Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grandissimo Alonso insieme a Raikkonen e Massa, peccato per Rosberg che mi sta simpatico anche se guida un carciofo tedesco.
Già,concordo in pieno.anche io sono un estimatore di Rosberg,sottovalutato dalle grandi squadre,però è stato in grado di tenere testa ad un signore di nome SCHUMACHER,tante volte gli èstato davanti sia in prova che in gara,sbagliando pochissimo.Adesso stà dando filo da torcere a Hamilton......non sò voi,ma lo vorrei[eusa_pray.gif] il prossimo anno al posto di Massa,sai le scintille con alonso[9]..[40][40]
 
Sicuramente Rosberg in Ferrari non sarebbe male, anche se stimo Massa penso che gli faccia bene cambiare squadra, e Nico merita una macchina seria e non il carciofo tedesco.
 
[h=1]GP Monaco F1 2013: orari tv e previsioni meteo a Montecarlo[/h]











Circuito-Montecarlo-GP-Monaco.jpg


L’unicità del Principato la trovi anche negli orari del week end. Il Gran Premio di Monaco segue regole tutte sue, così in pista si inizierà da giovedì, con i primi due turni di prove libere per poi vivere il venerdì delle cene di gala e gli appuntamenti glamour. I motori torneranno a cantare sabato.
A Montecarlo avremo quattro giorni caratterizzati dal bel tempo, seppur con qualche nuvola tra sabato e domenica, senza rischio pioggia. Le temperature non saranno tuttavia elevate, con 21° C nella giornata di giovedì prima di scendere ai 16-17° C del sabato e della domenica. Almeno per una volta non dovremmo focalizzarci eccessivamente sulle gomme e il loro degrado.


[h=1][/h]
A differenza di quanto avvenuto finora, Montecarlo prevede una sola zona di attivazione del Drs, sotto al tunnel che porta alla chicane, unico punto tra l’altro in cui sperare di poter effettuare un sorpasso.
Qualifiche e gara non saranno trasmesse in diretta dalla Rai, che proporrà la consueta differita rispettivamente nel tardo pomeriggio di sabato e a sera, domenica, la gara. Le prove libere, invece, andranno in sintesi su RaiSport 1.
Nel dettaglio, questi sono gli orari tv da segnare per non perdere nulla dello spettacolo di Montecarlo.
Giovedì 23 maggio 2013
Prove libere 1: 10:00 – 11:30 in diretta su Derapate.it; diretta tv Sky Sport F1 dalle 9:45
Prove libere 2: 14:00 – 15:30 in diretta su Derapate.it; diretta tv Sky Sport F1 dalle 13:45; sintesi RaiSport 1 14:30 e 22:30
Sabato 25 maggio 2013
Prove libere 3: 11:00 – 12:00 in diretta su Derapate.it; diretta tv Sky Sport F1 dalle 10:45
Qualifiche: 14:00 in diretta su Derapate.it; diretta tv Sky Sport F1 dalle 13:00; differita Rai 2 dalle 18:00
Domenica 26 maggio 2013
Gran Premio di Monaco, partenza alle 14:00 in diretta su Derapate.it; diretta tv Sky Sport F1 dalle 12:30; differita Rai2 alle 21:00
 
Tempi prove libere Montecarlo:

CLASSIFICA TEMPI PROVE LIBERE 1 – GP MONACO 2013
1. ROSBERG -Mercedes- 1:16.195
2. ALONSO -Ferrari- 1:16.282
3. GROSJEAN -Lotus- 1:16.380
4. MASSA -Ferrari- 1:16.394
5. HAMILTON -Mercedes- 1:16.469
6. MALDONADO -Williams- 1:16.993
7. WEBBER -Red Bull- 1:17.020
8. BUTTON -McLaren- 1:17.129
9. PEREZ -McLaren- 1:17.378
10. VETTEL -Red Bull- 1:17.380
11. RAIKKONEN -Lotus- 1:17.509
12. DI RESTA -Force India- 1:17.548
13. SUTIL -Force India- 1:17.625
14. HULKENBERG -Sauber- 1:18.193
15. VERGNE -Toro Rosso- 1:18.454
16. GUTIERREZ -Sauber- 1:18.754
17. BOTTAS -Williams- 1:18.830
18. RICCIARDO -Toro Rosso- 1:19.067
19. VAN DER GARDE -Caterham- 1:19.203
20. PIC -Caterham- 1:19.438
21. BIANCHI -Marussia- 1:19.773
22. CHILTON -Marussia- 1:20.225
 
non illudiamoci..ancora è troppo presto.sabato sarà molto diverso.purtroppo il gap che la rossa subisce sistematicamente in tutte le qualifiche,mi fà stare poco tranquillo per domenica.a montecarlo non cè strategia che tenga,chi parte davanti,vince.vedo in palla le lotus.le mercedes solito fuoco di paglia.qualche problema per le redbull.le rosse sempre costanti e pronte a colpire
 
Questo week-end le qualifiche saranno importanti come non mai, a Montecarlo non si passa e dunque se no ti piazzi entro la seconda fila nelle qualifiche hai poche possibilità di salire sul podio...speriamo bene....forza Ferrari...sempre!!!!

Ciao,Marco.
 
Secondo turno di prove libere a Montecarlo che si preannuncia rovente. Ancora novanta minuti per trovare gli assetti ideali, con Lotus e Red Bull sotto la lente d’ingrandimento, dopo che al mattino non hanno brillato tra i marciapiedi del Gran Premio di Monaco.
La Mercedes dovrà ripetere le prestazioni sfoggiate da Rosberg nella FP1, di un’inezia davanti a Fernando Alonso. Assisteremo anche alla verifica del ritmo gara, quella che si preannuncia su due soste ai box, rendendo l’unico pit davvero mossa azzardata e destinata a chi partirà indietro in griglia.CLASSIFICA PROVE LIBERE 2 – GP MONACO 2013
1. ROSBERG -Mercedes- 1:14.759
2. HAMILTON -Mercedes- 1:15.077
3. ALONSO -Ferrari- 1:15.196
4. MASSA -Ferrari- 1:15.278
5. WEBBER -Red Bull- 1:15.404
6. RAIKKONEN -Lotus- 1:15.511
7. GROSJEAN -Lotus- 1:15.718
8. BUTTON -McLaren- 1:15.959
9. VETTEL -Red Bull- 1:16.014
10. DI RESTA -Force India- 1:16.046
11. SUTIL -Force India- 1:16.349
12. PEREZ -McLaren- 1:16.434
13. HULKENBERG -Sauber- 1:16.823
14. MALDONADO -Williams- 1:16.857
15. GUTIERREZ -Sauber- 1:16.935
16. RICCIARDO -Toro Rosso- 1:17.145
17. VERGNE -Toro Rosso- 1:17.184
18. BOTTAS -Williams- 1:17.264
19. BIANCHI -Marussia- 1:17.892
20. PIC -Caterham- 1:18.212
21. CHILTON -Marussia- 1:18.784
22. VAN DER GARDE -Caterham- 1:19.031
 
Sabato col botto in casa Ferrari,Massa distrugge la macchina nelle prove,domani parte per ultimo.....Non capisco cosa lo tengano quando dopo anni con la rossa non ha combinato praticamente nulla...neppure come "pilota d'appoggio".....Mistero...
 
Dura Francesco, speriamo ......................

- - - Aggiornato - - -

MONTECARLO: GP MONACO F1 2013, RISULTATI QUALIFICHE E GRIGLIA DI PARTENZA
1. Nico Rosberg Mercedes 1m13.876s
2. Lewis Hamilton Mercedes 1m13.967s + 0.091s
3. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m13.980s + 0.104s
4. Mark Webber Red Bull-Renault 1m14.181s + 0.305s
5. Kimi Raikkonen Lotus-Renault 1m14.822s + 0.946s
6. Fernando Alonso Ferrari 1m14.824s + 0.948s
7. Sergio Perez McLaren-Mercedes 1m15.138s + 1.262s
8. Adrian Sutil Force India-Mercedes 1m15.383s + 1.507s
9. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m15.647s + 1.771s
10. Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Ferrari 1m15.703s + 1.827s
Q2 cut-off time: 1m17.748s Gap **
11. Nico Hulkenberg Sauber-Ferrari 1m18.331s + 2.343s
12. Daniel Ricciardo Toro Rosso-Ferrari 1m18.344s + 2.356s
13. Romain Grosjean Lotus-Renault 1m18.603s + 2.615s
14. Valtteri Bottas Williams-Renault 1m19.077s + 3.089s
15. Giedo van der Garde Caterham-Renault 1m19.408s + 3.420s
16. Pastor Maldonado Williams-Renault 1m21.688s + 5.700s
Q1 cut-off time: 1m26.095s Gap *
17. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m26.322s + 2.870s
18. Charles Pic Caterham-Renault 1m26.633s + 3.181s
19. Esteban Gutierrez Sauber-Ferrari 1m26.917s + 3.465s
20. Max Chilton Marussia-Cosworth 1m27.303s + 3.851s
21. Jules Bianchi Marussia-Cosworth
22. Felipe Massa Ferrari
 
Domani sarà un'altra giornata di sofferenza..........speriamo che Fernando possa far qualche miracolo ma vedo dura......speriamo di fare punti altrimenti quelli davanti a noi prendono il largo........

Massa?!?!?!?!?!..............................no comment!!

Ciao,Marco.
 
Sabato col botto in casa Ferrari,Massa distrugge la macchina nelle prove,domani parte per ultimo.....Non capisco cosa lo tengano quando dopo anni con la rossa non ha combinato praticamente nulla...neppure come "pilota d'appoggio".....Mistero...
Non dimentichiamoci l'importanza del mercato brasiliano per il gruppo Fiat. Questo è l'unico motivo.....
 
per domani la vedo molto dura,per la rossa.la vittoria è cosa tra vettel e raikkonen,le mercedes faranno soltanto da tappo fino al primo pits,poi si perderenno per strada,come al solito.grade Nico R. sempre davanti al compagno di turno(a quando sulla rossa?).Se alonso esce vivo alla prima curva subito dopo il via,al max potrà arrivare quarto,ci vuole un miracolo per la terza posizione.Paracarro Massa ,non pervenuto.Vabbè la sfortuna,però credo sia ora di cambiare aria,non se ne può più....PS bella la nuova grafica,e i nuovi colori,l'arancio spicca parecchio.complimenti agli AMMINISTRATORI.[up.gif][40][40]
 
Si ragazzi oggi la giornata è stata segnata da una serie di incidenti che già dalle prove hanno ridotto il Team Ferrari al 50%. In gara si è verificato una cosa analoga Massa è uscito di scena proprio nella stessa curva... Alonso che dire ha fatto quello che ha potuto e gli avversari hanno approfittato della defiance Ferrari per incalzare un altro duro risultato..
Beh... è ancora lunga la sfida aspettiamo [si.gif][7]
 
Le pagelle del GP di Monaco secondo questo sito:

Formula 1 - Le pagelle del Gran Premio di Monaco - Yahoo! Eurosport IT

Nico Rosberg 10 – Grandissima gara, in un giorno speciale e su un circuito speciale. Vittoria a parte, Nico guida dal primo all’ultimo giro con grandissima personalità e sicurezza: è l’unico che riesce a staccarsi dal trenino, allungando su Vettel in ogni occasione in cui la gara viene neutralizzata con l’ingresso della safety-car. I test con la Pirelli sicuramente hanno giovato, ma rendiamo comunque merito a una splendida prestazione.
Adrian Sutil 9 – In una pista in cui è praticamente impossibile superare se non alla chicane in uscita dal tunnel, si inventa due sorpassi strepitosi al tornante del Loews, il punto più lento della pista e del Mondiale. Se non ci fosse stato Perez con il muso rotto a fare da tappo nel finale, avrebbe anche potuto mettere pressione vera su Lewis Hamilton: stava andando fortissimo.
Sebastian Vettel 7 – In una gara ed eliminazione, con il rischio pronto a sorprendere dietro l’angolo, il campione del mondo corre in modo saggio e conservativo. Una volta appurata l’impossibilità di centrare il bersaglio grosso per l’evidente superiorità di Rosberg nel passo-gara, si “accontenta” di una seconda piazza che gli permette comunque di incrementare notevolmente il vantaggio su Raikkonen e Alonso in classifica.
Lewis Hamilton 7 – Nella prima parte di gara compie un lavoro strepitoso da ”scudiero” alle spalle di Rosberg, permettendogli di prendere un margine di sicurezza sulle Red Bull a discapito delle gerarchie di scuderia. Persa poi la posizione, non si arrende, lottando fino all’ultimo con Webber: se gli fosse riuscito quel tentativo di sorpasso alla Rascasse, avremmo avuto del gran materiale da inserire nella cineteca del Gran Premio.
Kimi Raikkonen 6.5 – Coriaceo nel resistere agli assalti di Fernando Alonso nella prima parte della gara, sfortunatissimo nel finale: l’incidente con Perez gli toglie la possibilità di lottare per una posizione importante quando il gruppo era stato ricompattato dalla safety-car, ma dopo essere rientrato in pista al sedicesimo posto completa una rimonta clamorosa centrando la decima piazza finale. Kimi riesce a tenere aperta una striscia di GP a punti aperta nel GP del Bahrain della scorsa stagione: è la 23esima gara consecutiva utile per la classifica. Mostruoso.
Mark Webber 6 – Gara regolare, bravo nel tenere a bada gli attacchi di Lewis Hamilton, che non molla fino alla fine. Il sorpasso sul britannico, avvenuto in un momento di totale confusione per l’ingresso della safety-car dopo l’incidente di Massa, gli vale comunque il ritorno sul podio dopo tre gare molto incolori.
Fernando Alonso 5 – Certo, ha tutte le attenuanti del caso per una pista in cui i sorpassi si contano sulle dita di una mano, ma non riesce mai a essere realmente pericoloso su Raikkonen, anzi, più che altro si trova spesso costretto a guardarsi le spalle dalle McLaren, anche per problemi di graining alle gomme. Nel finale si fa infilare malamente da Button e da Sutil, chiudendo ancora in difesa dagli attacchi della Toro Rosso di Vergne. Dice di non essere preoccupato per il prossimo appuntamento in Canada, considerate le peculiarità della pista di Monaco, ma Domenicali ha ragione: bisogna vederci chiaro, e capire che cosa abbia frenato così tanto la Ferrari dopo la bella vittoria di Barcellona.
Sergio Perez 5 – Ha una gran voglia di emergere e nulla da perdere, e si vede. Se cercate qualcuno che sia in grado di animare una corsa, rivolgetevi pure al messicano della McLaren: anche oggi battaglia con Button (andando a contatto con il compagno di squadra) e opera una serie di manovre al limite (se non oltre) alla chicane in uscita dal tunnel, adottando quasi una strategia killer, incurante del pericolo: io mi butto in mezzo, se voi non vi spostate ci scontriamo, se vi spostate siete penalizzati per il taglio della curva. Con Raikkonen esagera, e finisce col buttarsi fuori da solo.
Romain Grosjean 4 – Il “matto” Romain torna a colpire. Forse preso dall’entusiasmo per le manovre spericolate adottate da Perez, prova a dare la “sua” visione della chicane nel duello con Ricciardo: ne risulta un tamponamento pericolosissimo che distrugge entrambe le monoposto in un punto della pista molto trafficato.
Felipe Massa n.g. – Parte dalla penultima piazza e guadagna qualche posizione soltanto per i problemi sofferti dalle macchine che lo precedono. Lo schianto alla Sainte Devote, esattamente nello stesso punto e con la stessa modalità del giorno precedente, fa riflettere.
 
Le pagelle del GP di Monaco secondo questo sito:

Formula 1 - Le pagelle del Gran Premio di Monaco - Yahoo! Eurosport IT

Nico Rosberg 10 – Grandissima gara, in un giorno speciale e su un circuito speciale. Vittoria a parte, Nico guida dal primo all’ultimo giro con grandissima personalità e sicurezza: è l’unico che riesce a staccarsi dal trenino, allungando su Vettel in ogni occasione in cui la gara viene neutralizzata con l’ingresso della safety-car. I test con la Pirelli sicuramente hanno giovato, ma rendiamo comunque merito a una splendida prestazione.
Adrian Sutil 9 – In una pista in cui è praticamente impossibile superare se non alla chicane in uscita dal tunnel, si inventa due sorpassi strepitosi al tornante del Loews, il punto più lento della pista e del Mondiale. Se non ci fosse stato Perez con il muso rotto a fare da tappo nel finale, avrebbe anche potuto mettere pressione vera su Lewis Hamilton: stava andando fortissimo.
Sebastian Vettel 7 – In una gara ed eliminazione, con il rischio pronto a sorprendere dietro l’angolo, il campione del mondo corre in modo saggio e conservativo. Una volta appurata l’impossibilità di centrare il bersaglio grosso per l’evidente superiorità di Rosberg nel passo-gara, si “accontenta” di una seconda piazza che gli permette comunque di incrementare notevolmente il vantaggio su Raikkonen e Alonso in classifica.
Lewis Hamilton 7 – Nella prima parte di gara compie un lavoro strepitoso da ”scudiero” alle spalle di Rosberg, permettendogli di prendere un margine di sicurezza sulle Red Bull a discapito delle gerarchie di scuderia. Persa poi la posizione, non si arrende, lottando fino all’ultimo con Webber: se gli fosse riuscito quel tentativo di sorpasso alla Rascasse, avremmo avuto del gran materiale da inserire nella cineteca del Gran Premio.
Kimi Raikkonen 6.5 – Coriaceo nel resistere agli assalti di Fernando Alonso nella prima parte della gara, sfortunatissimo nel finale: l’incidente con Perez gli toglie la possibilità di lottare per una posizione importante quando il gruppo era stato ricompattato dalla safety-car, ma dopo essere rientrato in pista al sedicesimo posto completa una rimonta clamorosa centrando la decima piazza finale. Kimi riesce a tenere aperta una striscia di GP a punti aperta nel GP del Bahrain della scorsa stagione: è la 23esima gara consecutiva utile per la classifica. Mostruoso.
Mark Webber 6 – Gara regolare, bravo nel tenere a bada gli attacchi di Lewis Hamilton, che non molla fino alla fine. Il sorpasso sul britannico, avvenuto in un momento di totale confusione per l’ingresso della safety-car dopo l’incidente di Massa, gli vale comunque il ritorno sul podio dopo tre gare molto incolori.
Fernando Alonso 5 – Certo, ha tutte le attenuanti del caso per una pista in cui i sorpassi si contano sulle dita di una mano, ma non riesce mai a essere realmente pericoloso su Raikkonen, anzi, più che altro si trova spesso costretto a guardarsi le spalle dalle McLaren, anche per problemi di graining alle gomme. Nel finale si fa infilare malamente da Button e da Sutil, chiudendo ancora in difesa dagli attacchi della Toro Rosso di Vergne. Dice di non essere preoccupato per il prossimo appuntamento in Canada, considerate le peculiarità della pista di Monaco, ma Domenicali ha ragione: bisogna vederci chiaro, e capire che cosa abbia frenato così tanto la Ferrari dopo la bella vittoria di Barcellona.
Sergio Perez 5 – Ha una gran voglia di emergere e nulla da perdere, e si vede. Se cercate qualcuno che sia in grado di animare una corsa, rivolgetevi pure al messicano della McLaren: anche oggi battaglia con Button (andando a contatto con il compagno di squadra) e opera una serie di manovre al limite (se non oltre) alla chicane in uscita dal tunnel, adottando quasi una strategia killer, incurante del pericolo: io mi butto in mezzo, se voi non vi spostate ci scontriamo, se vi spostate siete penalizzati per il taglio della curva. Con Raikkonen esagera, e finisce col buttarsi fuori da solo.
Romain Grosjean 4 – Il “matto” Romain torna a colpire. Forse preso dall’entusiasmo per le manovre spericolate adottate da Perez, prova a dare la “sua” visione della chicane nel duello con Ricciardo: ne risulta un tamponamento pericolosissimo che distrugge entrambe le monoposto in un punto della pista molto trafficato.
Felipe Massa n.g. – Parte dalla penultima piazza e guadagna qualche posizione soltanto per i problemi sofferti dalle macchine che lo precedono. Lo schianto alla Sainte Devote, esattamente nello stesso punto e con la stessa modalità del giorno precedente, fa riflettere.
a me non piace la f1 , pero' do' un voto : 10 . la morosa di hamilthon ... quanto è bona..........
 
Hai ragione albert.. guarda tutte le morose del GP... donne e motori è il detto [liebe_rosen.gif]

Metto il link.. girate le foto e ditemi quale di queste è brutta!!! [spocht_2.gif][Trilly-77-24.gif]

Foto Grid girls - Yahoo! Eurosport IT

- - - Aggiornato - - -

Vedete la botta di Felipe azzzz

 
Si ragazzi oggi la giornata è stata segnata da una serie di incidenti che già dalle prove hanno ridotto il Team Ferrari al 50%. In gara si è verificato una cosa analoga Massa è uscito di scena proprio nella stessa curva... Alonso che dire ha fatto quello che ha potuto e gli avversari hanno approfittato della defiance Ferrari per incalzare un altro duro risultato..
Beh... è ancora lunga la sfida aspettiamo [si.gif][7]


No no sbagli, mi son dimenticato di lei ieri la portafortuna...............giu ferrari.jpg, meglio che non mi dimentichi la prossima volta......forza rossa
...
:D
 
Qui ragazzi se non si trova il bandolo della matassa la vedo brutta........non è possibile,anche se con enormi differenze di circuito, che una domenica Alonso domini un Gp e l'altra arriva settimo solo perchè due macchine davanti a lui si fermano ( ricordiamo che senza il ritiro di Perez e la foratura di Kimi,Fernando era nono.....)
c'è ancora molto da migliorare sia in qualifica che in gara, e bisogna che la Ferrari reagisca subito altrimenti anche quest'anno sara impossibile vincere qualcosa.......anche perchè tutte le altre, o quasi, scuderie hanno 2 piloti in pista....mentre alla Ferrari abbiamo..................Massa [Trilly-11-11.gif][Trilly-11-11.gif][Trilly-11-11.gif]....e non serve aggiungere altro.....

Ciao,Marco.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto