Re: Il mio capanno

botahv79 ha scritto:
renato secondo me quei secchi son troppo alti.......Diego tu che ne dici?
Infatti è un dubbio che è venuto anche a me.. [26]
Avevo infatti pensato di accorciarlo o fissarlo a una pianta più alta. Però il problema che avevo l'annpo scorso è che avendo piante tutto intorno molte volte sopratutto i fringuelli non andavano sui secchi che erano più o meno alla stessa altezza delle piante vicine.. Così invece svetta su tutte le piante circostanti ma come dici tu non vorrei fosse troppo innaturale.. che dite provare così o sabato lo accorcio? [26]
 
Re: Il mio capanno

Come ti ho detto x fare una valutazione occorre provare sul campo se dopo i primi giorni di ottobre vedi che non ci si posa niente forse è da modificare altrimenti è ok così (anche se sembra un pò alto)!
Alcune volte le piante che a noi non ci sembrano valide piacciono ai migratori [26]
 
Re: Il mio capanno

pacio123 ha scritto:
Come ti ho detto x fare una valutazione occorre provare sul campo se dopo i primi giorni di ottobre vedi che non ci si posa niente forse è da modificare altrimenti è ok così (anche se sembra un pò alto)!
Alcune volte le piante che a noi non ci sembrano valide piacciono ai migratori [26]


Quoto in tutto,stavo per scrivere nel frattempo la stessa cosa.
 
Re: Il mio capanno

mi sa allora che provo qualche giorno così.
cmq le foto non rendono bene anche perchè fatte con il telefonino e dal vivo stì' secchi non sono poi così male..
provo un paio di uscite e se non si posa niente faccio presto ad abbassarmi..
grazie raga per i vostri consigli che siete sempre pronti a dare [eusa_clap.gif]
 
Re: Il mio capanno

uncacciatore ha scritto:
mi sa allora che provo qualche giorno così.
cmq le foto non rendono bene anche perchè fatte con il telefonino e dal vivo stì' secchi non sono poi così male..
provo un paio di uscite e se non si posa niente faccio presto ad abbassarmi..
grazie raga per i vostri consigli che siete sempre pronti a dare [eusa_clap.gif]


il fatto e' che mi sembra un po' innaturale, pero' come detto molto spesso l'estetica non fa rima con l'efficacia del secco.Io per mia esperienza utilizzo solo 2 secchi di cui uno maggiore (detto maestro) e uno piu' piccolo.I secchi pero' li posiziono sulle piante verdi in maniera da farli sbucare dalle sommita' il giusto necessario.Questo specialmente con le cesene che dopo aver pre3so un paio di botte sui secchi se sono cosi' poco naturali son restie a prenderne altre.Un mio grande maestro scomparso a pochi giorni dall'apertura quest'anno era solito nelle mattine in cui gli uccelli erano cattivi addirittura a togliere i secchi....avendo un apostamento studiato ad hoc per tirali giu in poco tempo...e fidatevi il grande "Toni" era un maestro... [Trilly-11-11.gif]
 
Re: Il mio capanno

Io penso che non ci sia problema per il fatto che svettano troppo..l'unica cosa forse è che sono un po spoglie..dovresti aumentare i tubi che fuoriescono dal palo centrale e renderla un po più pianta....in alcuni tubi si può inserire anche qualche ramo di pino per inverdirla un po'..però....comunque quanto ai secchi che svettano ci son vecchi cacciatori con mille anni di licenza alle spalle che quando passano i tordi lasciano i secchi a filo del verde e quando passano le cesene li alzano più su...quindi la cosa è un po soggettiva io nel mio appostamento le cesene vanno sul secco che ho più in alto...secondo me dipende proprio dalle caratteristiche del posto.... [up.gif]
 
Re: Il mio capanno

Mirko mi ha preceduto...effettivamente mi sembra che quei secchi svettino un pò troppo, dando così l'impressione di essere "innaturali". Come poi ha giustamente rimarcato Duel, ogni appostamento ha le sue peculiarità e di conseguenza la ricetta migliore è sempre quella di provare "sul campo".
Ciao
 
Re: Il mio capanno

le varie teorie dei secchi alti come antenne televisive o appena spuntanti dalle chiome delle piante nn saprei quale migliore e quale sia il piu creduto dagli uccelli.. noi nel dubbio abbiamo fatto un po un misto alcuni che sembrano dei veri e propri rami secchi appena spuntano dalla pianta altri posizionati un bel metro sopra alle ultime foglie della pianta .. la resa ai fini di catture piu o meno è uguale a volte si posano su di una a volte su di un'altro .. [26] quest anno abbiamo fatto un 'esperimento (a detta di alcuni vecchi capannisti un lavoro mal fatto e controproducente) al posto delle classiche pertichelle di legno abbiamo messo delle canne di bambu.. tra l'altro prima erano verdi adesso secche sono diventate giallo paglierino tanto che meditavamo di toglierle anche per un fattore estetico stamattina i primi tre tordi li abbiamo presi sulle pertichelle di banbu !!!
 
Re: Il mio capanno

phablo.p ha scritto:
le varie teorie dei secchi alti come antenne televisive o appena spuntanti dalle chiome delle piante nn saprei quale migliore e quale sia il piu creduto dagli uccelli.. noi nel dubbio abbiamo fatto un po un misto alcuni che sembrano dei veri e propri rami secchi appena spuntano dalla pianta altri posizionati un bel metro sopra alle ultime foglie della pianta .. la resa ai fini di catture piu o meno è uguale a volte si posano su di una a volte su di un'altro .. [26] quest anno abbiamo fatto un 'esperimento (a detta di alcuni vecchi capannisti un lavoro mal fatto e controproducente) al posto delle classiche pertichelle di legno abbiamo messo delle canne di bambu.. tra l'altro prima erano verdi adesso secche sono diventate giallo paglierino tanto che meditavamo di toglierle anche per un fattore estetico stamattina i primi tre tordi li abbiamo presi sulle pertichelle di banbu !!!

phablo io volevo metterle quest'anno di bambù visto che un mio vicino di casa le ha a far niente..poi mi son arrangiato per comodità di trasporto..ma penso che per logica funzionino senza nessun problema...anzi il diametro è ideale!!!!!
 
Re: Il mio capanno

Bhè nella bassa bresciana le canne di bambù sono utilizzate come "filaròle" già da diversi anni....svolgono efficacemente il loro lavoro e hanno un grandissimo pregio, una volta che si sono seccate sono pressochè indistruttibili. :wink:
Ciao
 
Re: Il mio capanno

ognuno usa il materiale che ha...io uso taera (carpino nero) e nocciolo..certo devi cambiarle spesso perchè il nocciolo dura poco ma è anche molto comune..le uso anche se possibile belle grosse perchè hanno una miglior visibilità!! [up.gif]
 
Re: Il mio capanno

giulz ha scritto:
anzi... quanto sono alti da terra????
mah...le misure esatte le ha il mio babbo..le ha fatte lui circa 30 anni fa!comunque il tubo è alto circa 13 mt...solo il tubo ovviamente non con il secco...beh son belle alte quando son su sulla cima un po di impressione ti fa anche perchè alla fine sei in cima ad un tubo...però devo dire che se riempita a dovere fa proprio un bell'effetto..poi dipende dal tipo di capanno perchè ora le mie piante son cresciute ed un po' le schiacciano ma ti assicuro che una volta svettavano ed era un piacere vederle..anche ora comunque il loro dovere lo fanno in pieno!!! [up.gif]
 
Re: Il mio capanno

Io ne ho due, quello più alto è 10 metri (solo il tubo) più due metri circa di secco. quello più piccolo è 9 metri (il tubo) più un secco di un metro e mezzo.
Calcolate che il bosco circostante ha un'altezza media di 9-10 metri. [5a]
 
Re: Il mio capanno

Ma è molto diffusa questa caccia da voi?...beh almeno li è organizzata...qua da noi ormai è in voga il mettersi tutti in fila sui crinali e bim bam bum senza ritegno e senza distanze......alti bassi gli tirano a tutti... sparatori...vadano ai piattelli!! [up.gif]
 
Re: Il mio capanno

Sono capanni nati e pensati per la caccia in febbraio-marzo e sempre e solo per tirare al volo.
Ora sono usati a ottobre e novembre ma senza i risultati di una volta...

Il vero "cascinotto" così vengono chiamati, era fornito di tutto
soprattutto di stufa (indispensabile) focaccia, vino bianco ligure e caffettiera sempre in azione.
 
Re: Il mio capanno

I passi buoni e consentiti son tutti appostamenti fissi senza (e con) uso di richiami vivi.
Sono personali e con permessi rilasciati dalla Provincia di Genova
Evitano le liti di notte per chi è arrivato prima, evitano i sacchi a pelo alle 22.00 del giorno prima.
Se si vuole andare sui passi buoni senza appostamenti fissi devi fare almeno un'ora di cammino a piedi di notte.
Vale a dire che, specie di giorno feriale, son sempre liberi...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto