Rudi4x4

Cacciatore diamante (5000/8000)
Registrato
11 Agosto 2008
Messaggi
8,666
Punteggio reazioni
47
Località
Jesolo Lido
Diamo Una mano ai Nostri amici Sardi!!!!
Firmiamo la petizione on line.

http://www.firmiamo.it/firmaperlacaccia


Sul sito Firmiamo.it è disponibile una petizione organizzata dai cacciatori sardi per richiedere "l'immediata applicazione per l’anno 2012 e per gli anni a venire, della normativa vigente che consente l’esercizio della caccia anche nel mese di febbraio sul territorio della Sardegna". Lo consente la legislazione vigente, specificano, sia a livello comunitario, che nazionale che regionale.
La sentenza della Corte Costituzionale n.16 anno 2012, pubblicata in data 23.01.2012, conferma la validita’ e la piena efficacia della Legge della Regione Autonoma della Sardegna 21 gennaio 2011, n. 5 (Disposizioni integrative della legge regionale 29 luglio 1998, n. 23 – Norme per la protezione della fauna selvatica e per l'esercizio della caccia in Sardegna).

"La Regione Sarda - recita la petizione - può dunque stabilire autonomamente la caccia in deroga nel mese di febbraio e in ogni altro periodo dell’anno senza dover richiedere il parere all’ISPRA ma basandosi esclusivamente sul parere di un Comitato tecnico Scientifico Regionale, che e’ gia’ istituito e dunque nel pieno esercizio delle sue funzioni. Le rilevazioni scientifiche in possesso della Regione Sarda confermano la perfetta compatibilita’ della caccia a febbraio ad alcune specie migratorie, tra cui il tordo"
 
Re: Firma per la caccia in sardegna

Scusa non mi risulta che in Sardegna non si può andare a caccia noi dal continente? :confused:

Legge Regionale 29 luglio 1998, n. 23 Norme per la protezione della fauna selvatica e per l’esercizio della caccia in Sardegna.

Art.46
Contenuti e modalità di rilascio dell'autorizzazione per l'esercizio della caccia
1. L'autorizzazione regionale per l'esercizio della caccia è rilasciata dal Presidente della Giunta regionale tramite i Sindaci dei Comuni e per i non residenti tramite l'Assessore regionale della difesa dell'ambiente.
2. Gli interessati devono presentare al Sindaco del Comune di residenza domanda diretta al Presidente della Giunta regionale.
3. Alla domanda devono essere allegati:
a) una copia della domanda in carta libera per l'Assessorato regionale della difesa dell'ambiente;
b) copia autenticata della licenza di porto di fucile per uso di caccia;
c) copia autenticata delle polizze assicurative;
d) l'originale o copia autenticata della ricevuta del versamento, sull'apposito conto corrente postale istituito dalla Regione sarda, della tassa di concessione regionale di cui all'articolo 87.
4. I non residenti in Sardegna devono presentare la domanda, con le formalità sopra indicate, tra il 1 aprile ed il 31 maggio, al Presidente della Giunta regionale tramite l'Assessorato regionale della difesa dell'ambiente. Oltre agli allegati di cui al comma 3, devono allegare alla domanda copia autenticata del tesserino regionale rilasciato dalla Regione di residenza.
5. L'autorizzazione regionale per l'esercizio della caccia per i residenti in Sardegna ha la stessa durata della licenza di porto di fucile per uso di caccia e scade con essa. L’autorizzazione regionale per l’esercizio della caccia per i non residenti in Sardegna ha validità di un anno. La sua validità è subordinata al pagamento della tassa di concessione. La ricevuta o copia autenticata del versamento dovrà essere allegata all'autorizzazione.
6. L'autorizzazione regionale contiene, come parte integrante, un libretto venatorio suddiviso in fogli corrispondenti alle stagioni venatorie nel quale il cacciatore, nel corso di ogni giornata di caccia effettiva, ha l'obbligo di segnare in modo indelebile la data di caccia, la selvaggina e l'ambito territoriale di caccia ove viene esercitata la caccia. La data e l'ambito territoriale di caccia devono essere segnati al momento dell'inizio dell'attività venatoria. La selvaggina stanziale deve essere segnata a mano a mano che viene incarnierata, mentre la selvaggina migratoria deve essere segnata al termine della giornata di caccia.
7. E' fatto obbligo al titolare dell'autorizzazione regionale di trasmettere, tramite l'A.T.C. di appartenenza, al termine dell'annata venatoria, e comunque non oltre il 31 marzo, all'Assessorato regionale della difesa dell'ambiente il foglio del libretto venatorio di cui al comma 6, contenente le annotazioni sulla selvaggina abbattuta nella passata stagione venatoria.
8. Gli organi di gestione delle aziende faunistico-venatorie sono tenuti a trasmettere all'Assessorato regionale della difesa dell'ambiente, entro lo stesso termine di cui al comma 7, le statistiche degli abbattimenti di fauna selvatica effettuati nel territorio di competenza, nella passata stagione venatoria.
9. La concessione della autorizzazione è subordinata alla restituzione del libretto venatorio della precedente autorizzazione.
 
Re: Firma per la caccia in sardegna

Sinceramente non appoggio chi ci vieta di cacciare in casa propria e magari se ne viene a divertirsi in continente !

sinceramente non ti capisco, davvero pensi che un Sardo venga in Continente a divertirsi? Oppure non sei TU e altri che andate in Sardegna d'estate a divertirvi?.....



Scusa non mi risulta che in Sardegna non si può andare a caccia noi dal continente?

Non mi risulta che neanche nella tua regione ci si possa venire a caccia da altre regioni come non si puo' andare in Molise, Basilicata, Abruzzo, Marche etcc etcc quindi di cosa vogliamo parlare, scusa?
 
Re: Firma per la caccia in sardegna

ho firmato questa petizione della regione Sardegna perche
1)sia la prima di altre iniziative in tal senso.
2)credo che il comitato Tecnico Scentifico Regionale sappia valutare ,perche residente in loco e meglio di quello nazionale, le regole per la caccia in deroga.
 
Re: Firma per la caccia in sardegna

Io mi baso su quello che ho sentito dire più volte e cioè che da alcuni anni è impossibile /difficile andare a caccia in sardegna per noi forestieri dopo che per anni un flusso magari troppo sregolato di gente aveva creato qualche problema , poi per un sardo come per qualsiasi altro connazionale non vedo xchè non potrebbero , invece , venire a caccia in toscana , io parlo della mia regione , visto che oltretutto credo essere quella più ospitale , venatoriamente parlando , d' Italia ( pensa solo alla caccia al cinghiale ) .In ultimo scusami ma ti dico che il mio commento era esclusivamente per un fatto di caccia e non ludico quindi di vacanze per divertirsi che credo entrarci poco .P.S.Fra l' altro la mi moglie ha paura ha prendere i traghetti e ultimamente sai com' è ..................................................................................., meglio la Maremma !
 
Re: Firma per la caccia in sardegna

Sinceramente non appoggio chi ci vieta di cacciare in casa propria e magari se ne viene a divertirsi in continente !
Quoto in pieno la prima parte del ragionamento. Sapevo anche io che per essere ammesso in Sardegna a caccia era necessario avere dei parenti sardi, ma posso sbagliare perchè non ho approfondito. Ma questo, intendiamoci, vale per tutte le provicie e regioni che non vogliono i non residenti e fanno discriminazioni di sorta.
 
Re: Firma per la caccia in sardegna

Ragazzi prima che sia troppo tardi,tengo a precisare che la discussione sta gia' diventando "spinosa".....quindi invito gli utenti a non incunearsi a spiacevoli considerazioni che non hanno niente a che fare con l'iniziale indirizzo postato......vi prego lasciamo questa iniziativa in essere, non cadiamo a futili e insignificanti diatribe,non mi costringete a chiudere l'argomento,sappiamo tutti quanto sia articolata e intrigata la questione della mobilita' venatoria,a volte con giusta ragione a volte solo per campanilismi locali,non voglio che questa discussione degeneri in uno spirito di rivalita'e in violenti pregiudizi...grazie a tutti .....Davide..
 
Re: Firma per la caccia in sardegna

Io ho già firmato e fatto firmare, comunque non penso si debba pensare solo a chi va da fuori in sardegna, pensiamo anche ai sardi, e se vietassero a tutti i non residenti nel Lazio di venire a cacciare nella nostra regione dovremmo essere penalizzati anche noi?!
Mi sembra tanto un comportamento infantile, del tipo: "se non ci posso andare io a caccia lì non ci deve andare nessuno"
 
Re: Firma per la caccia in sardegna

Io mi baso su quello che ho sentito dire più volte e cioè che da alcuni anni è impossibile /difficile andare a caccia in sardegna per noi forestieri dopo che per anni un flusso magari troppo sregolato di gente aveva creato qualche problema , poi per un sardo come per qualsiasi altro connazionale non vedo xchè non potrebbero , invece , venire a caccia in toscana , io parlo della mia regione , visto che oltretutto credo essere quella più ospitale , venatoriamente parlando , d' Italia ( pensa solo alla caccia al cinghiale ) .In ultimo scusami ma ti dico che il mio commento era esclusivamente per un fatto di caccia e non ludico quindi di vacanze per divertirsi che credo entrarci poco .P.S.Fra l' altro la mi moglie ha paura ha prendere i traghetti e ultimamente sai com' è ..................................................................................., meglio la Maremma !


Luca ti spiego o cerco di spiegarti la situazione....in Sardegna c'e' una legge regionale che non permette agli NON aventi diritto di poter andare, come del resto c'e' in molte altre regioni d'Italia Marche, Abruzzo, Molise, Campania, etcc etcc in Toscana c'e' l'interscambio tra' Lazio e Umbria ma chi e' fuori da queste tre regioni non ha possibilita' di cacciarci. Lo schifo che hanno portato i Continentali in sardegna quando era aperta non lo sopportano piu'0 e' la regione che ha il calendario piu' restrittivo d'Italia se pensi che cacciano la stanziale solo 4 mezze giornate all'anno mentre da noi viene sterminata tutta fino a fine stagione....ciononostante che va di straforo sull'isola senza permesso UFFICIALMENTE ai tordi si permette di sparare a tutto quel che trova quindi capirai bene perche' i SARDI non vogliono i continentali sull'isola....
Pero' se sei residente sull'isola, sei di nascita, Sardo, hai un genitore Sardo o hai sposato una sarda puoi avere il tesserino per il resto capisco tutto ma permettimi di dirti che hanno pienamente ragione
 
Re: Firma per la caccia in sardegna

Luca ti spiego o cerco di spiegarti la situazione....in Sardegna c'e' una legge regionale che non permette agli NON aventi diritto di poter andare, come del resto c'e' in molte altre regioni d'Italia Marche, Abruzzo, Molise, Campania, etcc etcc in Toscana c'e' l'interscambio tra' Lazio e Umbria ma chi e' fuori da queste tre regioni non ha possibilita' di cacciarci. Lo schifo che hanno portato i Continentali in sardegna quando era aperta non lo sopportano piu'0 e' la regione che ha il calendario piu' restrittivo d'Italia se pensi che cacciano la stanziale solo 4 mezze giornate all'anno mentre da noi viene sterminata tutta fino a fine stagione....ciononostante che va di straforo sull'isola senza permesso UFFICIALMENTE ai tordi si permette di sparare a tutto quel che trova quindi capirai bene perche' i SARDI non vogliono i continentali sull'isola....
Pero' se sei residente sull'isola, sei di nascita, Sardo, hai un genitore Sardo o hai sposato una sarda puoi avere il tesserino per il resto capisco tutto ma permettimi di dirti che hanno pienamente ragione

Cicalone quello che dici non è vero. In Toscana per avere le 20 giornate di appostamento alla migratoria, basta pagare 20 Euro (perlomeno la cifra mi sembra quella) e hai diritto di cacciare da qualsiasi regione tu provenga. Io in sardegna non potrò mai andare neanche a pagare 1.000 euro. Non mi sembra una cosa equa. Poi che quando era possibile andare in sardegna a caccia tutti, come sempre, ci sia chi se ne è approfittato ci credo, però adesso praticamente o sei sardo o hai parenti sardi o altrimenti se sei come me ti attacchi. Ti volevo dire che a me di cacciare in sardegna non me ne frega nulla e che non ci sono mai stato.
 
Re: Firma per la caccia in sardegna

Cicalone quello che dici non è vero. In Toscana per avere le 20 giornate di appostamento alla migratoria, basta pagare 20 Euro (perlomeno la cifra mi sembra quella) e hai diritto di cacciare da qualsiasi regione tu provenga. Io in sardegna non potrò mai andare neanche a pagare 1.000 euro. Non mi sembra una cosa equa. Poi che quando era possibile andare in sardegna a caccia tutti, come sempre, ci sia chi se ne è approfittato ci credo, però adesso praticamente o sei sardo o hai parenti sardi o altrimenti se sei come me ti attacchi. Ti volevo dire che a me di cacciare in sardegna non me ne frega nulla e che non ci sono mai stato.

In Toscana le 20 giornate le hai se sei cacciatore Umbro o Laziale se no t'attacchi al tram.......poi spiegami perche' IO cacciatore del Lazio che ho la mobilita' in Toscana debbo pagare 20 euro annuali all'ARSIA e TU cacciatore Toscano che vieni nel Lazio con le medesime giornate non ha da paga' nulla? Per la Sardegna devi avere genitori sardi se hai dei parenti non ci vieni da REGOLARE ma solo di straforo....cosa ben diversa, e se ti beccano al rientro con selvaggina al seguito senza avere il certificato di un AFV sono uccelli per diabetici....

Ripeto in Italia gli atc sono stati fatti per evitare la mobilita' venatoria e tranne alcuni casi ben conosciuti funzionano tutti cosi', ovvero non ci si puo' andare da nord a sud, perche' la Sardegna dovrebbe permettere ai non aventi diritto l'accesso? andate a lavorarci prendete la residenza o sposatevi e il permesso lo avrete...che ve devo da di'?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto