complimenti anche da parte mia Baitel, io che non ho mai avuto la possibilità di cacciare sulla neve.
Credo che sia meraviglioso dentro il capanno, al caldo e con una tazza di caffè da sorseggiare.

Amedeo
 
Re: Il mio capanno

Ho notato che sui secchi dei capanni del nord vengono messi dei bastoncini orizzontali legati ai rami naturali del secco.
ma gli uccelli non si insopsettiscono dell posizione di quei rametti?
in Toscana non li ho mai visti così.
ciao
 
Re: Il mio capanno

francesco70 ha scritto:
Ho notato che sui secchi dei capanni del nord vengono messi dei bastoncini orizzontali legati ai rami naturali del secco.
ma gli uccelli non si insopsettiscono dell posizione di quei rametti?
in Toscana non li ho mai visti così.
ciao

Ciao Francesco, io da quando li ho visti ai colleghi del nord ho provato a copiarli :mrgreen: ....e devo dire che è più facile che si buttino sulla traversina che sui rami 'normali' del secco!
 
Re: Il mio capanno

andreaPT ha scritto:
francesco70 ha scritto:
Ho notato che sui secchi dei capanni del nord vengono messi dei bastoncini orizzontali legati ai rami naturali del secco.
ma gli uccelli non si insopsettiscono dell posizione di quei rametti?
in Toscana non li ho mai visti così.
ciao

Ciao Francesco, io da quando li ho visti ai colleghi del nord ho provato a copiarli :mrgreen: ....e devo dire che è più facile che si buttino sulla traversina che sui rami 'normali' del secco!

Porca miseria allora ci provo anche io!

ciao
 
Re: Il mio capanno

francesco70 ha scritto:
andreaPT ha scritto:
francesco70 ha scritto:
Ho notato che sui secchi dei capanni del nord vengono messi dei bastoncini orizzontali legati ai rami naturali del secco.
ma gli uccelli non si insopsettiscono dell posizione di quei rametti?
in Toscana non li ho mai visti così.
ciao

Ciao Francesco, io da quando li ho visti ai colleghi del nord ho provato a copiarli :mrgreen: ....e devo dire che è più facile che si buttino sulla traversina che sui rami 'normali' del secco!

Porca miseria allora ci provo anche io!

ciao

shhhhhh......non farti sentire sennò i nordisti ci chiedono gli € per i diritti d'autore!!!
[Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]

ps: guarda a pag. 36 che attrezzi mi sono costruito quest'anno! [3]
 
Re: Il mio capanno

Ciao ragazzi! nel mio caso hanno una doppia funzione: di posatoio, infatti se ne mettono anche di traverso per vederli d'infilata e favorire gli abattimenti multipli; e di legare i rami del seccone tra loro per conferire più resistenza allo stesso.
 
Re: Il mio capanno

Ciao! non so se sia conveniente tirare somme adesso...sai per scaramanzia...comunque a bottacci meno della metà dello scorso anno...i merli li ho visti solo dopo il 20 di ottobre...cesene pochissime...gli unici che mi hanno dato qualche soddisfazione, pur limitatamente sono stati i sasselli.
Ma tu in che zona cacci? Ho parenti in prov. di Vi, zona Valdagno.
 
Re: Il mio capanno

per farti capire a meta' strada tra l' altopiano di asiago e folgaria a 1300 metri di altitudine.penso che giunti a questo periodo puoi pure tirare le somme.....in cosa si puo' ancora sperare???un saluto
 
Re: Il mio capanno

Baitel ha scritto:
Ciao! non so se sia conveniente tirare somme adesso...sai per scaramanzia...comunque a bottacci meno della metà dello scorso anno...i merli li ho visti solo dopo il 20 di ottobre...cesene pochissime...gli unici che mi hanno dato qualche soddisfazione, pur limitatamente sono stati i sasselli.
Ma tu in che zona cacci? Ho parenti in prov. di Vi, zona Valdagno.

Valdagno non è proprio vicinissimo ad arsiero...
Comunque attorno a Valdagno ci sono ottimi posti per il passo.
Diciamo che sono posti più che altro da "sparatori"; tanti valichi buoni per sparare al volo alle deroghe.
Ovviamente non solo quelli, su verso Recoaro, Cima Marana, Castelvecchio...eccc... ci sono dei posti spaziali da capanno!!!
 
Re: Il mio capanno

zona alpi 72 ha scritto:
per farti capire a meta' strada tra l' altopiano di asiago e folgaria a 1300 metri di altitudine.penso che giunti a questo periodo puoi pure tirare le somme.....in cosa si puo' ancora sperare???un saluto

Metà strada tra asiago e folgaria= tonezza del cimone ?? [26]
saluti
marco
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto