benelli62

Cacciatore (10/100)
Messaggi
14
Punteggio reazioni
0
Punti
1
salve a tutti, sto per convertire il mio porto d'armi sportivo in quello caccia, quindi è d'obbligo l'acquisto di una carabina bolt, ho una spiccata simpatia per il calibro 243,premetto che vengo da una lunga esperienza fatto in poligono con il 223 con risultati molti soddisfacenti, però è anche vero che il 243 per essendo un ottimo calibro per l'esercizio venatorio non lo trovo tanto adeguato per il cinghiale, siccome la mia caccia sarà quasi esclusivamente cinghiale ma anche capriolo, t distanze comprese fra i 100- 250 metri, mi affascina molto il calibro 270w, Tra simpatia per un calibro e la reale prestazione cè un abisso, quindi vorrei consigli pratici da chi usa o ha usato questo calibro ,ed anche un possibile confronto con il suo "gemello "30.06 .
grazie a tutti
 
Re: il calibro 270w

Il 270 winc è stato il mio primo calibro. Ormai 14 anni fa quando iniziai la selezione al capriolo acquistai un economicissima remington proprio in quel calibro.
Negli anni gli ho affiancato anche un 7 remington un 30/06 e ultimamente, per il capriolo un 223.
Ora faccio anche il cinghiale e.....l arma che porto piu spesso è proprio il 270!!
Quest anno in maggio ho preso due verri uno di 76 e uno 95....le accubond da 130 grs li hanno fulminati sul posto (uno a 80-mt e uno a 105).
Il suo impiego elettivo sarebbe quello su animali a pelle tenera a distanze anche lunghe ma....si adatta benissimo a stoppare irsuti anche a medio breve distanza.....d'altronde è parente strettissimo del 30/06!!
Il 270 con palle da 150 grs è praticamente un 30/06! La palla con la quale eccelle è però la 130 grs.
Se fai capriolo e cinghiale....e ricarichi...utilizza la stessa dose di polvere ma per il cinghiale vai di accubond da 130 grs mentre per il capriolo le favolose bal tip sempre da 130 grs.....a distanze di caccia (ma anche ben oltre...) il calibro sarà sempre all altezza della situazione.
Non ti deluderà!
 
Re: il calibro 270w

Ottimo calibro, veloce e radente e cala anche meno rispetto agli altri 7 mm alle lunghe distanze. Un po' esuberante per il capriolo, perfetto per il cinghiale a mio avviso.
 
Re: il calibro 270w

Il 270 winc è stato il mio primo calibro. Ormai 14 anni fa quando iniziai la selezione al capriolo acquistai un economicissima remington proprio in quel calibro.
Negli anni gli ho affiancato anche un 7 remington un 30/06 e ultimamente, per il capriolo un 223.
Ora faccio anche il cinghiale e.....l arma che porto piu spesso è proprio il 270!!
Quest anno in maggio ho preso due verri uno di 76 e uno 95....le accubond da 130 grs li hanno fulminati sul posto (uno a 80-mt e uno a 105).
Il suo impiego elettivo sarebbe quello su animali a pelle tenera a distanze anche lunghe ma....si adatta benissimo a stoppare irsuti anche a medio breve distanza.....d'altronde è parente strettissimo del 30/06!!
Il 270 con palle da 150 grs è praticamente un 30/06! La palla con la quale eccelle è però la 130 grs.
Se fai capriolo e cinghiale....e ricarichi...utilizza la stessa dose di polvere ma per il cinghiale vai di accubond da 130 grs mentre per il capriolo le favolose bal tip sempre da 130 grs.....a distanze di caccia (ma anche ben oltre...) il calibro sarà sempre all altezza della situazione.
Non ti deluderà!



grazie per i consigli certamente lo terrò presente. effettivamente a riguardo delle nosler ne avevo sentito parlare molto bene anche da alcuni amici cacciatori, le proverò. A proposito della carabina, dalle tue parti che voci girano sulla Sabatti con canne multiradiale? io sono un simpatizzante della CZ, però ho visto bei modelli della Sabatti ad un prezzo onesto quindi un pensierino ce lo farei, poi vorrei chiedere se una canna 51 cm può essere sufficiente per un 270? o meglio una da 60
 
Re: il calibro 270w

Ciao,
non credo proprio che sabatti faccia ciofeche.
Guarda su cacciatoriveri you tube...ci sono diverse prove.
Dovessi consigliare una carabina in base alle mie esperienze direi weaterby vanguard!!
Ne ho due (223 rem. e 7 mm rem) e da poco ho dato via quella in 270 winc. (ho preferito, in 270 tenere il remington).
Le vanguard....il 7-rem con palle pesanti fa rosate da bench rest a 200 mt ....il 223 (presa da poco) a 100 mt fa rosatine di 1,5 cm e.....il 270 sparava come il 223!!
Ovviamente tutte con scatto rivisto e per il 7 rem. anche bedding e canna flottante!
Ti allego la prima rosata fatta dal 223-a 100 mt...
 

Allegati

  • IMG-20170702-WA0001.jpg
    IMG-20170702-WA0001.jpg
    35.4 KB · Visite: 0
Re: il calibro 270w

- - - Aggiornato - - -

sarà pure esuberante per il capriolo, pero....meglio di piu che di meno:)

A proposito di calibri "esuberanti," hai mai visto un animale troppo morto? Dicono che col calibro esuberante si perde piu' carne... Vabbe', che cosa e' meglio, perdere un po' piu' di carne, o perderla tutta quando un animale ferito se ne va e viene perduto?
Io caccio i cervi whitetail con un .338 Winchester Magnum, fucile da grizzlies e da alci. Mai perso un cervo con questo fucile. Tutti caduti sul posto. Come hai detto tu, meglio di piu' che di meno. E le palle pesanti e dure che uso (palle da 250 grani, appunto per grizzlies e alci) fanno meno danno di quelle piu' leggere del .243 e del .270 perche' non si frantumano sulle ossa.
 
Re: il calibro 270w

Ho una Steyr Manlicher in .270 dal 1995 che chiamo affettuosamente Ste la bella. Gli ho affiancato una Tikka Lite in 300WM che chiamo Tik la brutta. Con il .270 ci ho ammazzato di tutto dalla volpe al cervo, come da racconto in post a parte.
Ha sempre fatto egregiamente il suo lavoro.

Saluti

Claudio - siena
 
Re: il calibro 270w

Un mio amico neo abilitato su mio consiglio ha acquistato una sabatti in 270 win. Ha caccia fino ad ora ha preso solo un capriolo, ma al poligono durante la taratura ho constatato che spara piuttosto bene. La canna, rigorosamente da 60 cm troppa polvere anche piuttosto progressiva per una canna da 51 cm.
 
Re: il calibro 270w

Ciao,
non credo proprio che sabatti faccia ciofeche.
Guarda su cacciatoriveri you tube...ci sono diverse prove.
Dovessi consigliare una carabina in base alle mie esperienze direi weaterby vanguard!!
Ne ho due (223 rem. e 7 mm rem) e da poco ho dato via quella in 270 winc. (ho preferito, in 270 tenere il remington).
Le vanguard....il 7-rem con palle pesanti fa rosate da bench rest a 200 mt ....il 223 (presa da poco) a 100 mt fa rosatine di 1,5 cm e.....il 270 sparava come il 223!!
Ovviamente tutte con scatto rivisto e per il 7 rem. anche bedding e canna flottante!
Ti allego la prima rosata fatta dal 223-a 100 mt...


beh ce poco da commentare la foto parla da se, a dire il vero della weaterby non ho nessuna informazione, ma le tue scelte su questa marca sono per la qualità o per il prezzo?

- - - Aggiornato - - -

A proposito ne ho una anch'io in questo calibro, ma io sono un amante delle CZ...


ti trovi bene col calibro?
 
Re: il calibro 270w

sono molto attratto da questa carabina, l'unico neo è un modello nuovo che non si conosce ancora nulla in giro, ma non credo che Sabatti sia una delusione
sabatti-saphire-bolt-action.jpg
 
Re: il calibro 270w

A proposito di calibri "esuberanti," hai mai visto un animale troppo morto? Dicono che col calibro esuberante si perde piu' carne... Vabbe', che cosa e' meglio, perdere un po' piu' di carne, o perderla tutta quando un animale ferito se ne va e viene perduto?
Io caccio i cervi whitetail con un .338 Winchester Magnum, fucile da grizzlies e da alci. Mai perso un cervo con questo fucile. Tutti caduti sul posto. Come hai detto tu, meglio di piu' che di meno. E le palle pesanti e dure che uso (palle da 250 grani, appunto per grizzlies e alci) fanno meno danno di quelle piu' leggere del .243 e del .270 perche' non si frantumano sulle ossa.

nonostante sono un sostenitore del calibro abbondante il 338 è veramente troppo abbondante, li vuoi proprio troppo morti :), considerato però che hai citato i cervi no è che sfigura molto, pensando ad un misero capriolo sarebbe davvero esagerato
 
Re: il calibro 270w

nonostante sono un sostenitore del calibro abbondante il 338 è veramente troppo abbondante, li vuoi proprio troppo morti :), considerato però che hai citato i cervi no è che sfigura molto, pensando ad un misero capriolo sarebbe davvero esagerato

Beh, si', per il capriolo non ce lo vedo proprio. Un .243 basta e avanza.
 
Re: il calibro 270w

beh ce poco da commentare la foto parla da se, a dire il vero della weaterby non ho nessuna informazione, ma le tue scelte su questa marca sono per la qualità o per il prezzo?


Bhe....ovvimente la prima vanguard è stata presa cercando di guardare il solito rapporto prezzo/prestazioni.

La prima, che tuttora è in mio possesso, è in 7 remington e fa le rosate che vedi sotto (a 200 mt con bipede e sacco sotto il calcio la rosata di 3 colpi è la verifica della taratura fatta a gennaio di quest'anno) dopo aver fatto lo scatto (730 gr circa) il bedding e aver reso la canna flottante (a dire il vero ho anche aggiunto peso nell' astina per mitigare il rinculo del big seven.....che in poligono è ben avvertibile..stò pensando ad un freno...)

La seconda vanguard (quella in 270 che poi ho rivenduto) l ho presa per fiducia......la terza, in 223 presa da poco e..... sapendo che sarebbe stata una certezza!!
 

Allegati

  • rosata di tre colpi 2017.jpg
    rosata di tre colpi 2017.jpg
    6 KB · Visite: 0
  • rosata due colpi 2016.jpg
    rosata due colpi 2016.jpg
    7.9 KB · Visite: 0
Re: il calibro 270w

Ciao,
non credo proprio che sabatti faccia ciofeche.
Guarda su cacciatoriveri you tube...ci sono diverse prove.
Dovessi consigliare una carabina in base alle mie esperienze direi weaterby vanguard!!
Ne ho due (223 rem. e 7 mm rem) e da poco ho dato via quella in 270 winc. (ho preferito, in 270 tenere il remington).
Le vanguard....il 7-rem con palle pesanti fa rosate da bench rest a 200 mt ....il 223 (presa da poco) a 100 mt fa rosatine di 1,5 cm e.....il 270 sparava come il 223!!
Ovviamente tutte con scatto rivisto e per il 7 rem. anche bedding e canna flottante!
Ti allego la prima rosata fatta dal 223-a 100 mt...

La tua Weatherby Vanguard ha il calcio sintetico o di legno? L'anno scorso ne ho comprata una a mia moglie, in .308, appunto col calcio sintetico. Ancora non ho fatto esperimenti con cariche fatte in casa, ma con le cariche commerciali e' abbastanza precisa, anche se non da gara di bench rest. Con una canna cosi' sottile e lunga quando si sparano tre o quattro colpi senza lasciar raffreddare la canna non ci si puo' aspettare di ottenere rosate di un buco solo. Ma qui dove abitiamo noi, di sei cervi che ho abbattuto in 4 anni, il piu' lontano era a 90 metri. Gli altri da otto a quaranta metri. Qui i tiri lunghi non esistono. Tutta pianura con bosco e macchia fittissima e caccia da appostamento ai margini di radure con coltivazioni a perdere, o nel bosco, appostati vicino a sentieri usati dai cervi per muoversi da un posto all'altro. E nel bosco il tiro piu' lungo possibile non supera i 50 metri. Se ben ricordo questa Weatherby era abbastanza economica. Credo che l'ottica che ci ho messo sopra, una Leupold variabile con obiettivo da 50 mm sia costata, con la montatura, piu' o meno quanto il fucile. Di quelle ottiche ne ho comprate due, una anche per il mio Ruger .338, e ne sono soddisfattissimo, specialmente di come utilizzano la poca luce ambiente. Dopo il tramonto, quando dall'occhio nudo passi all'ottica, pare che la luce sia aumentata di parecchio.
 
Re: il calibro 270w

Con una palla da 130 grn lanciata a 960 m/s, non ci si puo' trovare male! Velocita' ottenuta con 57,2 grn di Norma 204 e palla Nosler BT o Acubond da 130 grn. Ma a caccia la uso poco o nulla preferendole il 243 win o il 257 why, ma non per qualche motivo in particolare.
 
Re: il calibro 270w

i capisco, con queste rosate non uscirai mai dalla casa weaterby:), ma per chi come me non lo conosce è sempre diffidente, anche se poi in realtà per uso caccia diciamo che tutte maggior case costruttrici vanno bene in quanto non richiede di qutella precisione da competizione, però se ce l'ha ti senti piu sicuro




Bhe....ovvimente la prima vanguard è stata presa cercando di guardare il solito rapporto prezzo/prestazioni.

La prima, che tuttora è in mio possesso, è in 7 remington e fa le rosate che vedi sotto (a 200 mt con bipede e sacco sotto il calcio la rosata di 3 colpi è la verifica della taratura fatta a gennaio di quest'anno) dopo aver fatto lo scatto (730 gr circa) il bedding e aver reso la canna flottante (a dire il vero ho anche aggiunto peso nell' astina per mitigare il rinculo del big seven.....che in poligono è ben avvertibile..stò pensando ad un freno...)


La seconda vanguard (quella in 270 che poi ho rivenduto) l ho presa per fiducia......la terza, in 223 presa da poco e..... sapendo che sarebbe stata una certezza!!
 
Re: il calibro 270w

Ciao Benelli62,
le vanguard le ho suggerite perchè oltre alle mie esperienze hanno la "nomea" di sparare molto bene ma......come detto in cal. 270 winc ho preferito tenere il remington piuttosto che il vanguard.
I difetti del vanguard per me sono....lo scatto che va necessariamente rivisto, la canna che è di 61 cm per tutti i calibri (benone sul 7 remington ma....per esempio sul 223 e 270 avrei preferito 56 cm) e per i primi modelli la calciatura, che anche se robustissima e a "prova di tutto" non è proprio bellissima.
Intanto ieri sera.....tiro (forse un pò azzardato.....era di culo e...se ne andava....al primo stop) al m.g. di capriolo a 227 mt....con la "vanguardina" in 223...
 

Allegati

  • IMG-20170830-WA0013.jpg
    IMG-20170830-WA0013.jpg
    81.1 KB · Visite: 0
  • IMG-20170830-WA0015.jpg
    IMG-20170830-WA0015.jpg
    78.9 KB · Visite: 0
Re: il calibro 270w

Bella, anche perché è italiana. Ma cosa sono quelle fessure dietro il vivo di volata?

Incuriosita dalla tua domanda e visto che non ti ha risposto nessuno........mi sono documentata e ho visto che si chiamano FRENO DI BOCCA
e permettono la riduzione del rinculo e del rilevamento della canna. di questi se ne producono anche alcuni che hanno le aperture non a 360° ma bensi laterali cosi da ridurre il soffio verso il terreno....:eek:
 
Re: il calibro 270w

Ti ringrazio Livia, quindi se li fanno vuol dire che sono funzionali. Anche esteticamente non è brutto da vedere, ma anche se lo fosse, è comunque da preferire la funzione all'estetica. Per sollevare una "tormenta" di polvere bisogna sdraiarsi nella polvere, ammettiamo che il cacciatore è nel deserto a caccia di "cammelli" per risolvere il problema della "tormenta" di sabbia basterebbe mettere un telo sotto il vivo di volata. Ma è vero che le carabine con il freno di bocca usate dalle altane fanno diventare sordi chi le adopera? Il freno di bocca amplifica veramente tanto l'esplosione del colpo tanto da far diventare sordo chi lo utilizza?
 
Re: il calibro 270w

Io sordo dall'orecchio sinistro ci sono diventato sparando con una canna normale, ma tanti e tanti colpi in più giornate di continuo e non proteggendo le orecchie. Allora chi sapeva niente, ero ragazzo e sparavo a più non posso. Il freno di bocca lo hanno anche alcuni fucili a canna liscia e ti assicuro che fa la differenza. Ne ho uno della Biffoli da 10 cm dove vanno montati gli strozzatori interni, che monto su un Urika cal. 20 e le prestazioni dell'arma aumentano notevolmente con tutti i tipi di cartucce. Rincula molto meno, le rosate sono più compatte.
Il rumore dello sparo è uguale con e senza.
Questo sistema usato nelle rigate, diminuisce il rinculo dell'arma e quindi ti trovi istantaneamente in mira per se devi ripetere il colpo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto