Ma se Granelli scrisse che la lunghezza della canna influisce pesantemente sul lavoro utile della carica, poiche modifica la velocità iniziale dei pallini, non basta per capire che vi state arrampicando sugli specchi?

Basta per capire che sei uno zuccone, che non approfondisce gli argomenti, che non ascolta nessuno e per questo ti tieni ancora un po' il cappello con le orecchie.

Psss, sottovoce... Granelli ha anche detto che dopo una certa distanza le velocità sono praticamente (che vuol dire all'atto pratico, per quello che servono) uguali...ci ha fatto anche delle belle tabelline, sai, le hai viste o hai saltato la pagina?
 
Ciao Maurizio,ho letto con attenzione quanto hai scritto,personalmente visto che di matematica e fisica ne ho masticata tanta diciamo che ti invito a rileggere quanto ho scritto nei precedenti interventi.

Questo non per sminuire il tuo intervento ci mancherebbe,ma dai miei scritti si evince che ho analizzato solo dati concreti,a me delle v0,v10 e v di chicchesia non è che mi interessi più di tanto.Certo un minimo di bagaglio tecnico è sempre buono averlo,ma non fa al caso mio nel campo della balistica applicata.

Vedi ognuno ha un suo modo di vedere e vivere determinate situazioni,io ho messo in campo quello che ho riscontrato cercando di essere il più chiaro e preciso possibile nelle spiegazioni,altri colleghi avranno fatto lo stesso,ma personalmente da quello che capisco sono usciti prettamente discorsi legati a leggi formule e prove di "laboratorio".

Per quanto mi riguarda con una canna da 65 x è possibile fare abbattimenti a lunghe distanze,legati a una cartuccia particolare o una canna particolare,in linea di massima però il discorso rimane circoscritto come situazione sporadica.
Aumentando la lunghezza della canna a parità di strozzatura le percentuali di portare a segno il risultato aumentano.

In genere quando devo giocare duro utilizzo le canne a strozzatura fissa,spesso ho menzionato quella da 81 x,ma utilizzo anche la 76 x,ma anche con le canne mobil choke aumentando la lunghezza a parità di strozzatura ho avuto dei vantaggi in termini di portata sulle lunghe distanze.

Scusami tanto, ma possibile che, dopo tutto quello che si è scritto, della canna valutate solo la lunghezza?
E' l'unico parametro per il quale è stato dimostrato in modo sia matematico, sia pratico che non apporta differenze di velocità alle grandi distanze?
Le canne non sono tubi tutti uguali la cui unica differenza è la lunghezza.

Ci sono canne che sparano meglio di altre? SI
Il motivo è la lunghezza? NO
Fatevene una ragione.
 
Ma perche devi dire certa roba, tutti sanno anche chi non sa neanche imbracciare che le prestazioni generali di una canna dipendono da un insieme di fattori. Possibile che dopo pagine e pagine scritte tu non abbia ancora capito che cio che affermi per noi e' sottinteso?
 
Molto bene Centrino, molto bene, mi fa piacere. Allora facciamo una cosa? Smetti di parlare di lunghezze e illuminaci sugli altri fattori. Parlacene un po'. Dai, facce ride.
Ti do un paio di giorni per andare a rubacchiare notizie su internet, poi apri una bella discussione.
 
Centro67

#183.1

Centro67 commentata
oggi, 13:31
Modifica di un commento


Ma perche devi dire certa roba, tutti sanno anche chi non sa neanche imbracciare che le prestazioni generali di una canna dipendono da un insieme di fattori. Possibile che dopo pagine e pagine scritte tu non abbia ancora capito che cio che affermi per noi e' sottinteso?

Scusate, ma a me sta roba fa uscire di testa.
13 pagine a parlare di lunghezze e adesso sto qua si accorge che ci sono altri fattori da cui dipendono le prestazioni di una canna.
Quindi 13 pagine a parlare di nulla e invece di ciò che davvero può caratterizzare una canna neanche un fiato e perché? Perché è sottinteso!
Ho letto bene, si, ho capito bene l'italiano, si, ha detto sottinteso.
 
Scusate, ma a me sta roba fa uscire di testa.
13 pagine a parlare di lunghezze e adesso sto qua si accorge che ci sono altri fattori da cui dipendono le prestazioni di una canna.
Quindi 13 pagine a parlare di nulla e invece di ciò che davvero può caratterizzare una canna neanche un fiato e perché? Perché è sottinteso!
Ho letto bene, si, ho capito bene l'italiano, si, ha detto sottinteso.

🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
 
Sono anni che parlo di prestazioni e di tutti quei fattori che la determinano. Oggi pomeriggio ti faccio lezione.
Sono straconvinto che se stai imparando wqualcosa di balistica elementare che tutti dovrebbero conoscere, devi ringraziare me, poiche all'interno di questo contenitore non se ne e' mai occupato nessuno, almeno da quando sono iscritto.
 
Centro67

#184.1

Centro67 commentata
oggi, 14:27
Modifica di un commento


Sono anni che parlo di prestazioni e di tutti quei fattori che la determinano. Oggi pomeriggio ti faccio lezione.
Sono straconvinto che se stai imparando wqualcosa di balistica elementare che tutti dovrebbero conoscere, devi ringraziare me, poiche all'interno di questo contenitore non se ne e' mai occupato nessuno, almeno da quando sono iscritto.

Oh meno male, non vedo l'ora di imparare qualcosa di interessante, mica le baggianate che hai scritto finora.
Ringraziarti? Ma certo. Per le risate che ci fai fare.
 
Commento 1
  • default_avatar_thumb.png

    #184.1
    Centro67 commentata
    oggi, 14:27
    Sono anni che parlo di prestazioni e di tutti quei fattori che la determinano. Oggi pomeriggio ti faccio lezione.
    Sono straconvinto che se stai imparando wqualcosa di balistica elementare che tutti dovrebbero conoscere, devi ringraziare me, poiche all'interno di questo contenitore non se ne e' mai occupato nessuno, almeno da quando
[arrampicaspecchi.g:




[arrampicaspecchi.g:[arrampicaspecchi.g:[Trilly-77-24.gif][Trilly-77-24.gif][Trilly-77-24.gif][marameo.gif]
 
dai che è un piacere leggervi [sconvolto.gif][sconvolto.gif][sconvolto.gif][sconvolto.gif][sconvolto.gif][sconvolto.gif][sconvolto.gif][sconvolto.gif][sconvolto.gif][sconvolto.gif][sconvolto.gif][sconvolto.gif][sconvolto.gif][sconvolto.gif][sconvolto.gif][sconvolto.gif]
 
Non so se ne siate al corrente, ma questa discussione non e' solo di questo forum e del Bel Paese, ma imperversa ovunque, nei fora U.S. pure. E probabilmente sara' perche' i fabbricanti di canne U.S., che--poveracci--non passano il loro tempo a cazzeggiare nei fora e non sono al corrente di cio' che la sparuta minoranza dei fautori della canna lunga sanno da sempre, ne' hanno mai sentito parlare del guru delle canne ipermetriche che questo forum e' cosi' fortunato di avere fra i suoi membri, imperversano a sfornare fucili con moncherini di canne non sapendo che non possono abbattere niente e possono soltanto ferire. Che kretini e immbecilli, eh? Milioni di cacciatori americani sono cosi' le vittime di tanta ignoranza, e subiscono le conseguenze di pallini che a malapena rotolano fuori dalla volata e cadono in terra a dieci metri da essa, dopo essere stati ben scompigliati dal soffio di bocca. Centro, facci un favore: Vieni negli U.S. a parlare con Remington, Browning, Winchester, ecc. ed illuminali con la tua eccelsa sapienza e rivela loro le verita' balistiche delle quali tu, grazie a Granelli, sei magistro e donno. Libera nos, Centro, a stultitia, and dona nos sapientiam.
 
Inizia la lezione somarelli.....[9] forza dai padelle aprite le orecchie;
Tratto da Diana del 5 Nov 1998
Un lettore scrisse ad Antonio Granelli una lunga lettera che si puo riassumere in questa domanda:
Se la velocita residua dei pallini di una stessa numerazione , oltre 40m di distanza di tiro, si uniforma sullo stesso valore qualunque sia stata la velocita iniziale della carica, quale risulta il vantaggio delle cariche ad elevata velocita' iniziale?
RISPOSTA (sintetizzo)
Prima di rispondere a tale domanda occorre fare alcune precisazioni......
Prima di tutto stabilire quale debba essere la differenza di V/0 tra due cariche a confronto. Poi a quanti metri , oltre i 40 debba avvenire l'uguaglianza delle V/r e per quale numerazione di pallino.
.......ho scritto che la V/r della stessa cartuccia , se sparata sia in canna cilindrica che in canna full, si uniforma sullo stesso valore oltre 40m di distanza di tiro. Non credo di aver mai scritto che la V/r dei pallini si uniforma sullo stesso valore oltre i 40m, QUALUNQUE SIA STATA LA V/0. .......................................etc etc etc

Bene ragazzi,la risposta del maestro mi sembra molto chiara, come vi ho gia detto nei post precedenti dovete dimenticare la parola qualunque poiche la velocita iniziale V/0 influisce sulle V/r. Le V/r e' logico che prima o poi si livelleranno sullo stesso identico valore, ma bisogna vedere a quale distanza non certamente in quelle che interessano a noi. Dire "oltre 40m" potrebbe significare pure 50-60-70 m)Abbiamo visto infatti che alcune cartucce particolarmente veloci con V/0 di 15/20 m/s oltre la media, sembra abbiano proprio una marcia in piu nei tiri lunghi, ed io le uso con grande successo.
Chi le ha provate e non non si e' accorto delle prestazioni , ritengo che non sappia sparare lontano, pertanto nemmeno e' in grado di tirar fuori le effettive potenzialita di certe canne lunghe e strozzate.
Un abbraccio a tutti gli allievi:)
:)
 
Quando non c'era internet, (minchi@ da dove sono partito!), e c'erano quattro cacciatori per paese, di cui uno era mio nonno, Caricavano; Universal, Acapna, Excelsior e DN, a seconda del periodo e clima. Per borragio utilizzavano segatura, (se non erano con le spalle al vento, ogni fucilata si accecavano. Poi si utilizzava Sipe e S4 e ancora DN, (quella a ciambelline) Ma il caricamento era sempre lo stesso, si era migliorato un pò col borragio, che era "chimico", Non era altro che sughero trattato). Allora, chi aveva canne più lunghe, faceva più caccia, (si fa per dire, perchè allora la selvaggina era abbondante e i nostri antenati non sparavano se non erano sicuri della riuscita, la maggior parte sparava a fermo e dentro i 20/25 mt). Allora si che le canne lunghe erano considerati migliori.
Le leggi della fisica, non sono cambiate, ma sono state sfruttate a favore. Nel senso che sono state inventate polveri moooolto diverse da quelle di allora, anche la Sipe e la S4 sono state potenziate. Si sono ideate polveri; progressive, semi-progressive, veloci e super-veloci, lente e via dicendo. Con l'avvento dei contenitori, studiate e ideate in diverse tipologie, per affrontare i vari tipi di tiro, si sono guadagnati quei metri in più, tanto da utilizzare le canne "corte" alla stessa stregua delle lunghe. Inoltre, apportando dei profili interni, dei tubi idonei a uguagliare le canne "lunghe" nei tiri lunghi, facendo così in modo, che quei 10/20 cm di canna in più avesse delle differenze trascurabili, in materia di rendimento balistico. Non sono un tecnico, ma questo l'ho capito da solo sparando e notando le differenze.
 
Gianni, perdonami, ma le americane non sono affatto veloci.
Le magnum di Federal e Remington hanno V0 tra i 360 e 370 mps, mentre le europee vanno da 380 le più lente fino a 395 mps.
E suppongo che sarai d'accordo con me, visto che le hai usate, che le americane sono la miglior scelta in assoluto per tiri estremi ed in condizioni meteorologiche estreme.
Nonostante siano delle lumache.
E queste lumache, come per magia, arrivano dove gli altri non arrivano.

Si potrebbe obiettare che, in quano lumache, la canna da 65 potrebbe non essere il top della scelta, ma stiamo parlando di casi estremi, cartucce super specifiche per scelte tecniche ben precise.

Ciao Lando,onestamente parlando non essendo un assiduo frequentatore della caccia agli acquatici per via sia dei posti chiusi che di quelli bonificati,la mia esperienza in campo di cartucce magnum è relativamente bassa,sicuramente non all'altezza delle prova fatte per le cartucce sui colombi.
Qualche magnum l'ho tirata e sentendo che comunque per la loro lentezza bisognava dare anticipi superiori,di quelle che ho utilizzato mi sono trovato a mio agio sia con le federal che con le nitro,dove non mi è mai sembrato di dover dare degli anticipi cosi maggiori,ma ripeto ne ho tirate un numero esiguo e poche varietà per poter fare un discorso dettagliato.
Qualcuna la porto anche a colombacci quando monto le canne magnum,più che altro per i colombi che si posano a fermo lunghi,ma forse in tanti anni non arrivo ad averne tirate 5,anche se quando le ho utilizzate ne sono rimasto impressionato. anche qualche germano ha fatto la conoscenza della canna da 81 e relative munizioni,devo dire vederli spiumati a distanze considerevoli è un bel dire.

Però ripeto cartucce poco impiegate,alzo le mani e ascolto chi ne sa più di me.
 
Gli Americani, non tu che sei dei castelli, sono amanti delle canne lunghe...sono stati i primi anche nel settore delle competizioni tiravolistiche a far notare a tutti le prestazioni che hanno e come migliorano le prestazioni delle cartucce. Anche nello skeet dove il tiro piu lungo non supera i 27m, gli americani hanno dimostrato a tutti che si popssono usare con enorme successo le canne da 76. I moncherini mangiati dai topi li hanno lasciati a te.
Un abbraccio
 
Saluti a tutti! Carissimi mi raccomando di argomentare con calma e rispondere senza fretta, c'è un popolo che Vi segue, grazie! Siete una Grande Alternativa alle insane notizie che ci stanno inculcando. Passo passo (step by step) raccontate, riargomentate, analizzate e ripetete aggiungendo aggettivi, ribaltate i discorsi....... ma piano piano così possiamo seguirvi al meglio senza perdere passaggi. Grazie! Siete Formidabili.
N.B: Se Ronin è collegato gradiremmo sapere il suo parere e/o opinione. Grazie ancora.
@ Stè! occhio che descrivo quell'ultimo tiro della stagione.
 
Credo che tu il mestiere lo conosca e anche molto bene,lo percepisco nei tuoi scritti e per questo ti pongo questo quesito:

Sei cosi sicuro che il rendimento a lunghe distanze di una cartuccia caricata con 36 gr di pb sia equivalente sia impiegando una canna da 61 o una da 81?

Personalmente non credo,magari con la canna corta si possono avere dei discreti abbattimenti,ma se si utilizzasse con la stessa carica una canna più lunga sicuramente la performance sarebbe migliore.

Vedi tu affermi di aver tirato tanto,io non ho dubbi in merito,ma allo stesso tempo affermare che non c'è bisogno di fare delle prove per vedere le differenze è quanto di più sbagliato si possa affermare.
Le prove fatte in maniera minuziosa e ripetute nel tempo hanno sicuramente una valenza superiore a quello che può essere una deduzione fatta dal ragionamento.

Questo è il mio pensiero,non pretendo di essere il custode di una verità assoluta,ma veramente per quello visto da me in carriera mi riesce difficile equiparare le prestazioni tra una canna corta e una estrema.

Poi occhio a farvi imbambolare con le moderne canne,nel campo cannoniero per quanto riguarda i profili e gli acciai sono decenni che è stato scoperto e costruito tutto il creabile.
Oggi qualcosina è cambiata in previsione dell'impiego delle no-toxic.

-------------------------------------------------------------------------------------------------
Caro omonimo Gianni, (ci chiamiamo uguali);) Hai preso due canne agli estremi, 61vs81. Non so di quali tipologie di canne parli, ma ti faccio un esempio; Canna Beretta per A300 ecc.... da 81 cm e canna Fabarm Tribore da 66 cm... si li metto a confronto, con le stesse munizioni.
Generalmente le cariche da 36 e più grammature, vengono caricate con polveri progressive o semi-progressive, polveri che richiedono un certo tempo per bruciare completamente e le canne sotto i 66 cm non sono idonee a queste polveri. Se invece prendiamo una 61 cm con munizione caricata con polvere vivace, tipo S4 e una 81 con progressiva, possiamo fare la prova. Ovviamente alle lunghe distanze la 81 sarà più performante per via dell'accompagnamento sulla mira.

Vedi io ho detto, che dalle mie esperienze non ho bisogno di fare prove. Io non ho bisogno di fare prove, non ho detto che non si devono fare. Cacciando nella stessa postazione, con armi diverse e stesse cartucce, sparando alle stesse distanze, ti accorgi quale fucile e con quale canna la situazione cambia e cambia a vista d'occhio.

Ho avuto diverse tipologie di fucili che montavano diverse tipologie di canne, quando sono approdato alla Tribore della Fabarm, (non so se tu conosci e le abbi utilizzato), ho notato subito la differenza. Non ci sono approdato per caso; un giorno ero ad allodole, d'avanti a me, a circa 150 mt, vi era un cacciatore, dalla mia postazione, potevo vedere a che distanza buttava giù le allodole. Ti posso assicurare che copriva di gran lunga i 45/50 mt, (questo te lo dico, perche vi erano alberelli d'arancio, piantati in filare e posti a 4 mt uno dall'altro, contando gli alberelli, le distanze erano scontate). Questi abbattimenti, erano regolari e mi stupii di quei tiri, tanto che volli andare a vedere cosa aveva in mano e cosa sparava.
Mi avvicinai e vidi che aveva un cal. 20 con canna da 61 cm il signore non era pratico delle armi, tanto è vero che quando me lo porse per farmelo vedere, notai che la prima canna aveva uno strozzatore di 1* mentre la seconda un 3*. Era un Fabarm Gamma 2 con canne tribore. Sparava delle semplici cartucce Sipe della RC piombo 10 e 11. Mi permise di spararci mentre lui avrebbe sparato col mio fucile. Azzerai 3 allodole, non avvertii contraccolpo e il fucille non ebbe nessun impennamento.
Mi misi alla ricerca di quel fucile che trovai in Puglia quasi nuovo, ma con canne da 66 cm. Lo presi subito, vendendo un Remington 1100 in cal. 410, che mi era difficoltoso usare. Questo fucile mi ha dato tante di quelle soddisfazioni, che in 40 anni di caccia non avevo avuto. Che non mi aveva dato neanche il 302 con canna da 76 cm 1* con migliaia di colpi (la maggior parte magnum), alle sue spalle. Che prove alla placca o con canna manometrica dovevo fare?????[ilre.gif] Le potevo fare, ma solo per curiosità e poi da me non ci sono strutture di questa tipologia..... che io sappi.
 
Prima di tutto stabilire quale debba essere la differenza di V/0 tra due cariche a confronto. GIUSTO!
Poi a quanti metri , oltre i 40 debba avvenire l'uguaglianza delle V/r GIUSTO!!
e per quale numerazione di pallino. GIUSTO!!!

Queste affermzioni ineccepibili ci dicono che per capire quando due velocità residue si possono uniformare, bisogna prima sapere di quanto differiscono (ma va?) poi bisoga calcolare a che distanza avviene (ma va?) e che per fare tale calcolo bisogna tenere conto della dimensione del pallino (ma va?).

E chi ci viene in aiuto per risolvere questo problema? E' lui o non è lui?
Cerrrrto che è lui! Il nostro Tony Grains, che ha scritto delle bellissime tabelline dove vediamo che "attorno" ai 40 metri, qualcuno di più piuttosto che qualcuno di meno, le velocità residue, a parità di pallino, anche per V0 sensibilmente diverse, sono "quasi" uguali.
E su questo "quasi" San Centronio va in tilt!
Ecco! Lo dicevo io, che non sono uguali, sono quasi uguali. Anzi, tendono ad uniformarsi, dice, gonfiando il petto villoso.
Poi, con molta pazienza, gli accarezzi la testolina aureolata e gli spieghi che, si, sono quasi uguali, ma per valutare la differenza di impatto bisogna calcolare la differenza di energia cinetica.
E qui inizia a girargli la testa.
Gli fai i conti, un aiutino non si nega a nessuno, e gli fai vedere che le energie cinetiche sono "quasi" uguali.
Ecco, vedi, non sono uguali, dice lui mostrando i bicipiti, sono quasi uguali.
Raccogli infine le ultime briciole di pazienza e gli spieghi che, guarda, leggi qui, siamo dell'ordine del 2-3%. Esageriamo? Facciamo 5% nei casi più estremi?
A questo punto a San Centronio sta colando sangue da naso, gli passi un Cleenex, e gli chiedi: ma non dovevi parlarci delle caratteristiche delle canne che fanno la vera differenza? Perché, anima santa, torni ancora su sto argomento trito e ritrito dove fai solo figuracce?

.......ho scritto che la V/r della stessa cartuccia , se sparata sia in canna cilindrica che in canna full, si uniforma sullo stesso valore oltre 40m di distanza di tiro.

Minchia che notizia. Ci stai dicendo che a parità di V0 la V40 è uguale? Mitttticcco.


Non credo di aver mai scritto che la V/r dei pallini si uniforma sullo stesso valore oltre i 40m, QUALUNQUE SIA STATA LA V/0. .......................................etc etc etc

Infatti, ma dovresti.[9]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto