Tornando al topic: Ho letto un paio di volte su riviste specializzate che a volte o la strozzatura fissa di una canna, o uno strozzatore amovibile non sono concentrici con la canna e "buttano" la rosata in alto, o in basso, a destra, o a sinistra. So di armaioli specializzati che costruiscono strozzatori "off center" per modificare il punto d'impatto del centro di una rosata che la canna stessa, per qualche ragione, manda fuori centro. Mi domando quindi se una prolunga (non discuto se sia piu' o meno efficace, se renda la rosata piu' o meno micidiale--perche' su questo ho le mie convinzioni che ho esposto ad nauseam) non e' perfettamente concentrica--come puo' avvenire con qualche strozzatore amovibile--potrebbe spostare il punto d'impatto del centro della rosata, con conseguenti scarseggiamenti e padelle. E piu' e' lunga la prolunga difettosa, piu' dovrebbe essere ingente lo spostamento, se la geometria non e' un'opinione. Quindi penso che coloro che vogliono appesantire e imbruttire il loro fucile con una prolunga farebbero bene a provarlo alla placca per controllare se il centro della rosata corrisponde al punto mirato. Non so se con la bassa velocita' e pressione di un liscio la curva armonica della canna allo sparo possa essere influenzata dall'appenderci un altro pezzo di tubo alla volata. Con i rigati di norma allungare o accorciare la canna, attaccarci un freno di bocca, un compensatore, uno spegnifiamma, un silenziatore, o una baionetta cambia il punto d'impatto in maniera piu' o meno notevole, ma lo cambia. Cio' accade, perche' se vista al rallentatore, la canna di un rigato allo sparo "serpeggia" come un'onda sonora (non in maniera cosi' eclatante, pero') ma la volata ritorna sempre allo stesso punto mentre la palla esce--ma solo se la palla e la dose e tipo di polvere sono le stesse. Ecco perche' quando cambi tipo o peso di palla, devi ritarare l'ottica. Come ho detto, non so se attaccare una prolunga--anche ben concentrica con la canna--possa causare una variazione nel punto d'impatto. A voi la non troppo ardua sentenza. Basta provare alla placca.
Condivido anch'io queste tue cosiderazioni; ne aggiungo un'altra: oltre al punto d'impatto, quanto influisce sulla distribuzione della rosata una prolunga montata fuori asse rispetto alla canna?
A quanto ne so influisce parecchio, per quello che ho potuto analizzare (oltre alla deviazione del centro di rosata) genera rosate che si presentano con una zona centrale ben distribuita ma di diametro molto ridotto e una parte esterna di pallini perimetrali molto ampia con vuoti parecchio significativi.
Credo che la questione non sia tanto da intendere come: prolunga si, o prolunga no; la differenza secondo me sta nella precisione delle lavorazioni nei due elementi: prolunga e attacco della prolunga sulla canna.

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
 
Non sempre sono gli strozzatori sono il problema ma a volte dipende dalla canna. Tempo fa un mio cugino prese un benelli comfort seminuovo, notò subito che qualcosa non andava e dopo tante ma dico tante prove scoprì che era la sede della canna.
A 30mt a palla prendeva 25cm circa a destra.

Assolutamente! Il primo liscio che comprai negli U.S., un Mossberg Mod. 500 a pompa, 12/76, aveva la canna storta all'insu', e sparava molto piu' in alto del punto mirato. La canna in seguito la feci tagliare il massimo consentito dalla legge, ci feci saldare un mirino, tolsi il calcio al fucile e ci misi un'impugnatura a pistola, e caricato con 5 slugs mi accompagnava al campeggio in tenda come protezione anti-orso. Per la caccia comprai un eccellente Remington 870 Wingmaster a pompa, 12/76, con canna da 30 pollici, strozzatura full, fissa. Ottimo per le anatre, ma a starne e fagiani al frullo erano o padelle clamorose o carne macinata con contorno di piume e budella. Poi imparai a lasciar allontanare gli uccelli frullati, e questo, insieme al tiro piu' ragionato invece della stoccata avventata, ridusse considerevolmente il numero delle padelle e degli uccelli fracassati.
 
X me e relative esperienze/prove: salvo rarissime eccezioni, che fanno riferimento a lavorazioni di grandissima precisione manifatturiale e difficilmente seriale - condividendo quanto espresso dal Bravissimo Maurob - meglio un choke in out lungo che una prolunga con innesto choke a parità di lunghezza finale di canna e decimature/design choke.
In questo ultimo caso infatti abbiamo 2 rischi di concentricità, 2 inviti che possono influenzare la rosata e si hanno più microvibrazioni tanto più est lunga la prolunga, tutti potenziali effetti negativi sulla concentricità, distribuzione e penetrazione. Vantaggi della prolunga ?? 0 x me, tanto più che oggi si producono extended choke di almeno +10cm, consentendo anche ad una canna lunga solo 60cm di arrivare a 70cm.
In ogni caso, alla fine, conta sempre di più la fattura del choke in relazione a diametri di canna e munizioni, pressioni e wad utilizzati in primis.
bye b
 
Per la caccia comprai un eccellente Remington 870 Wingmaster a pompa, 12/76, con canna da 30 pollici, strozzatura full, fissa. Ottimo per le anatre, ma a starne e fagiani al frullo erano o padelle clamorose o carne macinata con contorno di piume e budella.

Anche a me successe la stessa cosa con un benelli 121 canna 71** foratura 18.2, tutto ciò che sparavo entro i 15mt diventava "carne per salsiccia". A volte mi faceva schifo pure raccogliere la selvaggini e da lì ho deciso (per la caccia che faccio io) di non prendere più canne del genere.
Poi ho ricevuto in regalo un beretta 687 71 */** che uso qualche volta a colombacci, certo se qui da me ci fossero le anatre sarebbe ideale ma non se ne vedono mai purtroppo.
 
Aggiungo un'ulteriore considerazione di base sul funzionamento di strozzatori e prolunghe che viene sempre sottovalutata (per chi ha un poco di pratica nella meccanica credo che la cosa risulterà più intuitiva): l'accoppiamento tra canna e strozzatore/prolunga ha necessariamente bisogno di alcuni giochi per poter effettuare il montaggio,per capirci meglio faccio un esempio: se abbiamo uno strozzatore con diametro esterno di 20mm, la sede che lo alloggia dovrebbe essere circa 20,05mm; questi 0,05 mm sono un valore medio, ci sono produttori che utilizzano 0,01 e chi 0,1-0,15; è evidente che più avremo gioco tra le parti e più aumenteranno gli errori di allineamento tra canna e strozzatore/prolunga; e questo errore va sommato a tutti gli atri (come ad esempio l'errore di allineamento tra sede dello strozzatore e canna).
Per semplificare il concetto faccio due esempi numerici:

1-sede dello strozzatore realizzata con 0,05mm di tolleranza di allineamento e 0,01mm di gioco: in questa configurazione potremo avere come errore massimo 0,06mm di disallineamento.

2-sede dello strozzatore realizzata con 0,1mm di tolleranza di allineamento e 0,15mm di gioco: in questa configurazione potremo avere come errore massimo 0.25mm di disallineamento (che è 4 volte tanto).

Considerate anche il fatto che oltre alla tolleranza di allineamento e il gioco necessario per il montaggio, ci sono almeno altre 3-4 tolleranze da considerare (tolleranza sul diametro dello strozzatore, tolleranza sul diametro della sede...), sono tutti errori che si sommano e alla fine vanno a peggiorare i risultati.

Quando ho parlato di qualità e accuratezza delle lavorazioni intendevo questi piccoli particolari che, anche se difficilmente visibili e riscontrabili per l'utilizzatore, fanno un'enorme differenza tra un prodotto di qualità e uno dozzinale, nella produzione/lavorazione più si riesce a ridurre i giochi e le tolleranze e più avremo un prodotto preciso e di qualità.
Dirlo è una cosa semplice, farlo invece vuol dire "lacrime e sangue" ....come diceva un nostro amico anni fa!
 
(Untitled)

io ho avuto una pessima esperienza con la vecchia canna del mio urika 391,una 71 forata 18.3...discreta canna a mio parere.
Volli acquistare una prolunga di 10 cm, novelli, un extended con choke intercambiabile...ebbene, la fucilate non andava torta, di più!... sembrava quel brevetto tedesco, se non erro, di arma con canna curva per sparare dietro angolo rimanendo riparati.. riscontrai una sede del choke della canna eseguito male, con una filettatura molto larga, tolleranza oltre i limiti... fin tanto montavo choke interni il disallineamento canna- choke era buono e la fucilata era buona, bastava montare una prolunga e il gioco sull'accoppiamento filettato faceva risultare al serraggio il tubo notevolmente torto, tanto da vederlo ad occhio nudo.... problema che poi non riscontrai sulla canna analoga ma di 76 cm... li, sinceramente, non ho mai avuto bisogno di prolungare la canna.
Sulle prolunghe mi sono cmq fatto riconvincere.... ieri sono stato a ritirare il mio nuovo semiauto, un A400 lite in polimero con 71 di canna... ho voluto acquistare anche un gemini da 10 cm full.... ora, quando andrò a testare il nuovo fucile, lo farò nelle varie configurazioni e poi vi saprò dire...
 
difetti di fabbrica a parte, 58beppe parlava di confrontare i diametri interni reali degli strozzatori a quelli di canna.

per chi tali strumenti non ne ha, come orientarsi?
Spesso non è noto neppure il diametro di foratura, figurarsi le sue variazioni ai raccordi..
Come aftermarket possiedo diversi Gemini.

ps: esistono sistemi di strozzatura migliori di altri? ex 50mm mobilchoke vs 70mm crio vs crio nuovo etc
o è un problema di scegliere lo strozzatore adatto alla specifica canna?
 
difetti di fabbrica a parte, 58beppe parlava di confrontare i diametri interni reali degli strozzatori a quelli di canna.

per chi tali strumenti non ne ha, come orientarsi?
Spesso non è noto neppure il diametro di foratura, figurarsi le sue variazioni ai raccordi..
Come aftermarket possiedo diversi Gemini.

ps: esistono sistemi di strozzatura migliori di altri? ex 50mm mobilchoke vs 70mm crio vs crio nuovo etc
o è un problema di scegliere lo strozzatore adatto alla specifica canna?


Caro Franky Ti ho risposto in privato (almeno spero sia arrivato mess.)
A causa di taluni comportamenti non condivisi di alcuni personaggi preferisco non scrivere molto su questo o certi temi.
Possono bastare anche soli 5cm x una valida strozzatura soprattutto old style, ma ormai i 7/7,5 cm come lunghezza media di un choke in out consentono sviluppi di design e soluzioni di porting che - in certe situazioni pressorie e tipologie di wad - possono essere utili.
Regole matematiche NON ne esistono e possono sempre cambiare in funzione di vari elementi della balistica interna di canna ed il suo abbinamento ai vari tipi di carica espresso sinteticamente (ma non solo) in termini medi di pressione-tipo wad-tipo pallini-intasamento creato in relazione alla decimatura-design della strozzatura.
La strozzatura est una "brutta bestia" da domare e ottimizzare ..... e - se il tema fosse risolto anche in gran parte - le case di produzione seriali di fucili/canne (es. Beretta, Benelli, Browning, Fabarm, Breda/Marocchi, Cosmi, Perazzi, ecc.) e le molteplici aziende after market di choke proporrebbero soluzioni di design nei choke molto simili, fatto che NON avviene assolutamente sia sul mercato che in senso tecnico ovvero presentano a noi Cacciatori soluzioni alquanto differenziate sotto moltissimi punti di vista e risultati balistici a distanza o limite con un dato munizionamento. Basta vedere le decine di produttori di choke negli Usa, di moltissimi qua quasi sconosciuti, ma di grande qualità e spinti da una ricerca continua nei design interni, lavorazioni e materiali che tendono a massimizzare anche solamente singoli tipi di pallino (es. Black Cloud, Blind side, Hevy shot, ecc.). Basta così, sono già andato oltre, e ogni scarafone di canna ..... risposta. bye b
 
anche solo per un fatto di disponibilità, in genere compro Gemini.
Che finora, per i miei modesti prerequisiti richiesti, hanno dato i risultati sperati, poi non ho idea di cosa potrei aspettarmi in più o in meno rispetto a ciò che ottengo.

A me farebbe piacere sentire qualche consiglio, pure se di parte, sulla scelta di strozzatori di caccia.
Le mie canne sono tutte Franchi, con avvitamento mobilchoke e nuovo crio
 
Salve ho visto tempo fa quel video, dato che ho un feeling beccaccia cal 20, volevo dotarlo di due in and out gemini +55mm, secondo voi meglio 1*2*o 2*3* oppure doppio della stessa misura?? Contando che le canne sono forate 16/15.8 e faccio tiri non esasperati!!
 
Franky@ boh non saprei ma li ho visti montati su un yildiz e in catalogo li hanno per quel marchio che fa solo sovrapposti quindi presumo si possano montare tranquillamente e poi sono troncoconici cioè in punta sono meno spessi che alla base... Non vedo che problema ci sia se il produttore stesso non mette la dicitura solo semiauto, penso che tutte le canne abbiano lo stesso angolo di convergenza, sono tutte tarate alla stessa distanza e credo non ci sarebbe motivo di fare diversamente o no?? Cmq chiamerò a gemini e vediamo che dicono forse con quelle da 10cm il dubbio lo avrei ma 5cm penso siano pochini per creare un contatto tra loro data la conicità esterna.
 
Forse mi si è accesa la lampadina... Suppongo che siano fatti non per canne da 76 ma per arrivare a questa lunghezza con canne corte, io ho una 62cm con 10 cm arriverei a 72 quindi penso che siano fatti per arrivare a una lunghezza limite, magari su una canna da 71 due da +10cm arriverebbero a toccarsi arrivando ad 81cm ma stando su una lunghezza massima di 76 totale il problema non dovrebbe porsi, penso che questa sia la regola per usare questo tipo di prolunghe.. Chiaramente è una mia supposizione!!
 
onestamente.. più che aggiungere 10cm di prolunga a un fucile studiato interamente per i tiri corti, prenderei un semiauto con canna 71 e via ;)

ripeto, non so se si possano meccanicamente montare prolunghe molto lunghe sui sovrapposti, andranno fatte delle prove..che non farei
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto